Visualizza la versione completa : Eccoli qua i miei primi discus
vinci_s79
20-10-2009, 14:50
Salve raga, eccovi i miei primi discus comprati proprio ieri, che ve ne pare?
L'allestimento è un pò inadatto in quanto originariamente era un caradinaio con oltre 300esempalri di CRS, adesso le ho tolte quasi tutte ed ho inserito i miei primi discus.
vinci_s79
20-10-2009, 14:52
Scusate x la qualità delle foto ma sono fatte col telefono :-))
Difficile valutare da queste foto... comunque sembrano abbastanza in salute.
vinci_s79
20-10-2009, 16:14
A parte uno michele, ho notato ch esta sempre nascosto ed è un pò magro, la parte della testa sembra più larga rispetto alla parte dello stomaco,mi consigli di riportarlo indietro?
E' quello sotto nella seconda foto?
vinci_s79
20-10-2009, 16:26
No, è uno snake skin, l'unico eccolo qua è difficile fotografarlo, ho notato che cmq l'appetito non gli manca.
vinci_s79
20-10-2009, 18:20
Ho riportato indietro lo snake skin e messo nuove foto migliori delle precedenti :-))
vinci_s79
21-10-2009, 12:29
Nessuno???
Hai fatto bene a riportarlo indietro perchè era veramente messo male a giudicare dalla foto..anch io avevo fatto lo stesso sbaglio a comprare un discus cosi magro e anche se mangiava dopo poco tempo è morto.. -04
L'hai riportato al negoziante? Ma hai preso qualcosa in sostituzione?
vinci_s79
23-10-2009, 09:07
Si lo riportato indietro, ho preso un piccolo che stava sempre nella stessa vasca, è giusto un paio di centimetri più piccolino, sempre rosso turchese, anche se la livrea sembra un pò differente.
I pattern sono interessanti anche se le forme non sono il massimo e con poca speranza di recupero dal momento che vista la grandezza dell'occhio e colore/disegno del pattern già formato si presuppone che siano esemplari adulti.
Sarebbe interessante vedere una panoramica della vasca.
Comunque ottima scelta aver preso 4 esemplari della stessa varietà.... ;-)
vinci_s79
25-10-2009, 13:38
Eppure dovrebbero essere esemplari giovani di max 2 anni di età, quindi dici che non cresceranno :-(
Eccoti una panoramica, non è un gran chè ma spero possa esserti utile ;-)
vinci_s79, a 2 anni d'età sono già esemplari adulti, maturi sessualmente, ecc...
La crescita maggiore l'hanno durante il primo anno di età, poi in genere prendono ancora qualche cm e iniziano più che altro a crescere come spessore.
La vasca è molto bella ma secondo me poco adatta ad ospitare dei discus...troppe piante, così lo sporco (resti dei mangimi, feci, ecc...) finiscono per accumularsi...la vasca mi sembra molto grande (120 o 150 cm...forse RIO?)...di sicuro per le caridine era uno spazio infinito!!
Potresti mettere qualche altro discus comunque... ;-)
vinci_s79
25-10-2009, 16:22
Grazie molte, le piante a dire il vero sembrano tante ma alla fine non lo sono.
Si la vasca è 150cm non è un rio ma di una una vecchia casa italiana di cui non ricordo il nome, il vecchio proprietario ci allevava proprio i discus.
Si in effetti ieri ho comprato questo esemplare
Mi sembra un "blu pigeon"..e sembra avere una bella forma, l'occhio un pò grande riporta al discorso di prima.
Comunque in 400 litri lordi 7/8 esemplari ci stanno bene.
vinci_s79
25-10-2009, 17:01
Ma quindi x capire meglio, quando sono sui 14/15cm devono avere l'occhio piccolo?
Io pensavo che dovesse essere proporzionato alla testa #24
E' un incrocio. L'occhio è un particolare, il pesce lo devi sempre valutare nel complesso, questo effettivamente sembra un po' in ritardo di crescita.
vinci_s79, in genere quando un pesce ha l'occhio grande è perchè è cresciuto meno di quello che doveva essere il suo normale cammino verso la crescita massima....ma può anche centrare la genetica del pesce!
Comunque mi sembra un buon esemplare, anche se non geneticamente puro e pulito visa anche la presenza di melanofori.
Sinceramente mi sembra un soggetto piuttosto modesto, preferisco gli altri che avevi preso in precedenza.
vinci_s79
25-10-2009, 21:20
Quindi il prezzo non è stato poi così conveniente -04
Quindi ricapitolando, gli esemplari che voi giudicate IN RITARDO non potranno recuperare ciò che hanno perso, tutta via con una buona alimentazione e un ambiente ideale magari in parte riescano a recuperare ma non tutto.Almeno questo è ciò che ho capito :-))
Andre#8 ma i melanofori a volte non sono causati dallo stress o altri fattori e quindi temporanei???
Possono aumentare o diminuire a seconda delle condizioni ambientali e dell'animale ma non compaiono o spariscono.
giuseppe rametta
26-10-2009, 18:29
raga ho visto di persona i dischi e la vasca dell amico enzo..io preferisco l ultimo che ha acquistato,anche se non è un esemplare puro è davvero armonioso, gli altri dal vivo rendono meno di quello che appaiono in foto...fidatevi ;-) io almeno avendoli visti in foto mi aspettavo di più..
Sì, non è che gli altri fossero dei campioni... sono semplicemente leggermente più conformi allo standard. Poi se parliamo di soggettività tutto può essere.
vinci_s79
26-10-2009, 20:53
Eppure Peppe pensavo che fossi rimasto soddisfatto!!!!!Mah e chi ti capisce!!
Inaftti michele non parliamo di standker o di chissà che, sono dei semplici esemplari molto comuni nelle nostre zone. A tal proposito ti chiedo: non sarà meglio allora prenderli piccoli 5/6cm ed allevarli in modo sano ed equilibrato?
vinci_s79, non è affatto semplice prenderli piccoli ed allevarli al meglio. Si hanno ottimi risultati con una gestione appropriata di cambi e alimentazione. E comunque bisogna ricordare che un discus che diventerà davvero un "bel discus" se ha una genetica di partenza buona..parere personale questo. ;-)
Beh... ma i pesci di quell'allevatore che nomini sono discus normali, questi sono soggetti piuttosto modesti invece. Poi non so, magari da quelle parti di meglio non si trova... io giudico solo quel che vedo. ;-)
vinci_s79
27-10-2009, 11:54
Si ti riferisci agli standker?Quelli li ho visti su internet in un negozio di milano che se li va a prendere direttamente in germania, no no, qui purtroppo bene o male si forniscono tutti dagli stessi allevatori e sono tutti asiatici. Almeno credo.Gli standker sono un'altra cosa. Non si può fare un confronto.
vinci_s79, gli Stendker secondo me non sono affatto il meglio che si trova in giro...e riguardo agli asiatici, beh..hanno dei gran bei pesci. Bisogna solo vedere da dove provengono e cosa viene importato dai negozianti! In Asia come in qualsiasi altra parte del Mondo ci sono ottimi e pessimi allevatori.
Io non vado matto per gli asiatici in genere, ma i più grandi allevatori provengono proprio da Singapore, Malesia, Honk Hong...
Preferisco prendere pesci allevati in Italia...ci sono molti piccoli allevatori che hanno dei gran bei pesci.
Comunque so che in Sicilia ci sono negozi che vendono discus di indubbia qualità...
vinci_s79
27-10-2009, 12:50
Infatti continuando a documentarmi in merito ho potuto notare che la stragrande maggioranza dei vincitori dei concorsi sono tutti asiatici.
Non saranno il meglio ma sono davvero molto belli.
Se li conosci potresti darmi qualche indirizzo?
In effetti ha ragione Andrea, c'è di meglio, sia in italia che in Asia, quelli sono pesci da "battaglia", carini, facili ma non di qualità eccelsa.
vinci_s79, Ti mando un mp a breve...
vinci_s79
27-10-2009, 15:07
Ok grazie Andrea ;-)
giuseppe rametta
28-10-2009, 19:44
enzo non si tratta di capirmi,
hai pagato 4 esemplari di cui uno piccolo 210 euro...non sono pochi!!!!
per 50 euro ne hai preso 1 che secondo me come forma è migliore rispetto ai rosso turchese anche se si tratta di un esemplare non puro!
se rapporti i rosso turchese all ultimo esemplare acquistato ti accorgi anche tu che, nonostante sia più grande come dimensioni, ha l occhio decisamente più piccolo, ciò significa che è indubbiamente cresciuto meglio e che come discus potrà darti maggiori soddisfazioni...
ti ho anche spiegato che quando chi ti ha venduto i rosso turchese ti parlava dicoppia formata non era una buona cosa perchè significa che non cresceranno più di tanto...
vinci_s79, se sono i tuoi primi discus comunque non sei messo molto male...io ho iniziato con molto peggio!! poi col tempo si acquisisce una certa conoscenza che ti aiuterà negli acquisti. Soprattutto imparerai a come spendere i soldi e a valutare se un pesce vale realmente quei soldi..
vinci_s79
28-10-2009, 22:36
Guarda che l'occhio dell'ultimo esemplare che abbiamo preso è più grande, il rosso turchese ha l'occhio non solo più piccolo ma più rosso e proporzionato.PEr la coppia, mi ha solo detto che poteva esserlo, non che lo fosse.
Si certo Andrea#8. Solo che a mio modo di vedere la cifra non è esagerata diciamo che è giusta, e francamente ci tenevo a precisare alcuni punti.
giuseppe rametta
28-10-2009, 22:48
ma fai il paragone con l esemplare più grosso che hai in vasca giusto?(il più bello secondo me come forma e colori)perchè glia ltri 3 sono sicuramente più piccoli del pigeon...
dei tuoi rosso turchese ce ne è uno che è davvero bello,il più grande, gli altri sono nella media come ti dissi sabato,il piccolo è un pò in ritardo(e mi è dispiaciuto che te l abbia fatto pagare quanto gli altri, solo per questo citavo il prezzo anche perchè sempre secondo me tra gli altri 3 esemplari ed il pigeon non si discute, l ultimo che hai preso è davvero molto bello,anzi rifai una foto se ti è possibile perchè l hai fotografato a 24 h dall inserimento in vas)....allevali con cura come già stai facendo che qualcosa la migliori sempre..ps:per l'occhio più rosso non c entra nulla...sono esemplari appartenenti a famiglie diverse :-))
Due discus o sono una coppia o non lo sono... è piuttosto buffo che ti abbia detto "possono essere una coppia", non significa nulla. Comunque non ti angustiare troppo, si inizia dal basso per andare in alto, sì magari con un po' più di letture forse avresti potuto spendere un po' meglio i tuoi soldi ma ci siamo passati tutti, Sono più o meno sullo stesso piano quei pesci, ti ho detto quali corrispondono un filo di più agli standard poi tutto i resto rimane nella sfera delle cose soggettive. ;-)
vinci_s79
28-10-2009, 23:56
ma fai il paragone con l esemplare più grosso che hai in vasca giusto?(il più bello secondo me come forma e colori)perchè glia ltri 3 sono sicuramente più piccoli del pigeon...
dei tuoi rosso turchese ce ne è uno che è davvero bello,il più grande, gli altri sono nella media come ti dissi sabato,il piccolo è un pò in ritardo(e mi è dispiaciuto che te l abbia fatto pagare quanto gli altri, solo per questo citavo il prezzo anche perchè sempre secondo me tra gli altri 3 esemplari ed il pigeon non si discute, l ultimo che hai preso è davvero molto bello,anzi rifai una foto se ti è possibile perchè l hai fotografato a 24 h dall inserimento in vas)....allevali con cura come già stai facendo che qualcosa la migliori sempre..ps:per l'occhio più rosso non c entra nulla...sono esemplari appartenenti a famiglie diverse :-))
No, faccio il paragone con gli altri due, tra cui il brillant più piccolo, questi sono della stessa misura del pigeon, l'altro è il più grande in assoluto. Solo che questi sono puri il pigeon non lo è, ora se per te il prezzo dei turchese è caro e del pigeon ti pare giusto..........fai tu.
Il piccolo è un disocrso a parte, sai che avevo preso lo snake skin che era pure più grosso, peccato che non era in buono stato ed ho dovuto cambiarlo con quello.
Non sapevo che in base alla famiglia cambiasse la vivacità e la tonalità del rosso dell'occhio -28d#
Michele, si infatti lo trovata una caz..... pure io forse mi ha detto così solo perchè erano più affiatati rispetto al 3 esemplare con il quale dividedano lavasca.
giuseppe rametta
29-10-2009, 00:08
uzzo...io ero convito che il tuo esemplare preso sabato sera fosse più grande e di molto degli altri 2(tralasciando il piccolo) anche perchè quello che ho preso io è bello grosso(a questo punto avevi ragione là in negozio)...ed infatti pensavo che fosse la foto che non rendesse giustizia...
cmq nutri bene gli esemplari che hai, riceverai molte soddisfazioni, garantito!
Ma infatti la tonalità del colore rosso dell'occhio non varia a seconda della "razza". Comunque due discus sono una coppia quando si riproducono e seguono la covata... in tutti gli altri casi non si parla di coppia, sono solo stratagemmi per vendere pesci.
Sono d'accordo con Michele sul fatto che te lo abbia detto per vendere...e poi ragazzi, coppia o no, per far riprodurre dei discus bisogna avere vasche apposite perchè in comunità è impensabile.
vinci_s79, fai qualche foto quando hanno le pinne belle aperte che sicuramente renderanno di più e anche noi potremmo valutare meglio. Comunque fidati che per aver acquistato in negozio hai pagato il giusto per degli esemplari nella media! Non hai buttato via soldi... ;-)
Vinci... quel che conta è che tu sia soddisfatto, poi tutto il resto sono ciance da bar che valgono nulla, io sono 25 anni che sto con i discus e ancora non ho imparato bene a valutarli, specie attraverso una foto (una singola foto) per cui... a questi livelli, quando si inizia... quel che conta è essere soddisfatti dei propri pesci. :-D
giuseppe rametta
29-10-2009, 09:05
uzzo in effetti l importante è che piacciano a te!
io ho espresso solo la mia preferenza, tra le altre cose dall ultimo mp che mi hai inviato questa settimana ero certo che fosse più grande degli altri! cmq ritornando sul generico:
michele hai ragione riguardo il colore rosso presente negli occhi;io in realtà volevo dire un altra cosa(la stanchezza a volte pesa anche alla mia età)....e la mia domanda infatti è, la colorazione di un esemplare, in generale, non determina il grado di purezza di un dscuss giusto?ho visto sabato in negozio dei discus dai colori brillanti ma che a mio modesto parere in forte ritardo di crescita con occhio sproporzionato
ps:sempre in questo negozio ragazzi c erano 3 discus da paura...1 era un pigeon, l altro un leopard...ed il 3 non lo ricordo...le dimensioni erano pazzesche.(erano dei padelloni impressionanti)..mannaggia i soldi...chiedeva 240 euro per tutti e 3 perchè ha necessità di venderli per cambiare negozio
..." la colorazione di un esemplare, in generale, non determina il grado di purezza di un dscuss giusto?"... Non capisco... -05
giuseppe rametta, la "purezza" non centra niente con i colori brillanti o meno o sul ritardo di crescita o meno di un pesce...ho un RT che a 2 anni è solo 14 cm ma ha dei colori pazzeschi (ed anche una belle forma).
Questo esempio solo per dire che un pesce in forte ritardo di crescita, o che comunque arrivato in età adulta non ha avuto una crescita nella media, non vuol dire che non sia in salute. Semplicemente non è cresciuto...e di questi esempi nei negozi se ne vedono a bizzeffe. Anche un pesce piccolo con una forma pessima può avere dei colori brillanti.
Un altro discorso invece si può fare riferendosi ad esempio ad una specie mirata...prendiamo ad esempio gli RT.
Se ne possono trovare tantissime linee, alcune con colori brillanti, altre meno...alcune con un rosso fuoco, altre con un rosso mattone che risulta meno brillante. Ma questo non vuol dire che sia meno puro, ma semplicemente che sono state fatte selezioni differenti. C'è chi si concentra sul colore, chi sul disegno...dipende ogni allevatore cosa cerca nella propria selezione..
giuseppe rametta
29-10-2009, 13:15
esatto, proprio come pensavo...per purezza(termine usato impropiamente ma cercate di capirmi, ho scirtto in fretta e furia prima di andare in udienza ed ero già in ritardo)intendevo la crescita complessiva dell esemplare ..per la serie:ho un discus che come forme è una ciofeca ed in netto ritardo ma ha dei colori bellissimi(significa che gode di ottima salute giusto?)..in pratica non è possibile effettuare un rapporto tra crescita del discus e colori perchè determinano cose diverse.. in negozio c erano pesci dai colori brillanti ma dalle forme non esaltanti ed in palese ritardo di crescita...ps:andre grazie per la delucidazione, mi hai capito al volo :-D ed era difficile :-D
giuseppe rametta, c'è anche da dire che ci sono pesci tipo i pigeon che vengono definiti "muti" in quanto non comunicano attraverso il colore il loro stato di salute o d'animo. Non cambiano colore e non presentano bande sul corpo come avviene in quasi tutti gli altri esemplari.
I Blu diamond ad esempio non hanno le bande ma comunque diventano neri se non stanno bene, i pigeon invece rimangono invariati ed è per questo che è difficile, se non impossibile, capire dal colore il loro stato di salute. Per questi pesci dobbiamo affidarci all'osservazione delle pinne, della respirazione e dell'occhio.
A me ad esempio un paio d'anni fa è morto un pigeon dall'oggi al domani senza che mi accorgessi di niente...occhi inesperti... ;-)
giuseppe rametta
29-10-2009, 14:38
grazie andrea...non conoscevo quest ultima cosa...
grazie davvero! ;-)
Il discorso è piuttosto ampio perché esistono una infinità di casistiche, comunque solo con il tempo riuscirai a farti l'occhio e a saper riconoscere i soggetti più belli e quelli meno, e a capire come stanno i tuoi pesci indipendentemente dalle stress bar. ;-)
giuseppe rametta
29-10-2009, 18:08
ragazzi a questo proposito, dato che amo leggere, avete un buon libro da consigliare sui discus?
Partendo da zero... il buoni "Notizie sul discus" e "Chimica in acquariofilia" della Primaris sono due libricini da pochi euro che si dovrebbero leggere.
giuseppe rametta
29-10-2009, 18:46
[quote="michele"]Partendo da zero... il buoni "Notizie sul discus" e "Chimica in acquariofilia" della Primaris sono due libricini da pochi euro che si dovrebbero leggere.[/quotegrazie michele...
vinci_s79
30-10-2009, 00:39
Raga avete presente il Pigion fifone che scappava daventi a quella pulce da 8cm????
Ora fa lo spavaldo -05 -05 -05 -05 :-D :-D :-D :-D :-D :-D
dopo solo 5 giorni, oggi su consiglio di un amico (non vi dico chi) ho somministrato dei piccolissimi pezzetti di carne cruda(filetto) lo hanno divorato #18 #18 #18 #18
Sembravano dei pirhana #18 #18 #18 #18
Il piccoletto è tornato ad essere l'ultimo chiodo della carrozza, infatti ho dovuto attirare il gruppo tutto da un lato e solo così gli è arrivato qualche boccone.
giuseppe rametta
30-10-2009, 00:41
uzzo...conosco forse il tuo amico? :-D
notte ragazzi...
Occhio a non esagerare perché si tratta di un alimento non idoneo e potrebbe anche portare i pesci poi a rifiutare gli alimenti classici secchi. D'altra parte tieni presente che pesci appena comprati a cui si cambia vasca, acqua ecc... possono anche stare a digiuno per settimane senza per questo avere nulla di grave.
vinci_s79
30-10-2009, 10:56
No no michele, questi mangiano e come -05 -05 -05 anzi mangiano pure troppo :-D
E' la prima volta che gli do l acarne cruda, penso che la darò 1volta ogni 2settimane, se no devo farmi un mutuo per sfamarli :-D
Mah... se non hai dei problemi di appetenza io proprio non la darei... con tutti i cibi che esistono appositamente studiati... mah...
vinci_s79
31-10-2009, 01:24
A dire il vero pensavo che gli facesse bene, e che gli desse qualcosa in più rispetto ai mangimi,almeno così mi era stato detto -04
L'uso del cuore e della carne è solo un rimedio quando i pesci non vogliono mangiare nulla ma non è un alimento idoneo a lungo andare. Usa un buon granulare e poi completi con altri alimenti surgelati e liofilizzati.
giuseppe rametta
31-10-2009, 09:37
michele, questo del cibo fresco è uno dei consigli che "il libro completo dell'acquariofilia" dà(DEagostini)...uzzo, non credo ci sia bisogno di scaldarsi...dice solamente che di tanto in tanto è bene variare la dieta dei discus con alimenti freschi(citando pezzetti di petto di pollo, cuore di bue, spinaci etc...)....io credo che gli fà molto bene anche perchè sempre la stessa cosa non credo faccia piacere ai dischi...poi..ognuno fà quello che reputa corretto..
Ogni persona fa quello che preferisce con i propri pesci, ci mancherebbe. E' ovvio che essendo moderatore della sezione devo scrivere la realtà dei fatti, non è che lo dico io che la carne non va bene, lo dice jack wattley, Untergasser, Gobel ecc.... ecc..., Lo dicono ricerche condotte in università. P.S. Non è che eliminando la carne non esistano alternative... esistono 4-5 alimenti surgelati di comune impiego, esistono 3-4 alimenti secchi e altrettanti alimenti liofilizzati, poi puoi usare alimenti a base vegetale, alimenti freschi a base di pesce ecc... non è che non esistano alternative.
vinci_s79
31-10-2009, 10:31
...uzzo, non credo ci sia bisogno di scaldarsi...
Guarda che non mi scaldando per niente, il faccino era per ridere.Ma poi figurati, non mi sono scaldato quando hai sminuiti i miei pescetti figurati adessp :-D
giuseppe rametta
31-10-2009, 10:44
uzzo...n altra volta con la storia dei dischi...ho espresso solo il mio parere... #12 ..non per altro(e l ho detto solo perchè dai tuoi mex qui sul forum ti eri convinto di aver preso mezza sola...e dato che ti ho aiutato io ad acquistare il disco mi sentivo un pò in colpa...e mi fai la faccina incazz.... per ridere? #19 )...poi magari oggi rivedo la vasca(che in fondo ho visto per 5 minuti pesci compresi e rimangio tutto ciò che ho detto riguardo agli esemplari)...
michele, hai perfettamente ragione ma, se non ricordo male, anche i chironomus fanno parecchio male in quanto ricchi di grassi e sopratutto portatore di diverse patologie....tuttavia,sono convinto che, usando tutto con parsimonia, non succeda nulla...anzi i pesci ringraziano...poi è solo una mia considerazione... :-))
Io uso i chiro da 25 anni e non ho mai avuto problemi, basta prenderlo pulito e ben conservato. Ad ogni modo la grande differenza è che in milioni di anni di evoluzione i discus hanno sempre mangiato larve di insetto e mai hanno mangiato carne di volatile o di bue e mai la mangeranno. Ad ogni modo sei libero di pensare quello che ti pare, a me non è che importi... tanto più che non è che sia una mia personale teoria ma quella in realtà di molti guru del mondo del discus.
giuseppe rametta
31-10-2009, 10:57
michele scusami però...aio sono qui per apprendere, non certo perchè le mie impressioni debbano essere considerate vangelo, ci mancherebbe...
vorrei a tal proposito capire una cosa...perchè i pastoni per discus sono quasi tutti a base di cuore di bue?ripeto voglio solo capirle certe cose...hai ragione che in natura i dischi hanno sempre mangiato larve...penso che però la carne di qualche carcassa di uccello non l abbiano sdegnata...
Dubito fortemente che in natura i discus possano mai aver mangiato la carcassa di un volatile, anche volendo non potrebbero proprio per confomazione fisica (ricerche sul contenuto dello stomaco dei discus escludono che possano mai aver assaggiato carne), i discus hanno la bocca piccola adatta a mangiare piccole prede non certo adatte a dilaniare le carni di animali. Perché alcuni pastoni sono a base di cuore? Beh... perché ormai il nostro hobby è votato solo a far crescere a dismisura i pesci, a farli crescere nella metà del tempo ma questo non significa che sia giusto. Ci sono decine di alimenti per cani, gatti, uccelli, rettili ecc.... che non sono un buon alimento ma vengono prodotti ugualmente perché magari danno risultati in poco tempo, perché magari costano pochissimo a livello di produzione, le ragioni possono essere mille. Calcola comunque che tutti gli alimenti industriali secchi per pesci tropicali sono a base di pesce e derivati e parliamo di aziende specializzate nel settore. Tutto sta nel sapere quello che si vuole ottenere e come lo si vuole ottenere... bisogna conoscere quali sono le esigenze alimentari dei nostri animali. Prendi ad esempio i bovini destinati alla macellazione? Tu pensi che la loro crescita sia naturale, nel senso che se lasciati pascolare in un campo abbiano la stessa crescita e raggiungano le stesse taglie? Pensi quindi che l'alimentazione che hanno sia migliore rispetto a quella "naturale"? Pensi che abbia delle aspettative di vita maggiori un bovino proveniente da un allevamento intensivo o uno cresciuto nei campi? Facendo un esame delle due bestie quale pensi stia meglio?
giuseppe rametta
31-10-2009, 12:20
michele hai ragione, è bello trovare di tanto in tanto gente che riesce a spiegarti tutto nei dettagli...
io sono un patito degli animali...ho 3 acquari(240 litri discus, 50 litri marino, 40 litri caradinaio)e cerco di allevare i miei pesci con ogni cura possibile...
ho anche tanti cani(tutti trovatelli, tranne 2 corso, semplicemente perchè mi fanno pena), pappagalli e tarta d acqua dolce....e dimenticavo 1 scoiattolo...
concordo su tutto ciò che hai riportato anche perchè, non a caso, ho visto diversi miei animali(sopratutto cani, usando tra le altre cose crocchette delle migliori marche)che dopo 5-6 anni morvano con tumore...ho cambiato tipologia di mangime(su consiglio del veterinario di fiducia) e ringraziando Iddio non ho problemi...io credevo solamente che qualcosa di fresco e naturale potesse far bene ai pescetti, rincuorato dal fatto che non appena in vasca(sopratutto i tocchetti di carne bianca)venivano letteralmente divorati...grazie per la dettasgliata delucidazione...bell'esempio di dialogo costruttivo!
vinci_s79
31-10-2009, 15:53
La faccina incazzata non era per il pesce peppe ma per quello che ha detto michele sulla carne cruda, consigliata da te, ma li leggi bene i messaggi?????Cmq quella stessa faccina, ovvero questa -04 , non era messa a fin di male o per lasciar intendere che fossi arrabbiato con te, era in senso ironico, che ovviamente scrivendo e leggendo non si è capito.
giuseppe rametta
31-10-2009, 17:02
ok :-))...uzziddo non è il fatto di leggere bene i mex...è che le coese possono essere intese in diversi modi quando sono scritte..a presto... ;-)
Sull'uso della carne e sul suo reale poter far male ho dei dubbi...tutti gli allevatori lo usano. Certo uno può dire "per forza che lo usano, i pesci crescono prima e vengono venduti prima!" Ma non è che la carne gliela regalano a questi allevatori, soprattutto considerando le quantità.
Il cuore di bue viene usato per far crescere i discus più di quanto non crescerebbero se venisse somministrato loro solo secco, aiuta nella forma, ecc.
Poi il fatto che in natura non mangino la carne, niente da dire...infatti quanti padelle da 20#22 cm tirano fuori dal Rio delle Amazzoni e affluenti? Quanti hanno una bella forma, ecc? Il wild è wild e l'ibrido è l'ibrido.
L'ibrido è la ricerca del massimo, l'esasperazione del discus (in quanto a pattern, dimensione e forma...). E senza certi alimenti ciò non può essere...
Certi discorsi sono pura retorica...
vinci_s79
31-10-2009, 21:40
Bravo #25 #25 #25 Concordo
Beh... certamente il cuore di bue costa un decimo rispetto a pesce o crostacei freschi... comunque è provato scientificamente che la carne porta degli scompensi sui discus se usata per lunghi periodi, su questo non è che si possa discutere. Sul fatto di come e in quanto tempo uno voglia raggiungere dei risultati si può discutere. Ad ogni modo non mi risulta che tutti gli allevatori usino cuore, se non contiamo quelli che allevano in modo prettamente commerciale puntando tutto sulla quantità. Per certo due dei più famosi allevamenti in Italia non lo usano. Sul fatto poi che i discus debbano essere grossi e crescere velocemente... mah... non sono per nulla di questo parere, un discus deve essere armonico e fino a oggi discus giganti e belli ne ho visti davvero pochissimi. P.S. discus molto grossi selvatici sono stati pescati e per ottenere taglie importanti si pesca proprio dal sangue wilds, va beh... Sulle taglie mi sembra illogico fare un paragone, un ibrido in vasca si deve guardare solo da proprio padrone che non gli faccia esplodere il fegato, un selvatico in natura ha 2000 predatori e non è così semplice rimanere in vita a lungo. :-D
vinci_s79
01-11-2009, 13:49
Ragazzi intanto il pigeon ha spodestato tutti anche il leader, ed ora mi sa che è proprio lui ad esserlo. -05
Appunto che ogni paragone tra wild e ibrido mi sembra insensato. Secondo me non ha senso tirar fuori di come si nutre il discus in natura, ecc ecc...
Il pastone a base di cuore dopo i 18 mesi può anche non essere più somministrato, o comunque diminuito visto che a quell'età il discus dovrebbe aver raggiunto la sua crescita massima.
Poi sarei curioso di sapere quali sono gli allevamenti che non hanno scopi commerciali...
giuseppe rametta
01-11-2009, 14:25
andrea, credo semplicemente che non esistano :-D
poi sull alimentazione corretta si può dire tutto efd il contrario di tutto... certo è cge in natura i discus vivono in condizioni ben diverse da quelle delle nostre vasche...ph 5.5 acqua nera e cose del genre(tra le altre cose personalmente non reputo corretto acquistrare esemplari wild, per mera coscienza)....non si può fare un paragone tra dischi selvatici e dischi commerciali...è impossibile...
giuseppe rametta, in natura i discus vivono in molteplici situazioni, li troviamo anche in acqua con ph alcalino, acque chiara, ecc..
Ma il fatto che in natura non ci siano determinate condizioni o alimenti non vuol dire per forza di cose che in cattività debbano fargli male..
giuseppe rametta
01-11-2009, 15:57
Andrea ma infatti io concordo appieno...non a caso ho sollevato iola questione del cuore di bue o dei tocchetti di carne...
scusami però, potresti elencarmi un link dove trovo i dischi che in natura vivono in acque diverse da quelle da me citate?
sono curioso...avevo tempo fà visionato un documentario su sky dove parlavano degli animali del rio delle amazzoni...hanno citato pure i discus...ma le acque erano nerissime...
se trovi un lunk per poter approfondire tale aspetto te ne sarei grato!
buona domenica! ;-)
Attenzione... bisogna leggere bene per poter valutare i concetti nel modo corretto ;-) , E' chiaro che un allevamento in quanto tale ha come scopo finale quello commerciale, ma io non ho scritto questo. Io ho scritto che ci sono allevamenti dove tutto viene puntato sulla quantità piuttosto che curare anche l'aspetto della qualità, della selezione. Ci sono allevamenti che producono tantissimi pesci ogni mese e altri molto più piccoli che magari lavorano solo su una varietà o al massimo 2 o 3. E' illogico fare un discorso di taglie tra discus ibridi e wilds, come qualcuno ha proposto dal momento che abbiamo visto che c'è una sostanziale differenza che penso sia inconfutabile ma non è del tutto privo di logica fare un confronto su quello che è e può fare un organismo vivente forgiato da milioni di anni di evoluzione. :-D Comunque è giusto che ogni persona provi sulla propria pelle le cose (purtroppo è un "esperimento" lungo che comporta l'osservazione di diversi pesci nell'arco di 3-4-5 anni), lo ripeto... non è che sia una mia fissazione, non sono io che ho condotto degli studi universitari in tal senso, non sono io che ho esaminato il contenuto dello stomaco di centinaia di discus, non sono io uno dei tanti allevamenti e allevatori di fama mondiale che sconsigliano l'uso della carne (tra cui Untergasser), io riporto solo quello che ho appreso da incontri, letture, e 25 anni di allevamento di questo pesce. Poi ogni persona fa come crede, il bello è questo. :-D
vinci_s79
03-11-2009, 14:33
Raga ho notato che il pigeon è molto aggressivo nei confronti di tutti eccetto di un esemplare adulto, ovvero l'ultimo delle prime foto da me inserite il brillant rosso turchese. Lo protegge e non gli fa avvicinare nessuno, lo aggevola facendolo(facendola???) mangiare in santa pace, mentre per gli altri 2 non c'è storia, li allontana appena tentano di avvicinarsi. Il piccolo non viene considerato.Che ne dite???? :-)) :-)) :-))
vinci_s79
05-11-2009, 09:52
Raga hanno deposto -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56
Che spettacolo, è durata circa 1 ora la deposizione, hanno deposto sopra il tubo rigido di aspirazione del filtro.
Gli altri 3 esemplari stavano li vicino ma senza dar fastidio.
Poi ad un certo punto il maschio è andato li e se le pappate tutte :-( :-( :-(
Peccato, cmq non mi aspettavo che si schiudessero alla prima covata però cacchio in 5 sec ha fatto una strage -05
Eccovi qualche foto, scusate per la qualità #13
E' inutile ripetere le stesse cose in due discussioni diverse, decidi dove vuoi continuare. ;-)
vinci_s79
05-11-2009, 14:15
Si, scusa michele, l'altro topic mi sembrava più indicato ma lo trovato dopo :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |