Entra

Visualizza la versione completa : Lobophyllia spp


UCN PA
20-10-2009, 14:48
nome: Lobophyllia spp

Famiglia: Mussidae

Genere:Lobophyllia

illuminazione: medio-bassa

movimento: moderato

allevamento: abbastanza facile da allevare, come detto vuole poco movimento e poca luce, si alleva bene sotto i T5, con le HQI va messa sul fondo e meglio non sotto il cono, tra l' altro i T5 attinici esaltano la colorazione.
ogni tanto si può dare un pezzettino di gambero o di cozza

la mia dovrebbe essere una L. dentatus, lo cheletro è 15cm, con il tessuto è ancora + grande.
nella prima foto sta mangiando un pezzettino di gambero #17 con accesa solo la luce blu il rosso scompare e si vede solo il verde

http://i36.tinypic.com/2cynp5.jpg
http://i34.tinypic.com/fep6pf.jpg
http://i33.tinypic.com/14jt5iu.jpg

gian.luca
20-10-2009, 23:22
Posto la mia, almeno nella sezione dell'identificazione mi dicono sia una lobo anche se molto diversa da quella di UCN PA.

http://img190.imageshack.us/img190/5955/loboq.jpg (http://img190.imageshack.us/i/loboq.jpg/)

UCN PA
21-10-2009, 08:51
gian.luca, è una lobophylia, hanno la crescita molto lenta, negli anni prenderà la forma tipo quella che ho io, se noti la tua è un pezzo, la mia ne ha forse 7
;-)

gian.luca
21-10-2009, 13:29
UCN PA, stanotte per la prima volta le ho visto estroflettere dei tentacoli ai margini della zona rossa... spettacolo! Mi armo di cavalletto e le faccio le poste :-))

UCN PA
21-10-2009, 13:34
gian.luca, la mia di notte si sgonfia #24 mentre di giorno è uno spettacolo, aspetto le foto della tua con i polipi estroflessi ;-)

gian.luca
02-11-2009, 09:55
UCN PA, a me la Trachy si sgonfia idi notte, non la lobo.
Allego una foto con i polipi estroflessi dopo che avevo dato del mysis ai pesci... evidentemente qualosa è arrivato pure a lei ;-)

http://img267.imageshack.us/img267/4143/lobopappa.jpg (http://img267.imageshack.us/i/lobopappa.jpg/)

UCN PA
02-11-2009, 11:11
gian.luca, bellissima con polipi estroflessi #25
ma pgi quanti giorni va alimentata?

gian.luca
02-11-2009, 13:12
UCN PA, ho letto un paio di volte a settimana, che poi di media è la frequenza con cui alimento la vasca.

UCN PA
02-11-2009, 13:29
gian.luca, io la alimento quado capita, è 3 settimane che non lo faccio -05

gian.luca
02-11-2009, 13:43
UCN PA, ah beh ma guarda io mica tutte le volte che do qualcosa la imbocco eh. Per alimentazione che faccio io intendo anche la fiala di reefbooster, le microperle shg insomma, roba che gira in vasca.
Di tanto in tanto mi diverto a sparare sopra a qualche animale le uova di aragosta.

UCN PA
23-01-2010, 11:41
la mia ha cambiato colore, è divntata rossa :-))

http://i50.tinypic.com/15etorc.jpg

Tetr4kos
23-01-2010, 12:30
UCN PA,

ema non rossa....ma...marrone :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

si scherza....bellissima...ne devo prendere una pure io!

UCN PA
23-01-2010, 12:39
Tetr4kos, + rossa di così :-D
ti consiglio di prendere quella rossa e bianca, è spetacolare #17

Tetr4kos
23-01-2010, 12:58
UCN PA,

eh si appena vado a fare 2 acquisti prendo una cata e una lobo...però mi piace tanto anche verde la lobo! :-)) :-))

MR_acropora
24-01-2010, 12:09
eccola... http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1992_214.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1978j_486.jpg<br>

alessandros82
25-01-2010, 19:03
MR_acropora, questa è una trachiphyllia...

UCN PA, rossa?la trachy di MR_acropora è rossa!!la tua è verde marrone!!! :-D :-D :-D

MR_acropora
25-01-2010, 19:44
ops scusate #12

UCN PA
25-01-2010, 20:44
alessandros82, quella di MR_acropora mi sembra una lobophylia non una trachy #24
le foto ingannano, in realtà è rosso-arancione-marrone :-)) :-)) certo il colore non è acceso come quello di MR_acropora
;-)

MR_acropora
25-01-2010, 20:56
UCN PA, anche a me...