PDA

Visualizza la versione completa : sognando l'ardesia [PIANTUMATA!]


livia
20-10-2009, 01:49
Ciao! :-))
Tra qualche giorno inizierò a riallestire l'acquario che ha ospitato i miei tritoni, recentemente trasferiti in vasca migliore e vorrei farci un piccolo plantacquario :-)

Dunque, la vasca è l'orrido "Flipper" Ottavi:
http://www.tropical-world.it/zoo/img_articoli/Ottavi_flipper-d.jpg

Le dimensioni sono 45x25x30(h) anche se la ottavi la pensa diversamente.
Il coperchio l'ho tolto, voglio fare una vasca aperta; per l'illuminazione ho comprato due plafoniere a morsetto, con una pl da 18 W ciascuna.

Come fondo ho preso la ghiaia di Oliver Knott marrone chiaro a grana grossa; era in offerta, vediamo come si comporta..
http://www.oliver-knott.com/uploads/pics/NatureSoilOverview_01.jpg

Il filtro che metterò è l'EHEIM aquaball 2208
http://www.eheim.cz/cz/image/filtry/aquaball/2208.jpg

Andando per gradi, cominciamo dallo sfondo :-)

Mi ero messa in testa di farmi uno sfondo 3D, ma essendo una frana con il fai da te ho cambiato idea e ho pensato che sarebbe bello fare uno sfondo direttamente con la roccia, quindi ho preso dell'ardesia (scarti della copertura dei tetti, ovviamente non trattati) nella speranza di poterla piazzare in vasca. Lo spessore delle lastre varia da pochi mm a un paio di cm e il peso del pezzo più grande è di circa un kg...lo spessore dei vetri è di 4mm...
Si può fare? E se si...Come posso fare?
Ho preso pezzi di dimensioni diverse, in modo da poter scegliere la soluzione migliore...
Per evitare rotture dei vetri o scollature dovute al peso eccessivo, mi conviene usare un pezzo unico da insabbiare siliconando solo in alto per non farla cadere in avanti o mi conviene usare più pezzi piccoli siliconandoli direttamente sul vetro senza appoggio in basso?
Volevo fare questo lavoretto sul vetro in fondo e i due laterali, nella speranza che non venga una schifezza...
Che ne pensate?

Sago1985
20-10-2009, 12:02
Secondo me verrebbe più carino se metti più lastre di dimensioni diverse embricate l'una sull'altra a creare un gioco di altezze e spessori.. non una lastra unica..
Il tutto da montare direttamente a vasca vuota e da fissare bene con la colla a caldo sia sul fondo che sui lati.. :-))

livia
20-10-2009, 12:52
ma il peso lo regge? perché io ho paura di quello...c'è un modo per calcolare il peso massimo che il vetro può tenere?

Perché colla a caldo? non è meglio il silicone?

Sago1985
20-10-2009, 13:07
Per evitare rischi incolla un foglio di polistirolo sul fondo, si trovano di pochi millimetri o meglio una di quelle tovagliette in plastica morbida che si usano per mettere sotto le TV o cmq sotto aggli oggetti pesanti sui mobili. Io una la metto sempre anche sotto alle vasche per esempio.. Le lastre poi le metti in modo che non sforzino troppo sul vetro laterale ma che ci si appoggino e basta facendo peso sulla base.
Ovviamente poi non ti conviene spostare la vashetta da piena ma fintanto che è ferma non c'è problema.
Con la colla a caldo hai una presa immediata, mentre con il silicone sei costretta a legare le rocce fino a quando il silicone si sia seccato.
La composizione la fai molto più agevolmente con la colla a caldo, poi una volta posizionate se propio vuoi essere sicura puoi metterci anche il silicone,ma dopo..
Le pietre che ho messo io nel primo caridinaio sono molto più pesanti di un kg.. saranno 3-4 kg.. la grande da sola sarà più di 2kg.. E non ho avuto sessun problema.. ;-)

livia
20-10-2009, 13:48
ok grazie :-)
ma le tovagliette o i fogli di polistirolo si trovano anche neri o al limite li posso colorare di nero in qualche modo? Perché usando più pezzi resterebbero sicuramente dei buchi e vedere il bianco dietro non è un gran che.. #06

Al momento la vasca è completamente vuota, posso fare tutti gli spostamenti che voglio :-)

Comunque tra un paio di giorni comincio a fare le prove di combinazione delle rocce e posto le foto così mi date qualche consiglio :-))

Jonny85
20-10-2009, 14:37
Secondo me dovresti mettere i vari pezzi il più possibile appoggiati verticalmente l'uno all'altro, in modo da limitare il carico del vetro posteriore...poi l'ardesia si presta bene ad effetti di chiaro-scuro, quindi mettendo i pezzi parzialmente sovrapposti verrebbe fuori una bella cosa....

Bell'idea, comunque! :-) aspettiamo le foto!

Sago1985
20-10-2009, 14:41
Ma la tovaglietta o il polistirolo vano sotto,sulla base non sui lati.. ;-)

livia
20-10-2009, 14:53
Ma la tovaglietta o il polistirolo vano sotto,sulla base non sui lati.. ;-)
ah, infatti mi sembrava strano :-D scusa ho capito male io... :-))

ma se faccio uno strato di ghiaia e le appoggio li per poi aggiungerne altra è la stessa cosa o ci sono controindicazioni?

Sago1985
20-10-2009, 15:15
Con la ghiaia però il piano non è propio preciso e si fissano male.. Tanto poi copri tutto e non si vede nulla.. ;-)

livia
20-10-2009, 15:20
ok allora metterò il foglio di polistirolo :-)

ma se per sicurezza do anche una bella risiliconata ai vetri faccio danni o non cambia nulla? (lo so sono ansiosa :-D )

Sago1985
20-10-2009, 15:23
Se sei precisa e non ti viene un pastrocchio lo puoi anche fare,ma non perchè ce ne sia bisogno.. Tanto quando le pietre sono poggiate al fondo non fanno pressione sui vetri e le siliconature che ci sono bastano e avanzano.. :-)

livia
20-10-2009, 15:26
ok allora evito e speriamo bene...se mi ritrovo la camera allagata mi ammazzo :-))

Jonny85
20-10-2009, 17:21
Io credo che anche appoggiando la rocciata sulla sabbia vada bene, certo con il foglio si è più sicuri di non scheggiare il vetro....

livia
20-10-2009, 17:25
Preferisco optare per la soluzione più sicura, il solo dubbio che avrei è legato al fatto che più roba metto meno acqua ci entra, ma un foglio di polistirolo quanto spazio potrà sottrarre?
Spero pochissimo... :-))

Ma per il filtro che mi dite? Qualcuno lo conosce?

Sago1985
20-10-2009, 17:38
Il polistirolo si trova anche da 5mm e le tovagliette di plastica che ti dicevo saranno spesse 2-3mm..

Jonny85
20-10-2009, 17:39
Mi sa che è meglio il tappetino di neoprene, è più fino ma attutisce molto...l'unico inconveniente, o meglio accortezza, è quella di siliconarlo con precisione, in modo da non farci entrare aria sotto, poichè essendo più flessibile del polistirolo si potrebbero creare bolle che lo farebbero staccare....

Il filtro non lo conosco, è la prima volta che lo vedo.... :-))

Metalstorm
20-10-2009, 17:41
a parte che il peso di una lastrina di ardesia messa in piedi è irrisorio per il vetro...comunque, invece di una lastra intera di basta una fettina mini di spugna da filtro sotto la lastra e bona ;-)

scusa una cosa: ma non dovevi incollarle al vetro posteriore per fare lo sfondo? #24

Jonny85
20-10-2009, 17:46
a parte che il peso di una lastrina di ardesia messa in piedi è irrisorio per il vetro.

Però se ce ne mette già 3-4 il peso si comincia a far sentire...

livia
20-10-2009, 17:47
si si lo incollo al vetro, il neoprene o il polistirolo era per evitare il peso eccessivo su un'unica striscia del fondo della vasca, non si sa mai... :-)
il peso sul vetro dello sfondo era la preoccupazione principale, mi sento più tranquilla ora :-)
dici che anche la spugna va bene? Perché se va bene quella meglio ancora, il neoprene non saprei dove andarlo a pescare :-))

Metalstorm
20-10-2009, 18:00
Però se ce ne mette già 3-4 il peso si comincia a far sentire...

eh chissa che peso avranno delle scaglie di ardesia necessarie a coprire il fondale di quella vaschetta..mica ci metterà dei blocchi da 3cm di spessore :-))

dici che anche la spugna va bene?

hai voglia che va bene! ne fai una strisciolina lunga e larga quanto serve, spessa 0,5-1cm (di più non serve a una mazza) e sopra ci appoggi le lastre

Jonny85
20-10-2009, 18:16
eh chissa che peso avranno delle scaglie di ardesia necessarie a coprire il fondale di quella vaschetta..mica ci metterà dei blocchi da 3cm di spessore :-))

Vabbè era per sicurezza, l'ardesia è bella tagliente... :-D

livia
20-10-2009, 18:28
ok allora vado di spugna, tanto a casa ne ho a tonnellate :-))
faccio 3 strisce sui 3 lati e le incollo sul fondo :-)

Metalstorm
20-10-2009, 18:30
ok allora vado di spugna, tanto a casa ne ho a tonnellate
faccio 3 strisce sui 3 lati e le incollo sul fondo

vacci piano comunque, non ti serve un materasso eminflex sotto le lastre...per rompere il vetro con le scaglie che andrai a mettere, glie le devi tirare sopra!

livia
20-10-2009, 18:42
la faccio spessa 0,5 cm e larga un paio di cm tanto per stare tranquilla

Grazie!!

livia
22-10-2009, 18:57
Ho finito la pulizia generale dell'acquario e ho iniziato la prima parvenza di allestimento e ho beccato subito il problema...il filtro è gigantesco!
Quando l'ho comprato mi ricordavo l'acquario più grande e non ho pensato al problema, ma a vederlo così è veramente troppo...
che filtro mi consigliate di prendere?
vorrei evitare quelli a zainetto se possibile...

Sago1985
22-10-2009, 19:03
l'Eden 501 è tra i più piccoli.. certo non è un eheim..

livia
22-10-2009, 19:06
oddio qualcosa di interno? perché con un filtro esterno potrei avere difficoltà perché non ho molto spazio vicino all'acquario...

Per l'eheim inutilizzato è un peccato tale che andrà a finire che mi compro il quinto acquario solo per mettercelo dentro... -11 #18

Jonny85
22-10-2009, 19:56
E' un peccato, sembrava un bel filtro...vabbè fai stò sforzo e compra un'altra vasca, va! :-D

islasoilime
22-10-2009, 19:58
L'eden è abbastanza piccolino pur essendo esterno.. se hai 4 dita di spazio a lato dell'acquario ci sta.al limite anche dietro se puoi tirare un pò avanti l'acquario, però poi è più scomodo raggiungerlo.
Per quella taglia va benissimo e costa poco.
Un interno ti va a prendere spazio in vasca.

Molto bella l'idea delle lastre di ardesia, le voglio pure io per il prossimo allestimento.
Non ho capito, alla fine come hai deciso di metterle?una sull'altra contro il fondo o in piedi? la seconda soluzione è molto semplice.
la prima invece è più impegnativa ma anche più intrigante. lastre un pò più larghe in basso e sempre più strette in alto impilate l'una sull'altra. Si può giocare, con ltanti pezzi di lunghezza diversa, anche un pò con la profondità, magari tenendole più larghe lateralmente o solo da una parte, o facendo addirittura qualche piccola terrazza a mezz'acqua con anubias oppure un poco di fondo e qualche piantina bassa.
Insomma, le cose che si possono fare sono molte, non mi preoccuperei troppo per il peso(l'acqua pesa molto comunque) e nemmeno per lo spazio, perchè se messe ad hoc puoi creare molti nascondigli e cavità che rendono i pesci molto più tranquilli che con uno spazio più ampio ma aperto.

Ma l'ardesia l'hai trovata in un tetto? si trova ancora come materiale edile a buon prezzo? sennò mi hanno detto che si può utilizzare anche la comune lavagna, ma è molto meno irregolare..

livia
22-10-2009, 20:18
Ok va allora mi metto a cercare l'eden, non credevo fosse così piccolo, una quindicina di cm ci sono :-)

Alla fine, lastre alla mano, ho deciso di mettere alla base due lastre più grandi che poggiano sul fondo e sopra queste due altre lastre più piccole da incastrare (ovviamente incollandole) le une sulle altre fino a completa copertura :-)
L'idea delle terrazze è molto intrigante ma trattandosi di una vasca molto piccola andrei a coprire uno spazio in proporzione molto grande (nel senso che sotto la terrazza non potrei mettere piante a causa dell'ombra) e non saprei bene cosa metterci visto che con la luce che ho un'anubias la brucerei :-D
Stavo tuttavia meditando sull'ipotesi di legare un'anubias su una delle lastre che metterò sui lati corti, se avete suggerimenti su come fare senza fare un casino (la lastra sarà comunque incollata al vetro) sono bene accetti! :-))

L'ardesia in realtà l'ho sgraffignata vicino una casa in valtellina in fase di ristrutturazione del tetto, ho chiesto se potevo prendermi gli scarti (tegole cadute che si sono spaccate e che non potevano essere utilizzate) e mi hanno dato il via libera :-)
Comunque in quella zona ci sono diverse cave di ardesia (la usano sia per coperture dei tetti che per pavimentazioni da esterno), ma è diversa come colore dalla lavagna, che mi pare si trovi in Val D'Aosta...la mia è grigia vagamente tendente al marrone, domani metterò delle foto perché ora non ho tempo purtroppo...
Per i prezzi sinceramente non ti so dire, io so che comprandola per scopi edili costa parecchio, comunque mi posso informare, domani ti faccio sapere se ti interessa :-)

Metalstorm
23-10-2009, 10:02
Ma l'ardesia l'hai trovata in un tetto? si trova ancora come materiale edile a buon prezzo? sennò mi hanno detto che si può utilizzare anche la comune lavagna, ma è molto meno irregolare..

islasoilime, la trovi da un rivenditore edile o dove vendono marmi e roba simile (hai presente marmi imbellone a casalecchio? lì dovrebbero averlo)..però credo che le scaglie te le devi fare te smartellando i pezzi di lastra (si sfalda bene con mazzetta e scalpello).
Le scaglie già pronte o le piccole lastre si trovano anche nei negozi di acquari

livia
23-10-2009, 11:48
Tanto perché mi faccio sempre assalire dai dubbi...
1)L'eden 501 non è molto rumoroso? Considerate che devo tenerlo in camera da letto dove ho già un altro acquario...
2)Lo spazio tra le lastre e il vetro mi conviene riempirlo o lo lascio vuoto? L'acqua che rimane li dietro (sicuramente ferma) mi può creare problemi?

Sago1985
23-10-2009, 11:59
Dipende un pò dalla fortuna che hai.. Io lo tengo sul comodino di camera e i primi tempi gle ne ho dette di tutti ci colori!!!! Poi credo di averlo smontato e rimontato 10 volte e alla fine si è calmato.. Adesso non si sente per nulla.. ;-)

Jonny85
23-10-2009, 13:03
livia, non credo che la poca acqua che resta dietro le lastre possa dare problemi, in ogni caso non vedo altra soluzione oltre a metterci una pompetta, ma non mi sembra il caso...

Sago1985, beato te! io ho aperto addirittura un post per il rumore dell'eden! alla fine ho creato un accrocco mostruoso insonorizzato dove mettercelo dentro....ora va quasi bene....

islasoilime
23-10-2009, 15:43
islasoilime, la trovi da un rivenditore edile o dove vendono marmi e roba simile (hai presente marmi imbellone a casalecchio? lì dovrebbero averlo)..


graziee #17

islasoilime
23-10-2009, 15:47
anche io l'ho in camera e no problem.c'ho messo un vecchio fumetto di dylan dog sotto e ha smesso di fare quel poco rumore che faceva prima vibrando leggermente contro il legno del mobile. :-))
Certo se uno lo tiene a 30 cm dalle orecchie.. qualcosa sente

livia
23-10-2009, 16:40
Cercherò un fumetto di dylan dog allora! :-))
Comunque è a un paio di metri di distanza dalle mie orecchie, vediamo un pò cosa fare... :-)

29 euro + spedizione per l'eden può andare come prezzo? perché nei negozi della mia zona non l'ho trovato e mi tocca prenderlo su internet... -28d#

Sago1985
23-10-2009, 17:38
29 euro + spedizione per l'eden può andare come prezzo?
E' un pò troppino..
Prendilo qui appena gli torna: http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html
Sono fidati! ;-)

livia
23-10-2009, 17:52
Sago1985, grazie mille! :-))

livia
24-10-2009, 17:17
Eccomi qui :-)
Finalmente ho cominciato veramente ad allestire!!
Fase 1: mettere sfondo nero sui tre lati e montare le luci
Fase 2: incollare la spugna lungo i bordi
Fase 3: finalmente incollo le lastre!! :-))

Ho avuto qualche difficoltà con la colla a caldo perché a causa delle irregolarità delle lastre non tira bene, quindi ho messo contemporaneamente silicone e colla e tengo le lastre attaccate al vetro con lo scotch in attesa che si asciughi il silicone (fa decisamente schifo a vedersi, ma spero di poter togliere tutto domani :-) )
Per questo motivo mi tocca finire il lavoro domani, altrimenti mi crollano le lastre alla base, ma quasi quasi è meglio così, almeno se ho sbagliato qualcosa devo smontare solo la metà delle lastre totali :-))

Quando finirò lo sfondo metterò le foto aggiornate, ma per il momento cosa ne pensate? Suggerimenti?
Siate buoni, è la prima volta che faccio un lavoro così... #13

islasoilime
25-10-2009, 02:58
very good!!
;-)

Jonny85
25-10-2009, 10:06
Molto bello l'effetto, complimenti!

Sago1985
25-10-2009, 11:12
#25 #25
Ps. Detesto quelle plafoniere!! Per trovare le lampade di ricambio ho pregato in turco e non le ho trovate lo stesso!!!!!!!! In bocca al lupo! :-(
Per il resto gran bel lavoro! #25

Sago1985
25-10-2009, 11:18
Ah! Ti voglio buttare la un'idea.. poi vedrai te se si addice alla tua idea di layout e se ti piace. Secondo me sarebbe carino lasciare degli spazie vuoti (1-2) tra le lastre dove poter mettrere l'emiantus callitricoides lasiata crescere da epifita cadente in modo da ricordare un cespuglio di capperi (per darti l'idea di come potrebbe venire)
Secondo me sarebbe molto carino ed originale.. ;-)
vedi un pò se ti piace l'idea.. ;-)

livia
25-10-2009, 11:49
Grazie :-))
Per le plafo lo so che non sono il massimo, ma purtroppo ho trovato solo quelle e avevo un budget risicato... :-(
Avevo già pensato di lasciare dei buchi tra una lastra e l'altra, ma non pensavo di mettere piante...
Come viene la calli messa in quel modo? non l'ho mai vista piantata in verticale, comunque mi sembra particolare come idea! :-))

Io la butto li....se incollo un'anubias con la colla a calsdo sopra una roccia che poi incollo in verticale sulle lastre, muore?

Sago1985
25-10-2009, 11:56
Da qui hai un'idea di come verrebbe la calli: http://www.plantacquari.it/fotogrande1.asp?id=Hemianthus_callitrichoides2
Per quanto riguarda l'anubias è meglio se la leghi alla roccia con la lenza e poi incolla la roccia.. non usare la colla a caldo direttamente sul rizoma della pianta.. #07

islasoilime
25-10-2009, 14:01
lega con filo da pesca sulla roccia che poi incolli sulle lastre.

Jonny85
25-10-2009, 16:10
Bella la calli che cade dalle rocce! mi chiedo, però, da dove prenda il nutrimento...si deve incastrare del terriccio tra le rocce, oppure basta la fertilizzazione in colonna?

Sago1985
25-10-2009, 16:15
Contrariamente a quello che si pensava qualche tempo fà ormai è assodato che la calli con un buon nutrimento in colonna si comporta da epifita senza problemi.. ;-)
Calli the best!! :-D

livia
25-10-2009, 19:29
Per l'anubias la mia paura è che non sia sufficiente il filo da pesca per tenerla in verticale e se stringo troppo ho paura di tranciarla...sospettavo comunque che mi avreste detto no, era l'ultima speranza... :-D
Ok proverò con il filo da pesca, ma l'anubias può resistere fuori dall'acqua il tempo sufficiente a far asciugare il silicone?
La calli così è bellissima ma non so se avrò modo di metterla perché nei punti di giunzione tra le rocce non c'è modo di incastrarla e di legarla oramai non se ne parla, non riuscirei a far passare il filo ora che è tutto siliconato...
Vedrò un pò ad opera ultimata se riesco a trovare qualche punto buono, mi piacerebbe molto metterla così...Ma si "arrampica" in verticale?
Spettacolare!!
Comunque ho tolto solo ora lo scotch perché oggi non sono stata a casa, quindi incollerò le altre domani...sembra che sia andato tutto bene e a parte una lastra (quella a destra sulla parete di fondo) che è molto irregolare sul retro le altre non si muovono per niente...un applauso a me per aver saputo usare il silicone! :-D

Defender
25-10-2009, 19:40
Io ho tolto un pezzo di anubias che stava diventando troppo grande e le foglie si sono seccate nel giro di un oretta

livia
25-10-2009, 19:43
Io ho tolto un pezzo di anubias che stava diventando troppo grande e le foglie si sono seccate nel giro di un oretta

Dura così poco? La facevo più resistente...se si secca in un ora mi tocca rinunciare all'idea... -20

islasoilime
26-10-2009, 06:07
Vabbè la metti in un bicchiere con un pò d'acqua decantata. Anche io ho qualche problema con sassi e anubias, mi trovo molto meglio con rimasugli di legno dei tronchi dei vecchi allestimenti.Il sasso, soprattutto se è regolare, perde subito il filo, i legno no. se incastri o incolli un rametto che spunta dall'ardesia con l'anubias sopra legata l'effetto non è niente male comunque.

Complimenti, il fai da te da sempre soddisfazioni, in particolare quando riesce bene!
applausi meritati #25

livia
26-10-2009, 13:25
Il fatto è che se l'anubias la lego ad una roccia o al tronco che poi devo incollare sull'altra lastra devo necessariamente aspettare che il silicone tiri e non posso mettere l'acqua in vasca e non posso neanche legare l'anubias dopo aver incollato la roccia o il legno perché una volta siliconato non posso far passare il filo dietro...vabbè mi inventerò qualcosa, magari spruzzerò dell'acqua sulla pianta per non farla seccare evitando di far arrivare gli spruzzi sul silicone...è sufficiente bagnare le foglie o devo bagnare anche il rizoma?

Grazie :-))

Jonny85
26-10-2009, 13:37
Io vaporizzerei sulle foglie soprattutto, ma per non saper nè leggere e nè scrivere bagnerei un pò anche il rizoma e le radici, cercando di non far sgocciolare sul silicone....

islasoilime
26-10-2009, 15:39
Ma una semplice colla bicomponente? asciuga in un attimo ed è atossica

livia
26-10-2009, 15:45
Quella per i coralli?

Metalstorm
26-10-2009, 15:49
colla a caldo e via!!!!
in 30 secondi è asciutta

se non sbalgio, anche l'attak una volta asciutto è atossico #24

livia
26-10-2009, 15:59
Se la colla a caldo non danneggia la pianta vado con quella e tanti saluti... :-))
l'hai provata?

islasoilime
26-10-2009, 16:28
io eviteri comunque di attaccare direttamente la pianta con la colla.. primo perchè è atossica una volta seccata, ma non so che reazione avrebbe sulla pianta viva.
Poi, a parte questo,anche il rizoma dell'anubias è composto di tessuti vivi, che si rigenerano, crescono, cambiano forma piano piano, quindi si staccherebbe facilmente nel tempo.

puoi legarla anche a un piccolo pezzo nero di plastica forato e poi attaccare quello.
Non si vede e il filo passa per il foro senza il rischio di staccarsi.

oppure io le ho legate a delle ventose quelle che stanno in fondo ;-)

Metalstorm
26-10-2009, 16:41
Se la colla a caldo non danneggia la pianta vado con quella e tanti saluti...
l'hai provata?

alla pianta viva? ma non dovevi legarla a un pezzo di legno prima di attaccarla? #24

ma, sinceramente, non vedo il senso di un anubians a penzoloni su una parete verticale :-))

Sago1985
26-10-2009, 17:35
Secondo me puoi a incastrarlatra le rocce anche senza nulla.. :-)

livia
26-10-2009, 20:43
:-D vabbè ho capito, mi sa che non ce la metto proprio e mi levo il pensiero, per come la volevo mettere io non sarebbe stata a penzoloni, semplicemente l'avrei fatta crescere in posizione verticale ma mi sa che è più complicato del previsto.. :-))

livia
27-10-2009, 19:00
Finito... :-))
che ne pensate?

Ho un legno che mi piacerebbe inserire ma non so se ci sta bene...metto le foto delle due posizioni potenzialmente candidate, se avete suggerimenti saranno bene accetti! :-)

Devo ancora comprare l'eden, quindi per la piantumazione devo ancora aspettare... :-(

Jonny85
27-10-2009, 19:06
Ammazza che figata! la disposizione 1 del legno è la migliore secondo me....

Complimenti ancora....da allestito sarà uno spettacolo.... #25

livia
27-10-2009, 19:13
Grazie #12 :-))
la prima disposizione piace di più anche a me in effetti...avrei anche altri legni da provare ma mi hanno detto che essendo di betulla marciscono presto in acquario e a vederli non fanno un bell'effetto in vasca...
Non sembra troppo grande il legno? L'alternativa sarebbe non mettere nulla... :-(

Jonny85
27-10-2009, 19:31
No no non è affatto grande, ci stà veramente bene! :-)

islasoilime
27-10-2009, 20:38
Bellissimo lavoro!

se ti rimane qualche lastra di ardesia medio piccola, ne metterei altre semplicemente appoggiate in obliquo alle pareti o ancora meglio più avanti, appoggiate fra di loro per dare un pò di disordine e creare ulteriori nascondigli e barriere.
Se invece non ne metti altre la seconda disposizione del legno mi sembra delimiti meglio gli spazi!

ovviamente sono solo considerazioni del tutto soggettive!

livia
27-10-2009, 20:57
grazie! :-))
Le lastre che mi sono rimaste sono tutte troppo grandi e non fanno un bell'effetto, tranne una, che praticamente è una sfoglia staccata da quella piccola che sta sulla parete di fondo tra quella al centro e quella a sinistra...in effetti stavo pensando di metterla in alto al centro perché per le piante che vorrò mettere sarà una zona in vista..che ne dici?

la seconda disposizione del legno in effetti delimita meglio gli spazi ma contemporaneamente toglie più spazio e fa più ombra...ci devo ragionare un pò, mi sa che passerò le prossime ore a girarlo e rigirarlo... :-))
Il fatto è che altre disposizioni possibili al momento non ne ho trovate perché come lo metto lo metto, tocca sempre i vetri... #24

livia
28-10-2009, 00:37
Ho spostato il tronco lasciandolo più o meno come la prima foto, ma l'ho messo più verso il centro vasca..
Comunque...mi sto facendo un'idea delle piante che metterò una volta preso il filtro...
Anubias nana da legare alla base del tronco
Hydrocotyle leucocephala da mettere praticamente al centro della vasca, davanti al tronco (scusate la domanda imbecille, ma va piantata o va legata da qualche parte?)
Rotala macranda da mettere nell'angolo in fondo a sinistra
Eleocharis parvula da mettere su uno o entrambi i lati corti della vasca
Micranthemum ombrosum, da mettere a destra dell'Hydrocotile
Hemianthus callitrichoides per il pratino, lungo tutta la parte davanti della vasca e su una zona più ampia davanti a destra
Che ne dite? Come luce vado bene?
Mi mancherebbero una o due specie da mettere al centro e a destra sul fondo....consigli?
Se avete alternative a quelle elencate ovviamente smontatemi pure! :-))

Miranda
28-10-2009, 09:14
Sta venendo davvero molto bene, brava Livia #25 #25 #25
Anch'io preferisco la prima versione, col legno di lato. Sarà uno spettacolo una volta riempita di piante, i tuoi tritoni si troveranno bene :-))
E comunque lo spazio per incastrare qualche anubias fra le lastre di ardesia c'è, io ormai le anubias non le lego più, le incastro soltanto e loro poi si attaccano da sole al supporto

livia
28-10-2009, 13:04
Grazie Miranda! :-))
Questa vasca la lascerò come plantacquario, i tritoni li ho già risistemati in una vasca più comoda e chiusa, se li metto qui me li ritrovo dentro il letto la notte :-D

Comunque penso che di anubias ne prenderò due, una la metto sul tronco e l'altra provo ad incastrarla, se non ci riesco lo spazio per un'anubias in un'altra vasca si trova sempre :-))

Miranda
28-10-2009, 13:13
Questa vasca la lascerò come plantacquario, i tritoni li ho già risistemati in una vasca più comoda e chiusa, se li metto qui me li ritrovo dentro il letto la notte

volevo ben dire! mi pareva che la vasca avesse preso la piega del plantacquario!!! :-D

Se metti l'anubias sul tronco non metterla sotto la luce diretta, ma tanto lo sai già :-))

livia
28-10-2009, 13:44
:-D

Si si l'anubias la metterò in basso sul tronco in cui il ramo sopra fa ombra, quindi starà praticamente al buio :-))

s3gr3to
29-10-2009, 01:26
questa e la vasca piu bella che io abbia mai visto...grande livia continua cosi che sei essenziale su acquaportal..fatti pagare...ahahahha
;)
complimenti

livia
29-10-2009, 13:57
Anubias nana da legare alla base del tronco
Hydrocotyle leucocephala da mettere praticamente al centro della vasca, davanti al tronco (scusate la domanda imbecille, ma va piantata o va legata da qualche parte?)
Rotala macranda da mettere nell'angolo in fondo a sinistra
Eleocharis parvula da mettere su uno o entrambi i lati corti della vasca
Micranthemum ombrosum, da mettere a destra dell'Hydrocotile
Hemianthus callitrichoides per il pratino, lungo tutta la parte davanti della vasca e su una zona più ampia davanti a destra

Vanno bene come piante? Che altro ci metto in fondo? Non vedo l'ora di continuare #22

Miranda
29-10-2009, 14:30
Hydrocotyle leucocephala da mettere praticamente al centro della vasca, davanti al tronco (scusate la domanda imbecille, ma va piantata o va legata da qualche parte?)

non è imbecille :-)) infatti si può piantare nel substrato, ma cresce bene anche se lasciata galleggiante

livia
29-10-2009, 14:39
a si? Che bello! allora ho già deciso dove piazzarla :-))

Miranda
29-10-2009, 14:47
sbrigati a piantumare che qui siamo tutti curiosi di vedere la vasca finita ;-) :-))

livia
29-10-2009, 14:50
Sapessi io.. :-))
Sto aspettando che il corriere che mi deve portare il filtro si svegli, appena arriva.... #18

Oscar_bart
29-10-2009, 16:31
Brava livia, bella bella! #25

Ci sarebbe da prender spunto per uno sfondo vasca malawi ... #18


Un unico appunto vorrei fare..
Quei due sassi attaccati sopra agli altri non stanno tanto bene, forse era meglio senza.. :-)

livia
29-10-2009, 16:37
Grazie! :-))


Ci sarebbe da prender spunto per uno sfondo vasca malawi ... #18


In effetti l'idea mi è venuta perché volevo riallestire la mia vasca da 100 litri come tanganica e volevo fare uno sfondo 3D, ma essendo una vera frana con il fai da te ho pensato di mettere l'ardesia, ma poi ho pensato di fare prima una prova su scala ridotta.. #18

Per i due sassi in effetti non sono un gran che, ma conto sul fatto che verranno parzialmente coperti dalle piante, senza di loro sarebbe rimasto un buco immenso ancora più brutto e difficile da coprire...poi quelli li ho messi solo con la colla a caldo, se una volta piantumata non mi soddisfano posso staccarli facilmente :-))

livia
29-10-2009, 16:50
Parli del diavolo...è arrivato il corriere con il filtro!! mi sa che un certo negozio riceverà una mia visitina oggi pomeriggio... #18 :-)) :-))

Oscar_bart
29-10-2009, 16:57
Potresti provare con uno sfondo grigio invece che nero e le parti con i "buchi" risalterebbero meno essendo di colore simile... #24 ;-)

livia
29-10-2009, 18:09
Potresti provare con uno sfondo grigio invece che nero e le parti con i "buchi" risalterebbero meno essendo di colore simile... #24 ;-)

Non so... mi sa che così si perde un pò l'effetto proprio del contrasto che invece mi piace parecchio...lo sfondo nero lo lascio così com'è, almeno per il momento...una volta piantumato e avviato tutto per bene vedo cosa viene fuori... :-))
Tanto in caso sono sempre in tempo per levare lo sfondo e cambiarlo...

Comunque ora vado a prendere le piante e inizio a piantumare, anche se sicuramente non troverò tutto quello che mi serve e dovrò fare acquisti a più riprese... :-(
stasera o domani metto le prime foto con le piantine :-)) :-)) :-))

Sago1985
29-10-2009, 18:22
Il fondo come lo prepari? :-)

livia
29-10-2009, 22:48
Il fondo come lo prepari? :-)

in che senso? Se è per i fertilizzanti mi hanno consigliato gli starter dennerle e sto usando quelli sotto le piante :-)

Al negozio in pratica non ho trovato nessuna delle piante che cercavo, per il momento ho preso piante che facevano parte della lista che avevo fatto anche se non sono proprio le prime scelte...ma mi piacciono lo stesso :-)

Vado a riempire d'acqua la vasca e faccio le foto :-))

Febussio
29-10-2009, 23:30
Complimenti bellissima!

L'ardesia apparirà più scura una volta bagnata.
E a del muschio "rasato" fra le crepe hai pensato?

livia
29-10-2009, 23:50
grazie :-))
al muschio non avevo pensato, in effetti non è una brutta idea! Come potrei fare per fermarlo? Non è che poi mi invade tutto?

Comunque ecco qui il lavoro finito...o quasi :-)
Devo aggiungere almeno il pratino di calli (come farò a vasca piena non lo so.. #23 ) e manca qualcosa da mettere al centro (o lascio così?)

Che ne dite? :-)

La roccia sul legno è li solo per farlo affondare, la toglierò appena smette di galleggiare.. :-)

Jonny85
30-10-2009, 00:17
Molto bello davvero! L'unica cosa è che servirebbe qualche altra pianta non troppo alta da mettere sullo sfondo al centro, in modo che lo sfondo si veda, ma non sia coperto del tutto....

livia
30-10-2009, 00:24
Si infatti stavo cercando qualche pianta da poter mettere li, ma non mi viene in mente nulla... :-( anche perché mi piacerebbe coprire la mandata del filtro che fa abbastanza schifo...idee? :-))
Per la parte davanti come mi muovo? faccio solo il pratino di calli o aggiungo qualcos'altro? perché così mi verrebbe praticamente mezza vasca solo con la calli e sembra un pò vuoto, ma se aggiungo qualcosa non vorrei sembrasse troppo piena...

La blixa l'ho messa un pò sparsa, che faccio, la lascio così o la raggruppo e mi cerco un'altra pianta di dimensioni simili per fare dei "mucchietti"? (mi ispira di più l'idea di raggrupparla :-)) )

Jonny85
30-10-2009, 00:32
La blixia potresti fare un ciuffo unico bello corposo, ma non ho idea di cosa ci puoi mettere...magari del micranthemum, ma non saprei....per il davanti io lo farei tutto a calli, verrà uno spettacolo!

livia
30-10-2009, 00:50
Domani mattina sposto la blixa, dove la metto? a sinistra o al centro?
Il tutto calli verrebbe bene ma è veramente troppo vuoto secondo me..o almeno dal vivo si nota di più... #24

Jonny85
30-10-2009, 00:57
Potresti mettere blixia al centro e micranthemum a sinistra...il secondo dovrebbe crescere di più, quindi l'effetto dovrebbe essere bello....per la calli vedi tu, a me piacciono i pratini belli vasti! :-))

Oscar_bart
30-10-2009, 01:46
anche perché mi piacerebbe coprire la mandata del filtro che fa abbastanza schifo...idee?

togli la sprybar ;-)

livia
30-10-2009, 01:53
La volevo levare, ma se la levo adesso il getto mi sradica tutte le piante...volevo aspettare che cominciassero a radicare un pò le piante...poi se riesco a coprirla preferisco sinceramente...se proprio non ci riesco pazienza, correrò il rischio di sradicare tutto...la speranza è l'ultima a morire! :-))
Per il resto? Consigli su quali piante aggiungere? #22

Oscar_bart
30-10-2009, 02:04
Sradicare??? :-D
Ma non è l'eden 501? a me non smuove nemmeno 1 cmq di superficie dell'acqua... -28d#

livia
30-10-2009, 02:21
che ti devo dire, io l'ho appena attaccato e sembra un uragano... :-D

Il fatto è che le piante che ho preso non avevano un briciolo di radice tranne l'anubias e l'hydrocotyle e basta un niente per strapparle via...dopo aver riempito la vasca solo per le goccioline che si avvicinavano alle radici nelle prime bicchierate ho dovuto ripiantare la metà delle piante...figurati il filtro... -28d#

Oscar_bart
30-10-2009, 02:43
penso di essere sfigato io allora perchè il mio non va.. in 20 litri non muove una ceppa..
il ceratophillum è sempre immobile nello stesso punto a pelo d'acqua
sarei curioso di vedere un video che mostri la potenza del tuo.... #24

livia
30-10-2009, 02:52
#13 non ho modo di fare video mi dispiace...comunque mistero svelato...sono cretina io... #23
sono andata a ricontrollare come stavano le piante e il filtro non muove quasi nulla come dici tu, era solo l'aria all'inizio che aveva movimentato il tutto...e al quarto acquario all'attivo non ho saputo distinguere l'aria dall'acqua... :-D

domani mattina tolgo la spraybar (se si scrive così) :-))

Oscar_bart
30-10-2009, 02:56
ahahahahaah :-))

si si, all'inizio (o tutte le volte che lo sposti o lo pulisci) è normale che faccia aria, alle volte per farlo smettere ci ho messo ore -28d# però per il resto è silenziosissimo.. ;-)

livia
30-10-2009, 02:58
Si in effetti adesso è moooolto più silenzioso... :-))
Che figura.. #12 :-D

Sago1985
30-10-2009, 12:26
:-D :-D
Io per muovere un pò le cose in meno di 20l ho dovuto aggiungere una pompetta a timer direzionata sul pelo dell'acqua sennò il biofilm ricopriva tutto.. e loro che danno il 501 per i 60l #06

Per quanto riguarda il fondo intendevo chiederti se hai usato solo Akadama o hai messo qualcosa di fertile sotto.. mi preoccupano soprattutto la Blixa japonica e l'Eleocharis Parvula.. sono molto esigenti in termini di fondo! (e luce)
Le tabs dennerle sono ottime e fondamentali,ma io avrei messo anche un pò di fondo fertile (deponit,powersand etc etc). Usando solo le tabs occhio ai tempi, meglio agiungerne una un mese prima che aspettare un mese in più per integrare.. ;-)

livia
30-10-2009, 14:22
Per il fondo ho usato solo questa ghiaia
http://www.oliver-knott.com/naturesoil-bodengrund-aquarien+M52087573ab0.html
che in base a quanto scritto dovrebbe essere fertilizzato già di suo...
Per la blixa ho messo due tabs, se serve ne aggiungo anche una terza, l'eleocharis non l'ho più presa alla fine...

Sago1985
30-10-2009, 17:04
:-)) #25

livia
31-10-2009, 02:51
Bene, piccoliiiiiiissimo dettaglio che non avevo considerato....sapendo che questo fondo oliver knott modifica kh e pH, ho pensato bene di fregarmene...ho misurato il pH che sta a 5,5...non avendo mai visto un pH inferiore a 7,5 in una delle mie vasche è stato uno shock e ho rifatto il test 2 volte...
decisamente 5,5.
non è che tutti questi sbalzi di pH (che a quanto pare continuerà ad oscillare per un bel pò) mi stroncano le piante sul nascere?
In base al protocollo consigliato dovrò fare cambi del 30% ogni 2-3 giorni per le prime 4-5 settimane, se questo fondo mi tira da una parte facendo tendere il pH a 5,5 e il kh a 2 (2!!) e io gli infilo 10 litri di acqua con kh8 e pH8 dall'altra avrò oscillazioni continue...

Connesso a questo c'è la seconda domanda...quando inizio a fertilizzare? se faccio cambi continui fertilizzare in colonna mi sembra piuttosto inutile, visto anche il fatto che le piante che ho messo non cominceranno a crescere subito...come mi regolo? fino ad oggi ho sempre iniziato la fertilizzazione in base al comportamento delle piante, in pratica appena vedo che cominciano a crescere comincio a fertilizzare, ma se quelle cominciano a crescere e io devo continuare con i cambi d'acqua massicci per evitare di farle sciogliere nell'acido? #23

terza domanda, più che altro una curiosità...mentre riempivo la vasca ho notato che dal fondo usciva una specie di fumo...cioè, sembrava fumo, gigio, sotto l'acqua...non uniformemente da tutto il fondo, solo in punti isolati, come se ci fosse del fumo intrappolato in qualche sacca sotterranea...ma che roba è? ora ha smesso, la cosa è durata un'oretta circa...

Sago1985
31-10-2009, 11:12
Se fai cambi del 30% ogni 2-3 giorni per le prime 4-5 settimane maturerai velocemente il fondo....... ma ti ci vorrà una vita a maturare il filtro! Praticamente comnici a maturarlo un mese dopo o giù di li.. #07
Io di solito con le terre allofane non riempio la vasca fino al bordo ma per due terzi. Non faccio cambi nel primo mese(per permettere al filtro biologico di maturare)ma correggo ogni 2 giorni circa il kh con un piccolo rabbocco d'acqua a gh-kh noto (di solito 8 per entrambi). Il Ph dei rabbocchi non conta praticamente nulla. Dopo i primi 20#30 giorni faccio 2 cambi a settimana di non più del 20% e continuo cosi in base alla gestione che decido di tenere(gestione spinta resto sui 2 cambi a settimana), oppure dopo qualche tempo (test alla mano) passo ad un cambio singolo del 30%(che è quello che farei nel tuo caso).

Fertilizzare prima di 2 settimane è praticamente inutile. Fai come hai sempre fatto,dalla terza in poi quando vedi una ripresa vegetativa inizia la fertilizzazione a dose dimezzata, non ti curare dei cambi d'acqua. Che linea di fertilizzanti userai?

Quel "fumo" che hai visto durante l'allestimento è probabilmente il prezioso "pulviscolo" che queste terre si portano dietro ed è il motivo per cui non vanno lavate.. tutto normale insomma. ;-)

livia
31-10-2009, 16:11
Sago1985, scusa non ho ben capito cosa devo fare...mi consigli di fare solo un cambio settimanale del 30% per le prime 4-5 settimane?
Per la maturazione del filtro lo so che facendo cambi ci vorrà una vita, ma con il fatto che non metterò animali pensavo di poter sorvolare su questo fatto...sbaglio? Cioè, se matura tra un mese o tra due mesi non mi cambia moltissimo, alle piante non dovrebbe interessare più di tanto...

Per la fertilizzazione ho optato per la linea dennerle, ho preso il protocollo base S7, V30, E15, poi se avrò bisogno di integrazioni di qualche tipo ci sono le pasticche sempre della dennerle...dici che va bene?
Ho letto sulle istruzioni dell'E15 che serve per "ravvivare il verde"...ma il ferro non serviva per le rosse? #13

Ultima cosa...la blixa si è sbiadita...cioè ha le foglie trasparenti..è normale e fa parte dell'ambientazione della pianta o sta morendo? se serve faccio una foto..

Sago1985
31-10-2009, 16:28
No, io ti consiglierei di riempire la vasca solo per due terzi e di fare solo rabbocchi con acqua corretta ogni 2 giorni per un mese. La maturaziione del filtro è importante anche per le piante più o meno direttamente. (Soprattutto per prevenire le alghe,ma è un discorso un pò lungo e devo scappare)
La dennerle va bene. Il ferro serve per tutte le piante,ma quando è carente si palesa maggiormente sulle rosse che quindi ne risentono prima delle altre (in generale sbiadendosi),ma è fondamentale per tutte..
La Blixa è molto delicata e non ama essere toccata anche spostarla tra una posizione e l'altra nella stessa vasca non è il massimo.
Cmq è possibile che sia solo la fase di adattamento.. ;-)

islasoilime
31-10-2009, 16:32
se è una terra allofana abbassa il kh e solo di conseguenza il ph.
Un valore cosi basso del ph.. mi sembra strano se non nel caso tu stia fertilizzando con co2(e in questo caso kh bassi, acquari piccoli e co2 non vanno d'accordo per nulla).
io per saturare di sali il fondo allofano in modo che smetta di influenzare il kh non faccio i cambi.Semplicemente aggiungo un bicchiere di acqua con durezza molto elevata ogni 2 giorni(più o meno il quantitavo dell'evaporazione). Cosi non si cambia l'acqua e non si rallenta la maturazione del filtro.
L'acqua ad alta durezza la ottengo semplicemente sciogliendo una buona quantità di sali da acquariofilia.
Il problema è che l'assorbimento del gh è molto minore del kh e di solito si rischia di avere valori sbilanciati( a meno appunto che non si cambi praticamente tutta l'acqua)
Anche qua la soluzione c'è: comprare separatamente i sali per il kh e per il gh e dosarli separatamente riscontrando i valori finali in vasca con i test.
Per risparmiare sui sali del kh va bene anche utilizzare bicarbonato di sodio(si trova al supermercato) e volendo fare una cosa più completa si aggiunge pure bicarbonato di potassio(reperibile a pochi centesimi in molte farmacie)

detto questo, il procedimento di saturazione è semplicissimo in questo modo, lper le quantità puoi andare tranquillamente ad occhio, con la raccmandazione di stare sempre molto scarsi all'inizio e verificare poi sempre coi test i cambiamenti. Vedrai che soprattutto il kh ogni volta si riabbasserà tantissimo prima di saturarsi.

livia
31-10-2009, 16:36
ok capito, grazie mille :-))
come le piante possano essere influenzate dalla maturazione del filtro lo so, è solo che pensavo potesse essere considerata una questione secondaria :-)
ok allora svuoto parzialmente la vasca e procedo con i rabbocchi #36#

osserverò la blixa e vedrò un pò come procede la cosa, se vedo le brutte la levo direttamente e tanti saluti, in effetti poverina l'ho un pò maltrattata cercando di piantarla... #07

comunque lunedì vado a prendere le altre piante, se avete suggerimenti sulla scelta fatemi sapere! :-))

Grazie :-))

livia
31-10-2009, 16:44
islasoilime, non avevo letto la tua risposta.. :-)
Per la CO2 ho messo in vasca il diffusore tetra ma non lo sto usando, quindi CO2 non ne ho aggiunta...comunque ho rimisurato il pH questa mattina ed è ancora a 5,5...sulla busta del fondo dice che regola il pH mantenendolo intorno a valori neutri, partendo dal presupposto che non ci credo neanche un pò, pensavo potesse abbassarlo un pochino, ma non fino a 5,5...spero sia solo una fase passeggera, nel senso che spero torni a valori più normali...

Quindi dici che basta fare rabbocchi con acqua dura? cioè, senza risvuotare la vasca? che durezza dovrebbe avere l'acqua dei rabbocchi? Io ho acqua di rubinetto con GH 8 e KH 8...

Scusate le mille domande ma è la prima volta che uso un fondo di questo tipo.... #12

islasoilime
31-10-2009, 16:59
Il vantaggio di utilizzare sali è che si ottenere un'acqua molto più dura di quella del rubinetto e quindi in proporzione, per inserire la stessa quantità di sali basta una quantità d'acqua molto minore(il famoso bicchiere).
In questo modo non c'è bisogno appunto di togliere acqua per aggiungerne di più dura, basta appunto non riempire inizialmente fino all'orlo l'acquario, e comunque l'evaporazione da una mano.
Per le quantità, puoi fare delle prove e misurare anche la durezza dell'acqua nel bicchiere prima dell'introduzione.(ma solo la prima volta sennò finisci i test in fretta) e vedendo che durezza corrisponde a quanti sali hai messo e fare le dovute proporzioni, ad esempio, mezzo cucchiaino da caffe, poi ti regoli vedendo quanto è il kh in vasca dopo mezz'oretta e 2 giorni dopo

livia
31-10-2009, 17:03
ok capito, grazie :-))
tanto avrei comunque comprato i sali... :-) che marca cerco? Perché non ne ho mai presi e non so da che parte cominciare...

Sago1985
31-10-2009, 17:31
Usa il bicarbonato di sodio e il bicarbonato di potassio..
Vanno benissimo! Ed integri pure il K ;-)
Mescoli 37 g di Bicarbonato di sodio con 44 g di bicarbonato di potassio, sciogliendoli fino a mezzo litro con acqua RO si ottiene una soluzione concentrata.
Un millilitro alza di 2.5°d il KH di 2 litri di acqua.
Facendo le adeguate proporzioni ottieni quello che vuoi.. ;-)

livia
31-10-2009, 17:35
ok allora mi faccio un pò di calcoli e vedo un pò cosa posso fare, grazie :-))
prima di lunedì però non potrò muovermi, in caso di necessità userò quella di rubinetto con bicarbonato di sodio (per quello di potassio ho solo il vecchio piccolo chimico ma vatti a fidare.. :-D )

Sago1985
31-10-2009, 17:36
:-)) e di che! :-))

islasoilime
31-10-2009, 19:37
beh se non riempi tutta la vasca direi che per il gh potresti farcela anche con l'acqua di rubinetto( al massimo con un altro cambio in fase iniziale).

Invece per il kh, visto che ne assorbe molto di più, puoi risparmiare con i bicarbonati che ti abbiamo suggerito #36#

livia
31-10-2009, 19:42
ok dunque, ho rimisurato pH, GH e KH...il pH è salito a 6,5, il kh è sceso a 1 e il gh è a 6.
Ho tolto 11 litri d'acqua e ne ho rimesso uno con l'acqua di rubinetto, con l'aggiunta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio...aspetto un pò che l'acqua si rimescoli e rifaccio il test, vedo come è andata la cosa... :-)

islasoilime
01-11-2009, 15:39
perfetto!
occhio sempre a far disciogliere benino tutto il bicarbonato nel bicchiere prima di inserirlo e a non esagerare.. come al solito è buona norma cercare di essere abbastanza graduali(comunque non hai pesci in vasca e puoi pasticciare con relativa tranquillità)

P.s mi sa che per il prossimo acquario ti copierò la disposizione dell'ardesia(con qualche modifica.. posso? #22

livia
01-11-2009, 15:42
Si infatti farò un pò per volta, tanto non ho fretta.. :-))


P.s mi sa che per il prossimo acquario ti copierò la disposizione dell'ardesia(con qualche modifica.. posso? #22

Certo, se mi paghi i diritti d'autore... #18
Scherzo, la cosa mi onora, non pensavo potesse piacere al punto da voler riprendere l'idea.. :-))

livia
04-11-2009, 18:30
piccolo aggiornamento...
il pH è rimasto a 6,5, gh 6 e kh è salito a 4...

domanda scema scema...in negozio ho trovato la calli solo in vasetti di plastica tipo quelli che si usano per la riccia...e costa 2 euro di più rispetto a come l'ho sempre trovata, ossia nei vasetti...
che fo? la prendo?

Oscar_bart
04-11-2009, 20:19
dovrebbero essere gli start in gel della nuova linea anubias, se non sono molto vecchi sono buoni..

livia
04-11-2009, 20:22
si è vero, sono quelli in gel...
come faccio a capire se sono vecchi?

Oscar_bart
04-11-2009, 20:31
se li vedi ingialliti... comunque durano molto tempo in quei barattolini.....

il problema è che si devono adattare alla vita sommersa... ma credo proprio che ce la facciano, ne ho sentito parlare bene...

Sago1985
04-11-2009, 20:35
Le mie eleocharis hanno sofferto tantissimo l'adattamento.. ne ho perse la metà.. ma le ho prese vecchie di un paio di settimane (infatti me le ha fatte pagare meno). Controlla che non siano troppo "mosce" e giallognole.. ;-)

livia
04-11-2009, 20:36
#24 perdona l'ignoranza...devo fare qualcosa di particolare per abituarle alla vita sommersa? Perché se è una procedura complicata lascio perdere e cerco quelle già sommerse...

Sago1985
04-11-2009, 20:42
Non ne trovi di gia sommerse, o perlomeno è difficile! Vengono tutte da coltivazioni idroponiche quindi l'adattamento lo devono superare in ogni caso.. Controlla solo che non siano vecchie e vai tranquilla! ;-)

livia
04-11-2009, 21:52
Ah ma pensa...io le ho sempre trovate solo sommerse...infatti questa è la prima volta che le vedo così...
vabbè, mi adatterò anche io alla nuova situazione.. :-))
grazie ;-)

Sago1985
04-11-2009, 21:58
No, anche quelle che trovi sommerse dal negoziante vengono da colture idroponiche.. e devono fare un periodo di adattamento alla vita sommersa.. ;-)

livia
04-11-2009, 22:12
ah non lo sapevo...cioè, sapevo che vengono tutte da idroponica, ma pensavo che il periodo di adattamento venisse fatto prima di mettere in vendita le piante visto che le ho sempre viste così...

Comunque grazie dell'informazione, domani le vado a comprare :-))

livia
20-11-2009, 22:58
Piccolo aggiornamento dello stato attuale della vasca :-)

http://img689.imageshack.us/img689/3346/img3800copia.jpg

Sono ancora in tempo per cambiamenti.. :-))

Sago1985
21-11-2009, 11:15
#25

kaysa
21-11-2009, 12:08
bella!

Paolo Piccinelli
21-11-2009, 18:00
Chiudo per limite ampiamente superato :-))


...Livia, riapri pure quando vuoi ;-)

livia
21-11-2009, 19:35
Infatti mi stavo chiedendo come mai fosse ancora aperto...mi sa che non l'hai chiuso... :-))