Visualizza la versione completa : consigli per coperchio fai da te
kevin1988
19-10-2009, 15:52
salve a tutti sto costruendo insieme a mio padre un coperchio in legno per una vasca 120x40 che dovra' contenere 4 lampade a risparmio energetico. avrei un po di domandine:
1- come posso isolare il legno all'interno del coperchio per evitare rigonfiamenti causati dall'umidita? io avevo pensato al plastivel che ne dite?
2- con cosa posso rivestire sempre internamente il coperchio in modo che rifletta la luce verso il basso? anche qui avevo pensato ad uno strato di alluminio (quello da cucina) al di sotto del plativel.
3- dovrei isolare il portalampada in particolare nella giuntura con la lampadina in modo che comunque sia facile da svitare e sostituire. qui navigo per mari sconosciuti non ho la piu pallida idea di come fare
ringrazio in anticipo tutti coloro che mi aiuteranno
ciao
giuseppe
Federico Sibona
19-10-2009, 16:07
Ma perchè non mettere dei tubi fluorescenti di cui si trovano facilmente i portalampade stagni e sono disponibili in maggiore scelta per gli impieghi in acquario?
kevin1988
19-10-2009, 16:28
1-perche i neon di quella misura costano molto di piu delle lampadine che ho pagato 1 euro l'una.
2-perche le lampadine sono a risparmio energetico consumano 15 watt e ne sviluppano 75.
3-perche spesa totale lampadine piu portalampade 10 euro
trovami una plafoniera anche con un singolo neon che abbia queste caratteristiche -11 mi dovro' impegnare di piu ma la soddisfazione sara' doppia :-))
Federico Sibona
19-10-2009, 17:49
kevin1988, il punto 2 non è vero, tutte le lampade fluorescenti sono a risparmio energetico, quindi anche i tubi. Calcolando l'illuminazione in vasca devi considerare i 15W non i 75W.
Con i portalampade a vite, non stagni, ti consiglio, se già non l'hai previsto, di interporre un vetro tra lampade ed acqua ;-)
kevin1988
19-10-2009, 18:06
la cosa dei watt reali nn la sapevo grazie dell'info :-) stavo pensando di interporre una lastra di plexiglass (ammesso che si scriva cosi) fra l'acqua e il parco luci ma temo che nn basti
Io stò costruendo un coperchio - plafoniera, per sostituire la plafoniera del Tenerif 67, ormai molto rovinata dal tempo.
Anche io avevo pensato al legno, ma per evitare rigonfiamenti o vizzi dovevo trovare del "compensato marino", che è molto difficile da reperire (almeno in Umbria). Allora ho pensato di costruire la struttura con del battiscopa passacavi di colore nero. E' un prodotto in pvc che si usa per passare i cavi elettrici il negli uffici. E' facilmente lavorabile (basta un seghetto), si trovano curve e giunti esterni e mi ha permesso di fare un lavoro piuttosto pulito. Per unire i pezzi ho usato delle L di alluminio con la livettatrice. I costi sono contenuti, il battiscopa costa + o - 7,50 (barra da 2 mt), le L di alluminio e delle angoliere reperite al Brico 5,00 le L (se cerchi meglio le trovi a meno) e 0,60 gli angoli.
Per l'illuminazione ho scelto di inserire 2 neon T5 da 24 W (uno a 6500k e uno a 4400K per coprire al meglio lo spettro della luce) ed ho acquistato un ballast dimmerabile della Osram (Euro 40,00 + iva). Per risparmiare sul ballast puoi usare anche quelli contenuti nelle lampade a risparmio energetico, ma devi controllare che corrisponda il wattaggio del neon (Trovi molte info in rete per questo). Io ho usato un dimmerabile con l'idea di realizzare poi un effetto alba - tramonto (molto suggestivo e "romantico" altrimenti la tipa si arrabbia).
Il coperchio della "scatola" lo realizzerò con una lastra di alluminio nero tagliata a misura ed il fondo con una di plexiglass che renderò impermeabile con silicone.
Ciao e buon lavoro !!!!
kevin1988
20-10-2009, 10:59
grazie mille agugugu ma la struttura e' gia' pronta manca solo l'impermeabilizzazione del tutto, credo che inseriro' una lastra di plexi a chiudere con una guarnizione (devo cercare) per evitare infiltrazioni cmq oggi pomeriggio posto delle foto del coperchio cosi si capisce meglio.
stavo pensando per isolare il legno potrebbero andar bene un paio di strati di vinavil?
supertoffo
20-10-2009, 14:27
Per isolare il legno puoi utilizzare apposite pitture turapori (pennella fuori casa però!) 3 mani di quello e 6 più tranquillo... io ti consiglierei cmq di rivestire internamente di alluminio (in pratica ti viene un coperchio di alluminio coperto di vetro) di inserire all'interno l'impianto di illuminazione (t5 va benissimo) e chiudere con vetro... il plexiglass va anche bene, però considera che pulendolo si riga....
kevin1988
20-10-2009, 15:13
ekkolo il coperchio e' praticamente finito manca la verniciatura esterna e come detto prima il plexi a chiudere. il problema del turapori e' che i 4 pannelli verticali (quelli piu fini) sono in un materiale strano sembra quasi cartone (l'ho recuperato dal retro di un armadio :-)) )e non so se il turapori va bene perche questo materiale assorbe molto i liquidi. in caso il plastivel? allego qualche foto per farvi capire meglio ;-)
Umh... secondo me lampade, zoccoli e quant'altro dopo ogni ciclo di accensione si rivestirà completamente di condensa e sarà gocciolante come se gli avessi tirato una secchiata. Pensaci, il legno lo puoi verniciare o spalmare con vari prodotti ma gli zoccoli no, quelli devono essere stagni.
botticella
20-10-2009, 20:37
per i portalampada usa degli oring da mettere tra lampada e portalampada (come gli spot da giardino per intenderci
per isolare il legno dall'umidita utilizza un impregnante cerato ad acqua 3 mani e una finitura contro gli uv sempre cerata ad acqua (io ci impermeabilizzo le casette del mare)
poi dai 2 colpi di silicone neutro sulle vitine del portalampada che è meglio
io con le lampade a basso consumo ci illumino una vasca low tech da più di 2 anni e va alla grande
kevin1988
20-10-2009, 20:44
gli oring sono le guarnizioni in gomma giusto?
mi puoi consigliare il nome di un impregnante cerato ad acqua? non ne ho mai sentito parlare.
il colpetto di silicone lo devo dare nel punto in cui escono i cavi dal portalampada giusto?
grazie mille dei consigli ;-)
botticella
20-10-2009, 23:43
si il silicone dove escono i cavi abbonda pure male non fa
per gli oring si sono degli anelli in gomma ma puoi usare anche li del silicone neutro o acetico dato alla tonda della lampada
impregnante uno vale l'altro vai in un brico center ce ne sono a valanghe va bene anche uno più facile come stesura e asciugatura ad acqua e basta, in più se vuoi ci sono con vari colori di legno ke ne so okume o castagno magari abbinalo al mobilio
kevin1988
21-10-2009, 00:09
grazie mille botticella molto molto gentile.
ma se metto il silicone fra lampada e portalampada poi come faccio a sostituire la lampadina quando la dovro' cambiare?
i 4 pannelli verticali (quelli piu fini) sono in un materiale strano sembra quasi cartone (l'ho recuperato dal retro di un armadio :-)) )e non so se il turapori va bene perche questo materiale assorbe molto i liquidi. in caso il plastivel? ;-)
Quel materiale è faesite devi isolarlo bene, è più parente del cartone che del legno! se si bagna o assorbe umidità si sfalda! non conosco gli impregnanti a cera consigliati da botticella......o meglio non li ho mai usati su quel materiale , se sono a base acqua visto il potere assorbente della faesite rischi rigonfiamenti e deformazioni,forse meglio il plastivel con una mano di base tipo cementite,.....comunque questa è solo una mia riflessione dopo aver visto il materiale usato :-) ,....aspettiamo che anche botticella legga e speriamo che non mi -93 troppo!!!!
ma se metto il silicone fra lampada e portalampada poi come faccio a sostituire la lampadina quando la dovro' cambiare?
semplicemente svitandola! come se il silicone non ci fosse!non è cemento, dovrai solo pulire prima di rimetterlo sulla nuova......e togli corrente prima ;-) :-))
kevin1988
21-10-2009, 01:06
quindi dici che e' meglio dargli di plastivel? prima ho provato a mandarci una goccia d'acqua sopra e si e' gonfiato da morire diventando quasi il doppio #17 in caso domani passo un secondo in un brico con un campione di materiale e mi informo magari i commessi con il materiale sotto mano sanno cosa metterci su :-) mannaggia a me e quando ho preso sta faesite -04
il silicone quindi lo utilizzo come una guarnizione rimarrebbe fisso sul portalampada grazie a tutti per i preziosi consigli
supertoffo
21-10-2009, 09:03
Quel materiale non va bene con l'acqua! o usi legni che vanno in acqua, che so teak o compensato marino, oppure lo utilizzi per rivestire un coperchio di alluminio/materiale plastico... altrimenti rischi che ti si gonfi e marcisca... e i pannelli che hai utilizzato per i bordi ti marciscono entro breve...
mauro650cs
21-10-2009, 09:57
scausa, forse dico una str@@@ta... ma quando ho costruito il mio arbalete (fucile subacqueo in legno) per isolarlo dall'acqua marina che l'avrebbe sicuramente danneggiato ho usato una resina epossidica. Questa resina è altamente protettiva all'acqua marina (figuriamoci all'acqua dolce) ed in oltre lascia un effetto "vetrato" per alcuni tipi di legno, "plastificato" nel tuo caso... pensaci... costa un pochino ma secondo e ne vale decisamente la pena...
per la cronaca, il mio fucile non lo lavo quasi mai dopo un'uscita in mare e dopo un anno sembra fatto ieri... ;-)
botticella
21-10-2009, 15:18
confermo vedendo le foto quel materiale è cartone se prende acqua diventa poltiglia meglio se prima di metterlo su vai e prendi 4 pezzi di compensato multistrato meglio se marino ma va bene anche quello normale devi solo dargli più protettivo
per la resina va benissimo ma credo che ti merita sempre cambiare materiale la faesite non va bene
kevin1988
21-10-2009, 15:29
ora sento che ne pensa il babbo perche rismontare tutto e' un po complicato fra viti e vinavil rinnovo i ringraziamenti a tutti ;-)
supertoffo
21-10-2009, 17:19
ora sento che ne pensa il babbo perche rismontare tutto e' un po complicato fra viti e vinavil rinnovo i ringraziamenti a tutti ;-)
Sempre meglio di vederlo sciogliersi sopra la vasca... ;-)
kevin1988
21-10-2009, 17:41
ah si quello sicuramente una volta messo su deve essere praticamente eterno nn voglio metterci piu mano :-)
Guardando meglio le foto vedo, se non sbaglio che negli angoli hai messo listelli di rinforzo.... #24 legno truciolare con rivestimento laminato???...se sì è un'altra rogna,sui bordi dove vedi i trucioli incollati l'umidità ci va a nozze e dopo un pò... -b09a questo punto, visto che come costruzione non è eccessivamente complesso, anche se come ti han detto la resina epossy potrebbe risolvere ma è anche sprecata su quel materiale,....brutalmente e sinceramente mi vien da dirti..... smonta e rifai con compensato minimo 5mm,((magari con un profilo a L che copre gli spigoli e irrigidisce senza troppo peso ;-) )) chiaro che poi lo devi isolare con resina o simili......io e qualcun altro se leggi nel forum fai da te tifiamo resina #21
Ho anche un altro....chiamiamolo dubbio...che tu metta o no vetro/o plexiglas a coprire le lampade, hai pensato a come rimandare in vasca l'eventuale condensa?? e quando togli/apri dove va a finire?
te lo chiedo perchè so per esperienza che le ""quote rosa"" circolanti per casa sono sensibilissime a questo problema e ci mettono niente a.... in sequenza -94 -93 -97b
kevin1988
22-10-2009, 00:43
si quelli agli angoli sono dei blocchetti di truciolato che servono sia ad unire i laterali del coperchio che a bloccare la corsa del coperchio stesso sul vetro.
mio padre ha "rimediato" da un suo collega un materiale che si usa in nautica per le barche per nn farle aggredire dall'acqua marina ora nn ricordo il nome preciso comunque ora sono a letto con la febbre quindi il progetto e' fermo :-))
per la condensa non ci avevo pensato cioe' la condensa si forma sul plexi e ricade come gocce direttamente in acqua c'e' bisogno di qualcosa in particolare? io avevo pensato di poggiare direttamente sulla vasca una lastra di plexi e sopra poggiare il copercio come il disegno qui sotto.
posso chiedere cosa sono le quote rosa? anche se ho un vago sospetto :-D
mio padre ha "rimediato" da un suo collega un materiale che si usa in nautica per le barche
per la condensa non ci avevo pensato cioe' la condensa si forma sul plexi e ricade come gocce direttamente in acqua c'e' bisogno di qualcosa in particolare? io avevo pensato di poggiare direttamente sulla vasca una lastra di plexi e sopra poggiare il copercio come il disegno qui sotto.
Materiale che quasi certamente sarà una resina ed è ok.
Il plexy se lo poggi sopra la vasca sicuramente ti farà scivolare la condensa lungo i vetri all'esterno ...devi metterlo a più o meno 5mm sotto il filo bordo superiore e interno vasca supportato da piccoli regolini o clips e dando una pendenza da un lato qualsiasi...basta poco ...in modo che per gravità la condensa scivoli naturalmente in vasca ;-)
quote rosa=nonne/mamme/sorelle/mogli :-D
kevin1988
22-10-2009, 08:46
allora avevo capito bene :-D mia madre si e' rassegnata ormai vive ogni mia passione con silenziosa rassegnazione :-D :-D :-D
per il plexy non lo posso mettere all'interno dei vetri perche ho un tirante in metallo che si trova quasi a filo vasca cmq qualcosa me la invento lo stesso grazie mille per aver sollevato il problema che se nn curato avrebbe portato a problemi a fine opera
all
per il plexy non lo posso mettere all'interno dei vetri perche ho un tirante in metallo che si trova quasi a filo vasca
"quasi" a filo ?? allora qualche millimetro disponibile potrebbe esserci....ti basta poco, è sufficiente che la superficie inferiore della lastra plexy/o vetro sia sotto il bordo vasca! anche 1 solo millimetro, la condensa va sempre verso il basso ;-) , parte dello spessore della lastra potrebbe anche sporgere dal bordo vasca.
kevin1988
22-10-2009, 23:45
si sono al massimo 3 o 4 mmil tirante e' di metallo e si poggia sul bordo della vasca quindi in caso dovrei tagliare la lastra di plexi in corrispondenza degli appoggi del tirante ora vedo cosa si puo fare perche mio padre e' riuscito a rimediare un paio di lastre di plexy nuovo nuovo solo che e' 200x30 quindi mancherebbero 10 cm per coprire tutta la vasca e le alternative sono 2 o 4 lastre 30X40 oppure 2 lastre 120X25 che si vanno a sovrapporre sul lato lungo che ne dici? preferirei non andare a comprare una lastra di plexi nuova costa troppo
si sono al massimo 3 o 4 mmil tirante e' di metallo e si poggia sul bordo della vasca ........le alternative sono 2 o 4 lastre 30X40 oppure 2 lastre 120X25 che si vanno a sovrapporre sul lato lungo che ne dici? preferirei non andare a comprare una lastra di plexi nuova costa troppo
Infatti il plexi è carotto!!!
Io direi 2 lastre 120x25.....riesci a postare una foto della parte superiore dove si vede il tirante...più occhi vedono magari mi viene l'idea di qualche altra alternativa o su come rimandare in vasca la condensa con una leggera piega sul plexi ;-)
è anche vero che 4 lastre 30x40 sono più gestibili/manovrabili....beh dai metti una foto se puoi, cosi ho il quadro piu chiaro!
P.S. che spessore è il plexi?
kevin1988
23-10-2009, 00:43
domani scatto e posto ora e' troppo tardi grazie mille dell'aiuto ancis #22
kevin1988
23-10-2009, 19:39
ekkole qui il tirante lo dovro' rivestire con della carta adesiva nera c'e' un po di ruggine sopra :-))
ekkole qui il tirante lo dovro' rivestire con della carta adesiva nera c'e' un po di ruggine sopra :-))
#24 vedo...hai più di 3 o 4 mm! hai minimo 3cm da usare!! allora facciamo che prima ti dico cosa non và secondo me,anche se un pò O.T. :-) :
non so se /e quanto la tua vasca spancia, il vetro mi sembra 1 cm di spessore, quindi presumo spanci poco, in ogni caso il tirante sagomato in quel modo funziona quasi niente :-) il "difetto" è nella sagoma ribassata interno vasca, se i vetri dovessero spanciare il tirante si allungherebbe! flette...è elastico negli spigoli bassi interno vasca!
quindi hai due soluzioni:
1)se vuoi mantenere il tirante in metallo devi farlo senza quel ribasso, una semplice U capovolta tiene molto di più e nel caso....niente carta adesiva!usa la stessa resina /vernice per barche che hai recuperato, a proposito cosa è ? è per caso a due componenti da miscelare?
2)visto che la vasca è ancora da popolare e puoi abbassare il livello acqua senza problemi ,lo butti via e ci metti i classcici tiranti in vetro ;-), due belle liste di vetro spessore 8 o 10mm, lunghe minimo 80 cm, e larghe 4 cm siliconate di costa 3cm sotto il bordo superiore dei vetri ;-).....superfluo dire quella che consiglio :-))
A questo punto se metti i tiranti in vetro hai già pronto l'appoggio per il plexi :-)
quattro lastre..non 40x30 ! ma quattro lastre da: misura pari all'interno vasca+ misura pari allo spessore vetro frontale x 30cm di larghezza....le appoggi sul tirante del vetro posteriore e sul bordo superiore del vetro frontale ;-) ..vasca chiusa e plexi in pendenza che riscarica la condensa in vasca #21
Sopra ci metti il tuo coperchio rivestito con quella resina recuperata
il discorso è lungo ma è meno complicato di quello che sembra ;-)
che ti sembra??...se poi cè qualcun altro che che ha nuove idee/o modifiche ben venga #36#
kevin1988
24-10-2009, 04:43
grazie mille ancis rispondo per gradi:
sembrano 3 cm ma misurati sono 1.3 cm la foto inganna.
il vetro e' da 8 mm e senza tirante temo spanci un po troppo. il tirante e' quello originale con cui esce dalla casa ed e' semplicemente poggiato sulle lastre e a vasca piena non si riesce a togliere quindi una certa funzione la svolge. comunque alla luce di quello che mi hai detto tu onde evitare allagamenti mi rechero' dal vetraio ad acquistare 2 barre in vetro anche perche poi risulta molto piu facile mettere il plexi ;-)
per il resto che dire.....grazie mille come al solito su questo forum trovo sempre aiuti competenti e rapidissimi grazie mille
#70 con uno spessore vetro da 8mm su 120cm tirantare è necessario :-)
che il tirante originale svolga una funzione è certo, se i vetri spanciano và sicuramente in tensione il mio dubbio era, ed è, quanta parte dello spanciamento si scarica sull'allungamento elastico....può anche essere che essendo "originale" sia stato dimensionato in modo da calzare a vuoto già leggermente in tiro :-)
comunque se metti i tiranti in vetro ti viene un lavoro ok!
io li metterei, visto le misure che hai scritto a 2 o 2,5 cm più bassi del bordo e per un'ulteriore sicurezza uniscili tra loro con una terza barra al centro ;-) tanto fastidio per il plexi non ne dà!
ah...penso che tu lo sappia già, quando siliconi i tiranti il livello acqua deve essere il piu basso possibile e non creare spianciamenti!
buon lavoro, se hai problemi siamo quà -28
kevin1988
24-10-2009, 19:15
ancis sono andato a misurare e il vetro spancia di 1mm scarso secondo te si puo' lasciare cosi? vorrei risparmiare un po perche mi stavo facendo due conti e per popolare la vasca mi ci vorranno bei soldoni :-( poi in caso li potro' sempre aggiungere in futuro i tiranti.
se lascio cosi per il plexi vanno bene due lastroni 120 x 25 che vanno a formare una V sul centro poggiando sul tirante? grazie ancora
il vetro spancia di 1mm scarso secondo te si puo' lasciare cosi?
se lascio cosi per il plexi vanno bene due lastroni 120 x 25 che vanno a formare una V sul centro poggiando sul tirante? grazie ancora
1 mm è nella normalità....quella dei due lastroni 120x25 piegati un pò a V era delle varianti, si può andare...eventualmente per dare stabilità puoi fare due piccole clips sui vetri laterali e farci appoggiare le estremità, però togli la ruggine e resina quel tirante ;-)
kevin1988
25-10-2009, 04:34
il togliere la ruggine e resinare per forza e' bruttissimo cosi e ho paura che con il tempo si spezzi :-) non ho capito molto bene la cosa delle clips comunque per fermare la corsa delle lastre d plexy pensavo d aggiungere 2 sporgenze sul tirante
grazie ancora
ciao
non ho capito molto bene la cosa delle clips
ciao
un lamierino piegato ad U che si infila su bordo vetro, con da un lato un'aletta di 1cm ....tipo il tirante che hai ;-)
kevin1988
26-10-2009, 01:25
ahhhhh ok in modo che blocchi il plexy all'interno della vasca perfettissimo grazie mille ancis un preziosissimo aiuto il tuo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |