Entra

Visualizza la versione completa : Schistura sp.


Tropius
18-10-2009, 22:58
Chiedo io stavolta! :-))

Ho visto nelle vasche d'esposizione del mio negozio preferito, dei simpaticissimi pesci somiglianti alle botia, ma più piccole e pasciute, colore grigio chiaro con delle bande più scure.

Le aveva lì da tempo, mi ha detto, e alla fine siamo risaliti al nome, schistura. Non sapeva darmi info certe, così ovviamente ho fatto una ricerca su internet e sul forum, ma non è che abbia trovato molto....

assomigliano molto a queste
http://www.loaches.com/species-index/schistura-multifasciata
ma le tiene da un paio d'anni in esposizione, e han detto che non sono mai cresciute più degli odierni 4/5 cm.

Avete esperienze in merito?

Federico Sibona
19-10-2009, 16:37
Tropius, guarda qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2050&desc=schistura--notostigma
e qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2573&desc=schistura-balteata
e cerca Schistura (ma anche Nemacheilus) qui:
http://www.loaches.com/species-index/species-index

Tropius
20-10-2009, 17:17
grazie mille Fede, adesso spulcio i link #21

Goose
22-06-2010, 21:25
riporto a galla questo topic in quanto oggi ho acquistato 5 schistura balteata(credo di cattura visto che la riproduzione di questo pesce è sconosciuta)...

http://www.loaches.com/species-index/schistura-balteata

per l'allestimento ho preso spunto da questi due link..che sono molto utili nel caso si vogliano acquistare dei gastromyzon(li stavo per prendere da mettere assime agli scalari..poi ho desistito grazie a questa lettura)
http://www.vergari.info/pesci_balitoridae_corsia_sorpasso_Thoene
(tradotto dal sito loaches.com)
http://www.vergari.info/pesci_balitoridae_fiumeacquario_thoene

allora veniamo al mio allestimento:
-acquario 30 litri
-filtro eden da 350 litri ora, con uscita "a pioggia"
-fondo di quarzo nero
-piante: lileopsis brasileinsis(che ce l'avevo già dall'allestimento precedente e quindi ce l'ho lasciata)
-riscaldatore ovviamente assente
-arredamento solo rocce

popolazione 5 schistura balteata..
le info in internet su questo pesce sono pressochè nulle..almeno quello che io ho cercato..
e su AP ci sono solo due o tre topic che lo citano solo..ma non ne parlano..-05-05...

quanlcuno ce li ha per caso?

Patrick Egger
23-06-2010, 14:16
Ciao.

l'acquario con 30l è troppo piccolo.Sono pesci abbastanza territoriali ed hanno bisogno di una acquario con minimo 80-90cm di lunghezza.Amano una corrente forte e acqua molto ossigenata.Come pesci omnivori si nutrono sia di vegetale come anche di cibo proteico.
Perchè è ovvio che il riscaldatore è assente?

Goose
23-06-2010, 15:27
allora per la corrente forte e ossigenata direi che ho provveduto...

per le dimensioni dell'acquario pensavo andassero bene..in quanto avevo capito che non erano territoriali..e che si sopportano bene intraspecifici..non si sopportano intrespecifici invece...
ora sono tutti assieme..nascosti sotto una cavità..che ho fatto apposta..sono un po timidi ma direi che stanno bene...(se sono campati circa due mesi nella vasca del negozio spero lo facciano anche qui visto che ci sono solo loro e che sto cercando di offrire le migliori condizioni)..

per il riscaldatore invece visto che li collocano spesso assieme ai gastromyzon (che sono di acque fredde) ho collegato che volessero le stesse condizioni...

le notizie comunque in rete sono assai poche..sembrano molto poco diffusi questi pesci nelle vasche (fortunatamente in certi casi)..
ma te ce li hai?...

Federico Sibona
23-06-2010, 15:42
Goose, di notizie pare che ce ne siano.
Cerca, ad esempio, nel sito: seriouslyfish.com digitando balteata

Patrick Egger
23-06-2010, 20:04
I Gastromyzon non sono di acqua fredda#07.
Non le devi tenere a temperature alte,quello no,ma non sono assolutamente di acqua fredda.Di media fai 18- 23 gradi.

Le Schistura le conosco per bene.Ne avevo e ne ho ancora.Attualmente non le balteata,ma altre.
Non sono tanto rare,anzi le cf. balteata sono abbastanza diffuse,almeno tra le Schistura.Di info ne trovi ben in rete,ma devi guardare sopratutto dei siti in inglese e tedesco.
Di temperatura hanno bisogno sui 22- 25gradi.

Goose
24-06-2010, 19:09
18- 23 gradi per me è acqua fredda--rapportata ai discus:-))...

comunque ok ora vedrò un po che fare, rivoluzionando un po gli acquari magari...
finora tutto bene sono assieme..solo uno sembra aver preso il possesso di una piccola roccia..gli altri stanno assieme...

da mangiare le pastiglie per pesci da fondo vanno bene?

Patrick Egger
25-06-2010, 14:18
per una trota è già calda ;-)

Le pastiglie vanno bene,ma anche le scaglie o granulato fine.
Passa anche del buon surgelato.

Goose
30-06-2010, 08:47
allora aggiornamento...
nel 30 litri alla fine ci stanno...ogni pesce si è preso una buca e la difende..ma si sopportano e non litigano...
ma visto che potevo ho deciso di trasferirli in un 60 litri...(più grosso non ce l'ho disponibile)...
arredato con sabbia(in modo che riescano a scavare più facilmente le buche)
qualche legno..
un bel po di ciottoli...
due anubias e un po di valli...

quando riesco posto una foto così mi dicte che ne pensate...
inoltre pensavo di aggiungere una pompa di movimento visto che il filtro fa "solo" 350 litri/ora...

Patrick Egger
30-06-2010, 13:42
Bene,aspettiamo delle foto.

Goose
30-06-2010, 14:04
eccole...:-)....
tra i ciottoli è presente anche la porosa per l'aeratore..che a volte accendo(ho visto che anche in altre vasche con questi pesci ce l'hanno, se è sbagliato faccio presto a toglierlo)

http://s1.postimage.org/jw0j9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxjw0j9)

http://s4.postimage.org/qFYWS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVqFYWS)

http://s2.postimage.org/apvv9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsapvv9)

Patrick Egger
04-07-2010, 19:28
Guardando la prima foto mi sembra che non ci sia tanta corrente d'acqua.Dovresti aumentarla.
L'altro esemplare è un pò obeso.O devi nutrirli di meno o somministrare dell' altro mangime.Ingrassano facilmente ma poi non campano a lungo.

marco87
05-07-2010, 11:01
carine...:-))
quindi sono tutti esemplari pescati?

Goose
06-07-2010, 08:01
si sono tutti di cattura direi....

patrick allora ho aggiunta una pompetta di movimento da circa 250 litr/h..che avevo in casa...
ma non mi convince molto e magari ne prenderò una ancora più potente...

per il pescetto obeso l'ho preso che era già così...vediamo se con la mia dieta dimagrisce un po...:-)...

e poi volevo chiederti se ci potessero stare altri pesci...o qualche gastromyzon o magari qualcuno di branco non da superficie..in modo che non si litighino magari con le schisture...:-)

Patrick Egger
06-07-2010, 12:58
Più potente ancora sarebbe anche meglio.:-)

speriamo che dimagrisca un pò.Sembra una salsiccia cosi.

Gastromyzon o simili non sono una buona scelta.Secondo me verranno attaccati dagli Schistura.Meglio un bel gruppo di Danio o Puntius di piccola taglia.

Goose
07-07-2010, 08:24
ok allora ne cerco una un po più potente..magari cerco nel mercatino qualcuno che smantella il marino e la lascia ad un prezzo stracciato...#18#18

Goose
19-07-2010, 20:00
allora sul mercatino ho trovato ed acquaistato deu koralia nano da 900 litri/ora...

ne ho inserito una in acquario...circa a metà altezza..
mentre l'uscita del filtro è posta in modo da perturbare bene la superficie...
l'altra pompa mi sembra superflea che dite?

ricordo che l'acquario è sui 60 litri..con pompa di movimento da 900 l/h e filtro da 300 l/h

Patrick Egger
20-07-2010, 20:04
Importante che l'acqua viene ben ossigenata.
Per i litraggi va anche bene.

Goose
25-07-2010, 09:49
come aggiunta alle pastiiglie da fondo..di cui vanno ghiotti (uso pastiglie della tropical per vegetariani e quelle normali, le alterno un giorno una e un giorno l'altra)...

posso dargli delle dafnie no vive no?!..ne ho un allevamento sul poggiolo...:-)..
e posso dargli anche questi vermetti http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253672 secondo te?

Patrick Egger
25-07-2010, 17:35
Ognitanto si,certamente.

Goose
16-09-2010, 22:37
qualche nuova foto dell'acquario...

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259654...

e la scheda della schistura...se qualcuno la legge e guarda se vi sono eventuali errori mi farebbe piacere..:-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254710

Goose
22-01-2011, 18:49
gia che capito qui volevo fare un piccolo aggiornamento...

l'acquario procede bene (toccandosi)...
ho inserito tempo fa un gruppo di tanicthis...è scaturito un problema però con alcuni di essi, in quanto c'erano alcuni di una varietà a pinne un po lunghe, tipo quelle "vela"..
di questi non ne è sopravvissuto nessuno...

non ne sono sicuro ma penso che siano le schistura che gli hanno mangiato le pinne fino a farli morire(in tutto 5)...
gli altri 5 invece stanno benone (e non hanno le cde a vela).

quindi meglio non metterci pesci troppo appariscenti in fatto di pinne...

avevo anche provato a metterci delle ampullarie ma le ho dovute togliere perchè erano ci giocavano letteralmente a bocce, e quindi in pratica erano sempre rinchiuse nei gusci...

comunque vista la ricopertura di riccia presente il problema di alghe non sussiste, e le 4 schistura sono sempre attive non bisticciando però mai:-)

Patrick Egger
22-01-2011, 22:00
Si,saranno state e Schistura ad ammazzarle.Sono molto attivi come pesci e rincorrono ad altri pesci.

Le Ampullarie con il lungo tubo creano troppo interesse a questi pesci attivi.

Guardando bene le foto che hai postato,ho notato che non si tratta della Schistura balteata #07.

A me sembrano più dei S. paucifasciata!

Goose
24-01-2011, 20:48
ah...
però guardando questa foto
http://forums.loaches.com/viewtopic.php?f=5&t=11237
(l'unica che ho trovato) escluderei che abbiamo quelle striature nere sotto la pinna dorsale...

comunque proverò a fare delle foto un po decenti dove si vedano bene(il problema è che non sono propense a mettersi in posa)..
così vediamo un pò che ne pensi:-)):-))

Patrick Egger
25-01-2011, 14:30
Mettiti davanti l'acquario e nasconditi nella tenda militare per mimetizzarti :-D

Aspetto alte foto.