Entra

Visualizza la versione completa : Necrosi...(URGE AIUTO di lele 32)


EnricoV
11-11-2005, 02:50
Ciao lele 32 #e52 e ciao a tutti quelli che interverranno, :-))
ho un problemino che sicuramente tu mi saprai risolvere. Oggi con mio grande rammarico :-( ho notato su un paio di Tanichthys albonubes delle piccole necrosi tondeggianti (sembrano dei buchi col margine scuro) sul fianco sopra la zona anale (un paio per pesce e di diametro di circa 0,5 mm su solo uno dei fianchi). Ti dico già che è praticamente impossibile fotografarli...saettano troppo veloci #26 . I valori dell’acqua sono sempre gli stessi del mio profilo #70 . Unica nota dolente è che ho appena finito un trattamento con Fauna Mor contro l’Icthyo (che è sparito...l’acqua è a 30°C da una settimana, dopodomani l’abbasso gradualmente). So già che mi dirai che è un trattamento eccessivo per questa patologia #e52 ma vedevo anche alcuni pesci con un po’ di gonfiore addominale e ho cercato di prender due piccioni con una fava...non so se mi spiego...e poi il Costawert non l’ho trovato -41 . Potrebbe trattarsi di exemita, la “malattia del buco”? Oppure è possibile che il Fauna mor abbia corroso un po’ le mucose? #24 Se, come più probabile, è la malattia del buco mi sai consigliare una cura?
Ti ringrazio tanto...Ciao
-28

EnricoV
11-11-2005, 13:26
Azz...ho letto i sintomi dell'idropisia e mi son venuti i capelli dritti. -43
Il gonfiore delle pance potrebbe essere un primo sintomo...le prime necrosi. Poi le cause...io ho effettivamente difficoltà a pulire alcune zone dell'acquario a causa della presenza di un grosso tronco e delle piante (e poi la presenza di un infezione di Icthyo m'ha fatto saltare di una settimana il cambio bisettimanale dell'acqua) #09 ...inoltre penso di avere una decina di pesci di troppo=sovrapopolamento!!! Insomma fra cause e sintomi non mi resta forse che rassegnarmi alla dura realtà!?!? :-( #23
Potrei tentare la cura con bactopur direct?

lele40
11-11-2005, 18:58
le zone a cui ti riferisci sembranono bubboni noti del rossore intorno ad esse?per il momento tentiamo un bagno di acqua e sale 15 gr di sale per 1l di acqua per 10 min da nn ripetere.il fatto che i pesci siano arzilli per il momento nn mi fa pensare a niente di grave.
mi raccomando vacci piano con i medicinali,per l'ictio quello che hai usato e ' davvero tanto,un semplice gonfiore nn e' assolutamente detto che sia idropisia.e sopratutto occhio alla flora batterica del tuo acquario.
inoltre ci tengo a farti presente che i pesci in questione sono piu' pesci di acqu afredda che tropicali.in estate vivono a 20 22 ggradi,in inverno vivono a 16 18 gradi per cui deduco che nn hai grandi abbinamenti.lele

EnricoV
11-11-2005, 20:35
No, le piccole aree, da me definite necrosi, non sono assolutamente bubboni #26 ...anzi è possibile che siano leggermente concave o perfettamente piatte, nn c’è nessun arrossamento intorno, sono beije-grigine di una tonalità molto vicina a quella del corpo del pesce, ma leggermente più chiare. Sono delimitate da un’areola nera che sembra leggermente in rilievo rispetto alla parte centrale #36# . Per mobilità e vivacita i pesci sono assolutamente normali...certi gonfiori erano comparsi anche un paio di mesi fa, ma come erano arrivati se ne erano andati :-) . Unico comportamento strano dei due soggetti con le piccole necrosi è la tendenza a stare lontani dal branchetto e a frequentare la parte medio-bassa dell’acquario (cosa atipica visto che gli altri nuotano nella parte superiore della vasca) ma quando è ora della pappa corrono puntuali. :-)) I gonfiori addominali sono particolarmente marcati in tre cardinali (i più grossi: forse le femmine? Quindi gravidanza?), visti di profilo, dopo le branchie il ventre si ingrossa marcatamente (facendo una sorta di gradino) conferendo al pesce una linea più piatta (cioè meno affusolata) e la parte ventrale bianca diventa più evidente #24 .
Si hai ragione #e52 , fauna mor è stato un trattamento un po’ forte dettato dalla fretta ma ho controllato recentemente i valori di nitrati e nitriti ed è tutto nella norma. Anzì ti dirò che sono stupito dalla stabilità di tutti i valori dell’acqua che tengo costantemente monitorati. #13
Si hai ragione i T. albonubes sono un po’ fuoriposto -93 ...ma sono gli unici che preferiscono temperatura leggermente più basse...per il resto c’è una componente sud americana con un paio di specie supergiù asiatiche ma cmq che necessitano di valori dell’acqua e temperatura uguale alle altre specie scelte. Se vuoi, sono anche un po’ fuoriposto i Guppy (che preferirebbero un acqua leggermente basica) ma ho ceduto alle insistenze di mia moglie e ne ho presi un paio di coppie -93 . Ho cmq cercato di mettere tutte specie pacifiche, con preferenza per quelle di branco di piccole dimensioni ma..ti dirò..forse c’è un po’ troppa omogeneità nelle forme #28c .
Ciao e grazie...ora che hai più informazioni mi confermi il trattamento con acqua e sale? Ti ringrazio soprattutto perché dopo la tua risposta sono un po’ meno pessimista #22 .

lele40
11-11-2005, 22:28
bene inizia pure il trattamento,e tienimi informato.lele

EnricoV
11-11-2005, 23:45
Ok, domani lo faccio...ti farò sapere
Ciao

EnricoV
15-11-2005, 00:40
Fatto ma...uno dei due T.albonubes sembra guarito ma nell'altro le "necrosi hanno raddoppiato il volume -:33 #23 -43 :-( che sia il caso di isolarlo da tutti gli altri pesci? Hai qualche altra idea sulla patologia...domani tenterò ancora di fotografarlo...SIGH!!!!

lele40
15-11-2005, 17:51
bene a questo punto tenteri una terapia medica ,prima poco corposa e sperem che finisca li....bactowert in associazione con costawert..ricorda che i pesci malati devi sempre trovare il modo di isolarli..tienmi informato.lele

EnricoV
15-11-2005, 21:21
Ho fatto qualche foto semidecente...dimmi se ti dicono qualcosa http://www.acquariofilia.biz/allegati/t-albonubes_malato2_122.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/t-albonubes_malato_963.jpg

EnricoV
15-11-2005, 21:23
Nel caso in cui non funzionassero ne bactowert, ne costawert..potrebbe trattarsi di un problema fungino? #24

lele40
15-11-2005, 22:33
gurdando la seconda foto pare che la pancia abbia dei filamenti ,per cui nn e' dsa escludere una micosi(nn vorrei che fosse pero' il lriflesso della luce)se e ' cosianziche' il costawert inserisci il mycowert in abbinamento al bactowert,infatti il sale peuo' essere impiegato per i primi stadi di micosi e alcune parassitosi lievi.lele

EnricoV
15-11-2005, 22:50
Ok, grazie...ti farò sapere
-28

lele40
15-11-2005, 22:54
ci conto.lele

EnricoV
16-11-2005, 20:21
Ciao lele32,
ho avuto difficoltà a trovare il mycowert -28d# per cui ho trattato i miei albonubes con costawert e bactowert ma il problema non sembra regredire...anzi.
Farò allora il possibile per procurarmi il mycowert
ciao

lele40
16-11-2005, 22:28
enrico ,una osservazione ....nn tentare terapie inutili,i pesci alla lunga possono morirne.se nn trovi il mycowert prova con il general tronic e fungistop.lele

lele40
16-11-2005, 22:57
dalle foto postate nn mi sembrano uguali a quelle del topic ferita strana, se pero' altuo occhio sono identiche cale lo stesso discorso fatto nel topic ferita strana.lele

EnricoV
17-11-2005, 00:36
enrico ,una osservazione ....nn tentare terapie inutili,i pesci alla lunga possono morirne.se nn trovi il mycowert prova con il general tronic e fungistop.lele


Mah...veramente è stato il tuo primo consiglio... #13 ricordi?



bene a questo punto tenteri una terapia medica ,prima poco corposa e sperem che finisca li....bactowert in associazione con costawert..ricorda che i pesci malati devi sempre trovare il modo di isolarli..tienmi informato.lele


...e vista la frenesia (credo tipica del neofita) di mettere fine ad un pericolo per i cari pesci, l'impossibilità di trovare il mycowert e la diagnosi ancora non ben definita m'è sembrata una buona idea #12
Cmq gli albonubes (visto soprattutto che come mi hai fatto notare, necessiterebbero di un'acqua meno calda), così come i guppy hanno le ore contate...li rimetto in forma (mi sento responsabile della loro vita) e poi li riporto al pescivendolo. Ironia della sorte li avevo presi per ultimi sacrificando l'idea di fare un branchetto più fitto di pesci matita. Quest'ultimi sono una vera e propria gioia per gli occhi (i pochi che ho), non solo per colori ma per il nuoto elegante
spesso con angolazioni impossibili..

Per quanto riguarda Pie a me sembra la stessa cosa ma non è detto sia così
-69

lele40
17-11-2005, 18:04
io capisco la tua frenesia ecmq apprezzo latua voglia di curare il pesce,ma in acquariofilia la pazienza a volte e' l'arma migliore(nn solo in acquariofila).nel tuo caso tentiamo la via antibatterica+antimicotica,lascia perderre la via antiparassitaria,c'e' sempre tempo per terapie piu' corpose,in ogni caso mi pare che il pesce si comporti in maniera normale,quindi in teoria nn ci dovrebbe essere tutta questa fretta.lele

EnricoV
25-11-2005, 15:37
Aaaa....rieccomi. Non ero sparito... solo che ho acquistato il mycowert e il bactowert on-line (visto che come dicevi tu, lele32, non bisogna essere frenetici e, in effetti, i sintomi della malattia sono rimasti stabili :-) ) e mi sono stati recapitati soltanto oggi. Ho subito cominciato il trattamento e...fa un certo effetto...l'acqua diventa tutta verde (sembra di stare coi marziani! -d12 ). Ho usato un dosaggio molto calibrato perché facendo tutti i calcoli (sottraendo lo spazio occupato dal fondo, la parte dell'orlo della vasca, circa 10 cm, che non contiene acqua, lo spazio occupato da una grossa radice, dal filtro, ecc... -e17 ) ho scoperto che il mio 247 L (volume d'acqua che si ottiene considerando solo le dimensioni dell'acquario) in realtà contiene si e no 176 L d'acqua #36# . Unico inconveniente, nonostante il dosaggio calibrato, lo ho avuto con i guppy (e solo quelli adulti!) che si sono messi a pelo d'acqua, boccheggiando. Ah dimenticavo, come consigliato, ho messo in funzione anche un aeratore. Con questo "calcolo calibrato" del volume d'acqua mi sono reso conto che ho veramente troppi pesci e, grazie anche ai tuoi consigli, so già quali trasferire (dal pescivendolo) con la consapevolezza di fare una cosa più che giusta.
Ciao... #28 farò saper l'esito del trattamento fra un paio di giorni

lele40
25-11-2005, 18:21
occhio ai gupppi che boccheggiano nn e' che hai sbagliato la dose?se continuano a boccheggiare cambia dell'acqua se no muoiono e lascia attivo l'areatore.lele

EnricoV
25-11-2005, 18:54
Queste sono le istruzioni riportate sulla confezione:


Istruzioni per l'uso (mycowert):
Agitare prima dell'uso!
Per 3 giorni consecutivamente aggiungere all'acqua dell'acquario 20 gocce o 1 ml di Sera Mycowert per ogni 20 litri d'acqua.
Solo il primo giorno aggiungere anche un cucchiaino da caffè di Sera Ectopur (ca. 5 g) per ogni 25 litri di acqua.
Al fine di prevenire la muffa sulle uova, aggiungete dopo la deposizione 10 gocce o 0,5 ml di Sera Mycowert per ogni 20 litri d'acqua.
Il carbone attivo va tolto dal filtro nei giorni di uso di questo prodotto.


Istruzioni per l'uso (baktowert):

Agitare prima dell'uso!
- 1° giorno: 30 gocce o 1 ml per ogni 20 litri d'acqua (la sabbia e gli ornamenti vanno detratti dal calcolo della capacità dell'acquario).
- 2° giorno: nulla.
- 3° giorno: 30 gocce o 1 ml per ogni 20 litri d'acqua.
- 4° giorno: nulla.
- 5° giorno: si effettua un cambio parziale dell'acqua aggiungendo Sera Aqutan o si filtra l'acqua con Sera Carbone superattivo.Si mette una dose di Sera Nitrivec nel filtro per ripristinare e rivitalizzare i batteri nitrificanti e si effettua una cura di vitamine con Sera Fishtamin per aumentare la resistenza alle malattie.

#13
Quindi servono 20 gocce di Mycowert (1 goccia x L) e 30 di Baktowert (1,5 gocce x L) ogni 20 L d'acqua. Quindi x il primo giorno (x 176 L):176 gocce Mycowert + 264 gocce di baktowert. Anche a me sembra troppo...mi son venuti i crampi alla mano....ho fatto giusto no?!?
Cmq i guppy ora stanno meglio...tutti gli altri pesci sono rimasti indifferenti al trattamento e nuotano come se niente fosse nel paesaggio marziano :-)) .
Bye

lele40
26-11-2005, 01:07
i calcoli mi sembrano ok se ipesci stanno meglio procedi.a temine terapia filtra per 48 ore con carbone e cambia 50% di acqua .ciao lele

EnricoV
26-11-2005, 15:09
Ok grazie...ma poi (dopo aver filtrato) devo addirittura cambiare il 50% dell'acqua! Ma sono 88 L #06 ! Considerato poi che per i cambi io uso per il 75% acqua da osmosi inversa (anche se me la procuro nel laboratorio in cui lavoro -41 ) ho serie difficolta a stoccare una simile quantità di acqua così da averla disponibile in una sola volta...boh vedremo..magari lo faccio in più tempi ravvicinati.
Novità, ho acquistato un 45 L usato, così vi potrò trasferire i guppini e le piante eccedenti e lo potrò usare come acquario di quarantena o per trattamenti mirati: ne sentivo proprio la necessità!

lele40
26-11-2005, 15:14
bravo, ti stai attrezzando bene.
se nn puoi cambiare tutta la'cqua approvo in piu' cambi ravvicinati.ciao lele

EnricoV
02-12-2005, 21:59
Trattamento concluso, filtrarto per 48 ore con Carbone (Askol). Situazione: necrosi invariate #24 , pesci vivaci, si nutrono e si muovono come se nulla fosse! :-) Dopo il primo cambio dell'acqua (circa 45 L) le Pristelle hanno cominciato furiosi corteggiamenti, così come i matita -ciuf ciuf- . Le piante non sembrano aver risentito del trattamento, a parte le Cryptocorine che sono sensibili ad ogni cambiamento e hanno cominciato a marcire un po'. Ormai le conosco, fra un paio di giorni torneranno vigorose come prima! #36#
Unica nota dolente e che una decina di guppini neonati che nuotavano liberamente nell'acquario (non mi ero ancora preso il tempo di trasferirli con gli altri, circa una trentina, della covata precedente, all'interno dell nursery) sono spariti (credo morti). Probabilmente nelle parti basse della vegetazione in cui si nascondevano è venuto a mancare l'ossigeno #06 . Oggi una guppa ha ripreso a partorire: di questo passo morirà per le troppe gravidanze -20

lele40
02-12-2005, 22:57
lascia in pace per una settimana il filtro aggiungendo attivatori batterici.lascia attivo un areatore.visti i risultati negativi e vista la vivacita' del pesce nn vorrei che fosse un loro caratteristica(sono riuscito a vdere i pesci su di un libro).tra una settimana ci risentiamo per vedere se la situazione peggiora.

EnricoV
02-12-2005, 23:16
visti i risultati negativi e vista la vivacita' del pesce nn vorrei che fosse un loro caratteristica(sono riuscito a vdere i pesci su di un libro).


Intendi dire che il malanno dei T.albonubes potrebbe essere una patologia legata proprio a questa specie e che ti documenterai su un libro per vedere se è proprio cosi? #24 Ho 9 T.albonubes comperati in due negozi diversi e solo quelli che provengono da uno in particolare (4) hanno questa problematica. Questi quattro, a dirla tutta, appartengono alla forma classica (se così si può dire!) della specie, mentre gli altri 5 (di un altro negozio) hanno pinne e code più grandi di forma totalmente diversa (lo stesso che succede per i Danio rerio). Le presenza di due differenti forme è del tutto casuale: al momento dell'acquisto non mi sono accorto della differenza! -28d# Personalmente preferisco la forma più naturale ma purtroppo è proprio quella con la strana sintomatologia. -04

lele40
03-12-2005, 15:28
per il momento fai cioì che ti ho scritto e vediamo se compare qulache altra patologia.ilpesce in questione ha una forma biancastra sul petto nn vorrei che in alcuni sooggetti questa forma sia propriamente loro e nn solo il pesce dimostra vivacita' cosa strana se fosse ammalato.a risentirci ciao lele

EnricoV
03-12-2005, 15:50
Ok...ci risentiamo fra una settimana #36#
Ciao -28

EnricoV
09-12-2005, 23:41
Settimana passata...i sintomi stanno lentamente regredendo alché ne deduco che la cura ha funzionato #22
Grazie ancora per l'aiuto ci si sente magari in un altro post...he, he anche se spero non aperto da me :-))
Ciao -28

lele40
09-12-2005, 23:44
bene anzi benissimo.tienimi informato sull'evolversi della situazione.per la cxronaca come hai proceduto.ciao lele

EnricoV
10-12-2005, 00:04
per la cxronaca come hai proceduto.ciao lele


Cosa intendi dire? #23 Dopo il corposo cambio d'acqua non ho fatto più nulla -31
-28

lele40
10-12-2005, 00:14
bhe vedi enrico #24 avolte si danno consilgi e poi la gente ,anche giustamente segue eltre vie,che nn sempre ci tiene a comunicare .chi le comunica aiuta moltissimo gente come me e molti altri che pur nn essendo un biologo o veterinario cerca di risolvere i problemi di altri.le esperienze di altri sono molto uili per capire e saper consilgiare.per cui ti ringrazio di aver osservato il mio consiglio e di avermelo cominicato.gentile..ciao lele ;-)

EnricoV
10-12-2005, 00:54
Ok, adesso ho capito. :-) comunque grazie a te #70
Sono però fermo nella mia decisione di togliere gli albonubes dall'acquario...c'è già un amico, informato dei fatti, che ha un acquario con condizioni leggermente migliori delle mie x questa specie. Aspetto ancora un po' che i sintomi regrediscano ulteriormente e poi procedo. Questo, se ben ricordi, solo per motivi di sovraffollamento.
Ciao

lele40
10-12-2005, 15:12
ottima decisione.ciao lele