PDA

Visualizza la versione completa : Test CO2 permanente


toniomar
11-11-2005, 01:58
Ciao,
ho acquistato un impianto Co2 completo anche di test permanente... volevo sapere se esiste una posizione migliore nella vasca per posizionare l'ampollina (è il test dell'Aquili) e ogni quandi giorni è necessario cambiare il reagente...
Al momento è posizionato proprio accanto alla porosa della Co2 (posto come consigliatomi in prossimità del getto dell'acqua filtrata) ma (per logica) direi che non mi fornirà mai il valore medio in vasca...
Purtroppo non ci sono indicazioni utili al riguardo a corredo del test.
Ciao e grazie, Tonio.

giuseppe rametta
11-11-2005, 07:56
ciao tonio,
il test dev essere posozionato dalla parte simmetricamente opposta.a dove sta messa la co2..per quanto riguarda la durata del reagente 10 gg vanno piu' che bene... ;-)

robi1972
11-11-2005, 10:14
Io lo metterei sotto... all'interno del mobile. ;-)

Mkel77
11-11-2005, 10:38
Io lo metterei sotto... all'interno del mobile.



il test permanente co2? #24

robi1972
11-11-2005, 10:44
Nel senso che non lo userei... :-))

marcoilmace
11-11-2005, 11:09
Anch'io non lo metterei, con il mio stavo impazzendo #17 .
Alla fine l'ho tolto, controllo i valori e va tutto bene :-))

toniomar
11-11-2005, 11:47
I valori li controllo comunque... Credo che l'utilità del test permanente sia quella di monitorare il "range" di valori ottimali, poi per la precisione mi affido ai test del pH e kH! Sinceramente lo trovo un sistema utile, specie per me che ho come fondo l'akadama che non si è ancora stabilizzata (temo repentini sbalzi di pH...). Un rapido sguardo all'ampollina è più comodo del test a reagenti tutti i giorni...
Ciao e grazie, Tonio.

Cleo2003
11-11-2005, 13:31
Il problema Tonio è che è un test inaffidabile.. all'inizio pare funzionare, poi dà spesso risultati del tutto campati in aria.. #13 quindi è meglio affidarsi alla tabella.

toniomar
11-11-2005, 13:44
Il problema Tonio è che è un test inaffidabile.. all'inizio pare funzionare, poi dà spesso risultati del tutto campati in aria.. quindi è meglio affidarsi alla tabella.

Per inizio intendi il momento in cui aggiungi il reagente? Perchè se così fosse sarebbe sufficiente cambiarlo ogni tre/quattro giorni (si tratta di un'operazione di due minuti)?
Oppure intendi che per vasche "stabilizzate" non trova alcuna utilità?
Ciao

Cleo2003
11-11-2005, 13:56
No.. anche cambiandolo spesso a volte dà risultati sballati.... siccome nn lo usano in molti nn so però se ci son marche più o meno affidabili.
Trovo molto più semplice e affidabile il sistema tabella tenendo controllato il ph (il kh nn cambia facilmente se nn cambi acqua tu o nn hai qualcosa in acquario che alza la durezza)

Woodoo
11-11-2005, 15:00
Vi espongo anche la mia prova su strada !!!

Avendo 2 vasche con co2, di conseguenza ne ho 2 di questi affari, uno è quello della dennerle e l'altro e quello della Askoll ...la differenza non è molta ..il dennerle costa un botto ...ma dura circa un mesetto (sono 5 confezioni) ..e direi molto + affidabile dell'altro in fatto di misurazione ....ho ripetuto + volte il test con reagente sul KH e sul PH e il risultato era lo stesso che mi dava il test dennerle ...meno preciso invece quello Askoll ...ma sicuramente molto meno costoso ...in breve ..quello che vale = e quello che spendi!!

Resto d'accordo con voi che un test fatto con tabella alla mano e reagenti sia molto + preciso ...ma per una rapida occhiata che tutto vada bene, e non stai soffocando i tuoi pesci ...direi che è indispensabile ...sempre che non si voglia fare test a tutte le ore ;-)


Se dovessi riaquistarlo ..prenderei il test dell'askoll ..il dennerle costa davvero un botto -05

Mkel77
11-11-2005, 15:16
indispensabile è una parola grossa.........per quello che mi riguarda lo trovo abbastanza inutile, io vedo quante bolle al minuto eroga la mia bombola e tanto mi basta, il controllo periodico del pH mi da sempre lo stesso valore e sono tranquillo così............sinceramente quei soldi li spenderei per qualcosa di più necessario.

marcoilmace
11-11-2005, 15:31
Anch'io per esperienza personale non comprerei il test continuo, io ho quello della eheim e mi da spesso valori sballati...io mi trovo meglio con i test co2, ph, kh e tabelle.

Woodoo
11-11-2005, 15:48
indispensabile è una parola grossa.........per quello che mi riguarda lo trovo abbastanza inutile, io vedo quante bolle al minuto eroga la mia bombola e tanto mi basta, il controllo periodico del pH mi da sempre lo stesso valore e sono tranquillo così............sinceramente quei soldi li spenderei per qualcosa di più necessario.


Ho detto che all'inizio dell'impianto ...risulta uno strumento "utile" ...prova a montare un reattore della dennerle ..e mi dirai se sia o no ...indispensabile !!!!

...+ di una volta è stato il campanellino d'allarme ....e i pesci iniziavano a soffrire !!!

Se invece hai un diffusore di minor potenza ...sono d'accordo con te
...e scusami ma contare le bolle ...è giusto ..ma solo dopo che hai calibrato il tutto ...prima di questo ..voglio vederti a contare le bolle su un cycle/reattore con i controcazzi a differenza di un diffusore a porosa ...è molto diverso

toniomar
11-11-2005, 16:40
Ragazzi, datemi un altro aiuto...
Ho montato tutto l'impianto CO2 e voglio regolare il flusso.
Premetto che l'impianto che ho acquistato è così composto: Bombola da 3 Kg, riduttore di pressione con 2 manometri e valvola a spillo per la regolazione fine, diffusore askoll (con disco poroso).
Ma scusatemi: il conteggio delle bolle devo farlo considerando quelle che escono dal diffusore? Sono piccolissime e non escono mai una per volta...
Ho letto che il diffusore askoll fa anche da contabolle ma non riesco a capire come contarle!!!
???????

robi1972
11-11-2005, 16:58
Dovresti vederle salire alla base del diffusore.
In ogni caso controlla ph e kh una volta acceso l'impianto, dopo 2/3 ore rifai i test ed incrociali sulla tabella così vedrai se è il caso di aumentare o diminuire le bolle.
Una concentrazione di 20/25 mgl direi che è ottima, non di +.

robi1972
11-11-2005, 17:00
P.S. per tutta la discussione di prima... fate come me, mettete un phmetro e tutto si risolve. #18 #18 #18 #17 :-))