Visualizza la versione completa : foto del nuovo allestimento
Italicus
18-10-2009, 13:27
ciao a tutti
purtroppo non riesco più a collegarmi spesso al forum e perciò sono sempre assente ma sono riuscito a collegarmi un pò per mostrarvi il mio nuovo allestimento che ospita uno dei miei tritoni preferiti, il triturus marmoratus
ciaociao
scusate per la pessima qualità delle foto
Non conosco la specie, ma mi sembrano molto belli! Quali sono le dimensioni del acquaterrario?
Italicus
18-10-2009, 13:32
è un 20l più o meno, un allestimento per ora che sono piccoli, il più grande è appena 5cm
Molto carino!! Mi piacciono le vasche semplici! :-))
Quanti sono i tritoni?
bellissimo!
che tritono sono?
cardisomacarnifex
19-10-2009, 21:56
Molto interessante!
mai sentiti... chissà se convivono con i cynops
Molto bello, potresti darmi qualche specifica sul terriccio utilizzato?
Mentre per i tritoni potresti darci qualche informazione per il loro allevamento? Sono molto belli e mi incuriosiscono :-))
mai sentiti... chissà se convivono con i cynops
No, specie diverse di anfibi non possono essere tenute insieme nella stessa vasca ;-)
Mia moglie si incazzerà tanto se prendo un altro acquarietto per tenere un paio di questi?
Italicus
23-10-2009, 15:28
rieccomi
scusatemi ma è stata una settimana infernale, è vero che ho l'esame di stato quest'anno ma se i miei prof continuano così per febbraio finiamo il programma #06
allora, in tutto sono 3 esemplari, molto giovani ma molto voraci, 2 il chironomus dal bastoncino mentre uno ancora no, e la pioggia mi impedisce di trovare lombrichi e quando non piove sembra che siano spariti dalla faccia della terra. è incredibile come non si riesca a trovare un lombrico quando ti serve -28d#
il terriccio è un misto di torbe bionde, brune, materiali vegetali e in piccola parte letame...in altre parole un comunissimo terriccio da fiori, l'ho preso al bricofer
torno a studiare limiti e funzioni
ciaociao
Italicus
23-10-2009, 15:29
piccolo appunto per chi intende usare il sughero in un suo allestimento, qualche mese prima mettetelo in acqua a spurgare, agni giorno mi fa tutta l'acqua marrone dai tannini #06
Italicus, Dove li hai presi?
PS. Per lo studio coraggio, se andrai all'università sarà meno angosciante e molto più piacevole! (-57)
Buono studio! :-))
Defender
23-10-2009, 18:04
Bellissimi i tritoni e molto bella la parte emersa, però personalmente non apprezzo le parti sommerse totalmente sterili #17
Italicus
24-10-2009, 13:20
li ho presi da un altro appassionato che li stava comprando e mi ha fatto i piacere di prenderli pure a me
per la parte sommersa, in 5 cm di altezza non potevo certo sbizzarrirmi granché ;-)
Defender
24-10-2009, 13:26
li ho presi da un altro appassionato che li stava comprando e mi ha fatto i piacere di prenderli pure a me
per la parte sommersa, in 5 cm di altezza non potevo certo sbizzarrirmi granché ;-)
Si immagino, però anche se è comodo per la pulizia non mi piace vedere il fondo spoglio, secondo me con dei ciottoli scuri che lo ricoprano e creino qualche dislivello cambierebbe totalmente aspetto. é un giudizio puramente estetico, non ho ancora mai allevato tritoni (purtroppo) quindi porta pazienza :-D
una domanda che mi sarà utile in futuro: il terriccio è tenuto unito solamente dalle cortecce ed è praticamente immerso in acqua o l'hai isolato in qualche maniera?
Italicus
24-10-2009, 15:32
giusto, dimenticavo
le cortecce sono solo il rivestimento di alcune lastre di vetro che mantengono il terrazzamento e quindi dividono l'acqua dalla terra della parte emersa
Defender
24-10-2009, 18:27
lo tieni comunque molto umido?
Italicus
25-10-2009, 00:25
sinceramente non nebulizzo mai perchè si mantiene da solo abbastanza umido
luflorbz
30-11-2009, 16:07
KE SKIFO!!!!!!! #19 #19 #19 #19
Zeitgeist
30-11-2009, 23:49
Italicus #25 #25 #25
cmq come ha detto Defender proverei a mettere qualcosa di sommerso o semi emrso nel lato "acquatico"
p.s. magari fai qualche altra foto che potrebbe essere di ispirazione a molti :-D
Italicus
28-08-2010, 23:18
piccolo update,
le immagini sono scomparse quindi posto una foto del prima e del dopo, perchè ebbene sì, c'è un dopo:-)
qualche mese fa decisi che era meglio tutto più acquatico così.....
il prima
http://s3.postimage.org/386F9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq386F9)
e il dopo
http://s3.postimage.org/38lD0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq38lD0)
qualche immagine dei piccoli
http://s3.postimage.org/38y5J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq38y5J)
http://s3.postimage.org/38D50.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq38D50)
SunGlasses
29-08-2010, 01:55
veramente belli!
Ma.. non necessitano di maggiori parti emerse?
A distanza di tempo come va con l'alimentazione, mangiano regolarmente tutto quel che gli dai? Cosa prediligono come alimento e... hai entrambi i sessi?
P.s.
ho visto che la specie comprende anche la sottospecie "crestata"... stupendi! Ma anche i tuoi, con livrea berde... bellissimi!
Italicus
29-08-2010, 08:13
in effetti devo aumentare un pò la parte emersa, ma giusto un pò, sopra ci va regolarmente uno di notte e gli altri due quando fa caldo.
sottospecie crestata???:-D
quelli che hai visto sono i maschi in amore. Nella stagione degli amori ai maschi cresce la cresta che hai visto;-)
SunGlasses
29-08-2010, 19:33
scusa... errore mio... leggevo qui e mi son confuso... il "cristatus" è un'altra specie... o sbaglio? -05
http://www.serpenti.it/schedeanfibi/triturusmarmoratus.htm
Defender
29-08-2010, 20:36
Complimenti l'allestimento è bello, però lo sono ancora di più i tritoni:-)) fantastico quello tra le foglie
Italicus
29-08-2010, 21:55
allora, una volta c'era il gruppo cristatus con le sue varie sottospecie più il marmoratus con le sue due sottospecie, dato che da quando fu fatta quella guida i genetisti si sono divertiti un bel pò a stravolgere il gruppo triturus ora le cose sono diverse.
la sottospecie del t. marmoratus ora è specie a sè ed è il triturus pygmaeus
tutte le sottospecie di cristaus sono a loro volta specie a sè ora, ed anzi alcune hanno delle ssp. e addirittura ci sono altre specie come ad esempio il triturus macedonicus che era considerato sottospecie del triturus carnifex, il crestato italiano
tutti i maschi di triturus sono caratterizzati da creste più o meno accentuate durante il periodo degli amori, fanno eccezione il lissotriton italicus (:-)) e il boscai.
l'ichtyosaura alpestris ha una piccolissima cresta, poi ci sono i triturus ed infine il principe dei crestati ommatotriton ophryticus che ha una cresta alta 5cm.
spero di non essere stato troppo confusionario:-)
per delle foto www.herp.it caudata->salamandridae
SunGlasses
03-09-2010, 08:32
m'è venuto mal di cranio! O_o
mi sa che i tritoni fan concorrenza alle caridine in quanto a sp. e ssp.! :-D
Grazie per le info!
Italicus
05-09-2010, 12:05
è più semplice di quanto sembri
questa era la vecchia situazione http://www.amiciinsoliti.it/anfibi/tritonieuropei.html
questa è la nuova http://www.caudata.org/cc/species/Salamandridae.shtml (cercate la dicitura formerly triturus)
Cookie989
17-09-2010, 20:14
Che belli i tuoi piccoli! Mi sarebbe sempre piaciuto un acquaterrario con qualche bell'anfibietto #36#
SunGlasses
18-09-2010, 03:21
Italicus tienici informati ogni tanto!
P.s.
un amico mi ha chiesto se gli rimedio delle Agalichmys Callidryas... non è che sapete indirizzarmi? -28d#
Italicus
18-09-2010, 21:34
credo che le puoi trovare solo a qualche fiera, in italia ce ne sono diverse, situate un pò per tutta la penisola. naturalmente per andare a colpo sicuro dovrebbe andare ad hamm o al limite a s.polten
scusate se mi intrometto ma sono nuovo nel forum e non so come creare delle nuove discussioni . . .
comunque ho un problema: ho una vasca da circa 15 litri e ho 6 alborelle molto piccole e 3 rane albine appena nate; a dare problemi non sono le rane come tutti si aspetterebbero ma i pesci che mangiano tutte le larve di zanzara delle rane
La convivenza tra pesci e anfibi è sconsigliata anche per questi motivi. Devi separarle altrimenti le ranocchie non riescono a mangiare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |