Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione di Neolamprologus caudopunctatus


Entropy
17-10-2009, 13:44
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma credo che una descrizione particolareggiata della mia esperienza possa essere (spero) di aiuto e supporto a chi voglia tenere questi bellissimi pesci.
Come alcuni di voi ben sanno, quando a Marzo allestii il mio acquario a Tanganica (per non ripetermi sul suo allestimento ed i suoi valori, vi rimando, se occorre, al link della vasca: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240217&highlight=), lo popolai con un gruppo di Paracyprichromis nigripinnis, una coppia di Neolamprologus brevis e, appunto, 4 esemplari di Neolamprologus caudopunctatus.
E, devo dire, i caudopunctatus mi piacquero da subito. Sono pesci sempre in movimento ed in “parata”, in quanto frequentemente distendono le loro pinne, mostrando tutta la bellezza dei loro colori e sfumature. Il giallo intenso della pinna dorsale, l’iridescenza beige-argento delle loro squame, le stupende sfumature perlacee delle pettorali, il fine merlettato delle code (da qui lo specifico “caudopunctatus”) e l’azzurro elettrico dei loro occhi.
In questi mesi li ho osservati quotidianamente ed attentamente, proprio con lo scopo di capire quali fossero le condizioni ambientali più idonee per la loro riproduzione.
I caudopunctatus amano decisamente la sabbia. Ci giocano, ci scavano dentro, la setacciano in cerca di cibo e la spostano in continuazione. All’inizio non riuscivo bene a capire se preferivano come rifugio e sito di deposizione gli anfratti rocciosi o le conchiglie.
Anche se i 4 esemplari in mio possesso (rivelatisi poi 2 maschi e 2 femmine), una volta inseriti in vasca, si stabilirono da subito nella rocciata di sinistra. Successivamente si formò una coppia, ma il loro “menage” era continuamente disturbato dal secondo maschio, che non permetteva loro di crearsi un territorio sicuro.
Così decisi di togliere dalla vasca il secondo maschio. Veramente tentai a quel punto di togliere anche la seconda femmina, ma l’operazione risultò alquanto proibitiva (mi scomparve letteralmente tra le rocce), così la lasciai. La coppia in tal modo divenne più tranquilla, ma non ne voleva sapere di “mettere su famiglia”.
Allora decisi di modificare un pochino l’allestimento. Introdussi ancora più sabbia e misi sotto a questa un tubo in PVC ed un paio di vasetti in terracotta (al centro e a destra della vasca). I tre oggetti erano tutti diversi per dimensioni (lungo e stretto, lungo e più largo, corto e largo), così da ampliare le possibilità di scelta. La coppia esplorò le tre tane e poi decise di stabilirsi nel tubo di PVC. Però c’era ancora un problema. Il maschio di P. nigripinnis che nuotava continuamente sopra la loro tana, li innervosiva parecchio. Il loro tempo infatti, lo passavano a spostarsi da una tana all’altra (ossia dal tubo in PVC al vaso grande in terracotta, al centro), rimestando continuamente la sabbia ed aprendo e chiudendo alternativamente l’entrata delle tane. La cosa era anche amplificata dal fatto che il P. nigripinnis era a sua volta in riproduzione (la 2°), con 2 delle 3 femmine già in incubazione orale.
Decisi così di modificare ulteriormente il layout della vasca, inserendo un lastrone di roccia orizzontalmente e sopra le tane dei caudopunctatus. E qui, finalmente, avvenne la svolta. La lastra permetteva una separazione orizzontale degli spazi in acqua: sopra il maschio di P. nigripinnis e sotto i caudopunctatus. E mi accorsi da subito che la coppia (maschio e femmina alfa) iniziò con più convinzione a darsi da fare intorno ad una tana (il tubo in PVC). La femmina beta stazionava in disparte nella rocciata di sinistra, senza infastidire né essere infastidita. E qui stiamo parlando della fine di Settembre.
Il 29 Settembre, notai innumerevoli piccole uova adese alla cavità del tubo in PVC. La femmina era costantemente nei pressi dell’entrata ed il maschio pattugliava incessantemente il territorio intorno. Ma, purtroppo, appena qualche giorno dopo, le uova sparirono tutte. Non riuscii a capire cosa esattamente fosse successo, ma, lo stesso giorno, notai che si era momentaneamente formato un “trio”. C’era il maschio al centro del territorio, con una femmina (F. alfa, quella delle uova) nella tana di PVC e la seconda femmina (F. beta, leggermente più grande) nella tana di terracotta. E notai anche che ora il maschio sembrava concedere più attenzioni alla nuova arrivata, la F. beta. Tanto che nel giro di qualche giorno i ruoli si ribaltarono. La F. beta era divenuta “la prediletta”, mentre la F. alfa era relegata nella rocciata di sinistra. Era il 4 Ottobre. Stavolta però era più difficile capire cosa succedesse all’interno della tana, perché l’entrata del vasetto di terracotta è posta perpendicolarmente al vetro frontale della vasca. Quindi, per quanto tentassi di scrutarne l’interno, non vedevo che l’entrata.
Ma il 13 Ottobre ebbi una piacevolissima sorpresa.
Vidi alcuni piccolissimi avannotti affacciarsi timidamente dalla tana.
La mamma era sempre nei pressi della tana, mentre il maschio pattugliava con ancora maggior foga il territorio.
Un paio di giorni dopo, gli avannotti si fecero più coraggiosi (anche grazie alla lastra di roccia che copriva e proteggeva la zona intorno alle tane) e mi ritrovai tante (una quarantina, credo) piccole “virgole” che setacciavano la sabbia in cerca di cibo. Ovviamente, dal giorno che vidi gli avannotti, non mancai di dosare in vasca abbondanti porzioni di naupli di artemia (con una siringa nei pressi della tana) e mangime polverizzato della SHG (“Excellent baby”).
Questa, la mia esperienza con questi splendidi pesci, con la speranza che possa risultarvi utile.
Ed ora, per finire, qualche foto…..

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1264

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1265

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1266

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1263

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1262

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1261

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1260

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1259

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1258

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1257

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1256

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=1255

fabbri
17-10-2009, 15:07
non c'è che dire, grazie ancora per il magnifico report #25 #25

le tue esperienze ci arricchiscono sempre più #36# #36#

bellissimi i caudopuntatus, piacerebbero anche a me

ciao

fraster
17-10-2009, 15:56
Grande Entropy, vedo che il tuo biotopo procede alla grande!
Ne approfitto x farti due domande, visto che sto x acquistare i miei inquilini:
1) Le tre specie le hai inserite tutte contemporaneamente o no?
2) Vedo che anche tu sei un po assediato dalle diatomee, che acqua usi? Non fai niente x contrastarle?
Ancora Complimenti, veramente belli i tuoi Caudo!

Raikard
17-10-2009, 16:14
complimenti anche da parte mia, sia per la ripro che per le foto, sopratutto la penultima ultima.
per fraster: le diatomee finchè saranno presenti in vasca i silicati ci saranno SEMPRE, spessissimo dipende dal tipo di sabbia, quella edile è strapiena di silicati

Entropy
17-10-2009, 17:10
Grazie Ragazzi ;-)

fraster, riguardo alla prima domanda la risposta è sì: le ho inserite tutte insieme, per evitare che il primo arrivato si sentisse già padrone dell'acquario. Ovviamente il loro numero era fattibile ed il filtro veniva già da un acquario popolato.
Riguardo invece alle Diatomee, come dice Raikard, se ci sono silicati ci sono (proporzionalmete) anche diatomee. Comunque la loro eplosione riguarda principalmente i primi mesi di vita della vasca ed i nuovi oggetti introdotti (nonchè la loro composizione). E questo è il caso del mio lastrone. Se ci fai caso le diatomee (comunque non molte a dir la verità) ci sono solo sopra la lastra, proprio perchè ha poche settimane di "vita" in acquario. Le altre rocce infatti non ne hanno (se le vedi rosse, o sono alghe o sono le venature della roccia stessa), in quanto con il tempo si forma un film di batteri ed alghe che ostacola la formazione delle diatomee. Detto questo, anche inizialmente non è che le abbia contrastate particolarmente. Mi limitavo (e mi limito tutt'ora) ad aspirarle durante il cambio, se osservavo un loro aumento considerevole ;-)

whiteale
17-10-2009, 19:55
ciao, prima di tutto complimenti x l'allestimento e i pesci. ho una domanda, come fai a capire se sono una coppia??io ho acquistato 2 caudopunctatus quest'estate ed ora uno sta scavando sotto le rocce, penso sia un maschio che prepari la tana, invece l'altro è sempre li come se fosse indifferente. continuano a stuzzicarsi ma il maschio che prepara la tana nn lascia avvicinare l altro. non capsico se sono 2 maschi o una coppia e fin che nn è pronta la tana nn lascia avvicinare la femmina :S

whiteale
17-10-2009, 19:56
ciao, prima di tutto complimenti x l'allestimento e i pesci. ho una domanda, come fai a capire se sono una coppia??io ho acquistato 2 caudopunctatus quest'estate ed ora uno sta scavando sotto le rocce, penso sia un maschio che prepari la tana, invece l'altro è sempre li come se fosse indifferente. continuano a stuzzicarsi ma il maschio che prepara la tana nn lascia avvicinare l altro. non capsico se sono 2 maschi o una coppia e fin che nn è pronta la tana nn lascia avvicinare la femmina :S

fraster
17-10-2009, 20:02
Ok, grazie! Ma per i cambi d'acqua usi acqua di RO addizzionata di sali o normale acqua del rubinetto?

Entropy
17-10-2009, 20:58
Grazie whiteale :-)
Per la questione della coppia o meno, sarei propenso più per il meno. Anche se non è facile dirlo. Secondo le mie esperienze, le coppie adulte si formano abbastanza velocemente e comunque il maschio non è mai aggressivo nei confronti della femmina. La stuzzica, a volte la rincorre per convincerla a deporre, ma niente morsi. Una certa aggressività io l'ho notata tra due maschi, tra due femmine o tra la femmina dominante ed il maschio subordinato.
Certo, in realtà bisognerebbe sapere anche come è allestita e popolata la vasca.
Riguardo invece le differenze tra maschio e femmina non sono molto evidenti. La differenza più netta è sicuramente la dimensione: i maschi sono sempre più grandi delle femmine. Poi si nota spesso una sfumatura di fondo che vira sul rosso nei maschi. Ma solo in certi frangenti. Nel senso che sembra essere un segnale "emozionale". Anche i colori sono mediamente più accesi nel maschio. Comunque, per essere sicuri di avere una coppia (e che per di più si piaccia) l'unico metodo è prendere 4-5 esemplari, aspettare che si formi la coppia e togliere gli altri.

fraster, uso la mia acqua di rubinetto...... ;-)

whiteale
18-10-2009, 15:36
ok ti ringrazio allora andrò a comperarne altri due :P cosi vedo che accade magari mi va di culo e si formano due coppie...x l'allestimento è il solito sabbia fine bianca con sassi da fiume :) visto che non ho ancora trovato come i tuoi che mi sono sempre piaciuti (in svizzera non è facile trovare sempre tutto). :) grazie ancora impostero un post con le foto appena riesco... ;-)

mariocpz
18-10-2009, 21:39
Entropy, Davvero complimenti!!!
Hai già pensato cosa farne dei piccoli perchè credo che ad un certo punto verrebbero ammazzati......

Entropy
18-10-2009, 22:26
Grazie mariocpz :-)
Riguardo ai piccoli, sicuramente li darò via, quando cresceranno...... #36#

Zena68
19-10-2009, 07:43
volevo farti i miei complimenti sia x la vasca che x la ripro bravo d'avvero

mariocpz
19-10-2009, 10:52
Entropy,
quanto tempo possono stare in vasca senza rischiare?
Cmq è stata fondamentale la barriera visiva che hai creato con la lastra.....
Sai i miei multifasciatus hanno formato una colonia, ma col tempo man mano che crescono vedo sempre morire qualcuno della prima covata che sta diventando grande...probabilmente scomodo al maschio adulto dominante.....
E meno male che formano colonie.....
Pur spostandoli in una vasca più grande credo che ad un certo punto saltano degli equilibri che finchè sono avannotti non c'è problema più di tanto....
Addirittura non si riproducono da un pezzo...
Sto pensando seriamente di darli via in modo da ristabilire degli equilibri che evidentemente si sono smarriti!

Oscar_bart
19-10-2009, 11:42
Entropy, complimenti!

I tuoi topic sono tutti da salvare per completezza e professionalità nella descrizione..;-)

Bei pesciozzi!! #25

Entropy
20-10-2009, 12:10
GhosT39
Oscar_bart
Grazie ;-)

quanto tempo possono stare in vasca senza rischiare?


Dipende da molti fattori, come quanti e quali altri pesci ci sono in vasca, il litraggio, il numero di nascondigli presenti e la spartizione del territorio tra le varie specie. Ma anche il ritmo di crescita degli avannotti.
Nel mio caso, a livello intraspecifico per ora sono più che al sicuro (i caudopunctatus sono dei genitori amabili). Anche a livello interspecifico i rischi sono minimi, in quanto il loro territorio è eterogeneo e ben controllato dai genitori. Certo, qualche perdita credo che sarà inevitabile (anche solo per variabilità genetica e selezione naturale), ma appena si faranno robusti e forti, li toglierò subito dalla vasca.....

Zena68
20-10-2009, 12:55
piu che altro a titolo di curiosita ma un domani che avrai degli avanotti potresti spedirli... ho intenzione di allestire un grosso acquario piu avanti e mi piacerebbe inserire un coppia anche di questi bellissimi ciclidi... grazie ciao

Entropy
02-06-2010, 22:23
Riporto a galla il topic per aggiungere un piccolo aggiornamento fotografico e qualche informazione sulla crescita dei piccoli.
La loro crescita è abbastanza veloce, considerando anche che alla loro nascita sono veramente minuscoli.
Riguardo a quando toglierli dalla vasca, direi presto. Dopo un paio di settimane dalla loro uscita dalla tana si fanno più intraprendenti ed il rischio che vengano predati dagli altri pesci è elevato. Ma soprattutto è difficile alimentarli sufficientemente e potrebbero morire di fame.
Così questa primavera, con il ritorno della coppia alla riproduzione, ho aspirato (con il tubo dei cambi) quanti più piccoli possibile e li ho spostati in una nursery di rete immersa nella vasca stessa.
Successivamente, circa un mese dopo, li ho spostati di nuovo in una vasca di plastica più capiente, su cui ho fatto 2 intagli in cui ho inserito della spugna sintetica, in maniera da far circolare l'acqua nella vaschetta ma senza far uscire fuori i piccoli.
Le foto che posto sono di piccoli di circa due mesi, lunghi un paio di centimetri (sono una ventina in totale).
Li nutro con naupli di artemia e mangime in microgranuli ("excellent baby" della SHG).

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=2085

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=2086

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=238&pictureid=2087

babar
03-06-2010, 07:28
Ciao,anche io li ho e sono molto belli. Come te li metto in una nursery,poichè ho provato a lasciarli in vasca,ma dopo circa un mese durante il quale vengono difesi dai genitori,al momento della successiva deposizione vengono predati dalla madre.Non capisco il perchè.Sono in una vasca di 100x50x60cm.(h).
Volevo aggiungere riguardo il dimorfismo sessuale tra maschio e femmina,che il maschio ha sempre l'orlo della pinna caudale bordato di giallo che la femmina invece non ha. Almeno nel mio caso è solo la femmina che scava la sabbia intorno alla conchiglia scelta per la riproduzione.
Ciao.

Entropy
03-06-2010, 10:16
Volevo aggiungere riguardo il dimorfismo sessuale tra maschio e femmina,che il maschio ha sempre l'orlo della pinna caudale bordato di giallo che la femmina invece non ha.

Confermo anch'io. Qui non l'ho specificato, ma ne ho parlato nell'articolo pubblicato su AP.
Anche se mi è capitato un maschio senza tale carattere (forse era ancora giovane, forse era un dominato o forse era solo un caso).

Almeno nel mio caso è solo la femmina che scava la sabbia intorno alla conchiglia scelta per la riproduzione.

Nel mio caso ho invece notato un coinvolgimento di tutti e due (maschio e femmina) nella preparazione del nido: sia per l'entrata del tubo (i miei le conchiglie neanche le guardano) che per la buca davanti ad esso.

AlessandroBo
09-06-2010, 13:01
allora cm stanno i piccoli? naturalmente tra qualche mesetto passerai da bologna a portarne qualcuno vero?:)

megie_megie
18-06-2010, 09:48
bellissimo il tuo post #25
volevo inserire nel mio acquario da 60l già avviato da parecchio tempo una coppia di Neolamprologus caudopunctatus ma volevo sapere che carattere anno? con che pesci vanno d'accordo?

Entropy
18-06-2010, 20:35
allora cm stanno i piccoli? naturalmente tra qualche mesetto passerai da bologna a portarne qualcuno vero?:)

#30........ehmmmm.......mi sa di no.....:-));-)



bellissimo il tuo post
volevo inserire nel mio acquario da 60l già avviato da parecchio tempo una coppia di Neolamprologus caudopunctatus ma volevo sapere che carattere anno? con che pesci vanno d'accordo?

Grazie megie_megie :-)
In generale, tutto il genere Neolamprologus non va d'accordo con nessuno.......#30
Comunque, in 60 litri, assolutamente solo loro #36#

megie_megie
19-06-2010, 12:58
ok grazie Andrea! Ne prendo una sola coppia mi conviene? Con i pulitori possono stare o nemmeno loro?:-) grazie

Entropy
19-06-2010, 14:41
Solo una coppia di caudopunctatus.
Qualsiasi altro pesce ci starebbe stretto o sarebbe a rischio.
Se riesci a trovare una coppia già formata, sarebbe l'ideale.
Altrimenti un gruppo di 4 individui e, appena formata (si spera) la coppia, togli gli altri 2.

megie_megie
19-06-2010, 15:40
ok! allora cercherò una coppia già formata!! grazie mille

megie_megie
23-06-2010, 10:53
Andrea, sono ancora io che ti disturbo!! siccome mia mamma non è molto convinta di farmi prendere questi pesci, potresti scrivere o darmi una pagina su cui c'è scritta la scheda del pesce?? poi ti volevo chiedere è un pesce conchigliofilo??
grazie in anticipo :-)

Entropy
23-06-2010, 14:31
Andrea, sono ancora io che ti disturbo!! siccome mia mamma non è molto convinta di farmi prendere questi pesci, potresti scrivere o darmi una pagina su cui c'è scritta la scheda del pesce?? poi ti volevo chiedere è un pesce conchigliofilo??
grazie in anticipo :-)

Se ti basta l'articolo pubblicato sul portale di AP sulla loro riproduzione è questo ----> http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/ripr_neol.asp

Qui ci sono altre fonti di informazioni:

http://www.cichlidae.com/article.php?id=72

http://fishprofiles.com/profiles/freshwater/Cichlids/Neolamprologus_caudopunctatus/

Riguardo al caudopunctatus come conchigliofilo, direi di no. O meglio, è un conchigliofilo facoltativo, che utilizza tali siti per la deposizione se non trova caverne o buchi adeguati sotto la sabbia. Nel mio acquario hanno sempre preferito tubi in PVC o vasi di terracotta alle conchiglie (che all'inizio avevo sparso un pò ovunque).

megie_megie
23-06-2010, 20:33
grazie mille!!mia mamma l'ho praticamente convinta :-)) quindi quando allestirò l'acquario posso mettere pochi gusci e magari inserire qualche tubo sotto la sabbia come hai fatto te?

Metalstorm
24-06-2010, 15:15
ok! allora cercherò una coppia già formata!! grazie mille
occhio che è difficile beccare in negozio una coppia formata di ciclidi (quella la puoi trovere da un appassionato che vende i propri riproduttori)....non sono come i guppy che basta che metti un maschio e una femina e loro si accoppiano.

I ciclidi devono "piacersi": spesso le imposizioni forzate si concludono male (ovvero cadaveri!).....partire da un gruppetto di giovani è più sicuro...e tra l'altro più divertente in quanto assisti alla formazione della coppia :-)

megie_megie
24-06-2010, 20:15
il mio problema è che ho solo un 60l e magari anche se per poco...avevo paura che stassero strettini...e poi se dovessi trovare un gruppetto di 4...quando si è formata la coppia gli altri 2?? li riporto in negozio??

Entropy
24-06-2010, 20:22
...quando si è formata la coppia gli altri 2?? li riporto in negozio??

Esatto #36#.
Io spesso faccio così. Ti metti d'accordo con il negoziante e glieli riporti.

megie_megie
24-06-2010, 20:34
ok => !! comunque adesso siccome devo riavviare l'acquario..sicome ci sono stati un po di problemini aspetto un po... inizierò a ripopolarlo verso ad agosto dato che prima noi andiamo via e lasciarli senza cure subito non mi sembra il caso...poi mi metterò d'accordo con il mio negoziante di fiducia => ;-)#36#

lyrthanas
25-06-2010, 20:08
...quando si è formata la coppia gli altri 2?? li riporto in negozio??

Esatto #36#.
Io spesso faccio così. Ti metti d'accordo con il negoziante e glieli riporti.

Scusa ma mi sono sempre chiesto...quando si fanno questo tipo di accordi i pesci li paghi tutti? o solo 2 impegnandoti a riportare gli altri? e se li paghi tutti dopo che fa ti rende i soldi?

Entropy
25-06-2010, 20:44
Solitamente (parlo per me ovviamente) pago tutti i pesci che lasciano il negozio.
Questo per una questione di onestà: i pesci che io sottraggo al negozio, in quel periodo non saranno venduti, oppure nella mia vasca potrebbero (faccio un esempio) anche morire ed il negoziante si ritroverebbe con una perdita economica.
Poi, quando gli riporto il "surplus", il negoziante mi ridà i soldi o l'equivalente in buoni acquisti (a seconda del negoziante e della confidenza che ho).
I buoni acquisti li ottengo anche se gli porto eventuali piccoli ottenuti dalle riproduzioni.

lyrthanas
26-06-2010, 01:11
ah ok perche' infatti io ho trovato solo negozianti che ti restituiscono il dovuto in buoni/sconti od oggetti...mai trovato uno disposto a darti soldi quando gli porti un pesce....ma probabilmente e' per la confidenza e per l'incertezza sul trattamento ricevuto da parte del pesce. Grazie e davvero vivissimi complimenti sono dei pesci a dir poco stupendi ed il post e' molto chiaro e ben scritto. E' gia' da un po' che ho un prurito irrefrenabile per il tanganika..mi manca solo una casa dove non dover dar di conto ad una madre per un'altro acquario....:)....avevo anche pensato di riconvertire il mio 42 litri del profilo da amazonico con borelli e nannostomus a tanga...ma ormai mi sono affezionato...;) e non si dica mai che cambio i pesci come le mutande! (TuKo TM)