Visualizza la versione completa : Aiuto per lettura test
Ragazzi ho un problema sulla lettura dei PO4 e dei NO3
allora test PO4 Salifert che scade a dic 2010
la provetta vista dall'alto diciamo che da un valore pari a 25,
vista invece di lato da il valore 100 che diviso per 10 da il valore 10.
Quale devo considerare secondo voi?
califo, nei salifert si guarda di lato solo con i valori a partire da 10 in giù, quindi se dall' alto ti segna 25 devi guardare dall' alto finchè i nitrati non scendono stto i 10
;-)
califo, per gli No3 fai come dice UCN PA, ..per i Po4...cambia test ;-) ..
diciamo che non sono tra i migliori per i fosfati..anche perchè di difficile lettura a mio avviso
grazie UCN
Grazie Zack, che test mi consigli ??
califo, per i fosfati il massimo sarebbe il fotometro...
io uso i tropic ma parlano bene anche degli elos
RobyVerona
17-10-2009, 22:12
califo, per i fosfati il massimo sarebbe il fotometro...
io uso i tropic ma parlano bene anche degli elos
Se vuoi un test che si possa fregiare di questo nome lascia perdere anche quelli citati sopra. L'unico veramente valido per i PO4 è il Rowa (o Deltec) e per i nitrati il Macherey.
A mio avviso per i PO4 ti conviene prendere seriamente in considerazione l'acquisto di un fotometro (HANNA o Martini entrambe si equivalgono) mentre per i nitrati ti basta il test colorimetrico.
GRAZIE a tutti, ora cerco in internet per l'acquisto.
A che ci sono vorrei chiedervi: la resina per i fosfati , all'interno del filtro tipo letto fluido (non so come si chiama) dentro la sump, va tenuta per sempre e poi sostituita quando misurando l'acqua in uscita ritornano i PO4, o è un problema che bisogna risolvere alla base, nel senso che bisogna capira da dove arrivano questi fosfati?
RobyVerona
17-10-2009, 23:06
Le resine vanno tenute il meno possibile in vasca, diciamo che è plausibile che durante la fase di maturazione di una vasca (che può durare anche diversi mesi se le rocce non sono state spurgate e/o provenienti da vasche avviate in precedenza) i PO4 rimangano su valori non desiderati e pertanto è consigliabile tenere le resine e sostituirle quando i valori iniziano a risalire.
In una vasca che gira bene, ben matura, ben gestita e allestita l'impiego delle resine non si renderà più necessario. Se al contrario i PO4 continuano a riformarsi e a salire come dici giustamente tu bisogna andare alla base del problema e togliere la causa.
Roby, ciao, approfitto della tua bontà.
Si, è vero che sono in maturazione (15 gg), ma è anche vero che ho trasferito le rocce da una vasca (che girava da 5 anni) ad un altra (l'attuale). Pertanto credo che le rocce erano già spurgate, ma devo dirti che prima non avevo una sump, ed avevo uno skimmer (se così si può dire) a porosa.
califo, tenendo conto dei consigli per i Po4 dati dagli amici qui sopra ti posso solo confermare che i test salifert devi guardarli dall'alto con la provetta appoggiata al bianco vicino al colore di riferimento
RobyVerona
18-10-2009, 11:51
Roby, ciao, approfitto della tua bontà.
Si, è vero che sono in maturazione (15 gg), ma è anche vero che ho trasferito le rocce da una vasca (che girava da 5 anni) ad un altra (l'attuale). Pertanto credo che le rocce erano già spurgate, ma devo dirti che prima non avevo una sump, ed avevo uno skimmer (se così si può dire) a porosa.
Se le rocce giravano in una vasca così allestita è anche possibile che abbiano accumulato PO4 al loro interno, (la loro struttura è infatti porosa) e che adesso stiano piano piano rilasciandoli. A questo punto devi essere certo che le rocce siano ancora effettivamente vive e non ti abbia venduto dei sassi, se le tue rocce sono vive e vegete con un pò di pazienza (e di resine) e con un pò di batteri (tipo biodigest) riuscirai con il tempo ad abbattere anche questo accumulo di PO4. Nulla di drammatico, serve solo un pò di pazienza in più.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |