Visualizza la versione completa : trattamento acqua con resy-pur
in mancanza di acua da osmosi ho trovato in commercio una resina cationica Resy-pur che demineralizza l'acqua e la rende idonea per l'uso in acquario ( almeno per quanto è scritto nel suo foglietto d'istruzioni), con il quale ho potuto abbassare i valori nella mia vasca , qualcuno sa dirmi se è una buona alternativa al processo osmotico?
mauro75, ti dico ne si ne no...
se il problema è la sola durezza allora in arte va bene...ma solo in parte...
vediamo pechè:
-innanzitutto una resina a scambio cationico è un sistema in grado di catturare ioni precisi,scambiandoli con quelli che ha..
cioè se la resina ha lo ione A attaccato e lo ione B è in soluzione lei cattura B e rilascia A...
normalmente le resine che "demineralizzano" sono a scambio di sodio..ovvero catturano calcio e magnesio e rilaciano sodio...quindi demineralizzano per modo di dire.. sono utili però nel caso della lotta al calcare..ma non ad esempio per diminuire la concentraizone di sali in acqua..
questo già è un limite, a cui si aggiunge il fatto che l0'acqua di partenza deeve comunque essere gia buona..
il processo osmotico invece toglkie tutti gli ioni dalla soluzione,sia negativi che positivi. quindi in teoria anche un acqua pessima puo essere trasformata in ottima acqua...
per rendere l'idea si puo fare l'esmpio di un acqua con elevata durezza e nitrati alti e conducibulità alta..
se la tratti con la resina puoi portare la durazze a zero..ma la conducibilità e i nitrati rimarrano invariati..ergo va bene per il ferro da stiro ma no per i pesci..
con l'osmosi levi tutto..
in conclusione(spero di essere stato chiaro) la resina si usa solo in casi particolari e con acque specidifche e per usi specifici... :-)) :-)) :-))
sei stato abbastanza chiaro ,
mi chiedo : perchè nel foglietto illustrativo dice che è un buon trattamento per avere acqua per acquari?
prima di immetterla in vasca ne ho fatto i test del ph , kh , gh ottenendo ph a 5 e kh e gh a 0 , pensando che si tratta dei valori che più mi interessano l'ho utilizzata tranquillamente , mi consigli di fare altri test ( e quali) che non ho già fatto?
insomma scendere più nel profondo della questione .
in tutto questo è da più di un mese che la uso senza problemi.
voglio specificare che la mia domanda non ha nulla da togliere al processo osmotico , nel mio caso è solo un'alternativa.
grazie
i valori che hai messo direi che sono ottimi per la resina..
ovvero che identificano un suo lavoro ottimo..
perchè nel foglietto illustrativo dice che è un buon trattamento per avere acqua per acquari?
primo per vendere il prodotto.. :-)) ...quello che dice è in parte vero se,come ho gia detto, il problema è una durezza troppo elevata..
l'acqua di partenza è del rubinetto?..
e riusciresti a mettere la marca della resina e qualche sua specifivca tecinica..se ce l'ha?..
comunque direi che tu la possa usare quella lavorata con la resina..
e poi direi di tagliarla con quella di partenza per ottenre gh e kh desiderati.. ;-)
ti do i valori della mia acqua da rubinetto : ph=7.5 ,kh=12 , gh=18
la marca della resina è Ottavi , e produce resine per acquariofilia con specifiche differenti nei vari bisogni sia di preparazione dell'acqua che nel filtraggio.
per le specifiche tecniche non dice molto a parte che vabene solo per il dolce , puoi trovare la scheda tecnica semplicemente ricercando resy-pur
grazie
allora ho un po guardato ingiro...
non ho trovato gran che..ma guarda questo link..
http://it.wikipedia.org/wiki/Demineralizzazione
su ebay ho visto che la resina puo essere rigenerata con soluxzione di hcl..
questo quindi mi fa pensare che sia a scmabio di h+..
cosa che sembra plausibile visto il ph che ti ritrovi..ovvero 5..
lo so che di solito il ph di acqua con kh =0 non si misura perchè e molto variabile però normalmnete è 6...
non sono però riuscito a vedere che tipi di ioni trattiene..sembra però solo calcio e magnesio..
quindi se hai metalli pesanti in acqua di partenza forse nno va molto bene...
potresti al limite se ne hai voglia misurare il ferro prima e dopo il trattamento..
per vedere se varia anche lui.. :-) :-)
comunque come prodotto mi sembra buono..
per ora non ho i test per il ferro ma lo prenderò non appena possibile , ma credo che non sia un problema considerando che in ogni caso uso il biocondizionatore.
ho appena rivisto il link , che avevo già visto tempo fà , pensando che il seguente passaggio di filtraggio con resina anionica (L'acqua proveniente dallo scambiatore cationico, eventualmente degasata, passa quindi nello scambiatore anionico, dove i radicali acidi sono scambiati con idrossili OH-, e la reazione è del tipo :
H2SO4 + 2 OH- ------> 2 H2O + SO4--
E si sono quindi tolti anche i radicali acidi, ottenendo acqua pura)
fosse non necessario tenendo conto che un valore acido che si approssima a 6 e la presenza di anidride carbonica fossero di utilità per l'uso acquariofilio ,
pensi di poter essere d'accordo con me o sarebbe ottimale eseguire anche il processo anionico riportando ph alto e assenza di co2 ?
io pensando che non trattandosi di uso alimentare questo non dovrebbe servire, boo
ciao
non ho molto capito il tuo discorso.. :-) ..
comunque il processo anionico te non lo fai con quella resina..
e come dici non ti interessa..
più che altro io penso che non sia necessario , ma chiedo se è cosi , e se non è cosi faccio anche il passaggio anionico . #19 #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |