Visualizza la versione completa : Ph ed avannotti di Platy e Black Molly
emanuele.ebi
16-10-2009, 12:49
Ho dedicato (e fatto maturare) una vasca da circa 25 lt agli avannotti di platy e molly che sarebbero nati. Al momento giusto vi ho trasferito la madre platy che ha partorito direttamente nella vaschetta, :-)) invece della molly non me ne sono accorto #07 -04 ed ho ripescato dalla vasca grande quasi tutti i piccolini. Adesso in tutto saranno 40 circa!!! -05 -05
Il problema è che in questa vaschetta ho solo un piccolo filtro ed il ph mi cresce rapidamente. Normalmente cerco di tenere con cambi di acqua RO un ph intorno a 7,0 ma dopo un paio di giorni già lo ritrovo a 7,8/8,0 ed allora gli cambio nuovamente 5 lt di acqua. -04 -04 -04
L'acqua nella vaschetta è piuttosto dura dGh 7,5 dKh 7,5, anche se con il continuo uso di acqua di osmosi è ora nettamente più tenera rispetto all'originale (Gh 12 - Kh 11)
I domanda: quanto fa male agli avannotti questa oscillazione del ph da 7 a 8 e da 8 a 7 ogni 2/3 gg?
II domanda: mi date dei suggerimenti su come stabilizzare i valori dell'acqua senza dedicare un impianto di co2?
III è giusto stare attenti a queste oscillazioni oppure finche il ph non supera 8,2 non intervenire?
IV: dopo quanto posso inserire gli avannotti nella vasca grande molto più stabile come valori (adesso hanno circa 15 gg e sono lunghi 8 mm ca)
Ciao e grazie #36# #36# #36# #36#
I domanda: quanto fa male agli avannotti questa oscillazione del ph da 7 a 8 e da 8 a 7 ogni 2/3 gg?
molto. Meglio se riduci i cambi e ti accontenti di un ph altino. è il male minore.
II domanda: mi date dei suggerimenti su come stabilizzare i valori dell'acqua senza dedicare un impianto di co2?
non puoi fare molto con quel kh. Prima devi abbassare il kh perche altrimenti fa da tampone al ph. Solo dopo questa operazione puoi pensare di abbassare il ph con la torba.
III è giusto stare attenti a queste oscillazioni oppure finche il ph non supera 8,2 non intervenire?
ho risposto sopra.
IV: dopo quanto posso inserire gli avannotti nella vasca grande molto più stabile come valori (adesso hanno circa 15 gg e sono lunghi 8 mm ca)
puoi metterli in vasca quando diventano piu grandi della bocca del pesce piu grande hce hai. Visto che i piu grossi sono i molly e che i tuoi avannotti sono di 8 mm li metterei subito in vasca. Risolto anche il problema del ph ;-)
emanuele.ebi
16-10-2009, 15:33
Grazie Davide, allora mi sa che in questo week end farò il trasferimento nella speranza di trasformarli in mangime :-D :-D #06
Magari inizio a vedere con una decina, se quelli grossi li lasciano in pace e non inizia un bel safari, aggiungo anche gli altri
Ciao
se quelli grossi li lasciano in pace e non inizia un bel safari
direi che puoi stare tranquillo. Poi considera che piu si abituano a vedere avannotti intorno a loro, meno li prederanno. All'inizio è solo curiosità...poi si stufano. :-)
emanuele.ebi
16-10-2009, 16:51
Io più che curiosità -05 non vorrei si trattasse di "un certo languorino!" :-D :-D
babaferu
16-10-2009, 18:58
emanuele.ebi, hai molto movimento d'acqua nella vaschetta?
la tua acqua non è affatto dura (gh e kh sui 7-8), l'acqua originale potrebbe andare benissimo così com'è.
ciao, ba
emanuele.ebi
17-10-2009, 14:45
Ciao babaferu,
nella vaschetta non ho un grande movimento, ho solo una piccola pompa/filtro, ciò nonostante il ph sale rapidamente. -20 quindi si vede che comunque il movimento è sufficiente a far areare e salire il ph. Purtroppo non posso rallentare la pompa. #07
L'acqua al rubinetto è intorno a gh e kh 12 o 14 circa, a 7-8 c'è arrivata con i cambi di acqua ro.
babaferu
17-10-2009, 15:22
emanuele.ebi, gh e kh intorno a 12-14 vanno bene per i poecilidi, non starei ad aggiungere acqua di rho tantopiù se questo ti fa fare su e giù col ph (com'è all'uscita del rubinetto?)
ciao, ba
emanuele.ebi
17-10-2009, 15:42
All'uscita dal rubinetto è ph 7,4!
Anche così dovrebbe andare bene per i poecilidi, ma aggiungevo l'osmotica perche il ph sale fino a 8,2 e non volevo arrivare a quei livelli per degli avannotti.
Se mi restasse stabile non farei cambi o li farei con l'acqua del rubinetto.
Ti ringrazio per l'aiuto, quello che vorrei è capire come posso rendere stabile il ph nella vaschetta, magari per non dover così frequentemente intervenire nel futuro!
Mi è stato suggerito (vedi sopra) l'uso di torba, dopo aver abbassato il kh, ma cosa è e come si usa? (per me la torba è una terra) La dovrei mettere sul fondo o in un sacchetto e nel filtro? Ciao E
babaferu
19-10-2009, 00:01
emanuele.ebi, se esce a 7,4 dal rubinetto e si alza dopo, è inutile che poi metti osmotica, nel tuo caso non è la durezza dell'acqua a far alzare il ph.... altrimenti uscirebbe già così.
la torba si usa senza abbassare il kh (è la torba stessa che abbassa sia il kh che il ph), dovresti prendere la torba specifica per acquari e metterla nel filtro. l'unico inconveniente è che ambra un po' l'acqua.
scusa se insisto sul movimento: la pompa del filtro esce un po' na cascatella? prova a sommergerla del tutto (a me è quella che in una vasca mi alza il ph di un punto, come a te).
ciao, ba
emanuele.ebi
19-10-2009, 09:42
Ciao Baba, ti ringrazio per i suggerimenti, #25 #25 ma la mia pompa è completamente immersa. Diciamo che non si nota neppure un movimento di acqua sopra la pompa. Me ne accorgo perchè ho (o meglio avevo) una piantina nel centro della vaschetta e si vedono le foglie fluttuare lievemente nel flusso, ma non so cosa altro mi possa far alzare il ph così repentinamente. In questo momento sto facendo una prova e cioè da ieri ho tolto la piantina! Non credo i pesciolini abbiano un giovamento e sicuramente questa influenza il ph, così ho pensato di eliminarla e vedere cosa accade. #24 Resterei stupito nel riscontrare che è la pianta a farmi variare tanto il ph, ma sicuramente un po' agisce! Magari è uno dei fattori! #36# Intanto in questo week end ho anche spostato un gruppetto di avannotti nella vasca grande per vedere la reazione di quelli grandi! -05
babaferu
19-10-2009, 09:47
emanuele.ebi, che mistero!
non lasciarli senza piante, anche se fosse lei (ma non credo), merita di essere lasciata....
l'importante è evitare gli sbalzi, dopodichè lascerei un ph stabilmente a 8 piuttosto che una vasca per avannotti senza piante. sono molto importanti anche perchè tra le foglie ci sono alghette ed infusori che nutrono i pesciolini.
ciao, ba
emanuele.ebi
19-10-2009, 10:06
ok! Non lo sapevo, allora questa sera ripristino la situazione!
Ciao
E
babaferu
19-10-2009, 10:36
emanuele.ebi, scusami non per farti andare in confusione ma mi hai fatto venire la curiosità..... aspetta ancora un giorno a rimetterla così misuri se era proprio lei!!!!!!
ciao, ba
emanuele.ebi
19-10-2009, 12:19
:-)) :-))
L'avevo pensato anche io! #22 #22 #25 #25
Ormai l'ho tolta, così pensavo per un paio di giorni di non rimetterla, poi fare i test ed infine rimetterla, in modo almeno da sapere l'effetto che fa. :-D
In aggiunta facevo la considerazione #24 che i test li ho effettuati sempre alla fine del fotoperiodo, quando dovrebbe essere massimo il consumo di co2 (e quindi ph alto). Credo che sarebbe opportuno -35 fare qualche test sia prima dell'accensione della luce che dopo così da avere dati da confrontare e su cui poter ragionare.
Ciao E
babaferu
19-10-2009, 12:25
emanuele.ebi, ma cos'è questa pianta?
emanuele.ebi
19-10-2009, 13:33
Una Cryptocoryne ondulata e neppure troppo sviluppata!
Io ho dei Guppy abbastanza grandi e degli avannotti degli stessi che tengo da un mesetto in una vaschetta da 25l in attesa della maturazione di un acquario da 200 l. Il ph è costantemente intorno agli 8 temperatura intorno ai 25 e, non solo sia grandi che piccoli stanno ultra bene ma continuano a riprodursi ad un ritmo indecente....
Aiutooooooooooooooooo!!!!
francescodelv
20-10-2009, 19:42
e pensare che tempo fa quando ho dichiarato che secondo me erano le mie hygrofilae a farmi arrivare il ph a 6.5 mi hanno preso x matto.... :-) :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |