PDA

Visualizza la versione completa : NUOVA BELLA AVVENTURA: VOSTRI CONSIGLI


nike77
15-10-2009, 22:13
Buonasera a tutti ragazzi ;-).. è da parecchio che non posto.. ma ultimamente mi sta balenando fortemente l'idea di allestire un acquario discus (il RE dell'acquario d'acqua dolce).... ed al riguardo avevo delle domande da porvi.. perchè non vorrei cominciare male
1) Innanzitutto io avevo pensato a questo acquario qui http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-serie-higt-lite-2x54w-colore-noce-scuro-supporto-p-3684.html nel quale inserirci della sabbia ambrata fine ( 1 mm) qualche bella radice di torbiera e poche piante: vallisneria gigantea, qualche pianta della famiglia delle anubias e qualche echinodorus... con queste piante secondo voi è obbligatorio inserire l'impianto di Co2. Vi pongo questa domanda in quanto nel mio attuale acquario non l'ho proprio messo l'impianto e quindi sono alquanto inesperto in materia ma cmq è abbastanza piantumato ed il filtraggio lo faccio con torba per far scendere il ph ed i cambi gli affettuo al 60% con acqua ro ed il resto con di rubinetto biocondizionata. Vorrei fare lo stesso col nuovo acquario, cioè filtraggio con torba e cambi con ro e acqua biocondizionata... ma mettendoci poche piante non saprei se diventa d'obbligo la co2 oppure no (faccio questa domanda per sapere se il ph mi si abbasserebbe oppure no).
2) da neofita secondo voi ci sono razze di discus in particolare col quale cominciare oppure una razza vale l'altra.. nel senso che sono tutte delicate o no ?
Grazie a tutti coloro che mi vorranno aiutare ciao

michele
15-10-2009, 22:40
Se prendi quella vasca avrai necessità di un secondo filtro esterno. Non hai bisogno della co2, Un discus vale l'altro, sono pesci piuttosto robusti... più esigenti sono invece quelli di cattura.

nike77
16-10-2009, 00:12
Grazie Michele.. come mai devo mettere un secondo filtro? per differenziare il biologico dal meccanico o altro? (inoltre quale altro filtro mi consigli... considerando il fatto che all'interno di quell'acquario non voglio metterci + di 4 massimo 5 soggetti di media grandezza) la co2 non la devo mettere perchè ho intenzione di mettere poche piante o vi è un'altra spiegazione? Ti ringrazio molto per la tua attenzione

michele
16-10-2009, 08:49
La co2 non ti serve perché le piante che hai scelto crescono bene anche senza e non ti complichi l'esistenza con i valori che possono cambiare a seconda della concentrazione di co2. Non è che faccia male ma se non ti da grandi vantaggi è un risparmio e una rottura in meno. Il filtro interno di quella vasca non è sufficiente se vuoi allevare 4-5 discus per cui ti devi aiutare con un filtro esterno, un Eheim sarebbe perfetto, qualcosa per acquari sui 300-400 litri.

nike77
16-10-2009, 13:08
La co2 non ti serve perché le piante che hai scelto crescono bene anche senza e non ti complichi l'esistenza con i valori che possono cambiare a seconda della concentrazione di co2.
Era proprio la risposta che speravo tu mi dessi ;-) Grazie 1000
Un'altra cosa, già che ci siamo.. Detto francamente vorrei proprio evitare di mettere due filtri, mi richiederebbe + tempo per la manutenzione e soprattutto + spazio (almeno penso visto che per il mio attuale acquario avendo messo un filtro esterno ho dovuto farmi costruire appositamente da un falegname un mobile per coprire appunto il filtro)...dovendone mettere solo uno tu da esperto quale sei, quale metteresti di preciso? che portata dovrebbe avere il filtro? avendo una capacità netta di circa 250l 500/600 L/h andrebbero bene o dovrei metterne uno ancora + potente... considerando anche il fatto che documentandomi ho letto che i discus non amano propriamente delle correnti forti ciao e di nuovo grazie

michele
16-10-2009, 21:59
Non ti serve a molto calcolare la portata della pompa perché più che altro il lavoro lo fa la massa filtrante, per cui se metti un solo filtro lo devi scegliere "abbondante", un filtro per acquari da 500/600 litri.

nike77
17-10-2009, 21:10
ok grazie per l'info... un'altra cosa che volevo chiedere è che visto che sono molto poche le piante che inserirò e non hanno bisogno di particolari cure devo comunque mettere il terriccio fertile quando preparerò il fondo oppure vado direttamente con la sabbia ambrata e fertilizzo con i preparati liquidi??
Un'altra precisazione: è giusta la mia teoria iniziale di effettuare i cambi parziali meta con ro e metà con acqua di rubinetto biocondizionata oppure devo mettere + ro? inoltre la filtrazione con torba faccio bene a farla oppure e superflua??

michele
17-10-2009, 21:12
Comunque dovrai fertilizzare anche con pastiglie direttamente nel terreno.

nike77
17-10-2009, 21:19
grazie per la pronta risposta Michele.. dicendo che devo mettere le pastiglie sottintendi che non ho bisogno di preparare il fondo con terriccio fertile GIUSTO?
Sei stato così veloce nella risposta che sicuramente non hai letto la modifica dell'ultimo mio post dove ho aggiunto alcune domande e conferme inerente al cambio d'acqua :-)

michele
17-10-2009, 21:40
Dipende da che valori hai dalla rete... la torba? Dipende da che valori hai e da che valori vuoi raggiungere. Sì, puoi fertilizzare solo con pasticche direttamente vicino alle radici.

nike77
23-10-2009, 16:03
Michele, ritornando al discorso del filtro, secondo te, andrebbe bene in aggiunta al filtro interno di quell'acquario che ho postato (da quello che ho capito dovrebbe smuovere 600 l/h anche se nel link che ho postato sopra non lo specifica) il filtro della tetra ex 700? o è troppo piccolo secondo te? grazie

michele
23-10-2009, 16:23
Secondo me è piccolo.

ZON
26-10-2009, 18:03
puoi mettere un ex1200 e togliere l'interno che occupa spazio o prendere un bel eheim 2076 e sei a posto.