Visualizza la versione completa : Misure in natura e in acquario. Troppa rigidità di alcuni
Voglio fare una piccola "polemica", ovviamente col sorriso sulle labbra.
Spesso alcuni utenti, di quelli cosiddetti esperti, hanno sostenuto su questo forum che i pesci devono poter raggiungere in vasca le misure loro solite in natura, altrimenti vuol dire che si verifica il cosiddetto fenomeno "del nanismo indotto", ovviamente negativo. Io ho sempre sostenuto che, fatto salvo il rispetto delle esigenze (soprattutto di spazio) di ciascuna specie, non ho mai visto in nessuna vasca, anche le più belle, acanturidi grossi come in natura, se non quelli già acquistati di dimensioni notevoli.
Ora, leggendo le bellissime schede di Gianluca Casati riportate su questo portale, vedo che l'autore indica già le misure raggiungibili in natura e quelle in acquario, con ciò confortando la mia tesi che il "nanismo indotto" sia pressoché obbligato in acquario. Unica soluzione alternativa non allevare certi pesci.
Vi allego il link alle schede
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_pesci.asp
rip, dopo + o meno 3 anni che ho allevato acanturidi e adesso non li allevo + ti posso dire che:
la maggioranza degli acanturidi non sono adatti alla vita in acuario, e adesso che non li posso mettere perchè ho la vasca troppo piccola non li rimpiango proprio, ci sono tantissimi piccoli pesci + colorati degli acanturidi che si possono allevare tranuillamante senza farli soffrire troppo la vita in acquario, eccone alcuni:
Gobiosoma oceanops, G. evelynae, Halichoeres Chrysus, pseudocheilinus hexataenia, nemateleotris spp, Gramma loreto, Pseudocromis spp synchiropus spp, le tantissime specie di Amblyeleotris oltre la classica coppia di pesci pagliaccio e molti altri ancora
non capisco cosa hanno in meno questi pesci degli acanturidi, per me sono ugualmente belli e + interessanti e sono pesci che non soffrono troppo la vita in acquario, si possono prendere questi invece di rinchiudere e fare soffrire in 200 litri acanturidi.
senza contare che trovo molto + interessante la simbisi tra Amblyeleotris e il gambero simbionte Alpheus o altri comportamenti particolari di alcuni ghiozzi che vedere pesci che nuotano solamente
secondo me l' acqiario deve essere sufficentemente grande da permettere ai pesci di raggiungere le dimensioni che raggiungono in natura.
io dico che un pesce non è bello perchè è grande, la magior parte dei pesci piccoli è + colorata di molti pesci troppo grandi per essere allevati nel proprio acquario
janco1979
15-10-2009, 20:40
Secondo me l'importante è ragionare e non pensare egoisticamente alla scelta del pesce..
lo so' benissimo che un acanturide starebbe meglio a casa sua...ma proprio per questo motivo DEVO fare in modo di permettergli una condizione di vita dignitosa,la scelta deve essere fatta in maniera sensata..
Un discorso stupido che ogni tanto sento è questo:"lo prendo piccolo poi quando cresce lo daro' via....."
Penso che stare a discutere per 40 litri d'acqua di differenza o per 10 cm di vasca non ha senso,ma quando la differenza è di oltre 100 litri o di 40 cm di spazio in piu',per me è il discorso cambia eccome..
rip, Non mi vorrei addentrare oltremodo nei dettagli dell'argomento dando misure o cubature.
Premesso che ciascuno nella propria vasca fa come meglio crede, ritengo che il tenere conto il più possibile di tutte le diverse esigenze di qualsiasi animale che deliberatamente si decide di inserire in vasca cercando di fornirgli il minor disagio possibile e le migliori condizioni delle quali si è a conoscenza, segni la netta differenza tra un acquariofilo e un possessore d'acquario: sta nella coscienza di ciascuno decidere da che parte stare.
Da un punto meramente estetico,inoltre, pesci grandi in vasche piccole sono quanto di più disarmonico si possa mostrare dentro ai propri 5 vetri. ;-)
Tutti avete scritto cose condivisibili, ma sono d'accordo soprattutto con UCN PA: gli acanturidi non andrebbero presi, inutile dire "ci vuole una vasca di 140, 150 o 160 cm", è comunque troppo piccola. Io ho un Hepatus e un Flavescens in vasca da più di 7 anni, quando ancora ragionavo in modo diverso. In futuro però mi dedicherò a specie più adatte alla vita in acquario.
Ciao
Davide
Alessandro Falco
16-10-2009, 12:12
rip, il nanismo indotto è il delta delle due misure che leggi...
se il pesce avesse le misure che merita, crescerebbe quanto in natura...
Da ciò cerchiamo di consigliare misure dignitose per i nostri amici...
Cerca di rapportarli con cio' che si vede negli acquari pubblici...
Un flavescens cresciuto in un acquario pubblico fa sempre 15 cm, cio' vuol dire che le vasche di riferimento ( sui 300 litri ) sono sufficienti a garantirgli di raggiungere le sue dimensioni "fisiologiche"
Diversamente, constatare che in vasche da migliaia di litri i Paracanthurus hepatus diventano dei bistecconi da 25#30 cm, deve mettere dei dubbi su quei nanetti che ci siamo cresciuti in vasca...
Il mio ragionamento ed i miei consigli scaturiscono da queste osservazioni...
ciao
ho visto all'acquario sea life di gardaland, vasche gigantesce che ospitavano zebrasoma flavescent di misure mostruose, grandi come piatti da pizza, non so se i vetri ingrandivano in quanto distorcevano le immagini, ma comunque i pesci erano di gran lunga molto molto più grandi dei nostri. :-)
Pelma, come dici tu calcola che hanno pareti in plexi da 30 cm che un pelo di lente la fanno...
Alessandro Falco
16-10-2009, 16:28
Pelma, posso capire i desjardinii... ma i flavescens manco in natura crescono tanto :-)
il flavescenz e lo xanturum in natura arrivano a 20cm, mentre lo scopas, veliferum, desjardinii arrivano a 40cm(la fonte è fishbase, quindi attendibile)
sicuramente il plexi ha fatto da lente di ingrandimento
mentre lo scopas, veliferum, desjardinii arrivano a 40cm
Mi sa che per lo scopas stavolta fishbase ha un po' esagerato... penso arrivi a 20cm come il flavescens... ;-)
Non sarebbe la prima volta che riporta info non corrette...Il leuco se non ricordo male lo dà per 54 cm... -28d#
Wurdy, sono rimasto sorpreso, anche io ho sempre saputo 20cm, non lo avrei mai messo neanche in 500 litri se sapevo che arrivava a 40cm, comunque tutto è possibile, leucosternon a 54 cm non lo avevo mai sentito, massimo sapeva 40 cm ma bisognerebbe sapere se calcolano il peduncolo caudale e la coda
;-)
Ho però una domanda a cui non riesco a rispondere... un mio amico e utente del forum ha in una vasca da 150x60x60 strapiena di rocce e sps,quindi con poco spazio per il nuoto, epathus,flavescens,xanturum,achilles e per parecchio,ma mancato a causa di un black out uno zanclus...
Quindi il problema dovrebbe esistere invece l'epathus è ,dopo più di 5 anni, più di 30cm e peserà almeno 7 hg,flavescens e xanturum circa 25cm achilles da poco inserito ha già acquistato alcuni cm,lo zanclus non vi dico...
Qualcuno sa spiegarmelo??? #24 #24 #24
Morsiga, io no.......ma il tuo amico se ha anche dei bei coralli colorati deve essere molto bravo.... :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |