Visualizza la versione completa : Piccolo filtro esterno in un nanoreef
theluka90
15-10-2009, 14:57
Buongiorno, chi mi potrebbe dare un consiglio se faccio bene o no ad inserire un filtro esterno nel mio nanoreef da 40 litri?
Che ne dite di quello dalla resun cyclone 20?
Sapreste consigliarmene altri modelli?
Grazie delle risposte anticipatamente
Ciao....filtro a zainetto (vanno bene tutti) prendi il meno costoso...
ma dal profilo vedo che usi una pompa di ricircolo a tre sscopparti che sarebbe??? quanti litri ora è??
la temperatura è impostata sui 36gradi???
su 40litri lordi ti osccorrono 8kg di rocce vive tu ne hai l metà.....
theluka90
15-10-2009, 15:09
si io attualmente ho un vano immerso nell'acquario dove all'interno c'è una pompa di ricircolo, 3 spugne di grana diversa, un sacchetto di carbone attivo e uno di resine e poi il termostato.
il termosto è tarato sui 25 gradi e il termomentro me ne rileva 26 in vasca con le luci accese.
di acqua effettiva nell'acquario c'è ne saranno sui 30 litri.
volevo togliere il filtro interno e metterne uno esterno ( ma non quelli a zainetto) in modo tale che posso fare la pulizia senza mettere le mani in vasca e ricavare più litri e più spazio.
aspè un'attimo.....
intanto le guide di Lele e Sjoplin le hai lette....chiedo.....perchè mi sa tanto che sei partito col piede sbagliato......
hai animali in vasca????
nei reef (grandi o piccoli che siano) il filtraggio acqua è fatto solo ed esclusivamente dalle rocce vive (che oltrettutto sono le uniche in grado di chidere il ciclo dell'azoto....e nessun filtro biologico riesce a fare questo ) e nient'altro...se non uno skimmer.....
quindi in un reef per una buona riuscita di tutto il sistema occorre una quantità adeguata di rocce vive (in base ai litri lordi vasca) e pompe adeguate in base al litraggio netto vasca....
filtri caricati a lane canolicchi ecc. non sono inutili ma dannosi....
i filtri a zainetto si mettono all'occorenza caricati a resine anti PO4 o a carbone attivo....ma ripeto all'occorenza .....
fossi in te intanto toglierei qualsiasi tipo di filtro che hai in funzione ecambierei le pompe di movimento (quanto è quella che usi ora)???
nel frattempo leggitio le guide.....
theluka90
15-10-2009, 15:40
Si di guide ne ho lette, si ho 2 pagliacci da allevamento molto piccoli e un gamberetto.
Cmq si è vero che in un marino i cannolicchi non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto, ma che potreblemi può dare un filtro esterno che mi elimina altre schifezze nella vasca?
poi io ho anche un nao skimmer che schiuma molto bene.
in effetti io ora ho i nitriti leggermente sopra il limite, possono essere causa del filtro interno?
cmq io mio negoziante utilizza nel suo negozio filtri esterni e non credo che uno delle dimensioni di cui ho parlato prima possa fare danni.
be se le hai lette le hai lette in mopdo superficiale sico questo perchè se no non faresti queste domande......
cmq i filtri biologici appuinto quelli che utilizzano i canolicchi e le lane, non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto (ammoniaca trasformata in nitriti e da quasti in nitrati e questu'ultimi in azoto sottoforma gassosa)
i filtri biologici si fermano ai nitrati e stop.
quindi è un controsenso utilizzare filtri biologici....e anche se usi solo lana e carbone tieni conto che la lana dopo due giorni diventa un biologico ed il carbone dopo 15gg.....vedi tu perche hai nitriti alti....
poi hai una coppia di pagliacetti in neanche 50ltri e mi sa che prma o poi ti salta la vasca se non ne togli almeno uno....perchè i pinnuti inquinano parecchio e il sistema non c'è la fa a smaltire il carico (eccessivo) di inquinanti che hai in vasca...tanto piu che hai la metà delle rocce che ti servono....
tieni anche conto che se il sistema gira a dovere non dovresti avere ne schifezze e acqua limpida....senza l'aiuto ne di resine ne di carbone ne tantomeno di lana......
mi sa anche che non hai una pomaa adeguata al tuo litraggio....che anche questo incide e parecchio....ripeto che portata ha???
theluka90
15-10-2009, 16:22
Allora alla luce di queste tue affermazioni non mi resta che andare dal mio negoziante e sparargli.
Praticamente la vasca l'ho fatta tutta su sue indicazioni e il filtro esterno me lo ha consigliato pure lui.
La portata della pompa non la so e cmq non è quella originale del filtro. il negoziante me l'ha sostituita con una più potente.
Te dici che è un controsenso usare filtri biologici ma fino a prova contraria non dovrebbe creare danni tranne che non chiudere il ciclo dell'azoto. però potrebbe aiutare benissimo le rocce e smaltire parte del lavoro no?
Quindi mi consigli di levare filtro e resine?
Premetto che ho anche eliminato la sabbia inserita all'avviamento sempre su consiglio del negoziante.
theluka90
15-10-2009, 16:24
ah dimentico di dire che cmq non ho schifezze attualmente perchè dovrebbe assorbirle il filtro.
be per il semplice fatto che le rocce riescono ad eliminare sia i nitriti che i nitrati e come prodotto finale di scarto l'azoto sottoforma gassosa (appunto il ciclo dell'azoto)...
invece qualsiasi fiiltro biologico si ferma ai nitrati cioè elimina gli inquinanti (ammoniaca ecc. che li trasforma in nitriti e quest'ultimi in nitrati e stop) che ovviemnte vengono rilasciati in vasca....quindi il controsenso è
ovvio mi pare no???
cmq per una gestione e conduzione di un nanoreef....le basi sono:
1) rocce vive di ottima qualità (sono il "cuore del sistema") e in quantità adeguata (1kg ogni 4/5 litri lordi vasca) quindi te ne occorrono circa
8kg.....non di meno
2) nei reef le pompe di ricircolo devono avere una portata pari a 25/30 volte i litri netti vasca quindi ti occorrono pompe da 750-900lt/h
(semprechè tu abbia effettivamente 30netti) per te sono perfette le Nanokoralia (900lt/h)
3) in 30netti niente pesci assolutamente ...nel medio/lungo periodo rischi l'implosione del nano e ti muore tutto rocce comprese......
se vuoi ti spiego il perchè....
i negozianti (non è una critica) sono li apposta per vendere e se fai caso quasi sempre hanno delle vaschette di pochi litri popolate all'inverosimile pinnuti compresi ....ma mica durano in eterno allestiscono e smontano nel giro di poche settimane o adirittura giorni..insomma specchietti per le allodole) ...credimi ma è così....
ora se tu vuoi avere successo con il tuo nano e che duri nel tempo non puoi prescindere dai punti 1-2-3.....e se non sei convinto cmq qui ti risponderanno e ti diranno pressapoco quello che ho scritto io....
poi non è il caso che devi sparere al tuo nego...insomma hai due strade:
1) segui i consigli del tuo nego e gestisci e conduuci come dice lui
2) segui i consigli degli Utenti di questo Forum e dal nego ci vai solo a far solo compere
spero di essere stato chiaro....cmq se hai dubbi e quant'altro qui trovi sempre qualcuno disposto a consigliarti
ciao
theluka90
15-10-2009, 19:31
3) in 30netti niente pesci assolutamente ...nel medio/lungo periodo rischi l'implosione del nano e ti muore tutto rocce comprese......
se vuoi ti spiego il perchè....
così per curiosità mi piacerebbe sapere in che senso implode. grazie
e poi nn ho capito bene te dici che il ciclo dell'azoto del filtro è incompleto.
quindi il filtro prende gli inquinanti e li trasforma in nitriti che poi a sua volta in nitrati?
theluka90
15-10-2009, 19:41
un altra cosa.. con la giusta proporzione rocce-acqua mi posso permettere di tenere spento lo schiumatoio di notte?
i filtri biologici non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto perchè non si hanno e non potranno mai avere le condizioni adatte...mi spiego:
per avre le condizioni adatte per far si che il ciclo dell'azoto avvenga devono esserci due zone ben distinte
- zona aerobica (dove c'è ossigeno) e vi si insediano i batteri aerobici
- zona anaerobica (dove non arrivaossigeno) e vi si insediano i batteri anaerobici
nelle rocce vive questa condizioni sono presenti: la zona aerobica è sulla loro superfice e nelle sue immediate vicinanze (la porosita delle stesse) dove si insediano i batteri aerobici e a decrescere si trova la zona anaerobica (se spacchi una roccia viva al suo interno, il nucleo, è di color nero o scuro segno che li non c'è e non arriva ossigeno)dove si insediano i batteri anaerobici.......ora i batteri aerobici trasformano gli inquinanti in nitrati quest'ultimi in nitriti che a loro volta sono usati (per il loro metabolismo) come fonte di ossigeno dai batteri anaerobici che come "scarto" o se vogliamo producono e rilasciano azoto sottoforma gassosa...........che è innocuo per tutte le forma di vita
spero di essere riuscito a spiegarmi......
è ovvio che nessun filtro biologico e i vari materiali che lo conpongono non potranno mai avere zone anaerobiche......quindi niente nessun ciclo dell'azoto
theluka90
15-10-2009, 21:56
capito, quindi se mettessi un filtro esterno in sostanza male non fa sprecherei solo soldi giusto?
in sostanza il filtro biologico non mi forma i nitriti ma si ferma a rilasciare nitriti giusto?
altre 2 cose:
- mi volevi spiegare questo: in 30netti niente pesci assolutamente ...nel medio/lungo periodo rischi l'implosione del nano e ti muore tutto rocce comprese......
se vuoi ti spiego il perchè....
- e se spengo lo schiumatoio di notte c'è qualche problema?
grazie della tua disponibilità
per il pinnuto ti rispondo prendedo quello che avevo scritto in un'altro post...veramente l'ho scritto piu di una volta e non ne avevo voglia di riscriverlo......
Pinnuto: esempio banale ma che rende......mi (pinnuto) mettono in una stanza ermeticamente chiusa(vasca) ma dotata di un sistema di filtraggio
(rocce vive) dell'aria che la purifica dall'emmissione di anidride carbonica(cacca ecc. prodotti dal pinnuto) da me emesse......insomma il sistema di filtrazione non ce la fa (perchè sottodimensionato...poche rocce vive) a purificare l'aria da tutta l'anidrite carbonica che emetto.....è ovvio che non subito ma nel medio/lungo periodo la stanza si satura di anidride carbonica e ...lascio a te l'epilogo.....
senza contare che un qualsiasi pinnuto sia esso micro che allevi in un 10litri come minimo è nanismo indotto (non crescerà mai) e poi il nocciolo è: mi faccio un mazzo e spendo parecchi soldi per allestire/gestire un reef grande o piccolo che sia) e poi mi va tutto in malora per colpa di un pesce???? be se mi picciono i pesci e voglio allevarli mi faccio una vasca di almeno 80/100litri netti e vivo sereno e tranquillo
tu hai trenta litri ma fa poca differenza credimi.....
per quanto riguarda lo skimmer meglio lasciarlo sempre acceso perchè se lo spegni prima che ricominci a schiumare/lavorare possono passare parecchie ore se non qualche giorno.....
ciao
a dimeticavo....generalmente i nanoreef si allestiscono con due metodi
il naturale: rocce vive buon movimento e stop
Berlinese : come sopra macon l'aggiunta di uno skimmer
lo skimmer (a meno che il litraggio ti permetta di allevare qualche pinnuto)
diciamo dai 45/50litri netti in su...puoi benissimo farne a meno
voglio dire se non allevi pesci lo skimmer è superfluo anzi quasi dannoso
arriciao
theluka90
15-10-2009, 22:18
Grazie, sei stato molto chiaro.
un ultima cosa se io ho 40 litri d'acqua come faccio a stabilire quanti me ne rimangono dopo che aggiungo 3 kg di rocce?
facile.....in vasca hai il livello acqua che arrivera a 2 o 3 o 4 cm dal bordo vasca ....no?
quindi ti procuri un contenitore e prima di mettere le rocce togli un 10litri acqua della vasca e li metti nel contenitore ...dopodichè inserisci le rocce
quando le hai inserite, rimetti l'acqua che hai tolto in vasca sino ad arrivare al livello che avevi prima ....vedrai che ti avanzera sicuramente qualche litro d'acqua .....vedi quanti litri ti sono avanzati e fai la sotrazione e vedi quanti litri netti effettivi hai in vasca....
belin spero di essere riuscito a spigarmi #19 #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |