Entra

Visualizza la versione completa : Alghe. Ma quale tipo?


Branzilla
15-10-2009, 13:21
Buongiorno a tutti Ragazzi!
Purtroppo stamattina mi son accorto della presenza di queste strane alghe. O almeno per me sono alghe. In Prevalenza le trovo sulla Vallisneria, mentre su Anubias ed Echinodorus non mi sembra di vederle.
Queste alghe le ho trovate per la maggiore in un angolo della vasca, praticamente sotto a uno dei due tubi del filtro (il tubo che emette l'acqua filtrata non l altro) e vicino al diffusore di CO2.
Ho provato a fotografarle, ma con scarsissimi risultati (scusatemi :-( )
Potete vedere 3 foto cliccando Qui:

Foto1 (http://www.branzilla.org/gallery/gallery/Acquario/Alghe/1.jpg)
Foto2 (http://www.branzilla.org/gallery/gallery/Acquario/Alghe/2.jpg)
Foto3 (http://www.branzilla.org/gallery/gallery/Acquario/Alghe/3.jpg)

Prima di aprire questo post, ho provato a cercare nella sezione, ipotetiche alghe che potessero ricondurmi ad una risposta...ma le ricerche son state vane.
Le Alghe, attualmente sono piccole grandi circa come una capocchia di spillo, o massimo un bottone da camicia.
Generalmente le trovo attorno alle foglie della Valli. Sono di colore biancastro-azzurro...ma nemmeno, nel senso che son talmente piccole che per me il colore della foglia si riflette nell'alga.
Diciamo che come "filamentosità" assomigliano ai ciano batteri -04 -04 , ma come colore e forma alle alghe che si formano certe volte sui legni. Quelle alghe biancastre...c'è un post che ne parla appositamente.
Io non so proprio che cosa possa essere. Qualcuno di voi che può aiutarmi?!

Branzilla
15-10-2009, 15:18
Aggiornamento:
Ho effettuato dei controlli su l'acqua. Valori sballatissimi. Allego:

PH: 6.5
NO2: 0.8 mg/l
NO3: 60 mg/l

Inoltre, segnalo che:

1) Ieri, ho effettuato la pulizia dei filtri EHEIM, perchè molto intasati da pezzetti di Riccia e sporcizia, quindi ho fatto una rapida puliza generale.
Ho due filtri collegati a questo acquario. Uno "Biologico" con Canolicchi, Spugna Blu e Sferette di Plastica della Askoll; mentre il secondo filtro EHEIM con canolicchi, spugna blu, substrato EHEIM (stile argilla espansa) lana. Ieri, per una pulizia rapida ho inserito anche del carbone iperattivo. Fatto male?

2) Circa una settimana fa, ho cambiato 10/20 lt di acqua (utilizzo sempre quella del rubinetto, ma fatta decantare per circa una nottata) e aggiunto un pò di attivatore Batterico della Askoll. Qualche giorno dopo mi era comporsa la classica nebbiolina dei batteri, che poi è andata degradando a sparire.
Possibile che quelle che io definisco ora "Alghe" presenti su gli steli delle Valli, siano colonie batteriche?

Paolo Piccinelli
15-10-2009, 16:02
scusa, ma io di alghe non vedo nemmeno l'ombra #24 #24 #24

...se ti riferisci a quelle due palline bianche, per me sono uova di qualcosa

i nitrati sono 4 volte il valore consigliato, provvedi ad un bel cambio d'acqua.

Branzilla
15-10-2009, 16:22
Sì, le uova ci sono...sono uova di Corydoras...adesso se riguardi le foto le parti con le possibili alghe te le ho circondate di rosso.
Provvederò a fare un cambio parziale di acqua.

Branzilla
17-10-2009, 15:18
Come consigliato da Paolo Piccinelli ho provveduto ad un parziale cambio di acqua. Visto i valori sballati.
Il problema della "nebbia"/ acqua opalescente rimane. (presumo sia attribuibile all attivatore batterico della Askoll).

Mentre le "alghe", su alcuni steli della Vallisneria l'hanno completamente ricoperta. Lo stelo è ancora verde e non marcisce, però questa specie di "barbetta cotonosa" pseudo trasparente rimane e su alcuni steli aumenta. Possibile che si tratti di colonie batteriche messi in circolo dall attivatore batterico e che hanno deciso di attecchire su gli steli della Vallisneria?!?
O si tratta di alghe!?
Perfavore aiutatemi :-(

Guardando tra i vari post ho notato che le mie alghe assomigliano moltissimo a queste (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=256475)... ma il problema è che di legni ce ne sono ma sono all'interno della vasca da un anno e secondariamente questa alga non è sul legno, ma sulle foglie...sopratutto sulle valli.
Che sia la stessa alga?