PDA

Visualizza la versione completa : filtro esterno eheim


Alex68
10-11-2005, 21:01
ciao oggi pomeriggio ho preso un filtro esterno eheim da 300 lt per il mio acquario da 210 litri pero mi sembra che la portata d'acqua sia un po poca rispetto al filtro originale che avevo prima......juwell.

la casa da una portata di 600l/h ma a me non sembra che cosi tanta......

sapete se c'e qualche regolazione da fare o altro?

Skotty81
10-11-2005, 21:21
mi pare che la portata degli eheim si regoli avvitando o allentando le parti in cui i tubi si aggancino, poi non so se sbaglio.
Quei filtri in genere hanno una portata minore in quanto lavorano molto più lenti anche se rendono molto bene.
Un pratyko askoll per fare un esempio lavora in modo anche lui buono, ma è molto più veloce come filtro, pertanto è più meccanico il suo lavoro rispetto agli eheim, forse il tuo vecchio filtro era più simile a un pratiko e ora quello nuovo lo trovi lento.

Alex68
10-11-2005, 21:28
cmq come vi sembra come filtro?

in negozio mi hanno detto che e uno dei migliori.......

Skotty81
10-11-2005, 22:42
che modello sarebbe il tuo?

Spartan
10-11-2005, 23:07
Il mio eheim ha delle linguette apposite per chiudere o aprire l'imboccatura dei tubi, una linguetta per ciascun tubo, prova a vedere se le ha anche il tuo, sono sul coperchio

The Wizard
11-11-2005, 11:51
@le, io posseggo 2 filtri eheim un Ecco 2232 e un Professional 2224 e un askol pratiko200.

per quanto riguarda gli Eheim penso che il prezzo sia giustificato dalla qualità!
Sono silenziosi, hanno un'altissimo volume filtrante, di facilissima manutenzione.
Il flusso dell'acqua è molto lento e se per alcuni può sembrare un difetto per altri non è difficile confermare che questa particolarità permette un miglior filtraggio biologico NO2 a 0 fisso! :-))

Anche i Pratico sono buoni filtri ma hanno un flusso molto più forte e nelle vecchie serie sono state riscontrate delle carenze e dei cedimenti strutturali.

Prossimamente allestirò una vasca da 300 Lt e posso dire sin da subito che al 90% prenderò un termofiltro eheim.

Skotty81
11-11-2005, 12:36
io dovrei anche acquistare una vasca da 240#300L, che filtro mi consiglieresti esterno?
Alcuni mi dicono il pratiko 400, che costa meno e va alla grande, altri l'eheim non so più che fare?
Io farò una vasca con tante piante e qualche ciclide per tentare la riproduzione.
I ciclidi saranno o ciclidi nani o una coppia di scalari, con ovviamente dei pulitori come otocinclus e corydoras.
Potresti indicarmi il modello del filtro e come lo carichi?Ho visto che gli eheim hanno le spugne a posto dei cannolicchi, tu consigli le spugene oppure i cannolicchi?

The Wizard
11-11-2005, 12:53
Gli eheim usano spugne, cannolicchi e un altro materiale molto buono!

Io se fossi in te andrei sulla serie PROFESSIONAL 2 della Eheim (la stessa che prenderò io!).
Sicuramente il pratiko costa meno... ma personalmente la qualità eheim è indiscutibile! :-)

Skotty81
11-11-2005, 12:57
allora vedrò un po' come fare.
grazie delle dritte

maxbz1
11-11-2005, 19:12
io dovrei anche acquistare una vasca da 240#300L, che filtro mi consiglieresti esterno?


Io ho preso un eheim 2026 da pochi giorni (devo ancora metterlo in funzione).
Se posso consigliarti prendilo qui www.aquaristic.net costa leggermente meno ;-)

Ciao
Max

emanuele323
11-11-2005, 20:35
scusate #12 .....visto che si parla di eheim......chi mi puo spiegare sinteticamente le diverse serie e modelli di filtri esterni, cosa indicano le sigle ecc..........
io ho fatto un po di confusione.

The Wizard
11-11-2005, 22:32
scusate #12 .....visto che si parla di eheim......chi mi puo spiegare sinteticamente le diverse serie e modelli di filtri esterni, cosa indicano le sigle ecc..........
io ho fatto un po di confusione.


Che dubbi hai?? ormai le serie standard della Eheim sono 2 Ecco e Professional (1 e 2)

Ogni filtro è progettato per un litraggio, logicamente un Professional offre migliori garanzie di filtraggio rispetto ad un ECCO destinato ad una vasca di equivalente litraggio!

emanuele323
12-11-2005, 20:41
Ogni filtro è progettato per un litraggio, logicamente un Professional offre migliori garanzie di filtraggio rispetto ad un ECCO destinato ad una vasca di equivalente litraggio!

bene intanto ho capit che c'è la serie ecco e la professional........
le sigle cosa indicherebbero ?

The Wizard
12-11-2005, 21:05
francamente non lo so... però sul sito della Eheim trovi tutte le info che ti servono!

www.eheim.com

emanuele323
12-11-2005, 21:23
va bene :-) non sono risalito alle sigle ma ora ho una panoramica migliore

molly
13-11-2005, 20:49
Mi inserisco anch'io nella chiacchierata: dal mio 100 litri ad angolo che vorrei destinare ai ciclidi nani (penso cacatuoides) ho tolto il filtro interno e vorrei metterne uno esterno. Su acquaingros ho messo gli occhi su due filtri in particolare, l'Eheim e il Resun.
Il primo è decisamente migliore del secondo o si equivalgono?

The Wizard
13-11-2005, 21:42
Il primo è decisamente migliore del secondo



#36# #36# #36# #36# #36# #36#

molly
14-11-2005, 10:02
Un'altra domanada Windboy, ho letto le caratteristiche dell'Eheim e mi interessava sapere se l'altezza di 30 cm era compresa il manico (devo farlo passare da un'altezza proprio di 30 cm. Se quando devo smontarlo abbasso il manico e l'altezza di conseguenza si riduce, bene, altrimenti devo orientarmi su altro. Potresti aiutarmi?)

molly
14-11-2005, 10:23
Ho dimenticavo di specificare il modello: 2232 :-))

The Wizard
14-11-2005, 11:16
molly, te lo dico oggi pomeriggio! visto che qui in ufficio il filtro non lo uso! :-))

Mandami un MP in modo che quando arrivo a casa lo leggo e ti posto le misure esatte! :-))

molly
14-11-2005, 12:20
molly, te lo dico oggi pomeriggio! visto che qui in ufficio il filtro non lo uso!

Siamo tutti "presi" dal lavoro, eh? :-D
Ok, nel tardo pomeriggio ti manderò un MP con le misure del mio alloggiamento visto che anch'io sono in ufficio :-))

The Wizard
14-11-2005, 12:27
molly, perfetto così saprò essere più preciso! :-))

molly
14-11-2005, 20:41
Windboy, ho ricevuto il tuo MP, purtroppo l'altezza dell'Eheim è proprio uguale al vano attraverso il quale il filtro dovrebbe passare :-(

COme soluzione alternativa cosa ne pensi di questo filtro interno, lo conosci? Non ho capito però come andrebbe fissato in acquario.... -04
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gdkeepnl&idc=gfgifa

The Wizard
14-11-2005, 21:04
Ti ho mandato un MP... sono convinto che potrai mettere il filtro esterno! ;-)

molly
15-11-2005, 09:42
L'ho ricevuto, grazie ;-)

Purtroppo però non credo di poter modificare la mensolina centrale. E' incastrata/agganciata con dei piolini, quindi per toglierla dovrei segarla e il risultato estetico sarebbe brutto -04

Mi sono incartato da solo, ho paura che non ho alternative ad un filtro interno.... #07

The Wizard
15-11-2005, 10:03
molly, posta la foto del mobile qui sul topic... vediamo se qualcuno ti può aiutare... io penso che sarebbe sufficiente una mezza luna di taglio nella parte posteriore... :-) non la noteresti neppure!

molly
15-11-2005, 10:25
:-D
La foto te l'ho mandata da casa, adesso sono moooolto indaffarato in ufficio :-D #18

molly
15-11-2005, 15:21
Dopo averci pensato un pò su, ho deciso di ordinare l'Eheim 2232 #18
Mi hai convinto Windboy, intanto me lo faccio arrivare a casa e poi se dovessero esserci problemi vedremo di trovare una soluzione. Mai arrendersi alle prime difficoltà, giusto? ;-)

Piuttosto i tuoi 2232 in che vasche li hai piazzati? Una pompa di 300 l/h non sarà piccola per un acquario di 100 litri? -28d#

The Wizard
15-11-2005, 15:34
il mio 2232 serve al momento un 70 lt ma ha girato anche su un 180 lt :-)) sono filtri di un'efficenza spettacolare! :-))

molly
15-11-2005, 15:55
180 litri? -05
E io che pensavo potesse essere insufficiente...
Il dubbio mi era venuto leggendo le caratteristiche su Abissi: secondo loro va bene per piccoli acquari o affiancato ad un altro filtro... -28d#

Non vedo l'ora che arrivi....
Windboy non pensare di cavartela: se dovessi avere ancora bisogno dei tuoi consigli verrò sicuramente a chiedere lumi #18

Grazie ancora! ;-)

The Wizard
15-11-2005, 15:59
A disposizione! :-))

molly
19-11-2005, 16:25
Arrivato! E' arrivato solo ieri e dopo averlo installato e riempito per 3/4 la vasca oggi ho testato i valori. Premetto che non ho usato le "palline" che vengono date in dotazione per il filtraggio biologico, in un cestello, per accelerare la maturazione del filtro ho messo dei cannolicchi che avevo prima in acquario e e avevo lasciato in una vaschetta con una pompa in funzione. Ebbene i nitriti non sono rilevabili e i nitrati sono tra 0 e 12.5 mg/l! #24

Grazie Windboy per avermi caldeggiato l'acquisto, è proprio come dicevi, silenziosissimo, non sembra neanche in funzione e comunque la portata non è poi così modesta.... #18
La spugna blu è indispensabile? (ho dimenticato di inserirla #19 ) Un'ultima cosa: una volta che lo spengo per effettuare la pulizia, devo tirar fuori i cestelli e dargli una sciacquata con l'acqua che tolgo dall'acquario? E poi, quando stacco i tubi di collegamento devo stare attento se esce dell'acqua? Oppure i tubi in questione si svuotano quando il filtro viene spento?

P.s Te lo dicevo che non ti saresti liberato di me :-D

Skotty81
20-11-2005, 13:10
quale hai preso molly?
Interessanti le tue domande anche io volevo valutarne l'acquisto.

molly
20-11-2005, 18:23
Ho preso il 2232, attualmente su acquaingros lo danno in offerta. Con oggi è in funzione da tre giorni, l'acquario è ancora in fase di allestimento, senza piante e i valori (NO2e NO3) restano ancora bassi. Sono strafelice di aver acquistato un qualcosa di così....non saprei nemmeno come definirlo, ma questo filtro è davvero eccezionale

Skotty81
20-11-2005, 19:03
è quello della serie ecco.
Io anche ero tenteto da quello, però mi hanno detto che per la mia futura vasca da 300L lordi, sarebbe stato decisamente meglio un filtro della serie professional 2, dato che vorrei anche mettere dei ciclidi nani.
Una domanda, con cosa te lo danno il filtro?
Riscaldatore, tubi raccordi ecc...

The Wizard
20-11-2005, 20:47
Eccomi!


La spugna blu è indispensabile? (ho dimenticato di inserirla ) Un'ultima cosa: una volta che lo spengo per effettuare la pulizia, devo tirar fuori i cestelli e dargli una sciacquata con l'acqua che tolgo dall'acquario? E poi, quando stacco i tubi di collegamento devo stare attento se esce dell'acqua? Oppure i tubi in questione si svuotano quando il filtro viene spento?


Allora... ti rispondo...

La spugna se c'è è meglio ;-)

I cestelli non li estrarre mai, non pulire mai il materiale filtrante, pulisci solo il disco di lana nel primo cestello (io l'ho eliminato direttamente!)

I tubi sono provvisti di rubinetti... li chiudi, li scolleghi e apri il filtro, poi richiudi li ricolleghi riapri i rubinetti e riattacchi il filtro! :-))

molly
21-11-2005, 11:17
La spugna se c'è è meglio

I cestelli non li estrarre mai, non pulire mai il materiale filtrante, pulisci solo il disco di lana nel primo cestello (io l'ho eliminato direttamente!)

La mia domanda è nata per il fatto che nella confezione la spugna blu è collocata in fondo, alla base del filtro, dovrei per forza tirar fuori i cestelli per pulirla, o no? #07

Per Skotty: il filtro ha tutto quanto necessario per il filtraggio, non dovresti acquistare null'altro, ma credo che per il tuo acquario un 2232 sarebbe insufficiente -20

The Wizard
21-11-2005, 11:18
Non devi pulirla perchè è l'ultima parte del filtraggio!

molly
21-11-2005, 11:40
THKS! :-))

Skotty81
21-11-2005, 14:57
quindi il riscaldatore lo hai preso a parte.
per un 300L lordi cosa consiglieresti come riscaldatore?

molly
21-11-2005, 20:22
per un 300L lordi cosa consiglieresti come riscaldatore?

Si, il riscaldatore l'ho presoa a parte. Se chiedi il mio modesto parere io ne prenderei 2
Per restare in tema, Windboy, mi hai detto che la spugna azzurra andrebbe messa e non andrebbe mai tolta. Scusa , non vorrei mi ritenessi petulante, ma non ho purtroppo molta esperienza coi filtri esterni e quindi mi sorge l'ennesima domanda: una spugna del genere mi sembra adatta al filtraggio meccanico, quindi andrebbe pulita di tanto in tanto, ma per pulirla, visto che andrebbe collocata in basso, non dovrei estrarre i cestelli #06

Mi è forse sfuggito qualcosa? #23

maxbz1
21-11-2005, 23:00
quindi il riscaldatore lo hai preso a parte.
per un 300L lordi cosa consiglieresti come riscaldatore?


Ciao,

come riscaldatore ti consiglio un 300W e come filtro un eheim 2026, io ho il tuo stesso litraggio e ho preso questo filtro. Premetto che devo ancora mettere in funzione il tutto in quanto attendo che mi arrivi il fondo.

Ciao
Max

molly
24-11-2005, 09:33
Per restare in tema, Windboy, mi hai detto che la spugna azzurra andrebbe messa e non andrebbe mai tolta. Scusa , non vorrei mi ritenessi petulante, ma non ho purtroppo molta esperienza coi filtri esterni e quindi mi sorge l'ennesima domanda: una spugna del genere mi sembra adatta al filtraggio meccanico, quindi andrebbe pulita di tanto in tanto, ma per pulirla, visto che andrebbe collocata in basso, non dovrei estrarre i cestelli

Nessun consiglio? #24

Skotty81
24-11-2005, 10:26
mi pare che la spugna azzurra non sia per il filtraggio mevvanico, ma bensì per il biologico, con le sue insenature svolge la funzione dei cannolicchi.
Correggetemi se sbaglio.

The Wizard
24-11-2005, 10:37
mi pare che la spugna azzurra non sia per il filtraggio mevvanico, ma bensì per il biologico, con le sue insenature svolge la funzione dei cannolicchi.
Correggetemi se sbaglio.

Esatto! :-) per quello qualche post fà dicevo che non andava toccata!

molly
24-11-2005, 16:00
Avendo sempre avuto a che fare con filtri interni pensavo che la spugna svolgesse una funzione meccanica e che andasse proprio in corrispondenza dell'entrata dell'acqua #12

Quindi, allora, questa spugna non andrà mai pulita così come avviene per i cannolicchi -11

Grazie!

Un'ultima domanda: ho eseguito i test il giorno dopo l'avviamento e poi ieri dopo una settimana, i nitriti non sono rilevabili e i nitrati sono tra 0 e 12.5.
Significa che il filtro, usando i cannolicchi rodati è partito e funziona alla grande o devo ancora aspettare qualche altra settimana prima di mettere i primi pesci? -28d#

The Wizard
24-11-2005, 16:06
io aspetterei ancora qualche tempo ed in ogni caso metterei pochi pesci per volta!

molly
24-11-2005, 16:14
Lo avevo immaginato, vorrei solo che mia moglie la smettesse di darmi addosso per la presenza in sala della vasca-bagnarola contenente i cory -04
#18

Skotty81
24-11-2005, 17:45
come ti capisco....ste donne!!!
Se non sono anche loro appassionate no capiscono proprio...pensa che la mia dopo averle proposto che volevo levare una pianta in quanto sacrificata in una vaschetta troppo piccola per lei mi ha fatto il cazzettone dicendomi che rovinavo tutto che uccidevo la pianta, però non mi ha lasciato nemmeno spiegare cosa volevo mettere al posto.

molly
24-11-2005, 18:58
OT
Siamo degli eterni incompresi.... :-D :-D :-D

molly
26-11-2005, 00:48
Allora, mi è sicuramente sfuggito qualcosa: visto che mi avete consigliato di inserire la spugna blu sul fondo del filtro, stasera, seguendo le istruzioni dell'Eheim ho
1) chiuso il rubinetto IN
2) chiuso il rubinetto OUT
3) Scollegato la presa di corrente
4) svitato il rubinetto che collegava il tubo al rubinetto IN e l'acqua è uscita copiosamente -04

Pensavo che chiudendo il rubinetto l'acqua presente nei tubi uscisse...
So che sono un pò tardo, ma potreste dirmi dove sbaglio? Ribadisco la mia scarsa esperienza con questi filtri esterni #12

The Wizard
26-11-2005, 00:55
sei sicuro di averli chiusi??? mi sembra strano che si svuotino i tubi... i rubinetti hanno 2 posizioni... e il mio non perde una goccia...!

molly
26-11-2005, 00:58
Sicurissimo, in acquario non arrivava più acqua #23
Che succede se la prossima volta tengo in funzione il filtro per qualche secondo in più prima di scollegare la corrente? #24
Non posso ogni volta allagare tutto, ricordi in che posto scomodo è inserito il filtro? #23

The Wizard
26-11-2005, 01:11
molly, segui le istruzioni incluse passo per passo, vedi come và e poi facci sapere come và!

molly
26-11-2005, 01:17
MAdò, è quello che ho fatto WIndboy #23

Le istruzioni riportano: chiudere rubinetto IN, chiudere rubinetto OUT, scollegare la corrente e svitare i rubinetti, prima In e dopo OUT.
Morale della favola: prima è uscita l'acqua dal tubo collegato al rubinetto In e dopo è uscita l'acqua dal tubo collegato al rubinetto OUT #19

Skotty81
26-11-2005, 11:53
prova a vedere se si chiudono meglio senza sforzare però.
Ti consiglio anche di mettere una bacinellina sotto al filtro quando fai l'operazione.
Ma i rubinettini dove sono posizionati?

molly
26-11-2005, 12:02
Ti consiglio anche di mettere una bacinellina sotto al filtro quando fai l'operazione

Ho infilato il filtro in un posto talmente angusto che non mi ci va proprio la bacinella, è uno spazzio giusto giusto

I rubinetti di arresto sono posizionati sui terminali che si avvitano al filtro, e comunuque sono assolutamente sicuro di averli chiusi bene.
La cosa che mi consola è che ripeterò questa operazione molto in là nel tempo #18

Skotty81
26-11-2005, 14:25
magari ti è uscito un residuo di acqua nel colletto dei tubi.
Oppure si stava forse svuotando la vasca?

molly
27-11-2005, 12:19
Mi sa che hai ragione sul secondo punto #09

Skotty81
27-11-2005, 14:25
non so, magari provare con i rubinettini per sgancio rapido.
Li colleghi proprio appena sopra alle uscite del filtro in modo da lasciare 2 pezzetti di tubo in ingresso e in uscita, poi quando devi smontare spegni il filtro, chiudi i 4 rubinettini e sganci il filtro dai giunti di sgancio rapido.
Penso che così non dovrebbe perdere una goccia e poi puoi spostarti il filtro in modo da metterti nel lavandino con tranquillità per aprirlo.

molly
27-11-2005, 18:35
Penso proprio che se dovessi avere altri problemi al prossimo turno di pulizia del filtro (credo tra un annetto per quanto ho letto qui) Tirerò furoi dall'acqua i tubi di entrata e di uscita dell'acqua prima di scollegarli dal filtro, così sarò sicuro di non allagare il salone -04

The Wizard
27-11-2005, 18:50
molly, mi fai una cortesia??? appena ti è possibile mi posti una foto del filtro con in primo piano gli attacchi dei tubi??
Non vorrei che gli attacchi fossero diversi da quelli del mio (che a parte qualche goccia non bagna praticamente nulla!)

molly
27-11-2005, 19:00
Ok, cercherò di postarti una foto domani. Purtroppo qui non si tratta di una sola goccia -04

molly
27-11-2005, 19:18
Perchè domani? per quanto sia difficile infilarsi in quel "buco" ecco la foto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/attacchi-eheim_109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/attacchi-eheim_305.jpg

The Wizard
27-11-2005, 19:34
Sono identici ai miei quindi non so che dirti... io per chiuderli li giro a metà e al massimo esce qualche goccia... non vorrei che fossero difettosi!

molly
27-11-2005, 19:42
Ma dopo quanto tempo che hai chiuso i rubinetti scolleghi la corrente? IO l'ho fatto dopo un paio di secondi per paura di bruciare il filtro #06

L'acqua che resta nei tubi non dovrebbe o finire in acquario o finire nel filtro? -05
Sto iniziando a pensare di essere completamente impedito -04

The Wizard
27-11-2005, 21:11
li devi lasciar chiusi... l'acqua ci resta dentro poi quando lo ricolleghi riapri i rubinetti e fai ripartire il filtro!

molly
27-11-2005, 22:24
Si, ma se devo aprire il filtro?? Il problema è nato perchè mi ero scordato di inserire la spugna blu -05
Se i terminali restano collegati, il filtro non può essere aperto (questo almeno l'ho capito) per poter aprire il filtro e poter fare delle operazioni di manutenzione devi per forza scollegare i tubi di gomma #06

The Wizard
27-11-2005, 22:29
Si molly, però li devi scollegare tenendo chiusi i rubinetti, sviti la ghiera in basso per staccarli dal corpo filtro... non capisco da dove arrivi tutta l'acqua di cui parli se i rubinetti sono chiusi!

molly
28-11-2005, 10:45
Bene, dopo aver fatto la figura dello scema ho capito dove sbagliavo: scollegavo i tubi di gomma e non direttamente la ghiera dal filtro. -04 #23
Perdonami Windboy, hai avuto una pazienza da santi! #12
Comunque grazie!

The Wizard
28-11-2005, 10:53
Di nulla... l'importante è che tu abbia risolto! :-))