PDA

Visualizza la versione completa : Altolamprologus e gamberetti


desmoboy
10-11-2005, 20:49
Volevo chiedere un informazione, ho preso da 1 settimana dei altolamprologus di circa 3/4 cm (spettacolari :D) ho letto su vari forum che si nutrono anche di gamberetti, quello che vorrei capire (scusate la domanda stupida) ma di che gamberetti si parla ?

Di quelli che vendono al pescivendolo che poi spezzetto ? oppure di quelli piccolissimi che si danno anche alle tartarughe ?

Grazie a Tutti :D

malawi
10-11-2005, 21:09
Volevo chiedere un informazione, ho preso da 1 settimana dei altolamprologus di circa 3/4 cm (spettacolari :D) ho letto su vari forum che si nutrono anche di gamberetti, quello che vorrei capire (scusate la domanda stupida) ma di che gamberetti si parla ?

Di quelli che vendono al pescivendolo che poi spezzetto ? oppure di quelli piccolissimi che si danno anche alle tartarughe ?

Grazie a Tutti :D

Mangiano tutti i crostacei che possono ingoiare. Come avrai notato hanno un bocca bella grande. Puoi dargli sia i gammarus (quelli per tarta) che pezzettini piccoli di quelli surgelati, che dafnie, Puoi integrare anche con pezzettini di pesce.

Ciao Enrico

TINO1980
10-11-2005, 22:26
è il pesce che amo di più io dopo l'alto mi sono innamorato del tanganiyka

desmoboy
11-11-2005, 11:34
Perfetto allora faccio un primo tentativo con i gamberetti per tartarughe, anche se ho fatto una cosa non bellissima, ho preso un po di gambusie al laghetto di pesca perche' il mio negoziante mi ha detto che in natura si cibano di avannotti.

Approposito se servono a qualcuno ho un po di gambusie da dare che ho esagerato.

Vediamo come va a finire

Grz

Volevo chiedere un informazione, ho preso da 1 settimana dei altolamprologus di circa 3/4 cm (spettacolari :D) ho letto su vari forum che si nutrono anche di gamberetti, quello che vorrei capire (scusate la domanda stupida) ma di che gamberetti si parla ?

Di quelli che vendono al pescivendolo che poi spezzetto ? oppure di quelli piccolissimi che si danno anche alle tartarughe ?

Grazie a Tutti :D

Mangiano tutti i crostacei che possono ingoiare. Come avrai notato hanno un bocca bella grande. Puoi dargli sia i gammarus (quelli per tarta) che pezzettini piccoli di quelli surgelati, che dafnie, Puoi integrare anche con pezzettini di pesce.

Ciao Enrico

malawi
11-11-2005, 11:51
Perfetto allora faccio un primo tentativo con i gamberetti per tartarughe,

Occhio che questi galleggiano e se la vasca e' alta gli Alto (bello questo gioco di parole) potrebbero non venire a galla a mangiarli perche' non e' nel loro stile di caccia.

Ciao Enrico

desmoboy
11-11-2005, 11:56
Perfetto allora faccio un primo tentativo con i gamberetti per tartarughe,

Occhio che questi galleggiano e se la vasca e' alta gli Alto (bello questo gioco di parole) potrebbero non venire a galla a mangiarli perche' non e' nel loro stile di caccia.

Ciao Enrico

Giusto non ci pensavo ! ora vedo come fare ! Ho appena letto che gli alto pero' non accettano secco possibile ?

malawi
11-11-2005, 12:01
Giusto non ci pensavo ! ora vedo come fare ! Ho appena letto che gli alto pero' non accettano secco possibile ?

Dovresti bagnarli un po' prima e farli impregnare bene d'acqua. Gli alto, anche quelli selvatici, mangiano tranquillamente il secco (escludendo i fiocchi). E' chiaro che se ne hanno la possibilita' preferiscono il gamberetto vivo come in natura.

Ciao Enrico

bacarospo
11-11-2005, 13:37
Ciao erri',

ma secondo te con i gammarus vivi riesci a vedere il "protocollo" caccia tra le rocce con una certa fedeltà rispetto a quello naturale???
O si rilassano una volta capito l'andazzo???
Gli alto "shell" ce la fanno a pappare un gammarus intero??

Ciao,
fabio

malawi
11-11-2005, 14:40
Ciao erri',

ma secondo te con i gammarus vivi riesci a vedere il "protocollo" caccia tra le rocce con una certa fedeltà rispetto a quello naturale???
O si rilassano una volta capito l'andazzo???
Gli alto "shell" ce la fanno a pappare un gammarus intero??

Ciao,
fabio

Ciao Fabie',
i gammarus penso che siano l'ideale per vedere le tecniche di caccia perche si nascondono fra le rocce o si insabbiano molto bene. Il problema e' che sono delicati da allevare e sarebbe molto piu' comodo con le caridina. Non credo si rilassino perche' l'istinto e' fortissimo. Ai mie piccoli shell (1 cm.) somministro una sessantina di piccole dafnie al giorno + tutte le larve di caridina che nascono in quella vaschetta (in realta' ogni tanto qualcuna che vedo sul vetro la salvo pescandola) e gia' si possono ammirare appostamenti e scatti spettacolari. Non inseguono mai la preda ma la aspettano immobili. Per il gammarus intero penso che non abbiano problemi visto che l'altro giorno ho buttato una red crystal morta nella vasca tanga e se l'e' mangiata intera il piu' piccoletto dei callochromis che era appena un cm. abbondante piu' lungo della preda.

Ciao Enrico

bacarospo
11-11-2005, 22:25
Un punto a favore degli alto.
So della difficoltà di allevare gammaridi pero' certe persone riescono a riprodurli anche in acquari dedicati con temperature non tanto fredde (ma forse dipende dal ceppo). Che rabbia...io al massimo dall'aniene (che sta a 200m da casa mia), posso tirar su qualche rattus norvegicus...ma potrei somministrarli interi solo alla Arapaima gigas.
#23

ciao,
fabio

malawi
11-11-2005, 22:35
Un punto a favore degli alto.
So della difficoltà di allevare gammaridi pero' certe persone riescono a riprodurli anche in acquari dedicati con temperature non tanto fredde (ma forse dipende dal ceppo). Che rabbia...io al massimo dall'aniene (che sta a 200m da casa mia), posso tirar su qualche rattus norvegicus...ma potrei somministrarli interi solo alla Arapaima gigas.
#23

ciao,
fabio

A me i gammarus di fiume duravano solo se tenuti nella loro acqua e con le loro alghe. Quelli montani poi sono micidiali perche' solo qualche grado di differenza li fa morire. Da un annetto ne ho 2 che in realta non so proprio cosa siano (saranno 6/7 mm adulti) ed hanno passato l'estate nella vaschetta a punte di 32/33°C. Ho visto l'altro giorno che sono ancora belli arzilli. Comunque non hanno riprodotto. Probabilmente sono tropicali o subtropicali.

Ciao Enrico

bacarospo
11-11-2005, 23:14
Sul discorso gammarus ci torneremo (ma se li mettessi in una vasca in cantina?).
Ho visto le foto che ha messo Livio; belli loro e bello l'allestimento. Non c'è un ***** da fare a noi freak dei pesci il tanga intrippa.
-11 #17 #19

Ciao,
fabio

malawi
11-11-2005, 23:39
Sul discorso gammarus ci torneremo (ma se li mettessi in una vasca in cantina?).
Ho visto le foto che ha messo Livio; belli loro e bello l'allestimento. Non c'è un ***** da fare a noi freak dei pesci il tanga intrippa.
-11 #17 #19

Ciao,
fabio

Quelli di Livio dovrebbero essere i fratelli grandi dei miei. Il tanga t'intrippa quando ce li hai perche' inizi ad osservare comportamenti impensabili. Perche' se te lo raccontano prima non ci credi. Per i gammarus in cantina di sicuro trovano una emperatura piu' adatta. Adesso mi documento un po' per capire cosa sono i miei, arrivati picolissimi nell'acqua delle caridina tedesche e vedere se riusco a riprodurli.

Ciao Enrico

bacarospo
12-11-2005, 17:52
Se sono di una specie\ceppo che riproduce tranquillamente alle temperature casalinghe, sarebbe un grosso passo avanti per molte specie (e ovviamente anche per noi acquariofili).
Per quanto riguarda il tanga, se la fonte è attendibile, io credo a tutto.
;-) I tuoi quindi sono gli ujiji??? Li hai presi a Faenza (fa che sia no, altrimenti rosico come il compare tuo dei castelli :-D )
Peccato non poter allestire qualcosa.

Ciao,
fabio

malawi
14-11-2005, 10:41
;-) I tuoi quindi sono gli ujiji??? Li hai presi a Faenza (fa che sia no, altrimenti rosico come il compare tuo dei castelli :-D )
Peccato non poter allestire qualcosa.

C'erano anche a Faenza ma io li ho presi qui da me piccolissimi perche' volevo crescerli io.

Ciao Enrico