PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio allestimento


SyRiOCoP
14-10-2009, 22:39
Ciao a tutti e complimenti per il forum veramente pienissimo di informazioni

Sto allestendo il mio primo acquario, un Ottavi da 80Lt netti.
L'acquariologia mi è sempre piaciuta ma non ho mai potuto avere degli spazi idonei, con la casa nuova ho pensato bene di provarci...

Non volevo spendere molto e questo acquario era molto economico e l'ho acquistato d'impulso...

Documentandomi poi mi sono reso conto che una T8 da 15W con cui era fornito l'acquario non era ottimale per far crescere delle piante vere, quindi ho sostituito l'impianto di illuminazione con 2T5 da 25W, una a luce bianca e una fito-stimolante

Ho allestito l'acquario preparando filtro e fondale come mi era stato consigliato circa 3 settimane fa e l'ho fatta partire e ho inserito piante e decorazioni (Cabomba + altra pianta con foglioline rossicce piccoline di cui non ricordo il nome), l'ho alimentata con il bioattivatore per 14gg e dopo il controllo di rito dell'acqua ho inserito 2 piccoli ancystrus

Sono dentro da una settimana e mangiano felici le microalghe in giro, ho anche l'alghetta bianca che si ha di solito all'inizio ma ho letto che è normale!

Ora non so che pesci pigliare!! nel senso vero della parola, avrei voluto mettere una coppia di discus ma ho letto che 80lt sono pochi per mettere 2 discus e dei pesciolini piccoli di contorno tipo cardinali.

Datemi dei consigli, vorrei inserire dei pesci con una personalità spiccata, i guppy e i portaspada sono carini ma non mi colpiscono molto...

AIUTOOO!!!

:)

Giudima
14-10-2009, 22:46
SyRiOCoP, benvenuto su AP.

Complimenti per le modalità di approccio al sito.

Affinchè ti si possa aiutare devi compilare il profilo, o, quantomeno, indicarci i valori dell'acqua qui sul topic.

SyRiOCoP
14-10-2009, 23:06
Allora le misurazioni che ha effettuato il mio negoziante con il campione di acqua che gli ho portato in data 08/10 quando ho inserito gli ancystrus è:

PH 7.2 KH 5 GH 7 NO2 0.03 NO3 15

ho rifatto il test in casa con il test della tetra 6 in 1 e (onn sono molto pratico a leggerlo) credo che i nitriti siano scesi attorno allo 0, gli altri valori sono rimasti più o meno in quei parametri (il test 6 in 1 non è molto preciso) domani credo di ripassare dal negoziante per farmela controllare

la temperatura oscilla tra i 28 e i 29.5, le lampade con il coperchio sigillato scaldano molto e il termoriscaldatore non è molto preciso, sto seriamente pensando di comprare un termostato esterno tipo http://www.hydor.it/prodotti/show/famprod/12/list/3 per limitare gli sbalsi di temperatura, anche se non sono immediati l'escursione termica mi preoccupa un po, la temperatura è così alta xche pensavo di mettere 2 discus ma ora credo che potrò abbassarla un po per la gioia delle piante, che comunque hanno attecchito molto bene, e dei 2 ancystrus che comunque non hanno sofferto l'acqua caldina, mi paiono molto resistenti

Ah con le piante è venuto anche un piccolo ospite, un gasteropode, dalle foto trovate su internet ho scoperto di essere una Phisa Marmorata, è molto bella e non ho voluto toglierla, dato che poi non mangia le piante, ne ho vista ieri una minuscola sul vetro, si sta riproducendo, terrò controllato il loro numero ma credo che i pesci le mangieranno

Ah ci sono anche dei vermi orribli, verdi e pelosi o marroni e pelosi che si fanno un guscio di foglie e si aggrappano al terreno o al vetro, quelli quando li vedo li tolgo, sono orribili, il mio negoziante mi ha detto che i primi pesci che metterò li mangeranno, speriamo spariscano...

Grazie dell'aiuto, sono veramente molto indeciso

roby91
15-10-2009, 15:36
visto il litraggio che hai, diminuendo il kh a 4 e il pH a 6,5 potresti mettere una coppia di ciclidi nani sudamericani..che ne dici, ti piacciono?

SyRiOCoP
15-10-2009, 22:03
visto il litraggio che hai, diminuendo il kh a 4 e il pH a 6,5 potresti mettere una coppia di ciclidi nani sudamericani..che ne dici, ti piacciono?

parli dei Ramirezi? ho dato un occhio e sembrano interessanti, quanti ne potrei inserire, solo una coppia? e con quali pesci più piccoli possono convivere e si adattano ai loro valori dell'acqua?

ghiottolina
15-10-2009, 23:01
Per Ciclidi nani si intendono, oltre ai Ramirezi, tutte le specie di Apistogramma (cacatuoides, borelli, trifasciata, viejita, panduro, ecc...) e anche alcuni Ciclidi africani, tra i quali i Pelvicachromis pulcher...
In 80 litri direi una coppia di Ramirezi, non di più (se modifichi un po' i valori dell'acqua è meglio), ma se non hai intenzione di cambiare i valori forse è meglio orientarsi, secondo me, verso gli apistogramma cacatuoides o i pelvicachromis pulcher...
Sono di certo più robusti (e anche più aggressivi), ma altrettanto belli...

Per quanto riguarda i pesci "di contorno" se abbassi i valori come consigliatoti da roby91, puoi scegliere praticamente tutte le specie di caracidi e anche ciprinidi, mentre se opti per non modificare i valori il campo si restringe un po'...
Sul fondo potresti mettere dei Cory.

Che ne dici delle proposte? Sei disposto a modificare i valori?

SyRiOCoP
15-10-2009, 23:35
si, modificare i valori non è un problema, l'importante è che non ne risentano i miei 2 ancystrus che al momento sono gli unici abitanti.

Come si cambiano quei valori? e per i cambi d'acqua, che intendevo fare di acqua da osmosi alla temperatura dell'acquario?

scusatemi ma sono molto nuovo del settore

ghiottolina
15-10-2009, 23:49
si, modificare i valori non è un problema, l'importante è che non ne risentano i miei 2 ancystrus che al momento sono gli unici abitanti.

Se abbassi gradualmente i valori gli Ancistrus non potranno far altro che gradire, perchè saranno più vicini a quelli dei loro luoghi d'origine. ;-)


Come si cambiano quei valori? e per i cambi d'acqua, che intendevo fare di acqua da osmosi alla temperatura dell'acquario?

La durezza (GH e KH) si abbassa facendo cambi con acqua d'osmosi, mentre il pH si abbassa (dopo aver abbassato la durezza, in particolare il KH, portandolo a valori idonei, tipo 3) immettendo CO2 oppure torba.

SyRiOCoP
16-10-2009, 09:10
ottimo, grazie del consiglio, oggi cercherò di passare dal mio negoziante di fiducia e vediamo cosa mi dice :)

roby91
16-10-2009, 14:22
cmq se vai nella sezione pesci di AP e ti leggi gli articoli sui ramirezi, ti farai un'idea più chiara riguardo a quello di cui hanno bisogno... ;-) ..

SyRiOCoP
19-10-2009, 19:01
Ottimo,
grazie dei consigli, alla fine ho optato per i ramirezi, mi sembrano degli esemplari interessanti che possono vivere nel mio acquario senza essere sacrificati

intanto ho abbassato la temperatura dell'acqua, ora che il filtro dovrebbe andare verso la maturazione completa i valori sono questi:

Temp 26#27
PH 6.8 KH 5 GH 7 NO2 0 NO3 15

intanto oltre ai miei 2 ancystrus ho inserito 10 barbus titteya, ho visto i valori dell'acqua con i ramirezi sono simili. Gli ancystrus hanno gradito i nuovi visitatori e sono diventati meno timidi, inoltre ieri sera dopo aver spento le luci gli ho dato un dischetto di zucchina sbollentata e l'hanno gradita, forse erano timidi e scontrosi per la mancanza di cibo.. ma non voglio che diventino pigri e si dimentichino di pulire la vasca, ogni quanto conviene nutrirli?

La settimana prossima conto di inserire 2 Ramirezi e quella dopo 2 Corydoras, poi la popolazione dovrebbe essere al completo, credo

in 85 lt posso inserire altri pesci? non credo vero?

riccardo8125
20-10-2009, 09:38
io metterei 2 scalari o 2 apistogramma (il ramirezi è spettacolare). ciao.

SyRiOCoP
20-10-2009, 10:47
io metterei 2 scalari o 2 apistogramma (il ramirezi è spettacolare). ciao.

2 scalari in 85litri me li hanno sconsigliati, poi credo che abbiano bisogno di valori totalmente diversi dai ramirezi che vogliono ph basso e kh basso e temperatura 26-28

quindi ho "ripiegato" sui ramirezi, in realtà non li conoscevo e mi sono piaciuti a prima vista.

Per ora ho messo i barbi ciliegia come coabitanti in attesa dell'arrivo dei ramirezi, devo dire che non sono assolutamente pesci di contorno come potrebbero essere stati i neon per me, sono interessanti e hanno dei comportamenti particolari, inoltri i colori sono veramente spettacolari (ho 5 maschi e 5 femmine)

roby91
20-10-2009, 15:04
intanto oltre ai miei 2 ancystrus ho inserito 10 barbus titteya, ho visto i valori dell'acqua con i ramirezi sono simili

i barbus???...allora io eviterei di mettere i ram....altrimenti viene fuori quello che qui chiamiamo fritto misto... -28d#

ma non voglio che diventino pigri e si dimentichino di pulire la vasca, ogni quanto conviene nutrirli?

vanno nutriti quando in masca mancano le alghe e per questo non riescono a soddisfare il loro fabbisogno energetico..non diventano pigri no...cmq se in vasca hai alghe, cioè molte alghe, lascia stare, non serve nutrirli..tutta roba in più...
in 85 lt posso inserire altri pesci? non credo vero?

io non inserirei neanche i ram... :-)

io metterei 2 scalari o 2 apistogramma (il ramirezi è spettacolare). ciao.

assolutamente no!!!....troppo poco spazio, anche per solo una coppia di scalari...

vedi tu cosa fare adesso... ;-)

SyRiOCoP
20-10-2009, 15:11
intanto oltre ai miei 2 ancystrus ho inserito 10 barbus titteya, ho visto i valori dell'acqua con i ramirezi sono simili

i barbus???...allora io eviterei di mettere i ram....altrimenti viene fuori quello che qui chiamiamo fritto misto... -28d#

ma non voglio che diventino pigri e si dimentichino di pulire la vasca, ogni quanto conviene nutrirli?

vanno nutriti quando in masca mancano le alghe e per questo non riescono a soddisfare il loro fabbisogno energetico..non diventano pigri no...cmq se in vasca hai alghe, cioè molte alghe, lascia stare, non serve nutrirli..tutta roba in più...
in 85 lt posso inserire altri pesci? non credo vero?

io non inserirei neanche i ram... :-)

io metterei 2 scalari o 2 apistogramma (il ramirezi è spettacolare). ciao.

assolutamente no!!!....troppo poco spazio, anche per solo una coppia di scalari...

vedi tu cosa fare adesso... ;-)

sicuro? i titteya al contrario dei barbus più comuni sono piccolini e molto tranquilli, ho letto che convivono molto bene con tutti

roby91
20-10-2009, 15:20
sicuro? i titteya al contrario dei barbus più comuni sono piccolini e molto tranquilli, ho letto che convivono molto bene con tutti

lo so..però c'è il problema delle convivenza e dei valori...i ram vengono dal sud america...i barbus dall'asia...capisci che è un pò un casino... :-)

SyRiOCoP
20-10-2009, 16:00
sicuro? i titteya al contrario dei barbus più comuni sono piccolini e molto tranquilli, ho letto che convivono molto bene con tutti

lo so..però c'è il problema delle convivenza e dei valori...i ram vengono dal sud america...i barbus dall'asia...capisci che è un pò un casino... :-)

si si ma temp ph e kh sono compatibili, dove sbaglio??

SyRiOCoP
20-10-2009, 16:02
Barbus Titteya
Valori dell' acqua
Temp. 22° / 30° Durezza 10° / 30° dGh PH 6,5 / 7,5

Ramirezi
Valori dell' acqua
Temp. 26° / 30° Durezza inf. 10° dGh PH 6,5

a me paiono compatibili, è vero che ho mischiato dei pesci che vengono da posti diversi, ma non volendo fare un acquario biotopo non mi pare un problema

roby91
21-10-2009, 19:32
SyRiOCoP, dai un'occhiata alle durezze..
e cmq su quella del ram non sono d'accordo...il gh a 10 è troppo per loro... #36#

SyRiOCoP
27-10-2009, 12:08
Visto che sono molto "de coccio" ho voluto provare, ho abbassato un pochino durezza e ph e ho inserito i ramirezi, una coppia, la femmina è un po più piccolina del maschio e il dimorfismo sessuale non è ancora molto evidente ma credo che siamo maschio e femmina in quanto si muovono sempre insieme, dove va la presunta femmina va anche il maschio...

A una settimana dall'inserimento è tutto nella norma, i ram girano calmi e pacati nella vasca, non sono affatto timidi e non si nascondono quasi mai dietro le piante o gli ornamenti ma stanno sempre in primo piano passando da metà vasca al fondo dove cercano il cibo

Ho qualche domanda sul loro comportamento ma la farò nel topic dei ramirezi...

Ah sono successe 2 cose intanto, venerdì ho avuto un po di nitriti, 0.3 misurati col test a reagente, ho subito preparato un cambio del 30% di acqua da osmosi e ho inserito un biocondizionatore di alta qualità nella vasca e dopo un giorno i valori sono tornati a livelli normali, ho delle piantine che stanno un po soffrendo e devo toglierle, forse qualche foglia che marcisce mischiata all'aumento della popolazione della vasca assieme al fatto che per far mangiare i ramirezi introduco un po più di cibo che si deposita sul fondo (lo mangiano da li) ha contribuito a questa situazione, ma al momento sembra tutto apposto...

Ho notato che sulla parte alta delle piante è spuntata un alga filamentosa bianca, con filamenti molto piccoli, 2 o 3 mm e ci sono anche sul vetro e ho diminuito il periodo di luce passando per ora a 8 ore, non sono sparite ma non aumentano... inoltre secondo me qualche pesce gradisce gli steli delle cabombe nella parte superiore, da qualche giorno trovavo la mattina le cabombe con la parte terminale dello stelo gelatinoso, quasi svuotato, ieri ne ho trovata una tagliata e mangiata, per me sono gli ancystrus, ne ho visto uno che le assaggiava tempo fa...

che ne pensate?

roby91
27-10-2009, 15:57
la domanda sui ram la puoi fare pure qui..tanto ormai il topic è aperto..sfruttalo a pieno, no.. ;-)

SyRiOCoP
27-10-2009, 16:11
La domanda è sull'alimentazione, ai titteya davo il tetra in scaglie per pesci tropicali, ho visto che è adatto anche ai ramirezi, ma non vanno in superfice a mangiare, gli piace raccoglierlo sul fondo (lo succhiano dal fondo, lo masticano velicissimi e lo risputano a pezzetti per poi ripetere l'operazione), ho comprato il tetra rubino che dovrebbe anche aiutarli con la colorazione (se lo mangiano pure i titteya e il colore risulta un po più accentuato) essendo in granuli va sul fondo e da li lo mangiano, ma non sono molto voraci, per me sono io che sono troppo premuroso, forse gliene do troppo, non mi so regolare, sto pensando di allevare artemie ma ho paura che la mia dolce metà potrebbe tirarmi giu dal balcone :)

E' normale il loro comportamento? che cibo è meglio dargli?

roby91
27-10-2009, 21:00
SyRiOCoP, secondo me il mangime terta non è proprio il massimo della qualità...però se non ne riesci a reperire altri....di sicuro però ti posso dire che il granulare è molto meglio delle scaglie, su questo non c'è ombra di dubbio..

forse gliene do troppo, non mi so regolare,

dagliene poco..se vedi che lo mangiano tutto, gliene aggiungi ancora un pochino...

sto pensando di allevare artemie

ecco..ottima idea...ma se la tua dolce metà ti ammazza puoi prendere quelle congelate...ti consiglio anche i chironomus per i ram..ne vanno matti..sempre congelati.. ;-)

SyRiOCoP
30-10-2009, 10:08
SyRiOCoP, secondo me il mangime terta non è proprio il massimo della qualità...però se non ne riesci a reperire altri....di sicuro però ti posso dire che il granulare è molto meglio delle scaglie, su questo non c'è ombra di dubbio..

forse gliene do troppo, non mi so regolare,

dagliene poco..se vedi che lo mangiano tutto, gliene aggiungi ancora un pochino...

sto pensando di allevare artemie

ecco..ottima idea...ma se la tua dolce metà ti ammazza puoi prendere quelle congelate...ti consiglio anche i chironomus per i ram..ne vanno matti..sempre congelati.. ;-)

guarda, posso reperire tutto, basta sapere cosa :)

grazie dei consigli, sabato compro del congelato e cerco di trovare uno spazio per allevare artemie

Intanto ho continuato a dare il tetra rubino ai ram, un po lo mangiano ma non so la quantità di cibo che dovrebbero mangiare, poi il fatto che lo ripescano dal fondo non mi da un idea effettiva della quantità che mangiano.
Il fondo poi è a granelli e ho letto che non è consigliato per i ram, ma ormai vedo che non succhino più sassolini al posto del cibo, hanno imparato a distinguerlo.

Per il resto mi pare stiano bene, anche se non ho metro di paragone, o colori sono molto accesi e si distinguono le macchie "fosforescenti" sia sul muso che sulle pine che sulla livrea nel maschio che è più grande che si accentuano quando gli do da mangiare
nuotano vicini in tutta la vasca, ogni tanto fanno degli scatti fulminei chiudendo le pinne, sembrano dei missili :) ormai non hanno nemmeno più paura quando metto dentro le mani

Per il resto ho un po di dubbi sul fatto che siano maschio e femmina, la fennima è un po piccolina rispetto al maschio e non mi pare abbia la pancia rosa... certo il comportamento fa presumere che siano una coppia, poi bho

Diventano molto timidi solo quando cerco di fotografarli... si rintanano dietro la boscaglia, oggi ci riprovo e posto qualche foto...

I titteya e gli ancystrus mi paiono un po obesi... gli ancystrus soprattutto aspettano che do da mangiare agli altri e prendono le palline di tetra dal fondo...

Comincio ad avere un po troppe alghe filamentose bianche, anche rimuovendo le cime delle piante coinvolte, mi sa che dovrò prendere una coppia di pesci che si nutrono di esse

Anche le lumache aumentano, ho visto 3 phyte marmorate da una che era, c'è da preoccuparsi?

lyrthanas
30-10-2009, 10:53
Alghe+Lumachine+Pescetti obesi occhio e croce dai ancora troppo cibo ;-)....io sto avendo lo stesso problema nel regolarmi con il cibo per una coppia di ram....ma in + a me il maschio sta passando a miglior vita e ormai a mangiare c'e' solo la femmina :-( ....ho delle filamentose bianche sull'arredamento (la radice) e delle alghe scure sulle foglie delle anubias....io sto risolvendo riducendo drasticamente il cibo...tanto + che a me la ram sale in superficie a prenderselo #22

roby91
30-10-2009, 20:34
Per il resto ho un po di dubbi sul fatto che siano maschio e femmina, la fennima è un po piccolina rispetto al maschio e non mi pare abbia la pancia rosa... certo il comportamento fa presumere che siano una coppia, poi bho

la femmina non ha sempre la pancia rossa...le viene quando entra in "frega"... :-))

per il cibo ilo d farsi è semplice...prima dai poco cibo e se vedi che lo mangiano tutto in poco tempo giene dai ancora...
evita di far mangiare agli anci il cibo dei ram...piuttosto compragli delle pasticche di spirulina da dargli 3-4 volte a settimana.... ;-)