Entra

Visualizza la versione completa : Scalare malpreso, aiuto


Eclipse
14-10-2009, 01:56
Salve a tutti, il mio scalare gold di circa 3,5cm è un po' di tempo che è malpreso.
Prima era bello attivo con le pinne quasi sempre ben aperte, poi ha iniziato a tenerle chiuse (e la punta della dorsale è tutta rotta incima), poi gli è comparso un foro di 1mm sulla pinna dorsale ed infine 3-4 di queste brigole che vedete in foto.
Il pesce vedo che bene o male mangia, anche se ogni tanto si adagia dietro le rocce (questo da 2-3 settimane) praticamente sfiorando il fondo.
Un altra cosa che ho notato è che ogni tanto spalanca bene la bocca per un secondo poi torna a respirare normalmente, ed ogni tanto si struscia sulla Vallisneria...cosa potrebbe avere?

Nel frattempo sono al secondo giorno di somministrazione di un anti parassitario (è di colore blu intenso), cosa mi dite?
Ecco le foto per farvi capire come è conciato, poverino...

http://img243.imageshack.us/img243/4922/14102009160.jpg

http://img440.imageshack.us/img440/494/14102009168b.jpg

lele40
14-10-2009, 22:07
condivido l-uso antiparassitario , nella speranza che nn abbia problemi di vermi lla cute.posta i valori dell acqua e colorazione feci.

gli scalari sovente spalancano la bocca in quel modo,parrebbe esser eun comportamento normale e certo che nn devono farlo ogni minuto.

Eclipse
14-10-2009, 22:26
I valori che ho potuto rilevare finora sono quelli nel profilo, in ogni caso il pesce è colpito è solamente lui, gli altri coinquilini tra cui altri 3 scalari sono tutti veramente perfetti ed in salute.
Le feci mi sembrano normalissime e del colore in base a quello che mangia...tipo un po rossicce con granuli e scaglie e più marroncine con i chironomus che do 2/3 volte a settimana.
Per il discorso bocca allora penso sia normale perchè per quante ore fisso l'acquario lo farà massimo 2 volte al giorno...

sallyna87
17-10-2009, 11:54
sei sicuro che mangia? lo vedo tanto tanto tanto magro.. non è che sputa il cibo?

Eclipse
19-10-2009, 17:15
sei sicuro che mangia? lo vedo tanto tanto tanto magro.. non è che sputa il cibo?

A dire il vero si...con le scaglie vedo che le prende e la maggiorparte delle volte risputa tanti pezzettini...con i chironomus invece non succede.
Proverò a dare qualche dose extra di chironomus se mi dici che è magro.
Il trattamento è finito ieri (secondo la scatola 3 giorni trattamento leggero, 5 giorni trattamento intensivo) e l'ho fatto di 5 giorni. Che dire, esteriormente è rimasto sempre uguale alle foto, però come salute forse è migliorato un pochino (di tanto in tanto va in giro insieme agli altri 3, le pinne sono leggermente più "tese"). Fuori però è sempre tutto bombardato...dite che è guaribile o è destinato a rimanere così/morire?
Come mi consigliate di procedere ora?

mighe90
19-10-2009, 19:34
prova a vedere se mangia e cosa mangia di quello che gli dai. Ovviamente ci impiega un po' a riprendersi dopo il trattamento. Ci vuole speranza e pazienza, in qualche giorno dovrebbe cominciare a "rimettersi in forze"

Eclipse
20-10-2009, 00:06
Quello sicuramente, già qualche segno positivo c'è, è da 2 giorni che non si nasconde più sul fondo dietro la roccia dove stava di solito, oggi che sono stato a casa tutto giorno ha passato la giornata a girar per la superficie, 1 po con gli altri o a cercare cibo sul fondo...di sicuro non sta dando segni di morte, speriamo migliori e torni bello e attivo come prima :)

Eclipse
20-10-2009, 00:10
Da notare che anche il mio pleco di 21 cm ha delle macchiette bianche più o meno dove inizia la pinna dorsale, probabilmente è stato colpito anche lui, ma il suo comportamento è rimasto invariato, mangia e smaltisce sempre a volontà, ed è certamente più resistente di uno scalare... #13

Pensavo poi alle possibili cause di questa malattia: mi è successo che ho dimenticato di pulire il filtro per un po' (1 mese max) e che quindi la spugna satura ributtava nell'acqua parte di quello che aspirava e l'acqua era venuta di conseguenza molto piena di queste "particelle" tipo polvere. Potrebbe esser dovuto a questo?

crilù
20-10-2009, 11:07
Che antiparassitario hai usato? Non mi convince il pleco, questi pesci un momento prima mangiano il momento dopo li trovi morti :-( che tipo di macchiette sono? lisce, cotonose o che?

Per quanto riguarda la manutenzione del filtro hai il tre scomparti? scusa ma non mi si apre il tuo profilo -28d#

Eclipse
20-10-2009, 14:02
Ho usato l'Exit quello con la scatola giallina e bande viola. Le macchie non saprei, sembrano tipo "vernice" non riesco a fotografarvele perchè è sempre rintanato di giorno e esce solo di notte...
Il filtro è un buon Eheim Ecco 2236 a cestelli, ovviamente esterno caricato con cannolicchi, substrat pro, lana di perlon e spugna media ;)

Eliadgil
20-10-2009, 22:52
A me questo scalare sembra sottosviluppato, ma forse mi sbaglio. Solo gli occhi appaiono sproporzionati rispetto al corpo secondo me.

crilù
21-10-2009, 00:35
Ho usato l'Exit quello con la scatola giallina e bande viola. Le macchie non saprei, sembrano tipo "vernice" non riesco a fotografarvele perchè è sempre rintanato di giorno e esce solo di notte...
Il filtro è un buon Eheim Ecco 2236 a cestelli, ovviamente esterno caricato con cannolicchi, substrat pro, lana di perlon e spugna media ;)

Sicuro che non sia scolorito? mi spiego meglio....quando sono stressati i pleco evidenziano di più il bianco, magari tutta quella porcheria che è uscita dal fondo gli ha dato fastidio.

Eclipse
21-10-2009, 03:32
A me questo scalare sembra sottosviluppato, ma forse mi sbaglio. Solo gli occhi appaiono sproporzionati rispetto al corpo secondo me.

Quello lo notavo anche io...
purtroppo viene da un lotto di pesci poco fortunato: nel negozio dove l'ho preso inizialmente erano una coppia di gold, ma dopo 3 settimane uno dei 2, che era perfetto esteriormente ma faceva fatica a nuotare e mangiava sempre pochissimo è morto (poco dopo la morte aveva tutta la zona della testa annerita...). Così per qualche settimana è rimasto questo scalare in questione da solo ed era particolarmente attivo tantochè teneva a bada i 6 botia che ho dal suo territorio. Poi ho acquistato da un allevamento 3 splendidi esemplari (smokey, smokey black e un silver) e subito han fatto gruppo, poi è cominciato poverino a peggiorare...tantochè lo smokey che era 3cm (quindi più piccolo) è diventato ora più grande dello scalare malato nel giro di 1 mese (segno che non è cresciuto o al massimo solo gli occhi).

Oggi che era giorno del cambio d'acqua ho notato che subito faceva fatica a respirare (ritmo rallentato rispetto al solito) e quando lo faceva ciondolava avanti e indietro (invece di solito sta fermo e si muovono solo le branchie come è giusto che sia...)
Ora invece è tornato tutto normale.
Gli sto facendo mangiare un po di chironomus almeno 1-2 volte al giorno, forse il problema era solo che non riusciva a mangiare le scaglie è si è indebolito/ammalato...
Vi tengo aggiornati dai :)

Comunque ecco una foto di come era:
http://yejtda.bay.livefilestore.com/y1pEl3i4a7pGlqfFZhXf2AWQiTeWgjg5B6CKY6P4BvCe4mnObF hGXlMeBrf6NZTBwTWLbOl42Yp3guvdD9NYVcjsg/Bolla.jpg
Come vedete mangiava come un bue e aveva un pinnone esoso...

Mentre questo era il suo piccolo compare: sigh #07
http://yejtda.bay.livefilestore.com/y1pxpTbn10wVzpUFg-j48WV6qRkA0tW0pxEgatWsC6Bz0d4801YvLe-xIKJKGf4zYCOnqc-yQd2x2F6IXehxafQ8Q/Vale.jpg

Eclipse
21-10-2009, 03:34
Ho usato l'Exit quello con la scatola giallina e bande viola. Le macchie non saprei, sembrano tipo "vernice" non riesco a fotografarvele perchè è sempre rintanato di giorno e esce solo di notte...
Il filtro è un buon Eheim Ecco 2236 a cestelli, ovviamente esterno caricato con cannolicchi, substrat pro, lana di perlon e spugna media ;)

Sicuro che non sia scolorito? mi spiego meglio....quando sono stressati i pleco evidenziano di più il bianco, magari tutta quella porcheria che è uscita dal fondo gli ha dato fastidio.

Nono, il pleco in questione normalmente è color nero carbone, quando si stressa un pochetto gli vengon delle macchie marroni e niente più...oppure quando è veramente a disagio diventa a tutti gli effetti un leopard -05
Non riesco a fotografarlo putroppo...è sempre rintanato o attaccato al vetro e il dorso non si vede...comunque vedo già meno bianco in quella zona...

Eclipse
21-10-2009, 21:55
Gente, la situazione peggiora...fuori è quasi guarito diciamo ma ora a sorpresa non muove più la pinna destra! Per nuotare e tutto il resto usa solo la sinistra e il corpo...la destra è solo appena appena sfilacciata in fondo ma è immobile! Ora sta tutto il tempo dove non c'è corrente (dietro al getto di uscita del filtro) e fa fatica a raggiungere il cibo con una sola pinna...
E ora come si fa? -20 Aiutatemi non voglio farlo morire!

crilù
21-10-2009, 23:56
Non sono molto pratica di scalari ma ho un'amica che ricorre al sale di solito (odia i medicinali), non puoi isolarlo in un secchio o vasca di quarantena e provare?
Una pinna come quella in foto mi pare corrosa come se fosse una batteriosi, se il sale non funge proverei con un antibatterico, l'antiparassitario l'hai già usato e con scarsi risultati mi pare -28d#

Eliadgil
22-10-2009, 00:18
non so aiutrarti, alla mia coppia successe la stessa cosa

Eclipse
22-10-2009, 00:56
Beh no dai contro le brigole qualcosa ha fatto...ora che cominciava a riprendersi non so come abbia fatto a "rompersi" una pinna... non ho pesci che attaccano gli scalari...tra di loro sono pacifici e non ci sono pericoli in vasca...


L'unica possibile ipotesi potrebbe essere il pleco che spesso e volentieri si precipita sulla superfie per fare scorta d'aria e la sua manovra è un po' brusca (fa degli scatti assurdi) e 99% delle volte non guarda cosa c'è sopra di lui. Forse ha preso di striscio lo scalare e gli ha travolto la pinna...
Boh...tutte a lui capitano poverino! Speriamo che riesca a riusarla!

Eliadgil
22-10-2009, 01:03
Curiosità.....

Guarda bene lo scalare incrimato sotto tutti gli angoli possibil: Ti sembra opaco in qualche punto? Tipo lievemente infarinato o come perdesse sottilissimi strati di pelle?

Non rispondere alla leggera, aspetta domani a luci accese per rispondermi dopo aver visto

crilù
22-10-2009, 10:45
L'unica possibile ipotesi potrebbe essere il pleco che spesso e volentieri si precipita sulla superfie per fare scorta d'aria e la sua manovra è un po' brusca (fa degli scatti assurdi) e 99% delle volte non guarda cosa c'è sopra di lui. Forse ha preso di striscio lo scalare e gli ha travolto la pinna...
Guarda che confondi i pleco con i cory -28d#
I pleco non vanno per nulla in superficie a "fare scorta d'aria"...la vedo un po' tirata per i capelli la giustificazione, piuttosto l'hai mai visto "ciucciare" lo scalare?

Eclipse
22-10-2009, 11:01
Curiosità.....

Guarda bene lo scalare incrimato sotto tutti gli angoli possibil: Ti sembra opaco in qualche punto? Tipo lievemente infarinato o come perdesse sottilissimi strati di pelle?

Non rispondere alla leggera, aspetta domani a luci accese per rispondermi dopo aver visto

L'ho guardato bene per una mezzoretta, non ha nessun punto opaco purtroppo e il velluto è perfetto (dove non ha brigole) tanto che al buio con il solo led del riscaldatore lo vedo riflettere -83

L'unica possibile ipotesi potrebbe essere il pleco che spesso e volentieri si precipita sulla superfie per fare scorta d'aria e la sua manovra è un po' brusca (fa degli scatti assurdi) e 99% delle volte non guarda cosa c'è sopra di lui. Forse ha preso di striscio lo scalare e gli ha travolto la pinna...
Guarda che confondi i pleco con i cory -28d#
I pleco non vanno per nulla in superficie a "fare scorta d'aria"...la vedo un po' tirata per i capelli la giustificazione, piuttosto l'hai mai visto "ciucciare" lo scalare?

L'avevo letto da qualche parte perchè pensavo non fosse normale invece è una cosa comunissima, fanno la stessa cosa dei corydoras...
Comunque ciucciare in che senso? Non ho visto niente che possa esserlo...


Comu8nque nessuna novità, pur con una pinna riesce lo stesso ad andare dove vuole lui, oggi vedo che di qualche mm la sbatte ma non so se è la corrente che la muove o è lui che ci prova... #06

crilù
22-10-2009, 11:14
I miei pleco in dieci anni mai fatto una cosa del genere...sei proprio sicuro sicuro? :-))
Ciucciare nel senso che alcuni locaridi come appunto i pleco e gli ancy sono golosi della patina che riveste i pesci per cui è possibile trovarli intenti a pascolare sui nostri pesciozzi :-)

Eclipse
22-10-2009, 19:16
Beh si non lo fa spesso...tipo 1 volta ogni 2 ore...proprio come i corydoras...
Comunque no oddio, non ha mai ciucciato nessun pesce xD Anche perchè tutti i pesci han paura di lui...come si avvicina si allontanano tutti, anche solo a sfiorarli scapperebbero.

Novità sullo scalare...nessuna...se non che mangia veramente l'essenziale...la pinna è sempre morta purtroppo #06

Eclipse
24-10-2009, 01:26
Qualche aggiornamento della situazione, in pratica lo scalare dove aveva le brigole sembra stia guarendo...sta facendo delle crosticine e si vede già la pelle nuova sotto, purtroppo però è ancora zoppo ed è ormai quasi 2 giorni che non tocca cibo (anche dandoglielo vicino non lo guarda). Poi sta sempre più verticale...la pinna sopra che prima era parallela alla superficie ora a 45° verso il basso (e la testa verso la superficie) e la pupilla dell'occhio che guarda perennemente basso (non al centro come gli altri) anche se ogni tanto la muove.
Temo che non durerà molto conciato così se non mangia...
Per il resto poi non è moribondo...se cerchi di prenderlo, scappa (certo non alla velocità della luce come gli altri, ma corricchia)

crilù
24-10-2009, 23:13
Provare ad isolarlo ed aggiungere un po' di sale prima e se non funziona un antibatterico?
Quella faccenda del pleco non mi quadra, prova a postare in catfish e chiedi lì.

Eclipse
27-10-2009, 00:31
Come previsto...purtroppo stanotte è morto #07
A parer mio oltre le varie sfighe che ha avuto era già malato di suo come il suo compare...
In 1 anno di acquario guarda caso sono morti proprio gli unici 2 pesci che ho preso in quel negozio e gli altri sono perfettamente attivi ed in salute...

crilù
27-10-2009, 02:04
#07 mi spiace

crilù
28-10-2009, 11:34
Il sale, come consigliato, l'avevi usato?

Eclipse
30-10-2009, 02:03
Quando l'ho letto purtroppo era già andato, comunque è morto rapidamente perchè non ha mangiato per una settimana (il cibo era abbondante e in molti tipi diversi) quasi sicuramente per via della pinna immobilizzata perchè prima mangiava...