Talpottolo
14-10-2009, 00:44
ciao a tutti, come si legge dal titolo del post si tratta di tutto un po'... alllora iniziamo dal principio:
vasca con pesci rossi; avviata da circa 8 mesi; diatomee sulle anubias in particolare e su tutti i sassetti del fondo...
Cambi di acqua bisettimanali con acqua di rubinetto fatta riposare.
Problema: riesco a togliere le diatomee solo smontando tutte le piante e pulendole delicatamente con uno spazzolino, con notevole movimento di sporcizia (pesci rossi maestri in questo) e smadonnamento per rimettere tutto a posto ogni volta.
Soluzioni prcorribili (per come ho capito leggendo un po)...
1. impianto ad osmosi inversa;
2. neritine in acqua
punto 1 se valido come si usa e che tipo di manutenzione richiede un impianto tipo di quelli che si trovano a 70€ su ebay? Dico quelli perchè l'acquario (askoll ambiente 35Lè in salotto) e perchè non ho tanto spazio fisico dove poter lavorare. Che sono questi sali da aggiungere nell'acqua di osmosi? Sono costosi, quanto possono durare?
Semplicemente non riesco molto a trovare una spiegazione pratica da neofiti sugli impianti di osmosi. Tutti che spiegano la chimica ma difficile trovare qualcuno che spieghi cosa fare quando lo hai a casa e dvi scartare tutto e farlo funzionare.
Ne potrebbe valere la pena? potrei risolvere di non smontare tutto ogni volta per pulire?
2. inserimento di neritine. ho paura che i pesci rossi se le pappino, nl senso che si trangugiano tutto quanto gli passi davanti non vorrei che metto le neritine per le diatomee e intanto i pesci commossi ringraziano.
Se fosse una cosa utile mi farebbe anche più piacere mettere queste lumachine anche per dare un po' più di vita all'acquario.
Scusate la lungaggine.
Che mi consigliate?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
Talpottolo
vasca con pesci rossi; avviata da circa 8 mesi; diatomee sulle anubias in particolare e su tutti i sassetti del fondo...
Cambi di acqua bisettimanali con acqua di rubinetto fatta riposare.
Problema: riesco a togliere le diatomee solo smontando tutte le piante e pulendole delicatamente con uno spazzolino, con notevole movimento di sporcizia (pesci rossi maestri in questo) e smadonnamento per rimettere tutto a posto ogni volta.
Soluzioni prcorribili (per come ho capito leggendo un po)...
1. impianto ad osmosi inversa;
2. neritine in acqua
punto 1 se valido come si usa e che tipo di manutenzione richiede un impianto tipo di quelli che si trovano a 70€ su ebay? Dico quelli perchè l'acquario (askoll ambiente 35Lè in salotto) e perchè non ho tanto spazio fisico dove poter lavorare. Che sono questi sali da aggiungere nell'acqua di osmosi? Sono costosi, quanto possono durare?
Semplicemente non riesco molto a trovare una spiegazione pratica da neofiti sugli impianti di osmosi. Tutti che spiegano la chimica ma difficile trovare qualcuno che spieghi cosa fare quando lo hai a casa e dvi scartare tutto e farlo funzionare.
Ne potrebbe valere la pena? potrei risolvere di non smontare tutto ogni volta per pulire?
2. inserimento di neritine. ho paura che i pesci rossi se le pappino, nl senso che si trangugiano tutto quanto gli passi davanti non vorrei che metto le neritine per le diatomee e intanto i pesci commossi ringraziano.
Se fosse una cosa utile mi farebbe anche più piacere mettere queste lumachine anche per dare un po' più di vita all'acquario.
Scusate la lungaggine.
Che mi consigliate?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
Talpottolo