Visualizza la versione completa : Layout e consigli
markcame
13-10-2009, 18:02
Ho riallestito da una quindicina di giorni il mio acqaurio a 180 litri e vorrei realizzare un bel plantacqaurio, ho il fondo in akadama grosso sotto e fine sopra fertilizzato con baycote nello strato più basso a contatto con il vetro.
Vorrei qualce consiglio sul layout ed eventualmente su piante da aggiungere.
Qualche consiglio ?
La disposizione delle rocce e del legno come vi sembra ?
Grazie
Marco
ehm ok, scusa la domanda... come mai è allestito da 15 giorni e ci sono già i pesci? #24
markcame
13-10-2009, 18:13
Perchè era già allestito con fondo filtro e piante da circa 6 mesi ma dovevo fare cambi giornalieri per mantenere besso il kh ho rifatto il fondo in 24 ore tenendo il vecchio filtro già maturo e il 70% dell'acqau dal vecchio acqaurio allontanando qualche giorno i pesci poi ho reinserito i pesci
markcame
13-10-2009, 18:31
figurati, giustamente non l'avevo detto :-)) e comunque con tutte le precauzioni del caso i nitriti si sono comunque alzati fino a 0,2mg/l colpa del fatto che rimpiazzando il fondo una buona parte dei batteri è stata eliminata.
Ora vorrei cercare di dargli un aspetto il più naturale possibile lo trovo un po' vuoto nella parte destra e in quella anteriore, vorrei lascire la parte centrale invece libera....
ehm.. l'hai separata l'akadama fine da quella grossa? perchè se no si mescola..
cmq..
hai decapato il microsorium (se diventa nero è per quello)
la cripto l'avrei divisa in tanti ciuffetti lontani un centimetro l'uno dall'altro
il ceraptophilum mi sembra in una zona con poca luce.. attento che se è così diventerà ungo come la fame
markcame
13-10-2009, 18:41
si in sequenza ho messo il cavetto riscaldante, il baycote sul vetro con un po' di torba granulare poi ho messo l'akadama fine ai lari , l'akadama grossa al centro e poi ho ricoperto con l'akadama fine.
in che senso hai decapato il microsorium ?
quella che vedi a dx è cabomba e non ceraptophilum
le piante inserite sono
microsorum (sx e destra)
cryptocorine nevillii (sulla sx)
Pogostemon helferi (primo piano sulla dx sotto la roccia e tra il tronco e la roccia)
Echinodorus ozelot verde (qualche pesce si è pappato le foglie tenere)
Cabomba caroliana (sulla dx)
Vescicularia dubyana (non so se si vede è legata al tronco)
Anubians batteri legata al tronco
si in sequenza ho messo il cavetto riscaldante, il baycote sul vetro con un po' di torba granulare poi ho messo l'akadama fine ai lari , l'akadama grossa al centro e poi ho ricoperto con l'akadama fine.
in che senso hai decapato il microsorium ?
quella che vedi a dx è cabomba e non ceraptophilum
le piante inserite sono
microsorum (sx e destra)
cryptocorine nevillii (sulla sx)
Pogostemon helferi (primo piano sulla dx sotto la roccia e tra il tronco e la roccia)
Echinodorus ozelot verde (qualche pesce si è pappato le foglie tenere)
Cabomba caroliana (sulla dx)
Vescicularia dubyana (non so se si vede è legata al tronco)
Anubians batteri legata al tronco
di solito ai microrsorium si tolgono parecchie foglie (alle piante nuove) in modo che parta il rinnovo più velocemente..perchè quelle vecchie provenienti da allevamento emerso marciscono o si riempiono si puntini!
di cabombe e cerathophylum ci ho sempre capito poco perchè non mi piacciono #12
markcame
13-10-2009, 19:10
OK non avevo capito fosse una domanda dunque qualche foglia l'ho rimossa ma non molte... ora che è inserita immagino non posso fare più nulla giusto ?
le tirerai via man mano che diventano brutte! ci impiegherai un pochino più di tempo e basta ;)
ps. quanta luce hai?
markcame
13-10-2009, 23:24
Umh menomale pensavo già di aver perso la pianta :-)
Attualmente sono due T5 da 39 W per un totale di 78 W su un acquario di 200 litri lordi 180 contando che non lo riempi al bordo e 150 effettivi.... direi che siamo introno a 0,52 W/l con un fotoperiodo di 8 ore.
non è detto che debba cambiare le foglie... a volte lo fa a volte no. lo vedi mano a mano cmq :-)
markcame
13-10-2009, 23:55
qualche consiglio su come riempire la parte davanti sulla destra ? io pensavo a dell'echinodorus tellenis potrebbe andare o meglio scegliere qualcosa di diverso ? aggiungereste altre piante e quali eventualmente ?
Potresti fare per intanto una cosa così..
acquario a specchio!
Appena crescerà la cabomba con le potature riempi anche il lato sx
prendi una altra crypto da mettere dal lato opposto (o dividi quella che hai) dopo il pogostemon davanti al sasso.
La ozelot la lascerei da sola perchè diventa enorme.
Se il pogostemon prende ci farei un bel pratino davanti alla ozelot
Ai lati del tenellus potrebbe andare benone
A concludere tutto mancherebbe un altro legnetto con anubias e muschio davanti alla cabomba di destra
markcame
04-11-2009, 00:22
Aggiornamento Layout...
Allora è passato un po' di tempo e ho fatto qualche modifica, domani dovrei riuscire a postare anche qualche foto.
ho aggiunto dell'eleocharis credo della varietà parvula quella che rimane più bassa... un lavoraccio .. dopo un pomeriggio per piantrala.
poi ho trapiantato qualche stelo di cabomba anche sulla sx... (rispetto alla foto del primo post)
ed aggiunto dell'Lilaeopsis brasiliensis
ora ho qualche domanda....
l'echinodorus ozelot cresce benissimo (a parte il mi simpatico ancistrus.... perchè lo so che è lui che mi pappa le foglie) la cabomba la poto dal basso settimanalmente ripiantando solo le cime e buttando il resto e il microsorum è esplso letteralmente ... decine di piante avventizie sulle foglie.
il pogestemon cresce bene ma da qualche giorno ormai le nuove foglie crescono bianche e non verdi a cosa può essere dovuto ?
il fondo è stato allestito con il baycote... non è succifiente ?
la cripto in primo piano presenta le foglie che tendono ad ingiallire con le nervature verdi
le piante avventizie sul microsorum le devo lasciar crescere tutte ?
la vescicularia è molto lenta nella crescita è normale ?
fertilizzo con il JBL ferropol dividendo la dose settimanale in più dosi per fertilizzare giornalmente ed integro il ferro con il cifo ferro liquido chelato con DTPA e uso CO2
KH = 3
GH = 5-6
NO3 = 20 - 25 mg/l sono un po' altini e sto cercando di abbassarli
PH=6,8 - 6,5
markcame
04-11-2009, 00:23
Aggiornamento Layout...
Allora è passato un po' di tempo e ho fatto qualche modifica, domani dovrei riuscire a postare anche qualche foto.
ho aggiunto dell'eleocharis credo della varietà parvula quella che rimane più bassa... un lavoraccio .. dopo un pomeriggio per piantrala.
poi ho trapiantato qualche stelo di cabomba anche sulla sx... (rispetto alla foto del primo post)
ed aggiunto dell'Lilaeopsis brasiliensis
ora ho qualche domanda....
l'echinodorus ozelot cresce benissimo (a parte il mi simpatico ancistrus.... perchè lo so che è lui che mi pappa le foglie) la cabomba la poto dal basso settimanalmente ripiantando solo le cime e buttando il resto e il microsorum è esplso letteralmente ... decine di piante avventizie sulle foglie.
il pogestemon cresce bene ma da qualche giorno ormai le nuove foglie crescono bianche e non verdi a cosa può essere dovuto ?
il fondo è stato allestito con il baycote... non è succifiente ?
la cripto in primo piano presenta le foglie che tendono ad ingiallire con le nervature verdi
le piante avventizie sul microsorum le devo lasciar crescere tutte ?
la vescicularia è molto lenta nella crescita è normale ?
fertilizzo con il JBL ferropol dividendo la dose settimanale in più dosi per fertilizzare giornalmente ed integro il ferro con il cifo ferro liquido chelato con DTPA e uso CO2
KH = 3
GH = 5-6
NO3 = 20 - 25 mg/l sono un po' altini e sto cercando di abbassarli
PH=6,8 - 6,5
ferraresi lorenzo
04-11-2009, 20:46
gli no3 alti sono probabilmente dovuti al baycote e l'effetto durerà circa 6 mesi
le foglie gialle dovrebbe essere carenza di ferro (potresti mettere qualche pasticca nel fondo) prova a vedere qui http://www.plantacquari.it/articoli/sintomi%20di%20carenza.asp
markcame
04-11-2009, 23:13
gli no3 alti sono probabilmente dovuti al baycote e l'effetto durerà circa 6 mesi
le foglie gialle dovrebbe essere carenza di ferro (potresti mettere qualche pasticca nel fondo) prova a vedere qui http://www.plantacquari.it/articoli/sintomi%20di%20carenza.asp
ok perfetto allora provo mettendo delle pastiglie di ferrotabs che ho in casa sotto la cripto e il pogo e vediamo se migliora !
per i nitrati ... con i cambi settimanali più o meno li tengo a bada
per il microsorium che dici le lascio crescere tutte le piante avventizie o devo eliminarne una parte ?
grazie
ferraresi lorenzo
05-11-2009, 23:11
per il microsorium che dici le lascio crescere tutte le piante avventizie o devo eliminarne una parte ?
#12 non lo so ,ho la stessa "problematica" su una narrow ,sono almeno 30 piantine, praticamente ogni foglia ............. non appena saranno sufficentemente grandi poto la madre a zero e vedo di sistemarle ,un buco lo troverò #24
le ferrotabs non le ho mai usate .......
Lionel Hutz
06-11-2009, 11:51
di solito quando si inseriscono delle felci in una nuova vsca è consigliato eliminare tutte le foglie e mettere solo il rizoma.
in questo modo le nuove foglie crescono meglio edattandosi alle condizioni presenti.
io faccio sempre cosi con buoni risultati.
al limite potresti lasciare solo le foglie più giovani.
ferraresi lorenzo
06-11-2009, 21:15
..... e questo ti porta a non avere piante avventizie ??
causa ritardo delle poste (15 giorni) questa primavera ,quando ho preso il microsorium narrow ,dovetti forzatamente eliminare tutte le foglie ,ciò nonostante ora è piena di piantine ..........
gli altri microsorium in vasca si comportano in modo diverso ,non so cosa determini la comparsa o meno di nuove piante .......
A quando le nuove foto???? Sono curioso #18
markcame
10-11-2009, 18:01
Ecco un'anteprima così è come si presenta l'acquario oggi, noto una difficoltà sempre nella crescita della cripto e i maledetti nitrati che si alzano e mi fanno uscire le alghe, ora mi sono dotato di impianto ad osmosi e sto effettuando da ieri cambi di 20 litri a giorni alterni per cercare di rientrare in valori accettabili, noto anche che ultimamente ho avito un'aumento della conduttività non so se è dovuto all'accumulo di qualche sostanza in vasca (sicuramente i nitrati) ma non penso sia dovuto solo a quello perchè l'akadama assorbe ancora moltissimi carbonati e mi tocca fare aggiunte con i sali preparati secondo la ricetta Peris e non vorrei che si accumulasse del sodio...
il GH è stabile intorno al 5
ma il kh tende a zero.... lo integro con bicarbonato di sodio e potassio nella ragione 50/50
http://img513.imageshack.us/img513/3402/image008na.th.jpg (http://img513.imageshack.us/i/image008na.jpg/)
markcame
10-11-2009, 18:24
Qualche altra foto ... scusate la qualità ma le ho fatte col telefono
http://img258.imageshack.us/img258/8125/image010az.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=image010az.jpg)]
http://img12.imageshack.us/img12/967/image011gh.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=image011gh.jpg)
http://img140.imageshack.us/img140/6527/image012ly.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=image012ly.jpg)
http://img17.imageshack.us/img17/1420/image013fo.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=image013fo.jpg)
http://img17.imageshack.us/img17/9742/image014all.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=image014all.jpg)
azzz... i pesci dentro con l'akadama che si deve stabilizzare non ci volevano pero' #07 .
Il fondo dovresti integrarlo perche' la baycote rilascia molto lentamente
markcame
10-11-2009, 20:22
azzz... i pesci dentro con l'akadama che si deve stabilizzare non ci volevano pero' #07 .
Il fondo dovresti integrarlo perche' la baycote rilascia molto lentamente
Diciamo che il GH è ormai stabile a 5-6
il problema è il KH che tende a scendere pericolosamente ... ed è per questo che giornalmente aggiungo soluzione per il KH fatta da bicarbonato di potassio e sodio per mantenerlo intorno al 3
il PH è sui 6,5 6,8
Quello che rompe sono i nitrati che tendono ad alzarsi
e la conduttività che la vedo leggermente salire... ma ancora non sono riuscito a capire cosa sia a causarlo...
e la conduttività che la vedo leggermente salire... ma ancora non sono riuscito a capire cosa sia a causarlo...
I sali tendono inevitabilmente a fare salire la conduttivita'.
I pesci infatti non amano queste brusche variazioni. Io avrei aspettato a metterli dentro
ferraresi lorenzo
11-11-2009, 13:27
markcame dice : "lo integro con bicarbonato di sodio e potassio nella ragione 50/50 " ........ non mi sembra fossero quelle le proporzioni consigliate da perris
come pastiglie da fondo personalmente mi trovo bene con le deponit nutriballs dennerle
infoltirei il gruppo delle piante a rapida crescita magari con ceratophillium demersum o hydrocotile leucocephala x tenere sottocontrollo gli no3
po4 ?
l'akadama andava stabilizzata prima dell'inserimento in vasca x un mesetto ,in merito a ciò la vedo come dado 69
markcame
13-11-2009, 16:00
Forse mi sono spiegato male 50/50 intendo come concentraizoni degli ioni sodio e potassio
la soluzione è preparata con 37g di bicarbonato si sodio e 44g di bicarbonato di potassio.
i pesci purtroppo provengono dall'allestimento precedente e comunque monitoro giornalemente KH mattina e sera eventualemtne correggendolo non appena vedo che si sposta.
Ora sto facendo un cambio ogni due giorni con 20 litri su 150 della capacità dell'acqauario e la conducibilità sta mooolto lentamente rientrando.
Il dubbio ora e che visto che il GH si è stabilzzato potrebbe anche non essere l'akadama ad assorbire i sali
E' il KH il valore che piu' tende a variare quando si utilizza akadama #36# . Infatti continua a tenere monitorato il valore e questo sicuramente per circa 20 giorni dall'allestimento fino alla stabilizzazione dello stesso ;-)
davidukke
15-11-2009, 19:59
#25 #25 #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |