Visualizza la versione completa : cambio di ghiaino in riallestimento Rio 180
Dopo mesi e mesi che il mio rio 180 languiva pieno di alghe infestanti, ho deciso di rimetterlo su; anche perchè il primo allestimento risaliva già al 2004. Quindi ho: debellato le alghe, portato i valori dell'acqua a valori decenti (grazie alla santa CO2), comprato il 50S della Ruwal del quale sono molto soddisfatta, rifertilizzato il fondo, inserito un bel legno nuovo - coi sassi sopra perché ancora galleggia il bas...do -, tante piantine che aspettano solo di crescere, e qualche ospite pronto a tornare a casa dopo aver temporaneamente alloggiato nell'acquario dei miei ......il problema è che ho lasciato il ghiaino che avevo....errore gravissimo #07 perché adesso vorrei inserire un altro tipo di sabbia ....secondo voi c'è il modo di inserire sabbia nuova senza rismontare tutto?????
grassie
Angie, con calma devi, ad acquario svuotato, cercare di dividere il ghiaino dal fondo fertile...altri modi non ne vedo.. ;-)
Lionel Hutz
14-10-2009, 17:30
ti posso raccontare la mia esperienza.
ad acquario semi pieno d'acqua ho eliminato la parte frontale della ghiaia presente ed inserito sabbia fine.
il tutto lasciando dov'erano flora fauna ed arredi.
innanzittutto ho tolto quasi metà dell'acqua per facilitare le operazioni.
poi ho inserito una lastra di pexiglass in modo da dividere la parte da eliminare con quella che invece doveva retare in vasca.
con l'aiuto di una paletta forata (oppure una vascetta di plastica alla quale fare dei piccoli fori per eliminare l'acqua) ho rimosso tutta la parte frontale, mettendo pian piano che veniva via la ghiaia delle rocce per evitare che il plexiglass collassasse sul davanti facendo venire giu la ghiaia
poi ho preso un tubo di plastica dal diametro di 10 cm.
l'ho inseirto in vasca e fatto cadere attraverso la sabbia che volevo inserire, avendo cura di bagnarla prima e tenendo il tubo a 45° per evitare che scendesse giù troppo veloce alzando nuvole di sabbia in vasca (con la ghiaia credo sarebbe stato più semplice)
Lionel Hutz
14-10-2009, 17:36
dimenticavo una cosa.
ovviamente anche con il plexiglass la parte melmosa del fondale è difficile da trattenere e cmq da eliminare con l'aiuto della paletta.
quando ho inserito la sabbia questa si è sporcata. per fortuna man mano che inserivo il problema è sparito ma dalla parte frontale del vetro si notava lo sporco sottostante.
ovviamente se invece di sabbia fine bianca si usa ghiaia nera il problema non sussiste.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |