Visualizza la versione completa : aiuto!!!
tetraodon94
12-10-2009, 23:37
salve a tutti, è da una settimana che ho comprato 2 tetraodon fluvialitis, e ultimamente mi sono accorto che la pancia gli sta diventando nera e che hanno sempre la pancia molto sgonfia, non tonda come sempre.
io li tengo in 60 litri,per poi spostarli in un 150.
ecco i valori
ph=8
durezza=15 dgh
temperatura=24#25
salinità=1005-1006
loro mangiano normalmente. ogni tanto si posano sul fondo si scoloriscono e rimangono fermi li per un pò, poi ripartono.
vi ringrazio anticipatamente, e spero in un vostro aiuto
tetraodon94
12-10-2009, 23:38
ps=da mangiare gli do i chironomus, mi sto accorgendo che si stanno scurendo sempre più, aiutatemi!!
rasta_bass
13-10-2009, 15:06
purtroppo sono il meno indicato per risponderti, xkè non esperto, ma qualcosa te la comincio a dire:
controlla l'ammoniaca
se non l'hai fatto abb.za di recente, fa un cambio d'acqua (magari 20#30% poi vedi te)
comincia a darti da fare, se puoi, allestendo e facendo maturare l'acqua del 150litri che prima li passi li prima magari scongiurerai stress dovuti al mancato spazio per nuotare
da loro qualche lumachina per limare i denti o finiranno per non mangiare più
aspettiamo notizie dagli esperti ora
tetraodon94
13-10-2009, 18:47
ehi?!, c'è nessuno??? sono nei guai la situazione sta peggiorando.
intanto ringrazio rasta_bass per avermi risposto
tetraodon94, se non ci sono problemi di inquinamento purtroppo c'è poco da fare, i Tetraodonti in genere spesso arrivano in negozio già ammalati o eccessivamente stressati e quando vengono venduti magari non sono neppure debitamente quarantenati.
Dai sintomi descritti si può dedurre una forma di "patimento" generale e non una patologia specifica.
Se quando li hai presi erano in acqua dolce avresti dovuto portarli lentamente al salmastro, la vasca dove li hai ora era già avviata?
tetraodon94
13-10-2009, 22:26
la vasca era già avviata con salinità 1005, e dal negoziante erano tenuti in acqua dolce.
nitriti= omgl
nitrati= 25mgl
tetraodon94, visto che la vasca è a posto credo proprio che abbiano patito il passaggio troppo veloce da dolce a salmastro, sono pesci geneticamente abituati agli sbalzi di salinità ma (a mio parere) non durante la già difficile fase di adattamento ad un nuovo acquario.
tetraodon94
14-10-2009, 14:33
Allora faccio solo una domanda. Moriranno????
rasta_bass
14-10-2009, 17:01
non è detto; io proverei con un cambio d'acqua (non salmastra) per abbassare la salinità e farli adattare lentamente al sale in acqua.
se non vuoi fare un grosso cambio improvviso prova a cambiare un po' d'acqua (10-20%) ogni paio di giorni...
intanto pregheremo xkè sopravvivano allo stress gia accumulato.
ho perso di recente 2 t.biocellatus per inesperienza e acqua non buona; mi auguro non accada anche a te (è bruttissimo perderli, ci sonos tato davvero male :( ) e che riescano a riprendersi in tempo...
buona fortuna, siamo con te
tetraodon94
14-10-2009, 17:56
Intanto ho potenziato il filtro. Inserendone un altro da 600 l/h, e Sto notando che hanno ripreso colore. Vi terrò informati sulla situazione
tetraodon94, non è detto che muoiano, se sono abbastanza robusti potrebbero anche farcela #36# #36#
tetraodon94
17-10-2009, 10:12
ciao sono sempre io tetraodon94, volevo informarvi sulla situazione dei miei due puffer. ho fatto caso che a luce spenta loro hanno la colorazione classica,ma appena accendo la luce si scuriscono un po nel pancino e sul dorso. la stessa cosa succede quando gli dò da mangiare, sono scuri e appena incominciano a mangiare si schiariscono, appena hanno finito si scuriscono. oltre a questo la situazione è stabile, loro sono vivaci e mangiano betamente. se sono arrivato fino a qui devo rigraziare solo voi.
appena posso posterò delle foto dei miei due puffer, e vi terrò informati su tutto quello che succede.
un grazie di cuore
tetraodon94, i cabi di livrea nei Puffer sono normali, se sono costantemente scuri ( ne ho visti alcuni addirittura grigio scuro) e incavati nella pancia allora è un problema.
tetraodon94
17-10-2009, 23:05
uno dei miei è in queste condizioni, e sempre scuro e ha la pancia incavata.
che posso fare per curarlo?
MonstruM
18-10-2009, 15:27
tetraodon94, a tal proposito, vista la tua esperienza, è sempre bene ricordare che l'acclimatazione dei pesci salmastri è da eseguire in maniera più scrupolosa, magari con il metodo "goccia a goccia" e non con i classici 30-40 min. Questo perchè i negozianti in genere tengono questi animaliin acqua dolce e lo sbalzo osmotico può comportare stress, indebolimento, morte (se troppo repentino) nonostante la resistenza tipica degli organismi salmastri alle variazioni di valori.
Ritornando al tuo problema il puffer in questione si sta alimentando correttamente? Con che cosa? Potresti postare una foto così da chiarire i dubbi? I valori sono stabili?
tetraodon94
21-10-2009, 21:36
faccio solo una domanda, uno dei miei tetraodon sta male, è scuro,ha la pancia in dentro e non mangia. come lo curo?
rasta_bass
21-10-2009, 21:55
curare è una parola grossa; devi sperare si riprenda tenendo conto di qualche accorgimento suggeritoti qualche post + in su.
se puoi postare foto credo possano aiutare qualcuno (non me che non me ne intendo) a capirci qualcosa di più.
tetraodon94, in generale curare i Palla non è seplice prima di tutto perchè anche se il tipo di malattia è evidente tollerano molto male le normali medicine ad uso acquariofilo.
Nel tuo non sembra affetto da una malattia specifica e quidi non si può somministrare nessun farmaco.
tetraodon94
23-10-2009, 22:11
uno dei miei palla è morto, ora me ne rimane solo uno, cosa faccio ne ricompro un altro o lascio tutto così?
rasta_bass
23-10-2009, 23:50
lascia tutto così... rischierebbe di morirti anche quello; se questo resiste magari pensi di acquistarne un altro.
Sergio B
22-01-2010, 01:04
guarda il cambiamento di colore, osservando quello che succede nella mia vasca, noto che avviene specialmente quando devono "dividersi" il cibo..credo quindi sia dovuto alla gerarchia che instaurano tra di loro..usando le colorazioni per dominare sull'altro/altri pesci..ovviamente non ne sono sicuro..ma il cambiamento di colore (che oltretutto è instantaneo) credo sia normale.. i miei due palla stanno benissimo, pancia piena, testa giallo evidenziatore ecc..e quando mangiano lo fanno spesso. diventano grigio scuri in alcune parti del corpo, poi subito bianchi e cosi via..:)
è successo anche a me di aver acquistato alcuni pesci palla "moribondi" credendo di poterli salvare, ma quando hanno la pancia infossata spesso rifiutano il cibo, ho provato anche a tenerne uno in una soluzione di vitamine, ma non sono riuscito a salvarlo.. è il lato negativo dell'esperienza salmastra..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |