Visualizza la versione completa : problemi petitella e betta
ciao..
ho da poco riallestito il mio acquario..sabato mattina (ad acquario maturato..con presente il vecchio filtro) ho messo un gruppo di 20 petitelle e inserito l'unico pesce che ho voluto tenere del vecchio acquario..un betta.
i valori sono tutti ok.
da sabato mattina ad ora mi sono già morte 5 petitella..tutte non avevano alcun segno..erano integre..adesso il mio betta sta male..gli ho fatto una foto..si vede chiaramente del bianco intorno alla pinna pettorale...
cosa sta succedendo?
http://img525.imageshack.us/img525/540/immagine640x480.jpg (http://img525.imageshack.us/i/immagine640x480.jpg/)
Dovresti indicare i valori dell'acquario, pH, durezza, nitriti e nitrati.
Io metterei il betta da un'altra parte per il momento aggiungendo un pizzico di sale comune da cucina (1 cucchiaino/6 lt.) e vedi se si riprendende.
ragazzi il betta è gia andato dopo le mie 5 petitella..adesso una petitella presenta questa macchia bianco sul fondo coda...e non nuota bene...ragazzi aiuto!!
valori acqua
ph 7
no2 0
no3 0
gh 9
kh 6
la vasca è stata ri allestita da 23 giorni..con inserimento del vecchio filtro esterno che non ha mai smesso di girare da 3 anni
http://img340.imageshack.us/img340/9520/dsss640x480.jpg (http://img340.imageshack.us/i/dsss640x480.jpg/)
Paolo Piccinelli
13-10-2009, 12:01
pleistophora? #24
la malattia dei neon? c'avevo pensato anche io..in tal caso che mi conviene fare?
non mi dite di isolare il soggetto perchè c'ho provato e prendere le petitelle in un acquario piantumato è impossibile
Paolo Piccinelli
13-10-2009, 13:34
in tal caso sono tutte spacciate... speriamo di no!
prova comunque a leggere la scheda della malattia nella sez. schede.
paolo ho letto..dice che la malattia colpisce se il pesce mangia il pesce morto che era infettato..
io cmq ho elimanato immediatamente il soggetto in questione..
è contagiosa anche quando il pesce è sempre in vita?
A me non pare pleistophora #24 , non puoi avere i nitrati a 0, vuol dire che il filtro non è maturo e non lavora, ricontrollali e magari fai un cambio ed aggiungi attivatori batterici. Può essere che nel vecchio filtro si sia verificato qualche intoppo, hai solo riallestito o cambiato litraggio?
l'acquario è maturo..è solo che fortemente piantumato..
ho solo riallestito l'acquario..con riallestito intendo fatto da capo il vecchi acquario..quindi solito litraggio.
i nitrati sono a 0 perchè ho molte piante di cui alcune a crescita veloce.
fertilizzo giornalmente..seguo protocollo dennerle.
cubitalo
13-10-2009, 16:37
Che temperatura hai in vasca?
Paolo Piccinelli
13-10-2009, 17:00
A me non pare pleistophora
non ne sono certo nemmeno io, ma mi pare un'ipotesi plausibile viste le 5 morti sospette così ravvicinate
26 gradi costanti.
ragazzi....aiutatemi...la mia paura è che
1: non se ne salvi uno
2:si diffonda nell'acqua e qualsiasi altro essere ci metterò in futuro..regge poco..
no2 0
no3 0
sara' un amia fissa ma nitriti e nitriti contemporaemanete a zero mi puzzano di filro nn maturo. le numerose morte potrebbero far pensare a malattie virali di interesseocmune a tutti i pescie sinceramente questoi sbiadimenti nn mi convincono affatto. agire sull apleistophora e' una utopia,quindi cercherei di rimediare all'acqua,evetulamente con dosi settimanali di attivaotre btterrico.una domanda i pesci di notte nuotano in modo circolare?
i pesci di notte hanno comportamento normale...cioè stanno quasi tutti in fila..abbastanza fermi.
ripeto che il filtro è maturo. ho acquari da 5 anni e penso almeno questo di saperlo.
io ho solo riallestito la vasca, e il filtro esterno (che è 2 anni che gira ININTERROTTAMENTE) è sempre il solito.
cmq a quanto mi pare di capire..non si riesca a capire qual'è il problema.. :-(
eldrad40k
14-10-2009, 10:45
Ciao, girando un po quà e la su internet ho trovato questi 2 articoli, prova a leggerli e vedi se possono corrispondere ai sintomi che noti nei pesci colpiti.
1° articolo: Malattia colonnareCHE COS’è. Si tratta forse della più comune malattia dei pesci ornamentali d’acqua dolce, si manifestaIn modi diversi, tanto che in passato varie sue forme sono state considerate come malattie differenti ,prima che si scoprisse che in realtà si potevano ricondurre ad un’unica forma patogenita: "la malattia del guppy" , "il fungo della bocca" " e la falsa malattia del neon".L’agente patogeno è il batterio flexibacter columnaris , cosiddetto perché a forma di bastoncelli cheSpesso si riuniscono in colonne nei tessuti colpiti.I Sintomi. Come detto , la malattia si presenta in modi diversi e quindi la diagnosi non è sempre Agevole. I bordi di coda e pinne presentano necrosi e disfacimento(specie nei guppy), così come la bocca E i tessuti circostanti , che appaiono biancastri; zone emorragiche compaiono sulla pelle, spesso degenerando In ulcere; caratteristico è lo scolorimento del pesce(evidente soprattutto nel neon).Anche il comportamento denota sofferenza: i pesci colpiti tendono a raggrupparsi in superficie o a Lasciarsi cadere sul fondo , rispirando affannosamente e nuotando in modo irregolare e dondolante.I batteri misurano meno della centomillesima parte di un millimetro, ma sono osservabili con un comune microscopio ponendo sul vetrino un striscio della pelle o un pezzetto della coda del Pesce infetto.LE SPECIE Più COLPITE. La malattia colonnare colpisce tutti i pesci d’acquario, ma è Particolarmente virulenta e caratteristica nel guppy e un po’ in tutti pecilidi , nonché nelNeon (la "vera malattia del neon" , causata dal protozoo Plistophora hyphessobryconis è in realtà molto rara in acquario) , nei quali causa mortalità rapide e massive .COME AVVIENE IL CONTAGIO. Probabilmente attraverso l’acqua , facilitato dallaVicinanza tra soggetti nei pesci di branco , oltre che attraverso l’ingestione dei cadaveri infetti.COME CURARLA.. Buoni risultati si ottengono con: Anti – bacteria Powder (Azoo), Profresh water (C.I.A.), Furanol (JBL) , Kanaplex (Seachem),Baktowert (Sera), mycowert (Sera), Myxazin e Octozin (Waterlifo)
2° articolo: Malattia colonnare
La malattia colonnare è un’infezione che viene riscontrata spesso nei pesci d’acquario e ciò ha una certa attinenza con il fatto che sono in genere i pesci delle aree tropicali a risultare maggiormente colpiti. L’agente batterico che ne è la causa è stato identificato nel Flexibacter columnaris, chiamato così perché i germi, riunendosi a grappolo o in gruppo, formano attorno al tessuto necrotizzato del pesce colpito (ad esempio nelle pinne e nelle squame), masse di batteri dall’aspetto di colonne. I sintomi possono presentarsi in forma acuta o iperacuta ed in forma cronica, nel primo caso i pesci presentano macchie biancastre che si dilatano velocemente nel giro di alcune ore. Più frequentemente questi segni vengono notati soltanto sulle branchie e i pesci colpiti vengono a morte nel giro di uno-tre giorni. Nella forma cronica queste stesse lesioni biancastre si espandono molto più lentamente e portano a morte i soggetti colpiti nel giro di una o due settimane.Una cura usata è la somministrazione di antibiotici, anche se molti ricercatori ritengono che essi possano risultare poco efficaci in quanto i pesci, avendo perso l’appetito, li assumono in dosi ridottissime.
sinceramente dal secondo articolo..mi potrebbe pensare che sia una malattia colonnare in forma acuta..
in questo caso come mi dovrei comportare?
ormai penso che pian piano se ne vanno tutti...oggi ho notato un altra petitella con un parte bianca ..questa volta al centro..che bello..aver speso 50euro di pesci..così...buttati al vento
Paolo Piccinelli
14-10-2009, 16:37
che bello..aver speso 50euro di pesci..così...buttati al vento
pensa come sono felici loro, di crepare fra le pene dell'inferno! :-(
hai visto se nuotano anche di notte? #24
hai ragione, ma loro non hanno un rata mensile da pagare insieme all'affitto..e sopratutto con una paga da apprendista.
purtroppo io ho cercato di ricreare un ambiente meglio possibile..e ci stò riuscendo spendendo dei soldi..e se venissi a capo di cosa hanno...li salverei subito..qualsiasi sia il costo.
cmq di notte nuotano hanno comportamento normale..un po fermi..un po nuotano...
paolo ma secondo te..questa malattia è facile che mi rimanga in vasca anche una volta morti tutti?
quello che voglio dire..se poi prenderò in futuro nuovi pesci..mi stiattano tutti?
Paolo Piccinelli
14-10-2009, 17:15
ma loro non hanno un rata mensile da pagare insieme all'affitto..e sopratutto con una paga da apprendista.
si, ma nemmeno ti hanno urlato "comprami comprami" da dentro il negozio! #13
di notte nuotano hanno comportamento normale
allora il comportamento non è normale... di notte dovrebbero starsene fermi vicini al fondo... se nuotano di notte è probabile la pleistophora... osserva meglio.
questa malattia è facile che mi rimanga in vasca anche una volta morti tutti?
dipende da cos'è... se muoiono tutti, per almeno un mese non rimettere nulla e valuta una disinfezione della vasca, per esempio usando l'acqua ossigenata.
che non metto niente per un bel po è sicuro!!
stanotte guardo meglio.
la disinfestazione cmq come viene fatta tramite acqua ossigenata?
Paolo Piccinelli
14-10-2009, 17:21
la disinfestazione cmq come viene fatta tramite acqua ossigenata?
ne parliamo con calma se e quando servirà ;-)
Senz'altro sono di coccio -28d# ma quei valori non mi convincono, conosco persone con plantaquari immensi e di nitrati a 0 non se ne parla, poi....per carità di sicuro sbaglio....
crilù, senz'altro hai ragione anche te...ma dopo un mese dal riallestimento con un filtro iper maturo fin dall'inizio..è alquanto improbabile che non sia ancora maturo!
ti giuro che non so dove battere il capo in questi giorni!
Mi spiace di non poterti aiutare :-( magari a lele viene in mente qualcosa -28d#
Suppongo sia inutile chiedere dell'ammoniaca e dei fosfati vero? #13
vabbè..fai bene a chiedere...con 0 anche loro..
la pleistophora ,malattia sporozoica e' di difficile cura ed anche diangosi,occorrerebbero come sempre esami di laboratorio.
l'unico sintomo utile che abbiamo sono delgi sbiadimenti localozzati in alcune parti del corpo ed i pesci che muoino con una frequenza allarmante.tal volta questa malattia si manifesta oltre come suddetto anche con deformazioni della colonna vertebrale ed eì cmq presente un nuoto agitsto nelle ore notturne.
nn esistono metodi sicuri ma esistono dei tentativi che si possno adottare,tennedo presente che ormai la situazione e' davvero drastica.
si possono usare due tentativi
1 bactopur direct lo cquistavi nei negozi di acquariolfia,adesso e' di difficile reperibilita' ma ,,insomma prova a parlare ocn il negozinate se ci vai spesso puo'darsi che.........
posologia:da 2 a 4 compresse su 100litri lsciandoo agire per almeno 5 giorni successivamente sostituzione di tutta l' acqua con filtraggio a carbone ..probabilmente tutta la vegetazione se ne va cosi' come la flora batterica ,ma un acquario ben maturo dovrebbe soopportare eventulamente dopo la ripristineremo
2 furazolidone principio attivo contenuto nel furoxone prodotto dalla formenti reperibile in farmacia..anche qui devi cercare di corrompere il farmacista
posologia qui devi usare il magime in 100gr di mangime in scalgie sciogli 300mg di furazolidone e somministri questa pastura conservata infrigoper 6 giorni mattino e sera.
quesrto e tutto quello che posso dirti.
ripeto una cosa nn mi convince e sono i valori...nn averne a male ma rispondimi solo ad una domanda....il fitro che stai usando nell nuova vasca lo utilizzavi in una piu- piccola. gra\zie
Paolo Piccinelli
15-10-2009, 08:16
In generale avere nitrati a zero in vasca fortemente piantumata non è così raro... sia il mio 300 litri che il 670 con gli altum hanno nitrati a zero spaccato, tanto che nella 300 litri li devo reintegrare io con i fertilizzanti... quello che ha lasciato perplesso anche me è che ci siano nitrati a zero in QUESTA vasca appena avviata (anche se con filtro "vecchio").
...stanotte nuotavano? #24
eccomi..in ordine..
da come l'ha descritta all'inizio lele..direi che è proprio pleistophora.
ieri un pesce mentre facevo manutenzione alle piante, nel giro di uno ora gli si è sbiancato il dorso..e dopo due ore era morto.
penso che ormai la situazione sia irreversibile..è solo questione di tempo.
nelle ore notturne ho visto che alcuni nuotano..altri stanno fermi fermi.
ora come ora sinceramente inserire medicinali in vasca evito, richierei di perdere anche la vegetazione, e questo non me lo posso davvero permettere.
cmq la vasca è la stessa..quindi medesimo litraggio e medesimo filtro.
cmq una cosa che non mi spiego..se fosse pleistophora...perchè l'unico neon che ho in vasca (era del vecchio acquario,aspettavo a mettergli un po di compagnia)...sta meglio di tutti? questa non viene chiamata malattia dei neon?
ed un ultima domanda..rischiano anche le mie white pearl?
In generale avere nitrati a zero in vasca fortemente piantumata non è così raro
sono perfettamente in accordo con te. ;-)
cmq una cosa che non mi spiego..se fosse pleistophora...perchè l'unico neon che ho in vasca (era del vecchio acquario,aspettavo a mettergli un po di compagnia)...sta meglio di tutti? questa non viene chiamata malattia dei neon?
penso che la risposta la devi cercre nella diffusione delle malattie in una vasca....
ogni malattia prolifera in essa se e' abitata da soggetti nn sani ,con questo voglio dire ,mal nutriti ,che vivano in condizioni inadeguate o che provengano da negozi dove erano gia' ammalati e quindi in assenza di una 40ena chissa quale patologia si trascinano dietro.
il vecio neon probabilmente e' particolarmente resistente e quindi "immune " alla patologia stessa.
in cas pleistophora io disinfeterei tutta la vasca.e' chiamata si malattia dei neon ma puo' intaccare i muscoli di qualsiasi pesce.
iteativocn i medicnali lo farei eventulamente tolgierei le piante
In generale avere nitrati a zero in vasca fortemente piantumata non è così raro
sono perfettamente in accordo con te. ;-)
cmq una cosa che non mi spiego..se fosse pleistophora...perchè l'unico neon che ho in vasca (era del vecchio acquario,aspettavo a mettergli un po di compagnia)...sta meglio di tutti? questa non viene chiamata malattia dei neon?
penso che la risposta la devi cercre nella diffusione delle malattie in una vasca....
ogni malattia prolifera in essa se e' abitata da soggetti nn sani ,con questo voglio dire ,mal nutriti ,che vivano in condizioni inadeguate o che provengano da negozi dove erano gia' ammalati e quindi in assenza di una 40ena chissa quale patologia si trascinano dietro.
il vecio neon probabilmente e' particolarmente resistente e quindi "immune " alla patologia stessa.
in cas pleistophora io disinfeterei tutta la vasca.e' chiamata si malattia dei neon ma puo' intaccare i muscoli di qualsiasi pesce.
iteativocn i medicnali lo farei eventulamente tolgierei le piante
non posso neanche lontanamente pensare di togliere le piante.
quello che diceva paolo sul disinfettare la vasca con acqua ossigenata come funziona?
nn so come funziona.so usare l' acqua ossigenata per prevenire la formazione parassitarie o le eventuali cariche battericche ,ma per la disnfettazione con pesci e piante nn so le percentuali
lele 32, 1 ml/10 lt. è giusta come dose per prevenire?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |