PDA

Visualizza la versione completa : osmocote e torba lapillo vulcanico, devo fertilizzare?


arca
10-11-2005, 18:27
C -11
Chi ha utilizzato questi prodotti come sottofondo ad akadama originale mo potrebbe dare delle informazioni?

Se è vero che il rilascio delle sostanze fertlizzanti ad parte di osmocote è molto lento nel tempo nonostate la sua potenza, vorrei caprendere se nella prima fase di maturazione della vasca siamo a 10 giorni è superfluo inserire in vasca dei fertlizzanti in pasticche o liquide per le piante che sono circa 25 piantumate.
Tra queste una ludwigia repens una bakopa, un mischio java, una echinodorus una vallisneria.
Domani inizio con Co2 15 ppm per 90 lt netti.

Il negoziante dice di rimandare potrei avere un'esplosione di alghe.

Spero che qualcuono degli esperti mi dia una soluzione.

Ciao lello ;-)

mignolo451
10-11-2005, 21:29
non tutte le piante assorbono dalle radici, quindi è necessaria anche una fertilizzazione liquida...magari inizia con dosi dimezzate (o anche minori) rispetto a quelle consigliate dalla casa.
ciao ciao!

marco87
10-11-2005, 21:34
quoto...a qualche giorno dall'inserimento inizia a fertilizzare con dosi molto basse... ;-)

Anduril
13-11-2005, 00:18
la fertilizzazione liquida è necessaria. Le alghe arriveranno comunque, quando si fa un nuovo allestimento saltano fuori sempre...

arca
21-11-2005, 14:39
Ho inziato la ferilizzazione con questo prodotto, lo conoscete?
Prevede un dose giornaliera, una quindicinale ed una mensile.
Ma alcune piante non sono ancora al massimo.
Cryptocoryne, alteranthera reinickii, bacopa echirodorus.
In particolare la crypo ha alcune foglie gialle e la echino ne ha alcune tagliate
Bene la mayaca, ludwigia repens, egeria densa e benissimo aponogetum.
La Co2 sta andando a 20 bolle al minuto.
Devo attendere la maturazione della vasca ache ha appena 20 giorni?
Dimenticavo le lumachine comparse sono sotto controllo.
Potrebbe essere mancanza di sali visto che il fondo akadama ne assorbe.
Ma i valori sono diventati stabili

kh a 4°d
Gh a 16° d
Ph a 6,4
No3 a 0,25 erano a 0,40 prima del cambio.

Ci sono 10 cardinali e 10 petille.
2 otocinclus.

Cosa fare?
Devo fare delle misure dell'acqua di quali sostanze per capire se è equilibrata? oppure è sufficiente
ciao lello