Visualizza la versione completa : Help Cynops Orientalis
Vi descrivo la mia situazione, sperando che qualcuno possa aiutarmi.
A seguito di temperature elevate, mi son ritrovato a settembre l'acquario deserto (3 siamensis, 7 caridine, 3 neritidine).
Appassionatomi dei Cynops sono andato ad acquistarne in un negozio.
Ce ne era solo uno disponibile e l'ho preso.
Il nuovo abitante si è ritrovato in un acquario da askoll bilampada da 200 litri ricco di piante, legni, nascondigli ed un'isola di sughero galleggiante.
L'amico si è trovato subito a proprio agio. Mangia come un maiale, si lascia avvicinare dalla mano umana (anche se preferisco non toccarlo per non danneggiargli la pelle), in tre settimane non è mai uscito dall'acqua... insomma sembra che stia da Dio e si è pure fatto rispettare dai maledetti siamensis e le caridine lo temono e nemmeno provano a fregargli il cibo.
Sabato mi hanno chiamato dal negozio per dirmi che erano arrivati gli altri cynops da me ordinati (ne volevo due coppie).
Vi descrivo la orribile situazione al negozio: 40 litri al massimo d'acqua... almeno 35-40 cynops dentro... 15 su un misero pezzo di sughero uno sull'altro e 20 o più nell'acqua.
Ne ho presi tre, di cui due li ho scelti sani ed uno l'ho scelto con una gambina ferita sperando di salvarlo dalla morte.
Per essere sicuro di poter "recuperare" la loro psiche ho trasferito altrove gli odiosi siamensis (il cynops già presente ha insegnato loro l'educazione, ma non volevo rischiare... quindi niente più siamensis coi loro movimenti schizzoidi).
Uno dei tritoni si è trovato bene fin dai primi minuti... è vispo, gira a destra e manca e l'ho visto mangiare (anche se ogni tanto si fa un 15 minuti sull'isola e poi torna a nuotare). Quello con la gamba ferità, cammina un po' sghembo, ma è vispo anche lui e l'ho visto mangiare, anche se non con la voracità degli altri due.
Il quarto, appena l'ho messo in acquario, ha cominciato a nuotare come un pazzo senza scendere sul fondo... come se cercasse di saltare via.
Non è andato sull'isola, ma si è posizionato sul tubo del filtro... un po' sta in acqua ed un po' sta fuori... così da sabato sera... ho provato a mettergli un po' di cibo (i cubi surgelati di vermi... ovviamente debitamente scongelati) li sul tubo, ma non l'ha toccato. Ho notato che ha una lunga "riga" bianca sulla schiena... non so se sia una ferita, un difetto della pelle od una malattia. Fattostà che son preoccupato per questo tritone.
Ho staccato il riscaldatore, ma l'acqua rimane a 22°C... gli altri tritoni però sembrano stare bene ed essersi adattati rapidamente.
Posso fare qualcosa per questo quarto inquilino? Ci sono speranze che col tempo si calmi.
Seconda domanda: in un acquario come il mio (200 litri) 6 cynops ci possono stare od è meglio che rimango a quota quattro?
dovevate vedere com'erano "stipati" questi poveri cynops... avrei preso a calci in negoziante... non erano solo stressati... secondo, se nessuno li acquista, entro qualche giorno la metà di loro saranno morti... per questo volevo vedere se riuscivo a salvarne ancora qualcuno.
Se avete suggerimenti ve ne sarò molto grato.
cardisomacarnifex
12-10-2009, 14:41
Innanzitutto togli dall'acquario ogni pesce e crostaceo che ci vive, perchè prima o poi sicuramente finiranno in bocca ad un tritone, magari non domani, magari non fra un mese, ma alla fine si. Inoltre pesci e anfibi possono tranquillamente scambiarsi parassiti e malattie (i pesci di allevamento asiatico sono pieni di parassiti, che a loro non fanno nulla ma che possono infettare un tritone debilitato).
Per queti motivi la regola aurea dell'allevatore di anfibi è:"Una specie di anfibio, una teca".
In un acquario da 200 litri possono stare tranquillamente 6 Cynops, solo che la sistemazione di questi simpatici tritoni....non può essere un acquario!
Sono tritoni che richiedono un terracquario con una buona parte emersa arredata con muschio e rifugi, un ambiente fresco e ombroso e acqua non troppo alta (15 cm sono già più che sufficienti). In un acquario possono sopravvivere, ma non vivere veramente bene, anche perchè regolarmente possono (non tutti gli esemplari, dipende dalla provenienza geografica) attraversare una fase terrestre in cui stanno tutto il tempo fuori dall'acqua.
Ok... allora abbasso l'acqua in modo che i tronchi fuoriescano, così hanno ampia zona emersa.
Ho acquistato della riccia fluitans per creare "atmosfera" e provvederò anche a muschi e cosette simili per le "emersioni".
Pesci non ce ne sono più.
Elimino le lumache (per il loro bene).
Così dovrei essere "in regola".
Poi aspetto che tutti i cynops si siano abituati bene (sperando che si riprendano) e poi ne infilo altri due.
Consigli sul cibo? io gli sto dando quei cubetti surgelati di vermi.
Il negoziante mi ha consigliato per ora di dargliene due al giorno perchè tendono ad avere poco appetito inizialmente ed è meglio abbiano sempre cibo a disposizione... poi mi ha detto di diminuire... è esatto o mi ha detto cagate?
Altra domanda. Ieri ho notato che uno dei cynops sembra stia "cambiando pelle"... è vivace e sembra stia bene ma ha come una pellicina che gli si leva dal corpo... è normale?
Sono una mamma apprensiva (anche se sono un maschio)
PS: scusate ancora
Il cibo lo metto in acqua o sulla parte emersa?
Grazie di tutto
cardisomacarnifex
13-10-2009, 13:01
Il cibo lo metto in acqua o sulla parte emersa?
Di solito si alimentano sott'acqua, quindi mettilo nella parte immersa, o ancora meglio abituali a mangiare direttametne da una pinzetta o da uno stecchino, così sei sicuro che ogni esemplari mangi a sufficienza.
Ricorda che i tritoni mangiano poco, due -tre volte la settimana è già più che sufficiente.
Il negoziante mi ha consigliato per ora di dargliene due al giorno perchè tendono ad avere poco appetito inizialmente ed è meglio abbiano sempre cibo a disposizione... poi mi ha detto di diminuire... è esatto o mi ha detto cagate?
Sono cagate! Troppo cibo predispone all'obesità e alla morte prematura, un po' di digiuno non fa mai male e anzi è la norma degli esemplari appena introdotti, che devono ancora acclimatarsi. E poi anche in futuro un pasto è più che sufficiente, con frequenza di due-tre volte la settimana.
Consigli sul cibo? io gli sto dando quei cubetti surgelati di vermi.
Quelli si possono dare, ma non sempre anzi meglio solo ogni tanto. I Cynops mangiano lombrichi (ottimi!), lumache senza guscio, chiocciole sgusciate, petto di pollo, vitello macinato,polpa di cozza, polpa di gamberetto, latterini (acquadelle) a pezzetti.
Altra domanda. Ieri ho notato che uno dei cynops sembra stia "cambiando pelle"... è vivace e sembra stia bene ma ha come una pellicina che gli si leva dal corpo... è normale?
E' normale, come tutti gli anfibi cambiano pelle regolarmente.
Aggiungo una mia osservazione: si vede che sei interessato ad allevarli al meglio, ma non sarebbe stato meglio informarsi bene PRIMA di comperarli, e poi metterli in vasca?
Hai ragione... me ero convinto di essermi informato bene... ho letto su molti siti e su tutti le istruzioni erano semplici e dicevano:
- niente altri pesci
- acqua 19° - max 23°
- tanti nascondigli
- piccola zona emersa (dicevano davvero piccola)
- non sovraffollare
- ghiaia grande perchè non la ingoino
- no filtro o filtro che faccia poco movimento d'acqua
pensavo di essere a posto :(
Allora riduco il cibo e provo a variarlo... petto di pollo e vitello macinato immagino vadano crudi. Con vitello macinato intendi la carne trita?
Purtroppo non ho quasi mai il tempo di nutrirli uno ad uno ed ho paura che se li abituo, poi non mangiano più diversamente. Però gli metto piccoli mucchietti nelle zone dove sono già abituati ad andare a mangiare... ho notato che ognuno ha la sua zona (tranne quello terrorizzato... la sua zona è lo spruzzo del filtro (che ho ridotto al minimo perchè ho letto che amano l'acqua ferma))
I vermi, vanno bene quelli vivi che si comprano per pescare o possono avere malattie?
In effetti "Molly" (il primo tritone che ho inserito... quello che sembra piuttosto felice e sano) è grassoccia... quando posiziono il cibo sul fondo tende a spostarmi la mano col muso per cibarsi in tutta fredda... cacchio... l'ho educata male...
Ti ringrazio davvero molto per le informazioni utili... le inserirò sul mio sito se non ti spiace... così magari altri appassionati ignoranti come me non faranno soffrire altri cynops... che già nei negozi li tengono di merda... almeno quando vengono adottati che vivano bene.
cardisomacarnifex
13-10-2009, 15:17
Tutti i cibi che ti ho consigliato vanno forniti crudi, ma occhio a non esagerare con pollo e vitello (intendo il macinato con cui si prepara il ragù :-)) ): sono due integrazioni da fare saltuariamente, o in momenti di emergenza quando non si ha altro cibo a disposizione, la dieta base deve essere costituita da invertebrati e pesci, molto meglio digeribili e assimilabili.
Nutrendo i tritoni come fai tu, rischi che quello più forte scacci sempre quello più debole, ingozzandosi (cosa che gli fa male) e lasciando a stecchetto l'altro.
I vermi che si comprano in pescheria sono spesso carenti dal punto di vista nutrizionale, ideale sarebbe cercarseli in giardino oppure allestire un piccolo allevamento casalingo usando un vaso pieno di terram, come faccio io.
Non ti preoccupare, se li abitui alla pinzetta non perdono comunque l'istinto naturale, e cacciano anche normalmente se si propone l'occasione!
Ieri ho provato a nutrirli uno ad uno... non avevo la pinzetta, tenevo i vermi in mano... il tritone primarca voleva mangiarmi anche la mano, quello nuovo sano mi ha schifato, ma poi penso abbia mangiato per i fatti suoi (è bello panzuto), il tritone con la gamba malata si allontanava, il tritone superstressato mi è salito in mano e non voleva più andarsene (tenero)...però non ha voluto mangiare.
Non ho giardino, proverò con un vaso... però mi serve il verme capostipite... dovrò andare alla ricerca... per adesso posso solo continuare col chirosomus+pesce+carne.
Per ora i due Tritoni che si nutrono.... per ora... mangiano in pace insieme... poi per sicurezza io metto cibo nei punti in cui stanno di solito (ognuno ha il suo).
AGGIORNAMENTO:
ieri ho messo la riccia fluitans ed i due tritoni che erano sul sughero (stressato e zampina) si sono subito buttati nella riccia e poi pure in acqua... stanotte, invece di dormire sul "cannello" del filtro han dormito nella riccia... che devo dire per ora li regge e gli fa da umida caverna.
MOLLY (il primarca): oramai è più domestico di un cane. Si incazza se mi vede e non le do da mangiare (mi segue dal vetro, si appoggia al vetro ed è tutta nervosa), mi salta sulla mano scostandomela per mangiare prima quando deposito il cibo sul fondo.
SVICIU (il novizio sano): sta spesso in mezzo alle piante, ma comunque è sempre in acqua e giracchia per l'acquario. Non mi ama ancora molto, ma si fa vivo spesso anche nelle zone libere da piante, penso che si nutra anche se non lo vedo sempre mangiare (ma gli metto il cibo dove sta di solito che è un posto poco visibile per me)
GAMBINA (quello ferito): sta cambiando pelle, la gamba si sta atrofizzando, sta spesso sul sughero e sulla riccia, ma poi ogni tanto si fa la nuotata. In acqua sembra arzillo e vispo e ci rimane abbastanza. Il primo giorno di introduzione in vasca (sabato) ha mangiato un paio di vermi, ma poi ha il vizio di nuotare allegramente di qua e di la proprio nel momento del pasto e così ho paura che si perda il pasto.
PICIU (quello iperstressato): apprezza la riccia, si è anche fatto un paio di nuotate sul fondo. La riga bianca sulla schiena non c'è più. Mi è salito sulla mano. Non l'ho mai visto mangiare, ma forse mangia... ieri gli ho messo qualche verme sulla riccia per lui.
Durante i pasti per ora, dopo 10 minuti abbasso le luci per vedere se i più timidi si sentono più "eroici".
Strane sparizioni di caridine, anche se ogni tanto spariscono per settimane per poi riapparire.
_______________________
Ultima domanda: che pesce posso dare ai tritoni (ovviamente immagino anch'esso crudo)? In attesa dei vermi vo in pescheria.
________________________
scusate se rompo i maroni
Alla fine il Cynops ferito, che sembrava in ripresa, ha cominciato a starsene sempre sull'isola ed a non mangiare.
Il negoziante mi ha consigliato di mettergli una crema cortisonica sulla zampina ferita e di nutrirlo solo con vermi vivi... ed allora io ho comprato sta costosa crema ed ho bazzicato per ore nei prati in cerca di fottuti vermi.
Alla fine ieri sera è morto.
Le ho provate tutte e non mi sento in colpa... sono incazzato con sti negozianti che condannano a morte almeno la metà degli esemplari che importano.
Defender
19-10-2009, 17:49
i cynops gli arrivano letteralmente a badili nei negozi, non badano molto al singolo #07 Io volevo allevarli, ma non li ho mai ordinati perchè sò che tolti quei due che prenderei gli altri avrebbero un 90% di possibilità di morire nel secchiello di qualche bambino o nella vasca di qualcuno disinformato, non mi va di condannarne a morte decine per togliermi lo sfizio #19
cardisomacarnifex
19-10-2009, 21:51
Per prima cosa non li toccherei a mani nude anche se cercano di arrampicarsi loro, perchè la nostra pelle è ricca di secrezioni capaci di infiammare la pelle degli infibi.
i prossimi li ordino sin un negozio che normalmente non li tiene, così so che non finiscono in 50 in una vaschetta.
E gli impongo di mettermeli in una vaschetta di plastica da pesce rosso con una pietra per zona emersa e 15 cm d'acqua fino a che non vado a recuperarli in negozio... forse così li salvo.
Defender
20-10-2009, 18:29
non penso che in negozio ne prenda due solo per te, comunque c'è un sito per prenderli online e te li portano a casa, adesso non mi ricordo + l'indirizzo!
mmm interessante, se trovi il link me lo passi?
Grassie
Defender
21-10-2009, 12:50
trovato, ma per ora non ci sono in catalogo, potresti chiamarli
http://www.aziendanaturaviva.com
Pazzesco... adesso c'è un altro tritone che se ne sta fuori dall'acqua tutto moscio.
Fino a ieri stava da dio, girava per tutto l'acquario (uno dei pochi visibili)... ed ora sta sull'isola tutto "flappo".
Mica ci sarà un virus nel mio acquario?
eccheccazz...
Sabato è morto il secondo Cynops... dopo due giorni di totale emersione.
La cosa pazzesca è che, appena si è liberata l'isoletta... un'altro cynops ci si è posizionato sopra a languire.
Giungo da solo a questa conclusione:
Avevo 6 cynops.
3 hanno cominciato fin da subito a nutrirsi... hanno messo su pancia... si sono ambientati.
3 non hanno mangiato dal giorno dell'inserimento (circa 3 settimane fa)... non si sono ambientati (non so dire perchè) e sono morti o moriranno di fame.
A questo punto diventa importante capire, come evitare che i prossimi diventino anch'essi anoressici... pensavo di allestire una vasca di "ambientrazione" senza piante, senza niente... per poterli controllare, tranquillizzare, ingrassare... e poi con calma metterli nella vasca grande.
Altre idee non ne ho, se non tornare ai pesci tropicale che non mi han mai dato nessun problema.
Puoi mettere una foto degli esemplari malati e di quelli sani?
Si, questa sera provvedo.
Per ora posso dire che:
- quelli sani: sono panzuti. Si muovono abbastanza, ma hanno anche momenti in cui rimangono immobili. Non sono mai usciti dall'acqua da quando li ho inseriti.
- quelli malati: tutti erano moolto agitati appena inseriti. Dopo qualche tempo li vedevo vagare per la vasca (nell'acqua) come in cerca di qualcosa... ma tenendo la testa alta (quelli sani guardano sempre verso il basso, penso in cerca di vermi).
Tutti, quando decidono di uscire dall'acqua, sono molto magri e poi rimangono immobili.
° il primo morto: era quello ferito senza una zampa anteriore destre e senza mezza di quell posteriore sinistra. Ha mangiato appena inserito in vasca... infatti ero fiducioso. Dopo la prima volta anche se si trovava il cibo sotto al naso non lo annusava manco. Dopo una settimana e salito sull'isolotto ed in tre giorni è morto.
° il secondo morto: è stato sul filtro (fuori acqua) i primi due giorni poi è sparito... ogni tanto lo vedevo passare... si comportava come gli altri, ma non era panzuto.
Dopo due settimane se ne è uscito dall'acqua ed è morto entro tre giorni. Non aveva ferite.
° il terzo quasi morto: gli mancano tre dita dalla zampa sinistra. E' sempre stato arzillo. Anche lui passeggiava attivo, ma non guardava verso il basso e neanche col cibo davanti agli occhi si cibava. Due ore dopo aver tolto il cadavere del secondo (che qualcuno in poco più di un'ora si era mezzo divorato) l'ho trovato sull'isola.
Quell'isolotto è maledetto.
P.S.: in tutto ho acquistato 7 tritoni. Prima una femmina sanissima, poi due maschi ed una femmina, poi due femmine. Totale 7 esemplari. 7-2 = 5 di cui uno sull'isola = 4 in acqua.
Posso testimoniare la presenza in vasca solo di tre di loro poichè sono riuscito a vederne in contemporanea in acqua solo 3... potrebbe esserci un quarto morto oppure due cynops molto simili che fanno a turno per farsi vedere.
Il terzo quasi morto...le tre dita prima le aveva? o non le aveva già quando lo hai comprato? Puoi fare una foto nel dettaglio di questa zampa?
Perché mi comincia a venire un dubbio...
Defender
26-10-2009, 21:25
c'è un intruso tra i cynops? #13
No, il dubbio che ho è che sia un fungo...ho avuto un Cynops con questo problema e il fungo aveva letteralmente mangiato una zampa, che alla fine è sparita...
Ecco le foto, potete vederle a questo indirizzo (non ero capace ad inserirle sul forum).
http://www.adiabatico.it/tritone/
PS: coi cynops sono rimaste solo 3 neritidine e 3 caridine (ceh non riesco a catturare per spostarle nell'altro acquario)
PS: da quando lo ricordo... ha sempre avuto la zampa ferita.
Se riuscissi a fare una foto più nitida della piaga sarebbe molto meglio perché a vederla così sembra proprio il fungo di cui parlo io...
Purtroppo del mio tritone malato ho solo una foto dell'inizio della malattia e non si vede quasi nulla, ti metto comunque la foto, magari riesci a capire se è la stessa cosa o una cosa simile (cerca comunque di fare una foto mogliore)
Nella foto che metto io il problema si può intravedere sulla zampa anteriore sinistra a livello del secondo dito da sinistra...
... ansia...
E' curabile?
E' contagioso?
...anf... anf...
a dire il vero per il malato ho perso le speranze... è alla frutta purtroppo... ma gli altri vorrei salvarli.
PS: alla fine ho trovato un negozio che me li prende due alla volta e me li tiene come dio comanda... secondo me di quelli presenti all'altro negozio, al massimo il 10% è ancora vivo.
Mi è venuto un dubbio:
i morti e/o moribondi a differenza degli altri, quando sono fuori dall'acqua gonfiano il collo tipo rospo, mentre gli altri non lo fanno mai.
Sarà mica che erano troppo giovani ed ancora nella fase "terrena" in cui si nutrono solo di cibo vivo? E quindi son morti soprattutto di fame?
Defender
27-10-2009, 13:50
magari isolalo dagli altri per evitare contagi e fai un trattamento alla vasca per eliminare eventuali funghi ed infezioni... però senti gli altri che non sò che effetto hanno questi prodotti sui cynops
Sicuramente è meglio isolarlo, per quanto riguarda l'uso di medicinali per il momento aspetta...non è detto che sia il fungo in questione e bisogna saperli usare i medicinali, altrimenti rischi di fare più danni...
nel mio caso è successo che il primo esemplare che si è ammalato (quello della foto) è morto nel giro di pochi giorni. Dopo una settimana si è ammalata un'altra femmina; appena ho visto che aveva la stessa cosa l'ho presa e isolata in un altra vaschetta, nutrendola abbondantemente con chironomus liofilizzato e controllando che mangiasse e facendo cambi del 50% ogni 2 giorni circa.
Ho cambiato completamente l'acqua della vasca in cui stavano tutti e 4 e ho fatto cambi d'acqua del 50% tutti i giorni per una settimana per avere maggiore certezza di pulire il più possibile.
Dopo un mese l'esemplare isolato è guarito e l'ho rimesso in vasca...questo è successo dopo una settimana dall'allestimento della vasca, al momento li ho ancora tutti e tre e quello malato è senza un dito, ma a parte questo non ha riportato altri danni...
I tritoni quando escono dall'acqua respirano attraverso i polmoni e il movimento della gola è l'equivalente umano del diaframma, in pratica fanno entrare l'aria dalle narici, chiudono le narici e spingono l'aria nei polmoni comprimendo la gola, quindi è una cosa normale..
Comunque quanto sono grandi? A vederli dalle foto sembrano adulti comunque...
Procedo con massivi cambi d'acqua e con isolamento dell'esemplare.
Provvedo a comprare il chirosomus liofilizzato.
Grazie per tutta questa assistenza...
tienici aggiornati e cerca di fare la foto bene, magari ho sbagliato.. :-)
ieri sera sono tornato a casa ed il tritone non era più sull'isoletta... l'ho cercato un bel po' senza trovarlo... volevo isolarlo...
Ora ho un potenziale "untore" in giro per l'acquario.
Peggio ancora, se è morto ed i compagni se lo mangiano, finisce che si ammalano tutti.
Ora fino alle 20.00 di stasera che torno dal lavoro non potrò fare nulla... tristezza...
Non dovrebbero mangiarlo, ma se è un fungo si trasmette anche attraverso l'acqua...comunque ne hai già avuti due con la stessa cosa, quindi il patogeno è già in vasca, dal punto di vista della malattia un giorno in più o in meno non cambia molto...
Comunque il fatto che è rientrato in acqua è quasi un buon segno, forse si sente meglio...
Stasera cerca di trovarlo, vivo o morto..per prenderlo usa i guanti in lattice se lo devi toccare, altrimenti rischi di aggravare la situazione ;-)
Ma può contagiare pure me?
Mica morirò anche io mangiato da un fungo (morte di m...a alla Mario bros)?
:-D no tranquillo
a quanto ne so io di pericoli non ne corri, a meno che non ti vai a strusciare il cynops su una ferita aperta o lo mangi, ma dubito farai una di quste due cose... :-))
Defender
28-10-2009, 19:47
ahah io saltato con un pò d'aglio proverei ad assaggiarlo, dev'èssere meglio della rana :-D
chiedo scusa se sono stato assente, ma son finito al pronto soccorso per intossicazione (no... non ho provato a mangiarmi il cynops).
Non ho più fatto camb d'acqua poichè ero in ospedale.
I tritoni sani sono ancora sani... di quello malato nessuna traccia... manco le ossa ho trovato...
azz, mi dispiace, spero nulla di grave....
per i tritoni a questo punto non ti rimane altro da fare che aspettare e vedere come si evolve la situazione...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |