Visualizza la versione completa : Allestimento Rio Innesi
Marco Conti
12-10-2009, 08:01
dopo che mi sono arrivate le rocce ho fatto un po di prove, ed alla fine ho optato così:
Il prato di calli dovrà ricrescere completamente e ricoprire tutta la parte frontale e laterale destra fino ad arrivare alle rocce.
Le piante dietro dovranno crescere per riempire il tutto.
Paolo Piccinelli
12-10-2009, 10:42
Le piante dietro dovranno crescere per riempire il tutto.
Ottimo programma, Marco!!! :-D :-D :-D
...e splendida vasca, al solito (magari un pò scura, ma sarà certamente la foto...) ;-)
Marco Conti
13-10-2009, 07:40
Grazie Paolo.
La foto è un po scura, visto che è stata scattata in manuale con f/4,8 a 1/30sec, ISO-200, senza flash (D40).
Dietro poi c'è anche il cartoncino nero che gli da una mano.
La vasca ha una illuminazione media, ossia di 120w (0.028w/cmq) su una colonna di netta d'acqua di 40/45cm. La plafoniera è posta a 25cm dall'acqua. E' la stessa illuminazione che ormai adotto da tempo, visto che riesco a far crescere la maggior parte delle piante senza problemi evitando di consumare una esagerazione in corrente elettrica.
davidukke
13-10-2009, 10:26
bella bella bella, non so perche ma questo allestimento mi ricorda un po nemo...
buon allestimento ;-)
senti ma perchè tieni il tubo di mandata così basso? così avrai sicuramente della patina...
ciao
Paolo Piccinelli
13-10-2009, 11:48
non so perche ma questo allestimento mi ricorda un po nemo...
nel caffè la mattina ci devi mettere lo zucchero di canna, non la canna direttamente!!! :-D
Marco Conti
13-10-2009, 12:28
buon allestimento ;-)
senti ma perchè tieni il tubo di mandata così basso? così avrai sicuramente della patina...
ciaomai avuto il benchè minimo accenno di patina. Il pelo dell'acqua è sempre cristallino.
L'unica volta che ho avuto un po di patina è stato qualche anno fa, quando usavo 8cm di ADA soil
come substrato (con special S). Da quando uso la flourite non ho mai avuto la patina.
Ho letto una marea di articoli che parlavano della patina superficiale, ed ancora a oggi molti esperti non sanno il perchè si formi.
Io da profano non posso far altro che riportare la mia esperienza, e devo dire che con la flourite non mi si è mai formata, e non solo ma rimane veramente cristallina. Probabilmente il fatto che non si compatta influisce...boh, sinceramente non saprei.
capito, la patina cmq è formata da biofilm batterico, proteine e sporcizie varie. il fatto che si formi è fisiologico di acqua stagnanti perchè alcuni batteri aerobi si avvicinano alla superficie dell' acqua per poter accedere meglio all' ossigeno.
ad ogni modo è vero che non si forma sempre.
Paolo Piccinelli
13-10-2009, 13:06
credo che il motivo sia da ricarcare dei 1050 litri/h di portata del filtro... far girare 5 volte ogni ora tutta l'acqua in vasca aiuta ;-)
Nel mio 300 litri la patina è scomparsa nel montare la pompa di movimento, anche senza turbolenza superficiale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |