Visualizza la versione completa : acquario 120 cm popolazione e allestimento
kevin1988
11-10-2009, 20:19
salve a tutti so che e' un post ripetitivo perche ne ho gia visti molti in giro sul forum pero' vorrei aprire questo topic per rispondere alle mie esigenze senza "copiare" (con tutta la bonta' del termine) altre vasche.
ho acquistato oggi da un utente del forum una vasca askoll ambiente 120 misure 120x40x53 che vorrei dedicare a un biotopo malawi. le mie domande principali sono:
1-l'illuminazione del malawi nn ha bisogno di particolari gradazioni o spettri giusto? posso anche inserire delle comunissime lampade a risparmio energetico tipo queste? http://www.ecoo.it/wp-galleryo/lampade-risparmio-energetico/lampade-risparmio.jpg
2- la rocciata ho letto che dev'essere divisa in piu zone ma in che modo si puo ottenere questo? ho letto che bisogna creare dei muri visivi per permettere agli sconfitti di rifugiarsi in superficie senza essere visti. al di sotto della rocciata per evitare carichi anomali al vetro va bene inserire un foglio di polistirolo? o c'e' qualche altro materiale piu adatto allo scopo?
3-la popolazione da inserire......buio piu totale :-) mi piacerebbe mettere pesci colorati, dai comportamenti bizarri e che magari mi regalino la gioia di assistere alla famigerata incubazione orale.
per ora le mie domande si fermano qui ma ne avrei a migliaia :-) confido come sempre nella vostra competenza per guidarmi nell'avvicinamento a questi magnifici animali grazie a tutti coloro che direttamente o indirettamente mi daranno un prezioso aiuto
ciao
giuseppe
ok lampade a risparmio
sotto al fondo polistirolo o polistirene
l'allestimento e la quantità di rocce dipende dal tipo di pesci.
guardati un pò di pesci qua
http://www.malawi-dream.info/Mbunas.htm
e qua:
http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm
scegline uno, massimo due che ritieni irrinunciabili.
poi stila un lista di quelli che ti piacciono e tiriamo fuori i giusti abbinamenti.
in quelle schede che ti ho linkato c'è scritta la taglia che raggiungono i pesci...io eviterei tutto ciò che è sopra i 15cm ;-)
kevin1988
11-10-2009, 21:44
grazie mille zietto vado subito a girovagare e a stilare una bella lista grazie mille ancora
kevin1988
11-10-2009, 22:27
dunque ho guardato tutti i pesciotti presenti in quei due link e ce ne sono molti che mi aggradano ma la mia paura e' che siano irreperibili o perlomeno nn so dove andarli a cercare comunque per gli mbunas mi piacciono molto i seguenti
Cyathochromis obliquidens
Cynotilapia sp. "hara" Gallireya Reef
Cynotilapia sp. "lion" kawanga
Cynotilapia sp. "mbamba" Mphanga Rocks
Labeotropheus fuelleborni Likoma Island
Labidochromis flavigulis Chizumulu Island
Labidochromis strigatus Same Bay
Labidochromis sp. "gigas mara" Mara Rocks
Labidochromis sp. "hongi"
Labidochromis sp. "textilis blue"
Maylandia fainzilberi charo
Melanochromis auratus
Petrotilapia microgalana Nkhata Bay
Petrotilapia tridentiger
mentre per gli haplos mi piacciono questi:
Astatotilapia calliptera chizumulu island
Aulonocara baenschi
Aulonocara gertrudae makonde
Tramitichromis intermedius
per la popolazione mi piacerebbe molto un trio composto da ciclidi di circa 15cm e il resto piu piccolo. quanti esemplari potrei ospitare? consigli su dove andare ad acquistarli a roma? grazie
consigli su dove andare ad acquistarli a roma?
afrofish
kevin1988
11-10-2009, 22:58
c sono passato gia perche l'avevo letto in giro sul forum pero' mi e' sembrato un po caro con i prezzi :-(
c sono passato gia perche l'avevo letto in giro sul forum pero' mi e' sembrato un po caro con i prezzi
la qualità si paga ed è giusto che sia così dato che è il loro lavoro e mangiano con quello.
se poi a uno non interessa la purezza del pesce o la qualità dello stesso è un altro discorso, e per questo esistono i garden che vendono i malawi mix.
kevin, scegline uno o due che per te sono irrinunciabili (te l'ho scritto anche prima), sennò si cominciano a fare duemila popolazioni e non se ne viene più fuori.
ti dico subito che fuelleborni, fainzilberi, auratus e le petrotilapia non vanno bene per la tua vasca.
kevin1988
12-10-2009, 14:09
lssah e' vero che la qualita' si paga ma 23 euro a pesce d media mi sembra un po tanto per le mie tasche.
zietto riguardo la lista e trovo le 2 specie piu belle anche se per me sono tutte stupende quelle li sopra :-)) escludo subito i quattro da te citati
grazie
kevin1988
12-10-2009, 14:22
gli haplos li ho abbandonati preferisco gli mbunas. delle sopracitate quelle che mi piacciono di piu sono queste 2
Cynotilapia sp. "hara" Gallireya Reef
Labidochromis sp. "hongi"
tieni presente che e' la mia prima volta con i ciclidi e nn vorrei trovarmi ad avere problemi di incompatibilita' o cose del genere diciamo una gestione piuttosto blanda con pesci resistenti io cerchero' il piu possibile di attenermi ai valori che mi indicherete grazie ancora del prezioso aiuto ;-)
pseudo80
12-10-2009, 19:19
hara e hongi in 120cm NON ci stanno...di quella lista gli unici adatti x la tua vasca sono cyno mbamba,astato calliptera e aulo baenschi
kevin1988
12-10-2009, 19:28
e io che avevo comprato il "vascone" apposta per questi bei pesciotti per avere piu scelta :-( comunque anche i tre da te indicati sono molto belli e mi piacciono un sacco ma possono convivere tra di loro? nn vorrei avviare un ring :-D
kevin1988
15-10-2009, 15:02
aggiornamento ho allestito la vasca in modalita' provvisoria cioe' ho messo rocce li a caso e sabbia di fiume comprata in un fornitore edile giusto per far partire il filtro intanto che mi date una mano per la popolazione. il problema e' che ho dato una sciacquata alla sabbia poi l'ho posizionata sul fondo sopra ad uno strato di polistirolo altro 3 cm ed ho riempito facendo cadere l'acqua in un piattino piano piano ho impiegato 3 ore a riempirla tutta. il problema e' che l'acqua nn diventa mai limpida sono 24 ore che ho inserito un filtro fatto con una bottiglia piena di lana di perlon e una pompa da 1000l/h ma nn viene mai limpida e' normale? devo provvedere ad un cambio d'acqua?
la sabbia edile va benissimo (ce l'abbiamo quasi tutti), ma bisogna lavarla MOOOOOOLTO bene...... :-)
Oscar_bart
15-10-2009, 17:29
Che sciaquata gli hai dato? va lavata bene la sabbia edile.. ;-)
kevin1988
15-10-2009, 18:29
io l'ho messa in un secchio e l'ho smossa varie volte finche l'acqua nn e' diventata cristallina. ho ripetuto questa operazione con tutti i 40kg di sabbia credendo che fosse ben pulita ma mi sbagliavo ha molte particelle finissime non e' la classica sabbia edile e' sabbia di fiume la granulometria e' variabile va dai 5 mm a polvere cosa posso fare? nn mi dite che devo svuotare tutto e ricominciare #06 #06 mi sento male solo al pensiero grazie
Oscar_bart
15-10-2009, 18:40
Ti dico solo che io l'ho lavata con acqua a tutta pressione per circa mezz'ora a secchio..
Metti la gomma dell'acqua nel secchio e con la pressione mesci il tutto.. vedrai quanta roba esce.. se ne è avanzata fai una prova.. ;-)
kevin1988
15-10-2009, 18:44
lo so che ne esce tantissima ma ora che mi conviene fare? svuoto tutto? stavo pensando di sifonare smuovendo tantissimo il fondo poi riempire di nuovo la vasca e ripetere l'operazione fino a quando sifonando nn esce piu nulla che ne dici?
kevin1988
16-10-2009, 19:34
risolto 5 ore pasate a svuotare tutto lavare per bene e riallestire domani quando si sara' schiarita del tutto l'acqua posto le foto ho il "problema" che la vasca si vedra' dai due lati lunghi e da uno corto quindi l'allestimento sara' un po un problema. novita' per la popolazione? mancano 20#25 giorni all'inserimento dei pesciotti devo cominciare a cercare :-))
pseudo80
16-10-2009, 19:55
ho il "problema" che la vasca si vedra' dai due lati lunghi e da uno corto quindi l'allestimento sara' un po un problema. novita' per la popolazione?
Che dovrà ricadere sugli haps da sabbia visto i 2 lati lunghi a vista IMHO.
Oscar_bart
16-10-2009, 20:29
anche con haps non è la miglior soluzione.. #24
Con solo sabbiofili magari..
kevin1988
16-10-2009, 21:14
la rocciata sono riuscito lo stesso a comporla devo solo andare a prendere altre rocce perche ora sono poche ho fatto una bella rocciata sul lato cieco e poi una centrale in modo che si possa vedere su tutti e 3 i lati domani posto delle foto cosi si capisce meglio una lista dei sabbiofili dove si puo trovare? grazie mille ;-)
kevin1988
19-10-2009, 20:28
scusate il ritardo ma la costruzione del coperchio e' andata un po a rilento e senza luci le foto venivano pessime spero si capisca bene come sono composte le 2 rocciate. il livello dell'acqua deve essere alzato fino ad arrivare a filo con il coperchio e le rocciate soprattutto quella posta sulla destra devono essere alzate di molto
Oscar_bart
19-10-2009, 21:09
La sabbia mi sembra grossolana.. #24
kevin1988
19-10-2009, 21:19
ha una granulomentria molto varia ci sono dei sassolini sui 5 mm di diametro ma sono pochi, fino ad arrivare a polvere pero' la maggior parte rimane su una granulometria vicina al millimetro t prego non dirmi che non va bene ho gia dovuto togliere tutto e ti assicuro che nn e' per nulla piacevole #07
Oscar_bart
19-10-2009, 21:32
Lo immagino... ma dove l'hai presa? #24
E' normale che la granulometria più grande rimanga tutta in superficie, magari prova a toglierne il più possibile e lascia la fine che c'è sotto..
Se inserirai sabbiofili, ma anche per altre specie la granulometria fine è necessaria poichè possano rovistare e "masticare" la sabbia.. ;-)
kevin1988
19-10-2009, 21:40
la sabbia l'ho presa in un negozio di forniture edili e' sabbia di fiume magari potrei ricercare il mio setaccio che usavo da piccolo in spiaggia e usare quello per togliere quella troppo grande :-)) cmq per le specie da inserire cosa mi consigliate?
Oscar_bart
19-10-2009, 23:53
Con le rocce che hai ci vedo bene letrini, otopharinx, protomelas, aulonocara, fryeri, caeruleus....
Prova a guardare le foto su questo sito e scegli un pesce che ti piace particolarmente, così vediamo le compatibilità, ovviamente rimaniamo sotto i 16-15 cm
http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm
;-)
kevin1988
20-10-2009, 00:12
alcuni otopharinx e protomelas sono stupendi e anche gli aulonacara nn sono male :-) ma i fryeri e i caeruleus sono mbunas? fino a quanti pesci potro' inserire secondo te? grazie dell'aiuto
Oscar_bart
20-10-2009, 00:31
i caeruleus si sono mbuna ma si adattano anche a poche rocce...
Dipende dagli abbinamenti puoi arrivare anche a 4 specie in trii oppure tre specie mettendo dei quartetti 2m+2f
kevin1988
20-10-2009, 01:07
di rocce ne posso inserire tranquillamente delle altre nn ho problema a reperirle.
in totale quindi 12 pesci beh m ritengo soddisfatto :-)) ma li devo acquistare tutti insieme giusto?ho letto che altrimenti quelli messi per primi proteggono troppo il territorio nei confronti dei nuovi arrivati stressandoli troppo fino quasi ad ammazzarli. spero di no perche reperire tutte le specie assieme mi risulterebbe un po difficile grazie ancora
Oscar_bart
20-10-2009, 01:13
Tutti insieme.
Essendo di Roma non sarà per niente difficile trovare i pesci, dai un occhiata qui:
www.afrofish.it
kevin1988
20-10-2009, 01:20
sisi lo conosco sono anche passato li a dare un'occhiata il negozio e' piccolo ma e' veramente ben fornito se vado li da lui dici che mi sa aiutare con la popolazione in base a quello che ha disponibile?
Oscar_bart
20-10-2009, 09:53
Ovviamente si, ma ti conviene andare là con le idee abbastanza chiare sulla popolazione che vuoi, se poi non ha qualcosa disponibile puoi comunque cambiare in corso d'opera anche su suo consiglio..
Ci dovrebbe comunque essere la stocklist sul sito delle disponibilità ;-)
kevin1988
27-10-2009, 22:40
ragazzi ho trovato qui sul forum uno splendido esemplare maschio di labidochromis mbamba di circa 9 cm e non ho resistito a prenderlo :-)) ora si trova in vasca ed e' veramente bellissimo non credevo che i ciclidi potessero essere ancora piu belli di quello che mi immaginavo :-) ci sono problemi se vado a cercare due femminucce da affiancargli?
ora ho trovato un altra specie che mi ispira moltissimo: la cynotilapia hara, sono compatibili? grazie a tutti
Oscar_bart
28-10-2009, 00:20
kevin1988, è sempre preferibile iserire i Malawi tutti nello stesso momento, occhio quindi ogni volta che metterai nuovi pesci! ;-)
kevin1988
28-10-2009, 12:02
pensavo di spostare la posizione delle rocce quando dovro' inserire le femmine e in caso i cyno bastera?
se inserisco solo cinotylapia hara e labidocromis mbamba ci sono problemi con i caratteri delle due specie? in precedenza mi avevate sconsigliato i cyno pero' in previsione della popolazione composta da 4 trii. ora la popolazione si ridurrebbe a 2 trii o al massimo a un trio e un quartetto si puo fare?
Oscar_bart
28-10-2009, 12:22
Certo che puoi mettere meno pesci, anche se abbastanza inusuale direi...
Per la compatibilità attendiamo il parere di qualche mbunofilo ;-)
kevin1988
28-10-2009, 15:07
lo so che e' inusuale ma ti diro' gia con un pesce mi sembra troppo pieno :-D pensavo di fermarmi a 6 o 7 esemplari poi magari in futuro posso sempre aggiungere (spero) :-)
Oscar_bart
28-10-2009, 15:23
Come ti sembra pieno? :-D
Stiamo sempre parlando di un 120 cm.. io nel mio 120x50x60 ho dentro 14 pesci ;-)
Nella tua 3 trii io li metterei
kevin1988
10-11-2009, 20:36
scusate per l'assenza ho avuto un po da fare con l'uni :-(
comunque la popolazione e' aumentata grazie a TOMBOLINO77 e a xaipher che mi hanno dato rispettivamente una coppia di labidochromis mbamba e 5 esemplari di cynotilapia hara gallarya reef (2m e 3f nn certamente sessati :-) ). in piu ho aggiunto un po di vallisneria gigantea per dare quel tocco di verde che a mio avviso mancava. posto qualche foto, a breve cambiero' le rocce perche temo che i pesciozzi si possano ferire con queste.
P.S. come faccio per tentare una ripro? c'e' qualche "trucchetto" o aspetto che la natura faccia il suo corso? l'altro ieri ho osservato un comportamento strano dal maschio dominante di cynotilapia. si e' messo davanti alla femmina al massimo della colorazione e ha iniziato a vibrare cosa significa? scusate la marea di domande ma e' la prima volta che vedo questo mondo e mi affascina da morire
ciao
giuseppe
Oscar_bart
10-11-2009, 20:57
Vibrare è un classico segno di corteggiamento alla femmina..
Non devi fare niente per le ripro, arriveranno da sole, in continuo... ;-)
kevin1988
10-11-2009, 21:01
che bello quindi il maschio e' gia pronto.... e' stata una scena splendida spero di rivederglielo fare era bellissimo la prossima volta cerco di fargli anche qualche foto ;-)
speriamo che arrivino le ripro e soprattutto di continuo :-) tengo un 80 litri apposta per il rilascio dei piccoli tengo le dita incrociate
pseudo80
10-11-2009, 21:20
kevin1988 quel layout va bene per haps rocciaioli ma non x le specie che hai in vasca...non c'è nemmeno una tana da quello che si nota dalla foto.
kevin1988
10-11-2009, 21:25
dipende da cosa si intende per tana ci sono anfratti e grotte non moltissimi pero' ci sono. comunque fine settimana mi muovo per cercare rocce piu adatte e ricostruisco un layout piu consono. ho deciso di non lasciare 3 lati visibili ma solo 2 quindi la parete di fondo andra' coperta da una bella rocciata alta quasi fino al pelo dell'acqua consigli bene accetti grazie :-)
ho deciso di non lasciare 3 lati visibili ma solo 2
ottima idea. Personalmente proverei a costruire 2 rocciate distinte con dietro (contro il vetro posteriore) una lastra di pietra sottile (ardesia), la trovi da marmisti o simili. Così è più facile costruire tane utili e delimitare territori.
kevin1988
10-11-2009, 22:53
le 2 rocciate distinte avevo gia in mente di costruirle con una delle due che veniva in avanti verso il vetro frontale (non so se sia una buona idea) ma nn ho ben capito la posizione della lastra di ardesia e la sua funzione e la potresti spiegare megio? grazie
Il vetro di fondo è riflettente, quindi una tana con il vetro in fondo non dà sicurezza ai pesci. Coprendo almeno in parte il vetro posteriore con una lastra (sottile per non sprecare spazio) e costruendo la rocciata appoggiata alla lastra (occhio a non caricare troppo, anche se è difficile rompere il vetro), le tane avranno tutte il fondo di roccia e non di vetro. L'ideale sarebbe uno sfondo sintetico (copre tutto e pesa meno), ma lo si dovrebbe mettere prima di riempire la vasca. Complimenti per i pesciozzi! #25
kevin1988
10-11-2009, 23:56
ahhhhh ok ora ho capito grazie. se metto uno sfondo a tinta unita esterno e' uguale? vorrei cercare di risparmiare piu spazio possibile perche la vasca e' poco profonda e nn vorrei togliere ulteriore spazio per il nuoto.
grazie per i complimenti sono felicissimo di ospitare finalmente questi magnifici animali #22
Metalstorm
11-11-2009, 10:38
se metto uno sfondo a tinta unita esterno e' uguale?
va benissimo e funziona uguale...idem per quelli fotografici
Se vuoi puoi provare con la plastica adesiva che si usa per foderare ripiani e cassetti. Nera o blu va benissimo. Il vantaggio è che rimane aderente al vetro senza troppe complicazioni. Buon lavoro!
kevin1988
11-11-2009, 20:30
sisi la conosco mio padre a lavoro ne fa ampio utilizzo e domani dovrebbe portarmela cosi la metto subito, blu ovviamente :-)
grazie ancora per i preziosi consigli vi terro' costantemente aggiornati sui cambiamenti ;-)
kevin1988
18-11-2009, 12:36
aggiornamento. per la carta adesiva e le rocce dovro' aspettare ancora un po nel mentre i pesciozzi stanno cosi. ho aggiunto un trio di labisochromis caeruleus yellow e ora mi fermo sono arrivato a 10 pesci in vasca #22 che belli che sono spero solo di cambiare al piu presto le rocciate ho paura che si possano ferire :-(
kevin1988
27-12-2009, 16:40
rieccomi i pesciozzi stanno benissimo anche se le rocce ancora nn le ho cambiate pero' ho inserito una luce lunare in modo che la notte i pesci possano vedere dove vanno posto anche una foto del labido sotto led blu molto suggestiva. a breve inseriro' l'adesivo blu scuro sul fondo ora mi sorge un altro problema.
sui vetri si formano delle alghe marroncine ma il problema non sono quelle sono molto facili da rimuovere con lana di perlon il problema sono queste righe che ho trovato oggi sullo strato di alghe. di lumache in vasca non ce ne sono avevo inserito una volta per sbaglio una planobarius ma non la trovo piu da tempo immemore. il labido caeruleus ogni tanto poggia la bocca sul vetro e spinge puo essere lui a generare queste linee?
grazie a tutti ciao
quelli sono CHIARAMENTE segni di planorbarius o altre lumache
probabilmente girano di notte
kevin1988
28-12-2009, 21:27
ok grazie :-)
cmq non fanno assolutamente male e si autolimitano come numero
anzi, ti spazzano anche gli avanzi di cibo che altrimenti marcirebbero...
Oscar_bart
04-01-2010, 01:13
Hai usato il ghiaietto per il fondo? #24
kevin1988
04-01-2010, 02:58
no ho usato della sabbia di fiume per uso edile ha una granulometria abbastanza variabile pero' il labido mbamba la scava tranquillamente mi ha gia fatto crollare una roccia fortunatamente senza conseguenze ora le ho poggiate direttamente sul polistirolo che ho sul fondo #18
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |