Visualizza la versione completa : 1 acquario...allestimento...help
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ancor piu' nuovo come aspirante acquariofilo .
Ho sempre solo guardato acquari, e mi sono deciso nel farne uno mio.
Tra 2 colleghi e curiosando nel forum mi sto facendo una cultura generica e probabilmente faro' domande decisamente stupide, e me ne scuso sin d'ora #12 .
Ovviamente ero orientato sul dolce, piu' indicato come prima esperienza.
Mi chiedevo se i classici commerciali, tutto incluso diciamo, vanno bene, o se solitamente sono carenti come pompe-riscaldatori-luci.
I colleghi mi dicono che van benissimo, ma mi chiedevo se magari non convenisse subito farne uno piu' carino, comprando magari un po alla volta i componenti.
Come litraggio direi un centinaio di litri, soprattutto per un fattore economico.
Qualche suggerimento?
Grazie in anticipo
fra80, per prima cosa, benveuto su ap -e33 -e33
per il resto, dai un'occhiata al link che ho in firma, trovi tante guide e leggendo quelle riuscirai a capire tante cose da solo, per il resto delle domande siamo sempre qui....
gli acquari commerciali, in genere, non sono male, certo dipende dalla marca.... come in ogni cosa, ci son quelli migliori e quelli meno buoni, ma anche il prezzo varia, tutto dipende da quel che vuoi fare... se vuoi stare sul semplice, visto che è la tua prima esperienza, non credo ci saranno particolari problemi restando sulle solite marche ;-)
magari fai un giro nella tua zona e poi discutiamo meglio i modelli che trovi scegliendo il più adatto ;-)
Dopo varie ricerche, ragionamenti e varie...mi è capitato quello che forse potrebbe fare al mio caso.
Si tratta di un Askoll ambiente 120, usato, in vendita a 150 euro a Vercelli.
Questa è la descrizione dell'annuncio:
Vendo acquario "ASKOLL AMBIENTE 120" Cm. 120x40x50h con filtro esterno PRATIKO 300, riscaldatore, luci, mangiatoia automatica e oggetti per arredamento (tronchi, sassi ecc).
Premettendo che si tratta del primo acquario, che ovviamente destino al dolce, credo che per me vada bene. Calcolando 5cm per il fondo e 5cm dall'orlo, si tratta di una capacita' d'acqua di circa 180/190 lt.
Ma sopratutto mi piacciono le proporzioni, e in piu' è un Askoll.
Che ne pensate?
Come illuminazione sarebbe sufficiente?
Ci metterei delle piante "poco esigenti" in fatto di luce...e come pesci non ho intenzione di riempirlo.
Sembrerebbe completo, mancherebbe solo l'eventuale aereatore, che comunque preferirei evitare se possibile.
Domani mi metto in contatto col venditore, qualche domanda in particolare da fare? Anche per il filtro?
Grazie
Come acquario non è male, il filtro è buono!
Usato, percui guarda se non ci sono graffi sul vetro, fatti dare il materiale filtrante per il filtro, materiale nuovo se è stato fermo.
Le luci se non ricordo male sono 2 neon (2 54w nel caso delle t5 e penso due 38w nel caso deklle t8) discrete, magari se sono vecchie fattele sostituire e non ti far mollare quelle troppo fredde...diciamo che l'ideale sarebbe una da 6500K e l'altra un pò meno..4000/5000K.
L'areatore con le piante non lo mettere fa più danni che altro. Ad essere pignoli quel che ti manca è la CO2, ma per piante poco esigienti ne puoi fare a meno, ma limite lo metti poi.
Magari fatti dere del fondo fertile per mettere sotto la ghiaia, ti tornerà buono per coltivare Echinodorus ecc.
Per il resto...secondo me sei a posto!
Grazie mille, purtroppo pero' il venditore non lo trovo...ovviamente continuo a guardare altro.
Se trovo qualcosa che a parer mio merita o se il venditore si fa vivo postero' gli sviluppi, nel frattempo se avete qualche consiglio a priori su cosa fare attenzione su un usato mi sarete di grande aiuto.
Ma il filtro, che ovviamente è usato, non conviene che gli cambio subito i componenti interni?
E le lampade t5 o t8 costano molto? Lo chiedo perchè magari se le volessi con +k dovrei cambiarmele io...anche perchè magari quell'usato andava benissimo ma con il vecchio "allestimento".
Con il mio nuovo allestimento magari avro' bisogno di piu' potenza o piu' K.
#17
tropicale
13-10-2009, 23:49
Ma il filtro, che ovviamente è usato, non conviene che gli cambio subito i componenti interni
certo, cambi i materiali filtranti, e allestita la vasca devi attendere il solito mesetto per la maturazione :-)
E le lampade t5 o t8 costano molto? Lo chiedo perchè magari se le volessi con +k dovrei cambiarmele io...anche perchè magari quell'usato andava benissimo ma con il vecchio "allestimento
riguardo le lampade non costano molto sopratutto se si tratta di grandezze "commerciali", ovvero che trovi nei vari negozi di elettricità ecc... onestamente non so cosa monta quell'askoll, ma se si tratta di t5, a parità di t8, penetrano maggiormente nella colonna d'acqua.. ma il fattore luci a mio parere è soggettivo, e lo devi tenere in considerazione in base alle piante che vorrai coltivare in acquario.. ad esempio ci sono piante che necessitano anche di poca luce.. magari inizia a farti qualche idea con questo link
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
:-)
Con il mio nuovo allestimento magari avro' bisogno di piu' potenza o piu' K.
la potenza o il wattaggio come già detto su dipende dalle piante che vorrai coltivare.. riguardo ai kelvin il discorso è differente.. esprimono la temperatura della luce, indicativa per riconoscere lo spettro di emissione.. :-))
beh, c'è molta "carne sul fuoco", :-D adesso leggi diversi articoli, cerca su internet, e mi raccomando non avere fretta..
Benvenuto in questo fantastico e appassionante hobby :-))
fra80, il filtro pratiko è un ottimo filtro, stai solo attento che non perda (alcuni modelli di alcuni anni fa erano leggermente difettosi). Io lo uso da anni ed è un caterpillar..
Le lampade dell'ambiente 120 sono di una misura tra le più fuori-standard che ci siano: 38-40W lunghe 104,7mm. Le trovi praticamente solo dedicate all'acquariofilia. Il costo varia in base a marche e modelli, dagli 8-9€ ai 35€ circa (le T8 perlomeno)... La mia idea è che spendere il meno possibile in questo caso è una cosa auspicabile... Io ho preso da poco 2 wave da 7000°K o giù di lì a 9€ l'una... Prima avevo la classica accoppiata sunglo-acquaglo della askoll. Mi trovo bene con entrambe.
Con 2 lampade non puoi allevare piante rosse o piante particolarmente esigenti, ma rimane il fatto che un buon 75% di quelle che vedi nei negozi abitualmente nel tuo acquario ci possono crescere bene. Comprare 2 riflettori in alluminio aiuta molto la luminosità, tra l'altro...
Nulla, il venditore dell'Askoll non è reperibile.
Nel mentre pero' al Carrefour hanno un Pet Compani ANTILLE 100.
Capacità di contenuto: 100 lt. circa Accessori: fi ltro biologico (esclusi materiali filtranti), pompa ad immersione (400 lt./h), tubo di mandata, impianto di illuminazione (lampada compatta 25 W), termoriscaldatore 100 W Caratteristiche: interruttore luce sul coperchio, parti elettriche a norma CE. Misure acquario: 100 x 30 x 45 h cm Tavolo: 100x30x67 h cm.
Il prezzo è di 99 euro.
Non mi sembra malaccio, anche se comunque una lampada sola è insufficiente, e non so se si possa aggiungere un neon, a meno di cambiare tutto il gruppo luci. A questo punto quindi il risparmio sull'acquisto è relativo.
E il filtro di cui è dotato?
Anche quello da cambiare?
Che ne dite?
fra80, è il classico acquario da centro commerciale: plastica molliccia (a confronto dei coperchi di acquari più rinomati), monolampada, con accessori di dubbia affidabilità, ma comunque con un buon rapporto qualità prezzo. La lampada compatta (PL o la classica lampadina?) non è che mi sembri molto convincente... Illuminerebbe solo una parte dell'acquario...
Non so se ci sia spazio per aggiungere un neon, però quegli acquari di solito sono molto spartani e non è difficile trovare spazio per fare un po' di modifiche...
Il filtro è un classico filtro interno. Va bene, anche se io preferisco i filtri esterni...
Insomma, questo genere di acquari non è comunque male, e se hai voglia e capacità di lavorarci un po' col fai da te si riesce ad ottenere buone cose...
tropicale
18-10-2009, 02:15
fra80, secondo me non è male.. ho iniziato con un acquario simile e gira ancora da 4 anni.. per 1 anno ho tenuto il filtro interno, poi l'ho cambiato, perchè toglieva spazio ad una vasca che piena sarà di MAX 100L netti.. quindi ho deciso di cambiarlo e non me ne sono certamente pentito.. ho inoltre aggiunto un altro neon da 25w(non è difficile, trovi anche un articolo su ap ;-))...
Secondo me tirando le somme spendi qualcosina per il filtro esterno ma risparmi lo stesso molti soldini.. ah, altra "pecca" (ma nulla di rilevante) è la larghezza.. 30cm sono pochini.. :-)
A presto
Mah, documentandomi un po' nel forum, sto' petcompay mi conviene lasciarlo sugli scaffali.
Dovrei modificare la plafoniera, fare i tiranti (spessore vetri 5mm), e facendo 2 conti alla veloce (considerando anche la sostituzione del filtro) non credo proprio che vado a risparmiare, anzi. Con riserve pure sul risultato finale.
Meglio piuttosto un usato come quell'Askoll del post sopra.
Avevo anche pensato a farmelo io, ma meglio provarci avendo gia' un acquario ben fatto davanti #07 .
Una domanda: ma il filtro esterno si puo' mettere anche in una vasca non predisposta con fori?
Qualsiasi segnalazione di usato o anche nuovo da qualche fornitore qui a Torino è ben accetta, anzi, colazione pagata!!! ;-)
fra80, prova a tenere sott'occhio la sezione mercatino... ;-)
NUOVO --> http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=191
USATO --> http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=75
Eccomi di nuovo, sempre con il primo "problema" dell'acquariofilo apprendista...la scelta della vasca!!!
P.S.= chissa' quando la dovro' allestire -ROTFL- .
Ad ogni modo qualche occasione sull'usato la si trova, domani chiamo per un RIO 180 a 150 euro, pare in ottime condizioni.
Un dubbio pero' mi è sorto: se lo prendo, il fltro che ovviamente avrà gia' girato per un certo periodo, e magari è rimasto fermo 3-6 mesi.
Ma i materiali filtranti, magari originali Juwel cosa costano?
Ed eventualmente i neon t5 da 45 w lunghi 895 mm?
Grazie a chi mi ha aiutato finora e a quanti ancora mi aiuteranno #25
ciao fra80
io ho acquistato da auchan un pet company 80 l che e il caraibi a 99 euri se non erro
allora e vero che la qualita non è il top
la pompa e una schifezza ma avendo un acquario ormai in disuso ho preso la pompa da li e ora sono 4 gg che lo ho in moto e sembra vada bene
per il filtro non e male importante e che segui la procedura del impainto filtro canolicchi e lana io ci ho messo il carbone perche ho meso il biocondizionatore ma tra 2 sett lo tolgo definitivamente
il termoriscaldatore va bene..almeno..mi tiene la temp costante a 26 gradi ogni tanto lo controllo e sembra sia abbastanza attivo
unica pecca i 30 cm di vasca e un po stretta ma niente di che ce ne va roba dentro ..altro che, posso garantire..almeno per iniziare è piu che buono...
per quanto riguarda il palco luci bhe non e difficile innestare un altro neon..basta essere pratici di fai da te io ci sono stato 15 min...non di piu
allora attualmente per il palco luci ho speso 40 euro tieni conto che chiaramente ho messo un neon fitostimolante che cmq ha un costo diverso...
ho gia iniziato a piantumare e per ora problemi non me ne da...
io quoto il pet company almeno al inizio piccola spesa per chi e davvero all inizio e non ci capisce niente ;)
ciao fra80
io ho acquistato da auchan un pet company 80 l che e il caraibi a 99 euri se non erro
allora e vero che la qualita non è il top
la pompa e una schifezza ma avendo un acquario ormai in disuso ho preso la pompa da li e ora sono 4 gg che lo ho in moto e sembra vada bene
per il filtro non e male importante e che segui la procedura del impainto filtro canolicchi e lana io ci ho messo il carbone perche ho meso il biocondizionatore ma tra 2 sett lo tolgo definitivamente
il termoriscaldatore va bene..almeno..mi tiene la temp costante a 26 gradi ogni tanto lo controllo e sembra sia abbastanza attivo
unica pecca i 30 cm di vasca e un po stretta ma niente di che ce ne va roba dentro ..altro che, posso garantire..almeno per iniziare è piu che buono...
per quanto riguarda il palco luci bhe non e difficile innestare un altro neon..basta essere pratici di fai da te io ci sono stato 15 min...non di piu
allora attualmente per il palco luci ho speso 40 euro tieni conto che chiaramente ho messo un neon fitostimolante che cmq ha un costo diverso...
ho gia iniziato a piantumare e per ora problemi non me ne da...
io quoto il pet company almeno al inizio piccola spesa per chi e davvero all inizio e non ci capisce niente ;)
Credo sia la vasca che ho anche io... aggiungendo una lampada in piu' il risultato non è male.
graalex, quoto
si e una 80x30x45h
io ho cambiato solo la pompa perche il getto del ricircolo mi sembrava misero ma a mio avviso si intende poi magari era buono pero siccome avevo na pompa migliore...ho preferito cosi
per quanto riguarda l'aggiunta di 1 neon e davvero facile ho detto tutto risolto in 15 minuti un paio di buchi qualche modifica alle cuffie che altrimenti non mi si chiudeva il coperchio e vai 2 bei neon da 18 w uno daylight e uno fitostimolante tot spesa 40 €
in piu ci ho messo una presa temporizzata per fare andare in automatico l'accensione\spegnimento dei neon per ora sono a 5 ore visto che la vasac e avviata si no da 4 gg
ho gia potuto innestare la flora ben 6 pianticelle unica pecca ripeto lo spazio 30 cm non sono tantissimi..ma per fare la prima esperienza sono piu che ottimi
in complesso 99 + 40 + 4 143€ e 15 minuti del mio tempo per la modifica ma gran parte del lavoro e fatto che devi avere con 143 euro??? ah dimenticavo..l'acquario e per guinta munito di mobiletto...chiaramente ripeto non e quel che di scena ma il suo dvere lo fa abbastanza bene!
la spesa cmq sono le piante la manutenzione e i pescioli per il resto di mio ci mettero la pazienza ;)
quoto la pet company mod caraibi ;)
ps
chiaramente questa e una mia oppignone non mi sento di consigliartela io di persona e solo la mia esperienza i consgli li lascio agli esperti...
In effetti aggiungendo un altro neon come illuminazione ci siamo (arlo di pet company), al cui costo pero' si va ad aggiungere un altro filtro.
A conti fatti, credo mi convenga un usato. Diciamo come rapporto qualità/prezzo. Sicuramente va benissimo il pet company da 100, pero' spulciando le offerte dei privati ho trovato articoli "più performanti" sempre piu' o meno sulla stessa cifra. Ovviamente parliamo di usato, rispetto al pet che sarebbe nuovo...pero' verificato che i vetri siano ok, sostituendo i componenti assorbenti del filtro, e provata pompa (anche sotto un rubinetto), preferisco prendere un usato di 180 o 240 litri.
A tal proposito, domani vado a vederne uno. E' un RIO 180, completo di mobile a libreria (senza antine), a 150 euro. Al telefono il proprietario dice che è in perfette condizioni.
L'unica cosa è che forse ha 2 neon t8 anzichè t5, probabilmente vecchio modello del Rio. Non me lo sapeva dire (t5 o t8) ma mi ha detto che le ha cambiate un annetto fa.
Che ve ne pare?
..no nient filtro...il filtro ce gia come anche il mobile....
cmq se cerchi qualcosa di piu grande ...bhe sicuramente sul usato trovi marche miglori ma pursempre usate...penso che il prodotto che stai seguendo non sia male ...assicurati solo dello stato in cui si trova prima di comprarlo ;)
fra80, se i vetri non sono rigati e le siliconature stanno messe bene è una buona vasca ;-)
Eccomi, tornato da poco dopo averlo visionato.
Allora: il mobile è ok, una righetta lunga da un lato e piccola scheggiatura, ma per me va benissimo.
L'acquario invece presenta qualche righetta, ma di poco conto diciamo, le piu' marcate sul lato basso.
Monta come supponevo 2 neon T8 30w, che l'attuale proprietario dice di aver sostituito un anno-anno e mezzo fà.
Per le siliconature...boh...sembrerebbero ok, ma come si fà a dirlo?
C'è pero' una piccola bolla nell'angolo sul silicone, cioè, lungo la siliconatura della giunzione di due lastre verticali c'è un piccolo vuoto di silicone per capirci, come una bolla d'aria.
Il proprietario dice che non ha perdite, cosa pero' non verificabile in quanto l'acquario era vuoto, spento e pulito.
Non mi è venuto in mente di fare accendere i neon, per prima cosa come verifica ma soprattutto perchè con la luce si vedono tutte le eventuali righette che magari cosi non si vedono, che comunque qualcuna c'è e si vede anche cosi, ma se fossero solo quelle potrebbe andar bene. La pompa del filtro è stata riparata o sostituita con una non originale, non ricordo.
Che ne dite? Il prezzo sarebbe di 120 euro
Dimenticavo di dire pero' che l'acquario dovrebbe avere circa 3 anni, e che ai 120/130 euro bisogna aggiungere il costo dei 2 neon t8 30w che saranno da sostituire al più presto e il costo dei 2 riflettori che credo assolutamente necessari, avendo un rapporto w/lt di 0,4.
Ah, e la pompa del filtro? Se fosse già riparata quanto potrebbe durare?
Non so quanto possa costare.
L'unico dubbio mio è che alla fine vado a spenderci in totale 170/180 euro, e a quel punto mi sarebbe convenuto comprarmelo nuovo, a 230 euro.
L'acquario ricordo che è un RIO 180.
torno a ripetere ...
alla fine spesa per spesa...
hai trovatovuoto di silicone..per esp pers..questo potrebbe essere un problema..a mi mamma e capitato lostesso..e dopo 4 anni...perdita e via addio acquario....
non l'ha piu riparato..va be ..la riparazione non costerebbe mlto com si puo fare da fai da te ammesso che ci si sappia fare...
le righe sul vetro a luce spenta...penso che sarebbe stato meglio vedere con luce accesa i neon so vekkiotti, la pompa..riparata?? hai testato il funzionamento
se po fa anche ad acquario vuoto riempi na ciotola e la provavi almeno ti rendevi conto se andava in bolkko o meno..puo succedere con problemi di ricircolo acqua..insomma
tirando le somma..bhe a mio avviso ti conviene prendere quella stessa vasca nuova ..sai che e tua..te dura almeno il doppio il tutto costerebbe 50 euri in piu..bhe io avendo a disposizione quella soma da spendere solo per la vasac l'avrei presa new
resta sempre il pensiero di na pet compani che invece di 230 alla fine completa te viene 150 euri...
e te la fai come vuoi te con neon ecc ecc ecc
poi non o come sei messo a passione te in seguito tra qualche anno magari escono altre vasche piu teccniche ceh magari fanno il caffe anche ai pescioli da essa ospitati e se davvero questo hobby ti ha preso puoi considerare l'idea di comprare na vasca piu professionale
tanto tieni conto che alla fine dopo la vasca le spese non finiscono li quindi 80 euri di scarto ti allestisci il pet compani con almeno ghiaia che cmq costa niente niente 6/7 euri ogni 5 kg nel prezo ce la fai a prendere spugne lana biocondizionatore e forse anche qualche pianta...tirate le somme riquoto pet compani 80 l caraibi...
patrik84
23-10-2009, 23:11
sono d'accordo con s3gr3to,già la bolla di silicone può crearti problemi,perchè il giorno che inizia a perdere o fai scollare e ri-incollare tutto (chiediti nel frattempo dove metti i pesci) o compri un altro acquario (senza contare che magari t allaga la casa),poi se è rigato magari ora nn ti interessa ma poi guardandolo t darà fastidio (almeno a me è successo così),poi i t8 ogni 6 mesi/1anno li devi cambiare se no t fanno venire tutte le alghe e la pompa se è già stata riparata non si sa quanto può durare, se lo scarto è di 50euro conviene prenderlo nuovo piuttosto che spendere poi quegli stessi soldi in riparazioni...
cmq io ho iniziato con un nano reef,un pet company 100x30x40 senza nessun tirante,la vasca non mi ha mai dato problemi,e ha lavorato per quasi 6 anni (ed è tuttora in funzione come sump nel mio marino),l'unico difetto sono le luci,si può risolvere togliendo il coperchio e mettendo una plafoniera oppure aggiungendo dei tubi...comunque ti consiglio di prendere una vasca possibilmente con un buon litraggio e un buon impianto luci. se trovi qualche offerta il juwel rio 180 va bene poi esce dalla casa con 2 t5,ma se riesci a trovare il rio 240 sarebbe l'ideale. aspettiamo tue notizie.... ;-)
piuttosto che spendere poi quegli stessi soldi in riparazioni...
Diciamo pure il quadruplo...se comincia a perdere o peggio ti ritrovi a dover correre ai ripari in fretta e furia e rischi di sbagliare...se lo scarto di prezzo è minimo meglio optare per una vasca nuova, o almeno per un usato in condizioni migliori ;-)
Ho trovato il RIO 180 a 230 euro, e sarei orientato su quello,a meno di trovare un affare ECCEZZIUNALE VERAMENTE su un usato, che ne valga la pena.
Continuerò a documentarmi, e grazie a tutti per i consigli -69
E' fatta!!!!! L'ho comprato...ANTILLE 100 pet company, 100x30x45, 120lt lordi, netti circa 100, 1 neon 25w F25W/30/33-640 SYLVANIA cool white.
Per il filtro dovrei cambiarlo, un amico mi dovrebbe dare il PRATICO 200.
Per la modifica sulla luce sarebbe un casino, in quanto lo spazio per l'eventuale neon è occupato dalla rientranza per il ballast, ed ero tentato di lasciare solo questo, magari cambiando la lampada con una migliore e mettendo il riflettore. Ovvio che come piante pensavo a Cryptocoryne o simili...a proposito: quante dovrei metterne per ossigenare bene la vasca?
Oppure altre che vadano meglio come crescita ma sempre poco esigenti?
Domani sera mi faccio analizzare l'acqua che ho in casa, cosi poi chiedero' meglio per i tagli eventuali con osmosi o sali.
Ultima cosa: ma quanto terriccio (e che tipo) devo prendere per una superficie di 100 per 30? Idem per la ghiaia -e35
Grazie a tutti -69
Analisi acqua rubinetto con test a reagente Askoll:
PH 7,5_GH 14_KH 10,5_NO3 assenti (no2 diceva non necessario)
Analisi acqua rubinetto con striscie sera 6 in 1:
PH 7,6_GH 10_KH 6,00_NO3 25_NO2 0_CL2 O.
Non capisco questo no3 assenti per askoll e 25 per striscie, non vorrei che quello delle striscie abbia invertito no2 con no3.
Comunque son sicuro che quello dell'askoll non ha sbagliato, era solvente per no3.
Ad ogni modo, mi han detto che quest'acqua andrebbe bene per poeciclidi (solo da condizionare), mentre tipo per neon o cardinali sarebbe da diluire con 50% di osmosi.
Vi risulta?
Per le quantita' sembrerebbero necessari 4,7 kg di fondo fertile (Sera 23 euro) e circa 20 kg di ghiaietto.
Per la luce sembra ok, dicono che piu' piante non dovrebbero avere problemi.
Detto questo....illuminatemi -sgraat-
Ho anche letto che comunque il fondo fertile non è necessario per tutte le piante, e io metterei cryptocoryne becketii e similari, quindi poco esigenti.
Mi serve sto fondo fertile?
E quantità di fondo e ghiaia son corrette?
Altra cosa: pensavo a una popolazione di guppy e platy, oppure cardinali e rasbore...che granulometria di ghiaia servirebbe?
Helppp
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |