Visualizza la versione completa : idropisia?
ditemi che non è idropisia.
La pesciolina è abbastanza vispa, ma si sta gonfiando da circa 3 settimane. Da un po di tempo non "lievita più". Ha appetito e istinto di fuga (non cede facilmente ai corteggiamenti), ma ogni tanto si isola. Pensavo fosse incinta, ma mi stanno venendo dei dubbi. Non presenta squame rialzate.
ecco le foto:
http://img33.imageshack.us/img33/5340/s5004304m.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/s5004304m.jpg/)
http://img33.imageshack.us/img33/9007/s5004300.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/s5004300.jpg/)
Così ad occhio sinceramente non mi sembra idropisia, partoriscono dopo 28/30 gg.
a seconda dell'età, ma ha la classica macchia graidica nella zona urogenitale?
dubito che nn sia idropisa.obbietivamente la isolerei e la trattrei ocn dell'ambrambicina,il fatto che il pesce sia attivo si potrebbe risolversi facilmente.
tutte i sintomi ch solitamente riportano a questa patologia n ci sono eccetto il gonfiore addominale che direi abnorme,nn da gravidanza,nn da ostruzione intestinale o verminosi.io il trattamento lo farei .
lele 32, l'idropisia (che è il sintomo pricipale di una serie di patologie) è contagiosa solo se l'esemplare muore in vasca e i liquidi si disperdono (ad opera di caridine per esempio) vero?
Per quanto ne so io sì, sono contagiosi se muoiono in vasca rilasciandfo batteri a iosa...tuttavia continuo ad avere il dubbio sulla gravidanza #13 Di foto così ne ho viste ed erano di guppy gravide, però la mano sul fuoco non ce la metto :-))
Isolarla comunque non porta nessun danno.....
Ma la cosa che mi puzza è che mangia, scappa, fa la cacca. Tutto normale. sono sinceramente contrariato (per non dire altro).
in teoria potrei aspettare di vedere squame rialzate, prima di iniziare il trattamento? (che bene non gli farebbe se fosse sana)
l'idropisa nn e' un sintomo ma potrebbe essere definita sindrome.come dici giustamente una seriedi fenomeni che scaturiscono ocn una ploriferazione di liquido nella cavita addominale.la sua cocntagiosita avviene alla morte quando appunto si scatenano un susseguirsi di eventi che inquinano l'acqua.tutto sommato e' risaputo che ogni patologia infastidisce sempre il pesce o la popolazione piu' debole .
sul fatto che nn sia idropisa SINCERAMENTE COME SCRITTO Anche io ho i miei dubbi ,nn vorrei pero' ritardare un intervento che potrebbe essere vincente.daltro canto un trattamento senza cognizione di caUSA potrebbe risultare fatale.
cerchiamo quindi di trovare una soluzione....ipotizziamo una gravidanza senza parto.il pesce potrebbe essere destinato alla morte,ad evitarla si potrebbbe cercare di comprimre leggermente l'addome la fine di far uscire o di agevolare l'espletazione delle uova.se risultasse una manovra vincente ci potremmo risparmiare una terpai decisamente piu' invasiva.
se la ituazione pero' dovesse pegiorare,repirazione acellerata ,sollevamento scuame etc etc occorrera' una terapia medicale.
Se hai la possibilità isolala senza alcun trattamento, per ora, e segui l'evoluzione della malattia / gravidanza, poi agisci di conseguenza.
Ovviamente per isolamento non intendo la classica sala parto.
ipotizziamo una gravidanza senza parto
se ti dicessi che da settimane ha anche l'ano a punta potrebbe essere una info in piu che avvalora questa tesi?
Ovviamente per isolamento non intendo la classica sala parto.
naturalmente, ma, d'altra parte, visto che è contagiosa solo se muore, e per ora pare non ne abbia alcuna voglia, che faccio?? #28g
se ti dicessi che da settimane ha anche l'ano a punta potrebbe essere una info in piu che avvalora questa tesi? visto che son passate già tre settimane aspettiamone un'altra e ..........se son rose fioriranno...........
Ovviamente per isolamento non intendo la classica sala parto.
naturalmente, ma, d'altra parte, visto che è contagiosa solo se muore, e per ora pare non ne abbia alcuna voglia, che faccio?? il problema è che se muore all'improvviso non penso ti avverta.............
Io sono però un tantino più propenso per il fatto che sia gravida :-)
il problema è che se muore all'improvviso non penso ti avverta.............
ovvio, ma personalmente mi son fatto l'acquario per guardarlo.. ;-) e un'oretta al giorno ci sto davanti. Quindi penso (spero) di accorgermene se iniziano ad alzarsi le squame o se inizia a perdere appetito (tanto più che li nutro io e faccio l'appello a ogni pasto :-D ) ecc ecc. Anche perchè non è mica una schioppettata no? :-)
dado.88, leggi questo articolo che ti illumina un po' http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_guppy/gestazione/default.asp
se ti dicessi che da settimane ha anche l'ano a punta potrebbe essere una info in piu che avvalora questa tesi?
si
Allora ieri trovo la classica odiatissima "barbetta", sotto al capo. Segno evidente che le squame si stanno alzando.
L'ho isolata in una decina di litri la curo con ambramicina+mangime proteico bagnato con idroplurivit. Mostra evidente appetito.
Vi aggiornerò sulla situazione.
la pesciolina ha abbassato le squame. O è il canto del cigno o sta guarendo.
Speriamo bene...
Che faccio persevero con la cura?
No, la cura durava un tot giorni, poi cambio d'acqua.
Buon segno che si siano chiuse le squame, dalle della vitamina B12 (la trovi in farmacia, il generico) mischiata al cibo e vediamo come prosegue. Occhio che ci va un pochetto prima che si stabilizzi del tutto.
E' morta. :-( Peccato, gran peccato...c'avevo creduto. Praticamente è morta stecchita, circa 5 ore fa era viva e non dava particolari segni di sofferenza, quindi non credo fosse già rigor mortis. L'ho trovata, adagiata sul fondo della vaschetta da isolamento...col corpo "in asse"..tant'è che pensavo fosse ancora viva. Le squame le aveva abbassate, ma era ancora tanto gonfia. Naturalmente mi sono assicurato che non respirasse più: nessun movimento nè del corpo ne delle branchie. Nessuna sollecitazione all'"asciutto", nessuna reazione a movimenti esterni. -20
come da indicazioni l'avevo nutrita nelle ultime due settimane con microgranuli shg iperproteici, imbevuti di idroplurivit. Non potevo fare di più.... #07
Peccato....scusa se vado nel macabro ma per caso l'hai aperta? giusto per vedere se magari aveva degli avannotti.... -28d#
crilù, no, non me la sono sentita e, tra l'altro, non ho neppure l'attrezzatura.
Si fa come i pesci che si comprano....vabbè anche io non l'avrei fatto :-(
crilù, si vabbè ma non posso sezionare la guppa col miracle blade...mica è un persico... :-(
Da ragazzino avevo un microscopio con tanto di bisturi, ago, pinzette. Dovrò tentare di recuperarlo. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |