Visualizza la versione completa : Dalmatus magro
carluccio 7
10-11-2005, 15:20
Ciao a tutti,
ho una coppia di dalmatus ma la femmina sembra stare bene, mentre il maschio lo vedo magro. Non è mai stato robusto come la femmina ma la cosa mi insospettisce... mi sembra ancora più magro e poco attivo, molto poco, ma mangia.
Che può essere?
Uso un mangime di base della SERA e delle pasticche per pesci di fondo della TETRA (tabiMin) che puntualmente mangiano tutti i pesci.
Che posso fare? :-(
scusa la mia ignoranza, ma potresti indicare il nome scientifico completo del tuo pesce? probabilmente nessuno risponde perchè non riescono ad identificare il pesce...........ho cercato anche su google il nome "dalmatus" ma non viene fuori niente......cerca di essere un pò più preciso e vediamo che si può fare. ;-)
impertinente
12-11-2005, 15:50
-05 Per quanto non abbia assolutamente capito di che pesce si tratta potresti provare a fare un tentativo che a me ha portato sempre o quasi a buon fine.Poi se è veramente come lo descrivi mi sa che tentare non nuoce.Dimmi un po per caso è magro,con il ventre scavato,con la pancia all'indentro,e la schiena a lama di coltello???Se è cosi l'unica cosa che ti consiglio di provare è;Mettere il tuo pesce in un secchio portare l'acqua a 34 gradi(sempre che sia una razza che possa sopportare tale temperatura),inserire un'areatore,e metterci dentro mezza pastiglia di DRONCIT,che puoi trovare in farmacia.Il prodotto che ti ho consigliato è un veleno per parassiti dei cani.Dovra' rimanere nel secchio per sette giorni.Ciao!
Jalapeno
12-11-2005, 19:14
Per me il pesce in questione è un molly o platy, ogni tanto capita di trovarli di colore bianco e nero e vengono venduti come pesce dalmata ecc
Mkel scusa x il nome #12 mi scuso qui dato che l'altro topic l'hai chiuso ;-) ci sono dei nick che non mi entrano in testa :-D
carluccio 7
14-11-2005, 15:29
Ciao,
scusatemi tanto se no conosco il nome scientifico completo del dalmatus "famoso", ma sono un pò inesperto ma voglio ampliare le mie conoscenze, anche grazie alla vostra pazienza e disponibilità
adesso posto una foto, e sono sicuro che lo riconoscete.
Purtroppo, è morto. L'altra mattina era sul fondo che boccheggiava e ho capito che ormai era spacciato.
La cosa che mi incuriosisce e che già da qualche giorno aveva comportamenti strani come, nascondendosi sul fondo tra le foglie, ma mi rinquorava molto il fatto che mangiava con regolarità senza mostrare segni di non appetitomi hanno detto che poteva essere un verme intestinale.
E' vero?
carluccio 7
14-11-2005, 15:45
Ciao,
scusatemi tanto se no conosco il nome scientifico completo del dalmatus "famoso", ma sono un pò inesperto ma voglio ampliare le mie conoscenze, anche grazie alla vostra pazienza e disponibilità
adesso posto una foto, e sono sicuro che lo riconoscete.
Purtroppo, è morto. L'altra mattina era sul fondo che boccheggiava e ho capito che ormai era spacciato.
La cosa che mi incuriosisce e che già da qualche giorno aveva comportamenti strani come, nascondendosi sul fondo tra le foglie, ma mi rinquorava molto il fatto che mangiava con regolarità senza mostrare segni di non appetitomi hanno detto che poteva essere un verme intestinale.
E' vero?
Jalapeno
14-11-2005, 15:56
Bastava anche una foto un pò più piccola. A me quella bocca all'in su e l'attacco della coda mi fanno pensare a un platy in ogni caso un pecilide
posta_ef
14-11-2005, 17:16
ciao,
l'esemplare nella foto è una Poecilia sp. sphenops (nome scientifico) comunemento detto black molly. Nonostante siano pesci robusti, la chimica dell'acqua può giocare brutti scherzi, soprattutto con variazioni improvvise di valori (che pH ha la tua vasca? e che durezza?). anche l'inquinamento da nitriti e nitrati è un problema: ogni quanto fai i cambi d'acqua? in che proporzioni (rispetto al volume totale della vasca)? i pecilidi hanno un metabolismo intenso: mangiano molto e "sporcano" altrettanto.
magari era semplicemente un esemplare debole o malato, ma in ogni caso prevenire è sempre meglio. che altri pesci hai in vasca?
infine un consiglio: quando compri i pesci chiedi sempre (anzi pretendi) il loro nome scientifico. magari fatteli scrivere su un foglietto: è un segno di serietà (tua, come neofita acquariofilio, e professionale del tuo negoziante).
ciao
francesco
carluccio 7
14-11-2005, 23:14
In acquario ho 4 neon, 2 labeo, 1 botia macracanthus, 4 Xiphophorus maculatus (ho almeno penso siano loro), un Ancistrus, 2 pulitori del fondo,
3 guppy (2 femmine 1 maschio), un bleck molly(femmina xchè il maschio mi è morto), una femmina di combattente (rimasta sola sempre per decesso del marito), e, penso, una coppia di poecilia latipinna, ma i miei hanno una pancia molto pronunciata cosa che non si vede nelle foto, quindi non vorrei sbagliarmi.
I valori dell'acqua che io conosco sono Ph 7,2 , Gh 12. i nitrati, il mio commerciante, me li ha misurati e ha detto che stanno bene.
il cambio, circa di 15/20 litri, lo faccio ogni 10 giorni circa, ma può succedere che a volte anticipo o ritardo di qualche giorno.
Ma gli Xiphophorus maculatus sarebbero i platy?
Jalapeno
14-11-2005, 23:27
Mi fa piacere che i nitrati stiano bene era da un pò che non li sentivo :-))
I vari test è meglio farseli a casa o al limite quanto il negoziante li fa controlla personalmente il risultato e scriviti i valori.
Per me ci sono alcune cose che non vanno bene ma sentiamo i più esperti.
Jalapeno
14-11-2005, 23:29
Ma gli Xiphophorus maculatus sarebbero i platy? Yes.
carluccio 7
14-11-2005, 23:31
grazie :-)
adesso aspettiamo qualche esperto che ci darà qualche consiglio tecnico ;-) ;-)
Jalapeno
14-11-2005, 23:56
Nel frattempo perchè non ci dici qualcosa in più del tuo acquario?
Quanti litri è? marca modello e gradi k dei neon, da quanto è in funzione? dopo quanto tempo hai messo i pesci? usi un areatore? quante e quali piante hai? fotoperiodo? ci sono delle alghe? usi co2, fertilizzanti, che fondo hai usato, temperatura acqua, insomma dicci qualcosa di più. Magari queste info le hai già messe in vari post ma se le riassumi qui sarà più facile avere un quadro generale della situazione del tuo acquario.
posta_ef
15-11-2005, 00:05
Mi fa piacere che i nitrati stiano bene era da un pò che non li sentivo :-))
quoto bakalar!
Per me ci sono alcune cose che non vanno bene ma sentiamo i più esperti.
io ho diversi anni alle spalle di acquario, ma per questo non mi ritengo un esperto! credo che ognuno di noi lo sia limitatamente alle proprie esperienze!
quindi, fatta questa premessa, volevo chiederti quanti litri contiene il tuo acquario! è un dato importante!
al di là dei valori chimici, sui quali non mi soffermerei più di tanto (perchè i pesci che hai tollerano un ampio range e sono tutti di allevamento (o quasi..no labeo e botia)), mi interrrogherei sulla convivenza.
la prima cosa che salta all'occhio sono i 2 labeo: in un acquario mi sembrano molti (già uno solo è in genere problematico)!
cmq, prima di fasciarsi la testa, aspetto di sapere il litraggio :-)
carluccio 7
15-11-2005, 00:15
Il mio acquario è di 80 litri circa, con filtro interno.
La temperatura, solitamente, è di 26°C, ma da qualche giorno l'ho portata a 28°C per curare i puntini bianchi presenti sul corpo del botia.
Ho 6 piante: 1 Anubias barteri ''coffeefolia'' ,2 Alternanthera reineckii ''lilacina'' , 1 Cabomba, 1 Echinodorus angustifolius, 2 Lilaeopsis brasiliensis, 1 anubias barteri nana.
utilizzo co2 da un paio di settimane, poi fertilizzo con del ferro liquido della prodac, e adesso dovrò inserire anche delle pasticche fertilizzanti sul fondo.
il fondo è composto da torba, poi uno strato di pietrisco grossolano e poi pietrisco fine.
I labeo si "scornano" abbastanza, quindi non hai sbagliato le tue supposizioni.
Ne tolgo 1?
Jalapeno
15-11-2005, 00:30
Devi togliere i labeo potrebbe essere un'idea? Fossi in te prima deciderei che tipo di acquario fare cioè hai pesci che tra di loro ci azzeccano poco, sia per le caratteristiche dell'acqua, che per le caratteristiche caratteriali e secondariamente dalla provenienza geografica.
Per esempio i botia sono pesci di branco che diventano sleppe di 20cm tu ne hai uno solo in 80 litri e per di più malato capito cosa intendo?
Jalapeno
15-11-2005, 00:47
Personalmente ti consiglio di tenere solo l'ancistrus, i 2 presunti coridoras, tieniti i 4 neon e compragli altri 4 compagni, per questi pesci però dovrai abbassare il ph gh e kh, tutti gli altri pesci via. Seconda possibilità è quella di tenerti i 2 presunti coridoras, l'ancistrus e una sola specie fra guppy(1m e 2f) o platy(1m e 2f) o la presunta coppia di poecilia latipinna in questo caso i valori di ph, gh e kh sono ok.
Tutti gli altri pesci cerca di barattarli col tuo negoziante.
posta_ef
15-11-2005, 10:55
ok, 80 litri non sono moltissimi per tutti i tuoi pesci!
i Labeo (bicolor, giusto? hanno cioe' solo la coda rossa e sono tutti neri? o sono grigi o bianchi con ogni pinna rossa? allora sarebbero Labeo frenatus) sono pesci di gran carattere e da giovani sono piu' gregari che da adulti...quindi se si scannano ora, immaginati in futuro! l'idea di cederne uno e' buona, ma il problema dei labeo (oggi il genere Labeo e' stato riclassificaro come Epalzerhynchus) e' che la loro e' un'aggressivita' anche interspecifica (cioe' con pesci di specie diversa dalla propria!). quindi forse in futuro dovrai cederli entrambi!
il botia (da quanto tempo e'in vasca?) potrebbe essersi ammalato perche' fortemente stressato dalla competizione con molti pesci di fondo (tradotto = i labeo): il botia da giovane e' un pesce di gruppo ma con l'eta' diventa solitario, ed e' nevrotico, cioe' timido o giocherellone a seconda dei compagni.
hai fatto bene ad alzare la temperatura ma occhio a non tenerla per troppo perche' con tutti quei gradi i neon sballano e tutti i pecilidi aumentano il loro metabolismo!
come ha detto bakalar dovresti decidere se tenere quasi tutti i tuoi pesci e cederne alcuni (i labeo, e un po' forse anche i neon: con l'acqua che hai non hai ricreato il loro ambiente ideale, ma col fatto che da molte generazioni sono di allevamento sono molto adattabili...abbasagli un po' la temperatura, appena il botia guarisce pero'!!!). un bell'acquario con pecilidi e pacifici pulitori di fondo potrebbe essere un'idea.
che ne pensi?
carluccio 7
15-11-2005, 16:25
i poecilidi a me piacciono tanto, anche perchè, voglio creare un acquario con pesci che si riproducono "abbastanza" facilmente.
Quindi mi consigliate di togliere Il labeo bicolor, o meglio entrambi, e continuare così?
Avevo intenzione di inserire almeno un altro botia, per far adattare meglio l'altro.
In acquario ho una femmina di combattene (il maschio mi è morto non appena l'ho messo), può dare problemi?
il mio guppi maschio non ha più la coda, chi puo essere stato a mangiarsela? Perchè? Come posso fare per evitare ciò?
In qualche risposta mi avevano consigliato di curare il mio black molly magro mettendolo in un secchio con acqua a 34°C e una medicina, (sempre se il mio pesce avrebbe sopportato quelle temperature), le sopporta?
Jalapeno
15-11-2005, 16:47
Senti togli il botia e non comprarne più, togli i 2 labeo e non comprarne più. Dai indietro la femmina di combattente e non comprarne più, dai indietro i neon.
Tieniti i pulitori da fondo, l'ancistrus e una specie fra guppy, platy, o poecilia latipinna, sono tutte specie molto prolifiche in poco tempo non saprai dove mettere i nuovi nati...
Il tuo guppy ha la coda conciata male, forse gli è stata mangiata o forse e molto più preoccupante è malato.
Per avere un acquario e pesci sani (anche se semplici da accudire) bisogna conoscere le nozioni base di chimica, fisica e biologia, leggiti un bel libro o gli articoli di AP ti aiuteranno non poco.
Questi i miei consigli poi fai come vuoi.
posta_ef
15-11-2005, 21:07
ciao carlo,
i labeo sarebbero da cedere...almeno uno perchè in 2 in quei litri vedo la convivenza molto problematica! odio cedere dei pesci (non sono oggetti!) ma per il loro bene è giusto!
per il botia, vedi tu! è un pesce molto simpatico e intelligente, io ne ho uno piuttosto grosso insieme a dei ciclidi in riproduzione e, anche se ogni tanto mangia qualche uovo, è una bella presenza. ci mette anni a diventare di taglia grossa e poi mangia le lumache, quindi se comprerai altre piante, sarà utile per prevenire nuove invasioni!
il guppy ha la coda mangiata dal Betta (in genere sono i maschi ma anche le femmine possono dare morsi a pinne a velo). isola l'uno o l'alta in una vaschetta-sala parto e poi riprova la convivenza: se non va dovrai rinunciare a uno dei due!
il metodo dei 34 gradi non lo conosco, ma vedrai che con una popolazione adeguata non ne avrai più bisogno!
posta_ef
15-11-2005, 21:10
ultima cosa: se vorrai allevare pecilidi (quindi con tante riproduzioni e tanti piccoli) ricordati di:
-mettere molte piante in acquario per dare rifugio ai nuovi nati
-evitare sale parto perchè le femmine incinte si stressano inutilmente e non c'è ricambio d'acqua in quegli ambienti così stretti (meglio perdere qualche piccolo che una riproduttrice!) (al limite pesca con il retino i piccoli nati e metti loro in sala parto!)
-sfoltisci periodicamente il numero di piccoli cedendoli al negozio o a amici. i pecilidi hanno un metabolismo molto alto e producono molti "rifiuti" organici.
cmq hai il buon merito di effettuare buoni cambi dell'acqua (gli acquariofili pigri hanno vita breve!) quindi tieni duro in questo piccolo momento di crisi!
magari leggiti qualcosa (occhio che su internet c'è scritto di tutto...anche belle cavolate!)
buon lavoro
carluccio 7
15-11-2005, 23:51
Ho pensato di togliere i labeo, ma non il botia, perchè è carino e poi perchè l'ho inserito nell'acquario per evitare le lumache.
A mangiare la coda del guppy penso che sia stata la femmina del combattente, anche perchè i platy erano li già da una settimanella mentre, la coda è stata mangiata, se ricordo bene, il giorno dopo che ho inserito i combattenti. si è mangiata anche la coda al combattente maschio, che poi è morto. -04
E' possibile? Che faccio? La tolgo?
Fino ad adesso, a parte il labeo, che vuole comandare nell'acquario, non ho notato mai scontri tra gli altri pesci.
E' normale con queste specie, o devo essere "contento"? ;-)
carluccio 7
16-11-2005, 00:05
Ho dato uno sguardo alle schede di AP.
ho notato che i pesci che ho nell'acquario, a livello di acqua sono compatibili.
Speriamo adesso che lo siano caratterialmente, almeno nel mio acquario. :-D
Jalapeno
16-11-2005, 00:25
In acquario ho 4 neon, 2 labeo, 1 botia macracanthus, 4 Xiphophorus maculatus .... un Ancistrus, 2 pulitori del fondo,
3 guppy ... un bleck molly ... una femmina di combattente ... I valori dell'acqua che io conosco sono Ph 7,2 , Gh 12.
Ho dato uno sguardo alle schede di AP.
ho notato che i pesci che ho nell'acquario, a livello di acqua sono compatibili.
Scusa ma che schede hai letto? Mi sembrava strano che sulle schede di AP ci fosse scritto che i Neon e i Guppy necessitarono di valori simili. Infatti vado a controllare e cosa leggo?
neon gh da 1 a 8 e ph 6
guppy gh da 6 a 25 e ph da 7 a 7,5
Bo non ci capisco + niente....
carluccio 7
16-11-2005, 00:40
nooooo, SCUSA!!!!!!!!!!!! :-( :-(
Ho controllato i valori dei poeciliadi, e quelli dei coridoras.
Quelli mi sono sembrati piuttosto compatibili.
Per i neon, hai ragione, sapevo che gradivano un acqua molto acida, soprattutto per la riproduzione.
Però per i neon non mi preouccupo tanto, anche perchè sono probabilmente, quasi i primi abitanti del mio acquario e non mi hanno mai creato problemi.
Scusa di nuovo ;-) ;-)
Carlo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |