Entra

Visualizza la versione completa : olandese questo sconosciuto


elmagico82
10-10-2009, 20:01
ciao a tutti , qualcuno mi conosce ...qualcuno un po meno...altri diranno stic...
ma veniamo al topic io sono appassionato di plantaquari , iwagumi , zen, nani...ecc ecc
ma volevo affrontare una nuova sfida (colpa di faby), giusto per aggiungere "esperienza" in questo campo , e mi sono detto ...ste ...facciamo un olandese...ma non ho trovato nulla...
e ora?
mi date una mano?
che facciamo partire un nuovo progetto assieme?
magari postando qualche link x studiare?

Ps naturalmente manterrò le mie dimensioni nane...

faby
10-10-2009, 22:04
:-D :-D :-D :-D :-D

io non c' entro nulla :-D :-D

se vuoi ti do una mano, per ciò che posso ;-)

faby
10-10-2009, 22:31
ah scusami, con dimensioni nane quanto litri intendi? #24 perchè l' olandese troppo sul piccolo mi sa che... #24

elmagico82
11-10-2009, 10:43
tu dammi regole e tecnica da usare...al resto ce penso mi

faby
11-10-2009, 13:14
mah regole non sono così precise e strette come negli iwagumi... si tratta semplicemente di allestimenti di piante molto curati, con contrasti di colore, di tipologia di foglie tipologia di piante che devono dare nell' insieme un aspetto sano, naturale e d' effetto.

Tropius
11-10-2009, 20:45
ciao!
io ho sempre trovato affascinante l'acquario olandese, questi articoli mi piacquero tantissimo quando li lessi
http://www.aquagarden.it/articoli/57_olandese.asp
http://www.aquagarden.it/articoli/59_storia.asp

davidukke
13-10-2009, 10:32
incuriosito... am meglio di fabio x gli olandesi non c'è nessuno!!

faby
13-10-2009, 10:37
incuriosito... am meglio di fabio x gli olandesi non c'è nessuno!!

oddio #12 no dai non credo proprio :-D cmq grazie ;-)

ad ogni modo ho sempre avuto una passione per gli olandesi, purtroppo però devo dire che se ne vedono proprio pochi in giro #24

è un peccato perchè si tratta di uno stile molto più vecchio, molto affascinante e di non semplice gestione...

lisia81
13-10-2009, 18:57
Rek come suo primo acquario aveva fatto un olandese
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_10-5/vescovi_matteo/default.asp
della serie spariamoci un colpo.
Comunque da quel poco che mi ricordo il terreno doveva essere piano, ma si doveva giocare sulle piante per dare profondità, studiare la disposizione di foglie larghe e sottili, accostamenti di colori ecc.. niente legni o rocce.

faby
13-10-2009, 19:05
Comunque da quel poco che mi ricordo il terreno doveva essere piano, ma si doveva giocare sulle piante per dare profondità, studiare la disposizione di foglie larghe e sottili, accostamenti di colori ecc.. niente legni o rocce.


questo non è vero, si possono usare sia i legni che le rocce, e il substrato può anche essere più alto o non piano se si vuole.

per questo motivo dico che non ci sono regole precise da seguire come per gli iwagumi ad esempio.
che poi le regole degli iwagumi sono le classiche regole giapponesi che si ritrovano nei bonsai, giuardini giapponesi ecc.. sono principalmente regole prospettiche studiate sulla natura stessa.

ciao

lisia81
13-10-2009, 19:40
Comunque da quel poco che mi ricordo il terreno doveva essere piano, ma si doveva giocare sulle piante per dare profondità, studiare la disposizione di foglie larghe e sottili, accostamenti di colori ecc.. niente legni o rocce.


questo non è vero, si possono usare sia i legni che le rocce, e il substrato può anche essere più alto o non piano se si vuole.

per questo motivo dico che non ci sono regole precise da seguire come per gli iwagumi ad esempio.
che poi le regole degli iwagumi sono le classiche regole giapponesi che si ritrovano nei bonsai, giuardini giapponesi ecc.. sono principalmente regole prospettiche studiate sulla natura stessa.

ciao
oddio che la mia memoria mi tradisca?
ero convinta di averlo letto -28d# in un articolo che parlava dell'evoluzione da un olandese puro al concetto di acquascaping nell'acquario naturale.. però la fonte non me la ricordo per cui posso anche sbagliarmi
:-)) :-))

botticella
15-10-2009, 12:26
concordo con faby
si possono usare legni e pietre terrazze e altro
ma nell'80% dei casi negli olandesi si rinuncia visto che si porta via spazio alle amate piante
bisogna essere buon calcolatori nel disporre tutto e cercare di lavorare su diagonali in modo da creare con le piante viali con parecchia prospettiva (forse non mi so spiegare)
provate a disegnare una strada che si allontana (più larga vicina e più stretta lontana)
in pratica stessa cosa con le piante
utilizzando vari colore e forme di foglie mai usare poche specie ma il più possibile
pensate di pitturare un quadro e di doverlo fare con più colori e forme #18

elmagico82
16-10-2009, 09:18
ragazzi tranquilli io ci sono solo che ho pochissimo tempo e devo arredare un 300 litri di un amico....appena mi libero comincio...

ZON
16-10-2009, 15:28
io ho un olandese ,ci sono arrivato partendo da un'amazzonico con tronchi e echinodorus per poi levare man mano tutto quanto per lasciare posto solo ed esclusivamente alle piante ,(ho tolto anche quasi tutti i pesci)devono essere il piu possibile e che riempiano ogni minimo spazio libero disponibile.oltre ad essere in numerose varieta'(io ne ho circa 20 specie ).
Le regole per un buon "olandese" sono semplici la visone d'insieme dev'essere il piu gradevole e "piena" possibile,sta alla bravura di chi lo cura allestire con tipi di piante compatibili per quanto riguarda,dimensioni,colori e esigenze..non fate l'errore di non calcolare l'esatta dimensione delle piante da iserire..a me e' morto il pratino di glosso solo perche'in una settimana la riccia e la micranthemoides l'avevano ricoperta letteralmente.
Ci vuole tempo,pazienza e un buon senso estetico per fare una cosa piacevole e di buon impatto visivo.

Non ho ancora postato mezza foto del mio perche' non mi soddisfa al 100% visto che ogni settimana cambio posizioni poto o drasticamente modifico il layout ma ci sono quasi.
Tenete conto che non ho sfondo e il muro dietro si vede a malapena . #18
tutto in 200 litri sotto HQI. :-D :-))

ZON
16-10-2009, 15:35
ah io mi ero ispirato e preso spunto da questo

http://www.aquabotanic.com/images/frode6.jpg

elmagico82
16-10-2009, 20:04
Min...a zon dai cacatuoides agli olandesi...ammazza che cambiamento

ZON
17-10-2009, 13:09
non ho mai avuto cacatuoides #24

al massimo dai discus..ma quelli li ho al lavoro..a casa ormai guardo piu all'occhio che al pesce..
(anche se un holland ti ruba piu tempo a stargli dietro che una coppia di dischi in ripro..!!!) :-D

elmagico82
17-10-2009, 13:30
mmm :-)) mi sono confuso ...
vabbo xo devo dire che un plantacquario anche se ti ruba tempo ti rilassa in una maniera incredibile

ZON
17-10-2009, 14:10
si alla fine ti siedi li e vedi sempre quel ciuffetto da spuntare,quel ramo da spostare e quella maledetta glosso che ne non vuole sapere di stare per terra! :-D

e ci passi le ore!

faby
17-10-2009, 15:58
si alla fine ti siedi li e vedi sempre quel ciuffetto da spuntare,quel ramo da spostare e quella maledetta glosso che ne non vuole sapere di stare per terra!

e ci passi le ore!



vero :-D siccome il mio è in corridoio, tutte le volte che passo trovo qualcosa che cambierei o da potare o da sistemare :-D

ciao

elmagico82
17-10-2009, 19:05
io ho cominciato a mattere mani in acqua domani posto le prime foto e mi consiglierete

AlbertoD
17-10-2009, 19:38
ma l'olandese non doveva essere quel tipo di acquario in cui metti dentro piante e lasci fare alla natura?
tipo: "un bel casino ma molto naturale"?

faby
17-10-2009, 21:54
ma l'olandese non doveva essere quel tipo di acquario in cui metti dentro piante e lasci fare alla natura?


no... #24

lo stile olandese è semplicemente il primo stile di acquari di piante. si da maggior risalto alle piante, i pesci sono un complemento e possono anche essere mancanti.
Il tutto si basa sulla capacità di creare una composizione di forme, colori, altezze e grandezze delle piante per dare un insieme che risulti omogeneo, ben strutturato, che dia una senzazione di maggior grandezza, cura e splendore dei colori e delle piante.

ciao

AlbertoD
17-10-2009, 22:49
ah beh :-) :-) grazie

cavallo
09-11-2009, 23:26
a ste.... quindi??? -11