Visualizza la versione completa : nuovo "curioso" comportam. red crystal?(aggiornam:
Ciao a tutti.
Avevo aperto un topic tempo fa per red crystal morte da probabile avvelenemaento (si presume, comunque cause ignote). Ora quelle sono passate a miglior vita me ne ho messe altre da circa una settimana che sembra stiano bene. Preferisco aprire un nuovo topic quindi, essendo situazione nuova e diversa dalla prima.
Cosa mi preoccupa adesso? un comportamento di alcune red, che vanno ad infilarsi sotto la cascata del getto del filtro (niagara) proprio come facciamo noi nelle piscine con cascata :-) quindi praticamente a galla, in quel piccolo spazio tra la cascata ed il vetro su cui c'è il filtro.
Inizialmente lo faceva solo una red, sporadicamente. Stamattina sono in 4 a stare lì e a litigarsi il posto, e ci restano a lungo.
Posso solo presumenre che il quel punto c'è sicuramente più ossigenazione e movimento d'acqua... ma mi interrogo sul perchè abbiano questo disperato bisogno di stare lì...
Tuttavia le altre circolano in vasca normalmente e non sembrano avere problemi....
La domanda è se secondo voi c'è qualcosa che non va, che spinge le red ad andare in quel punto, o semplicemente "giocano" o è comunque un comportamento piuttosto normale?
PS: la vasca è un cubo 40 litri, molti muschi, strumentazione dennerle nano-cube + filtro niagare, valori dell'acqua buoni (prima o poi mi devo decidere a compilar eil profilo :-) )
corradodiroma
10-10-2009, 17:31
quel comportamento non è normale, ed è un segno di disagio
hai ancora qualcosa che non va in acqua
ciao
hai misurato il ph gli no2 e gli no3 ?
si, l'acqua è sempre stata ed è tuttora normale, valori stabili, niente no2, no3 molto bassi, ph 7,5... non capisco...
non è che ci sono delle alghe di cui si cibano?
NO, non ci sono alghe (tranne quelle "mangime" della dennerle che immetto io).
Ho rifatto per scrupolo tutte le misurazioni, le posto:
ph: 7,5
kh: 3
gh: 3
no2: <0,3 ml/l
no3: circa 10 ml/l
no4: 0,0
po4: < 0,01 ml/l
fe: 0,0
02: circa 5 ml/l
temp: 24
co2: circa 5 ppm
La situazione è sempre la stesa. Di tanto in tanto (con buona frequenza)alcune red vanno in quella zona... e si soffermano li per un po
scimmietti
11-10-2009, 16:55
esatto quoto lotinti.....capita di frequente anche a me....se noti solo questo comportamento e il resto della fauna sta benone allora ci sara solo in quel punto qualche alchetta che i piu intrapendenti si contendono.....capita spesso anche a me quando ad esempio alzo un po' di piu il livello dell'acqua....allora vedi alcuni gamberetti che vanno a mangiare e a brucare la nuova superficie bagnata....che ovviamente si trova piu vicino la pelo d'acqua....
NO, non ci sono alghe (tranne quelle "mangime" della dennerle che immetto io).
Ho rifatto per scrupolo tutte le misurazioni, le posto:
ph: 7,5
kh: 3
gh: 3
no2: <0,3 ml/l
no3: circa 10 ml/l
no4: 0,0
po4: < 0,01 ml/l
fe: 0,0
02: circa 5 ml/l
temp: 24
co2: circa 5 ppm
La situazione è sempre la stesa. Di tanto in tanto (con buona frequenza)alcune red vanno in quella zona... e si soffermano li per un po
intendevo nel punto su cui si soffermano.capita di sovente che sotto il getto del filtro si formino.
cmq che test usi per gli no2? perchè se lo scalino + basso è - di 0.3 non mi sembra molto accurato (io a 0.3 già sarei molto preoccupato).
ah allora è possibile...lì il livello dell'acqua sale e scende, e si formano delle alghette presumibilmente....nifatti in modo piu insistente vanno nell'angolo a pelo dell'acqua... spero sia quello il problema allora!
cmq che test usi per gli no2? perchè se lo scalino + basso è - di 0.3 non mi sembra molto accurato
test tetra, purtroppo sotto gli 0,3 non c'è distinzione di colore.. esce giallo limpido chiaro comunque...
Un altra cosa che mi preoccupa legegrmente è della strana sporcizia che ho in vasca da tempo, in sospensione, e che non riesco ad identificare. Non penso che dipenda da questo, ma ormai le sto pensando tutte dopo la prima moria che ebbi con le prime red. Per chi volesse approfondire ho postato qui il problema della "sporcizia":
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=269327
corradodiroma
12-10-2009, 02:23
di solito una crystal non si mette a zampettare sull'angolo come in foto per brucare alghe..
misura preventiva consigliata e urgente al momento sono cospicui cambi dell'acqua, e non tutta d'osmosi
per il casino che hai in vasca (link che hai allegato) secondo me dovresti fare almeno 4 cambi d'acqua a distanza di 2 giorni tra l'uno e l'altro, con lavaggio di ovatta di perlon o spugna o quello che hai nel filtro
casino è riferito per le condizioni per il mantenimento di una crystal, per una red cherry magari sarebbe una manna
ciao
ciao Corrado. Allora non so spiegarmi perchè fanno così... i valori come detto sono ok... l'unico problemino è quello dei probabili detriti (vedi altro topic). Riguardo il casino delle polveri ho giò povveduto a pulire lana e spugne e sto facendo cambi abbondanti, il problema è che era gia successo, e dopo un po quelle polveri tornano a farla da padrone (anche perchè i cambi li faccio in superficie mentre i detriti tendono a depositarsi). Sifonare è complicato ma mi sa che devo trovare il modo di farlo eh? Poi non so se i problemi sono correlati... probabilmente no. Mentre facevo questa foto le altre 7 red stavano beate in giro... poi a volte vanno in 4-5 tutte li all'angolino...altre volte no...boh!
corradodiroma
12-10-2009, 03:20
Allora non so spiegarmi perchè fanno così... i valori come detto sono ok... si ma i valori non ti dicono tutto quello che disciolto in acqua :-))
l'unico problemino è quello dei probabili detriti (vedi altro topic). Sto facendo cambi abbondanti, il problema è che era gia successo, e dopo un po quelle polveri tornano a farla da padrone (anche perchè i cambi li faccio in superficie mentre i detriti tendono a depositarsi). Sifonare è complicato ma mi sa che devo trovare il modo di farlo eh? Poi non so se i problemi sono correlati... probabilmente no. (detta così in maniera spicciola) per una legge che le cose non nascono dal nulla, almeno per ora e in questa dimensione, in un acqua perfetta tutta quella mucillagine non si crea da sola e non si crea in tutte le vasche, specialmente in quelle che godono di buona salute
Mentre facevo questa foto le altre 7 red stavano beate in giro... poi a volte vanno in 4-5 tutte li all'angolino...altre volte no...boh! ok ;-)
ciao
si ma i valori non ti dicono tutto quello che disciolto in acqua
eh hai ragione, ma a questo non posso ovviare in nessun modo che io sappia... tutto cio che posso fare è misurare questi valori... se ci sono altre strade dimmi pure...
in un acqua perfetta tutta quella mucillagine non si crea da sola
si sono d'accordo... infatti se capissi come si è creata quella "sporizia" avrei praticamente risolto. SOlo che non ne ho idea! a me sembra lignina che si stacca dal legno, ma in vasca ho solo legni comprati in negozio di acquari e abbondantemente bolliti prima di metterli in vasca. quindi boh.
---Pure stamattina stavano in 3 in quell'angolino.... mah!
non so che fare...
devo provare a mettere del carbone in vasca per vedere se cambia qualcosa?
corradodiroma
14-10-2009, 23:46
eh hai ragione, ma a questo non posso ovviare in nessun modo che io sappia... tutto cio che posso fare è misurare questi valori... se ci sono altre strade dimmi pure... cambi dell'acqua, senza vedere la vasca dal vivo per me è impossibile fare pure supposizioni, farti l'elenco di tutti i possibili fattori è troppo impegnativo, la cosa più semplice è la prima che ti ho suggerito
devo provare a mettere del carbone in vasca per vedere se cambia qualcosa? anche questa è comunque un'ottima soluzione ad ampio raggio, nel senso che male non gli fa, ma aiuta a riprostinare il sistema, solo con tutta quella roba penso proprio che ce ne voglia parecchio..
ciao
ok ho messo carbone e sto facendo cambi piu intensi del solito.
Comunque "tutta quella roba" non è veleno, è ancora da appurare cosa sia...secondo me è solo legno, o al massimo detriti... e coi cambi non risolvo neanche perchè si deposita sul fondo...e io i cambi li faccio in superficie. Il carbone l'ho messo nella malaugurata (e improbabile) ipotesi ci sia qualcosa di nocivo nell'acqua che non riesco a individuare. Per la sporcizia invece sto cercando il modo di sifonare ma dovrei farlo senza campana...se anzi qualcuno sà come devo fare....
le red continuano a stare bene (tranne che ogni tanto qualcuna va a zampettare lì sotto al filtro)
prendi un tubicino (come quello degli areatori spiri e lo usi come sifone . attento a non aspirare troppa sabbia altrimanti viene fuori il deponit che tanto bene alle crs non fa'
yes..volevo aspirare sulle foglie e sui muschi e legni più che sul fondo, sul quale farò attenzione. Però l'unica cosa che riesco a fare, col solo tubicino, è apputo "spirare" :-) qualche anima pia che mi spiega come se dovesse spiegarlo ad un ragazzino? :-) io faccio tutto esattamente come faccio con la campana, ma senza quest'ultima non so perchè l'acqua non viene risucchiata....
purtroppo non riesco a mettere la foto....comunque 2 red stanno "Peggiorando" nel senso che ora si arrampicano proprio sul filtro, una è perfino uscita dall'acqua risalendo come per andare dentro al filtro. le altre stanno tranquille a brucare sul fondo. boh! aiutatemi a capire cosa succede...
una ipotesi che sto facendo è che quella che saliva nel filtro è incinta, può essere? mi è parso di vedere delle uove nel ventre... di colore rosso-marrone scuro.
Mi chiedo: è posibile che sia incinta e che cio giustifichi questo comportamento?
Approfitto per chiedere suggerimenti su come gestire la vasca, anche in funzione di probabili gravidanze in corso...
help!
AGGIORNAMENTO: 3 crystal, tra cui quella incinta, si sono suicidate saltando fuori dalla vasca.
Controllo quotidianamente i valori dell'acqua, che sono stabili e regolari.
ph: 7,5
kh: 2,5
gh: 3,5
no3 circa 8 mg/l
ossigeno circa 5-6 ml/l
no2 assenti
po4 assenti
fe assente
nh4 assente
temperatura 23
I detriti presenti sono ridotti grazie a molti cambi effettuati e leggera sifonatura. Il carbone l'ho messo e tenuto una settimana, ora tolto. Nessun cambiamento. Non fertilizzo più neanche con giornaliero dennerle.
Cio che ho capito da attenta osservazione è che le red sono attratte dalla cascata del filtro niagara. Se sposto il filtro, zanno a zampettare sempre in superficie vicin a quest'ultimo. Se lo spengo, tornano alla normalità, e a girare altrove....senza venire più in superficie.
C'è qualcuno in grado di spiegarmi cosa non va?
Grazie infinite
Ma GH e KH non sono bassini?
che io sappia no, sono giusti per le crystal
cioa aqqa
mi dispiace per i morti
ma a che livello è l'acquarispetto al bordo?
cmq io ho un'acqua leggermente + dura
ho 250/280 di mms che mi pare corrispondano ad un kh di 4/5 e gh un po' superiore. cmq non dovrebbe essere questo il problema.
ciao GianDomenico
tra l'acqua e il bordo c'erano circa 2 cm, adesso li ho fatti diventare 4 e sto pensando di mettere un coperchio in vetro :-)
Alzo di uno 0,5 kh e gh allora (anche io pensa non dipenda comunque da questo).
vinci_s79
26-10-2009, 10:01
Quoto livia, ragazzi io ho avuto una serie di morti incredibili, la causa lo trovata nel kh che oscillava da 3 a 3.5. Il fatto che saltino fuori significa che l'animale è alla ricerca di una pozza d'acqua migliore. Nel mio caso avevo fatto acqua con valori perfetti,tagliata con osmosi ma non avevo tenuto conto che l'akadama(veramente poca) che ho inserito e che era già matura ha continuato ad ossorbire sali facendo abbassare il kh dai 4,5 che avevo a 3.
aqqa mi dici che substrato hai?
aqqa, mettendo un coperchio sopra evitrai forse la fuga ma non risolverai il problema...come dice vinci_s79, se escono è perché cercano condizioni migliori, se non permetti loro di uscire semplicemente le fai rimanere in vasca, ma stanno male lo stesso... ;-)
è un cubo dennerle "complete plus" (quindi con substrato "nano-deponit mix" + ghiaino fine nero dennerle).
ho avuto una serie di morti incredibili, la causa lo trovata nel kh che oscillava da 3 a 3.5
allora può essere anche questo il mio problema forse. Mi spiego meglio, il mio kh è "relativamente" stabile attorno a 2,75, nel senso che anche io ho delle variazioni da 2,5 a 3... non mi è facile saperlo con precisione perchè:
1) uso testa tetra (in genere il colore vira alla terza goccia) e mi è stato detto che questo test tende ad arrotondare per eccesso (cioè 3 gocce = 2,5; 10 gocce = 9 etc..piu o meno... quindi boh). Voi che test usate?
2) quando faccio i cambi d'acqua immetto acqua con ph e kh leggermente più bassi di quelli in vasca (perchè poi tendono a salire una volta in vasca)..percui subito dopo i cambi qualche variazione c'è. Il problema non si porrebbe con cambi molto ridotti, ma a causa dei detriti che ho in vasca sto cercando di fare dei cambi un po piu sostanziosi... (comunque massimo 5 litri su 30).
mettendo un coperchio sopra evitrai forse la fuga ma non risolverai il problema
certamente, ma mentre cerco di risolvere il problema almeno evito suicidi...
Uso anche io i test tetra ma questa cosa non la sapevo...
Comunque con una durezza così bassa il rischio è anche quello di sbalzi di pH, l'hai misurato costantemente?
vinci_s79
26-10-2009, 14:49
Il kh è troppo basso, metti dei sali, oppure una piccolo pietra calcarea, o meglio fai decantare l'acqua di rubinetto con un buon biocondizionatore x 2gg poi porcedi col cambio. Per i detriti usa una campana e aspira l'acqua dal fondo della vasca o dalle zone dove l'acqua tende ad essere più ferma.I tetra li uso pur eio e fanno schifo, se hai rilevato 2,75 vuol dire che hai 1,3 in quanto il test della tetra per il kh sballa di 1,4.
C'è un topic che si intitola così : COMPARAZIONE TEST dagli un'occhiata è davvero molto interessante.
con una durezza così bassa il rischio è anche quello di sbalzi di pH, l'hai misurato costantemente?
-35 il ph non scende manco a cannonate, non ho co2..e il filtro a cascata lo alza... se anche volessi abbassarlo non ce la farei neanche con kh 1:-)
fai decantare l'acqua di rubinetto con un buon biocondizionatore x 2gg poi porcedi col cambio. Per i detriti usa una campana e aspira l'acqua dal fondo della vasca o dalle zone dove l'acqua tende ad essere più ferma.I tetra li uso pur eio e fanno schifo, se hai rilevato 2,75 vuol dire che hai 1,3 in quanto il test della tetra per il kh sballa di 1,4.
C'è un topic che si intitola così : COMPARAZIONE TEST dagli un'occhiata è davvero molto interessante.
si si conosco quel topic. A me i test misura 3 (quindi penso di avere circa 2,5 se non erro). Vedo di alzarlo di 0,5 asterà aggiungere piu acqua di rbinetto e meno osmosi (a proposito se uso il biocondizionatore non basta qualche ora? perchè 2 giorni a decantare?).
Per la campana ci ho pensato già il fatto è che la campana è più lunga dei 30 cm del cubo, e non riesco a trovarne di piccole (ne sto aspettando una dalla malesya ho detto tutto).
vinci_s79
27-10-2009, 11:37
Il Kh sabglia di 1,4 e non di 0,5, cmq prova a mettere il getto del filtro a cascana qanto più in linea col pelo libero dell'acqua, e proprio la cascata che ti alza il Ph.
lo so che è la cascata ad lazare il ph, ma se alzo il livello dell'acqua facilito il suicidio delle caridine, che vanno ad arrampicarsi proprio sul filtro.. azz #17
vinci_s79
27-10-2009, 15:56
Anzichè alzare il livello prova ad abbassare il filtro, oppure metti qualcosa che faccia cadere l'acqua più dolcemente.
si vinci, grazie, ci avevo pensato infatti.
il filtro non lo posso abbassare, si aggancia ai bordi. Ma ho già messo della lana sull'uscita (regolata al minimo), da un paio di giorni, attenua legermente la cascata...
ora vediamo se stabilizzando il kh attorno a 3 (ovvero 4 del test tetra) la situazione migliora... non saprei che altro fare.
Approfitto per chiedere un'altra cosa. Una notevole quantità di lumachine (non saprei esattamente la specie esatta, comunque del tipo planorbis) può rappresentare un problema in un cubo dedicato a red crystal?
si vinci, grazie, ci avevo pensato infatti.
il filtro non lo posso abbassare, si aggancia ai bordi. Ma ho già messo della lana sull'uscita (regolata al minimo), da un paio di giorni, attenua legermente la cascata...
ora vediamo se stabilizzando il kh attorno a 3 (ovvero 4 del test tetra) la situazione migliora... non saprei che altro fare.
Approfitto per chiedere un'altra cosa. Una notevole quantità di lumachine (non saprei esattamente la specie esatta, comunque del tipo planorbis) può rappresentare un problema in un cubo dedicato a red crystal?
le lumache sonno un problema solo estetico
se l'unico apporto di ossigeno era la cascata del filtro, io la lascerei. non è certo il ph il tuo problema... se prima le crs cercavano sotto il getto del filtro l'ossigeno ora rischi che lo lo cerchino altrove
vinci_s79
28-10-2009, 14:30
Il kh 3 (4 per il test tetra) è sempre basso devi portarlo ad almeno 4/5
Le lumache rappresentano un grossissimo problema solo quando sono del tipo che si interrano, poichè smuovono il fondo e si ha sotto anche un pò di fertilizzante si rischia di portarlo sopra a contatto con le caridine.Le plano non credo che si interrino.Prova a mettere uno starter di riccia, dovrebbe apportare un pò di ossigeno.
se l'unico apporto di ossigeno era la cascata del filtro, io la lascerei
si lo lascio, ho solo leggermente attenuato la portata della cascata, e adesso (non voglio ancora dirlo per scaramanzia) sembra che siano un po meno attratte e vengano un po di meno in superficie. Cio che mi preoccupa è ora che non mangiano... ignorano perfino gli spinaci.
Il kh 3 (4 per il test tetra) è sempre basso devi portarlo ad almeno 4/5
ok, ma per gradi... lo porto intanto a 3...poi fino a 4... una settimana di tempo pensavo..per evitare sbalzi.
Prova a mettere uno starter di riccia, dovrebbe apportare un pò di ossigeno.
perdona l'ignoranza: uno "starter" di riccia? cos'è?
vinci_s79
30-10-2009, 00:48
un pezzo di riccia fluitans ;-)
La conosci?
vinci_s79
30-10-2009, 00:49
Starter = porzione
Riccia = Riccia fluitans
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
si...non avevo idea che aiutasse all'ossigenazione della vasca... sai anche perchè?
se ne vale davvero la pena posso metterla galleggiante forse, dato che ho solo 11 watt e nessun fertilizzante in vasca...però ho movimentno in superficie, non vorrei che mi gironzola a ciuffetti sparpagliati qui e lì..che si agganciano dove trovano appiglio o finiscono nel filtro etc..
si...non avevo idea che aiutasse all'ossigenazione della vasca... sai anche perchè?
Produce ossigeno come tutte le piante ;-)
lasciata galleggiante anche se si muove tende comunque a raggrupparsi :-)
vinci_s79
30-10-2009, 10:59
#36# #36# #36# #36#
Come tutte non direi, diciamo che è tra quelle che ne rilascia di più ;-)
vinci_s79, hai ragione, mi sono espressa un pò male, intendevo dire che come tutte le piante fa la fotosintesi, e quindi produce ossigeno, poi la riccia in particolare de produce di più perché cresce più velocemente.. :-)
vinci_s79
31-10-2009, 01:22
;-)
e riccia sia.... appena ho tempo la compro. Ne avevo nelle altre vasche ma ha fatto una brutta fine :-) a saperlo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |