Visualizza la versione completa : modifica pratiko 300
la modifica che si trova su internet
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkZpFlVuFgTxLCFae&tmpl=
secondo me nn e necessario, cioe se mettiamo solo lana di perlon senza la lastra di plexiglass, dovrebbe funzionare, perche tanto l'acqua ha un percorso preciso, originalmente attraversa le spugne e arrivo in fondo per poi risalire ed uscire
nn e giusto quello che dico.....
ho un partiko 300 su un 120 litri pero nn sono soddisfatto del filtraggio meccanico!!!!!
accetto consigli
..nei 2 scomparti in basso ..metti della lana ...vedrai che filtra molto meglio e lascialo come l'ha fatto la askoll #18
cosi avro meno spazio per il biologico,
e quando devo sostituire la lana di perlon, devo tirare fuori anche i canolichi, cosi muoiono tutti i batteri!!!!!
askoll ha scritto in gran bel po di cavolate sul libretto di istruzioni!!!!!!!!
poi secondo me nn e una marca seria anche perhe ancora nn ha un proprio sito internet o meglio ce l'ha ma nn ancora finito di costruire!!!!
io ho tolto le spugne e messo lana di perlon a volonta,
2 cestelli di canolicchi ed
il terzo meta scomparto con torba e meta con lana!!!!!!!!
e secondo me va molto meglio
pero pensavo oggi che togliendo il portaspugne e mettondo la lana di perlon e basta, dovrebbe funzionare perche
l'acqua entra dall'alto, entra nei canolicchi dal basso ed esce dall'alto giusto?????????????? confermare
altri pareri riguardo alla modifica!!!!
emanuele323
10-11-2005, 14:57
sicuramente il filtro funzina gia molto bene di suo............però la modifica mi attrae molto per i vantaggi gia descritti, permette di sfruttare molto piu spazio.
cosi avro meno spazio per il biologico,
e quando devo sostituire la lana di perlon, devo tirare fuori anche i canolichi, cosi muoiono tutti i batteri!!!!!
askoll ha scritto in gran bel po di cavolate sul libretto di istruzioni!!!!!!!!
poi secondo me nn e una marca seria anche perhe ancora nn ha un proprio sito internet o meglio ce l'ha ma nn ancora finito di costruire!!!!
io ho tolto le spugne e messo lana di perlon a volonta,
2 cestelli di canolicchi ed
il terzo meta scomparto con torba e meta con lana!!!!!!!!
e secondo me va molto meglio
pero pensavo oggi che togliendo il portaspugne e mettondo la lana di perlon e basta, dovrebbe funzionare perche
l'acqua entra dall'alto, entra nei canolicchi dal basso ed esce dall'alto giusto?????????????? confermare
altri pareri riguardo alla modifica!!!!
Vedo che hai capito perfettamente come funziona quel filtro ...infatti ti permetti di giudicarlo senza sapere neppure il giro che l'acqua fa al suo interno ...documentati prima di parlare ...se proprio vuoi fare una modifica che "dovrebbe" migliorare ....anche se non mi trovi d'accordo nella modifica ...il filtro è il tuo ..e se ti apporta dei benefici ..meglio per te.
Ma se vuoi solo sentire la campana che suona come la tua ..allora è un'altra cosa #36#
mi sono informato prima di parlare da gente sui forum!!!!!!!!!!!!!
solo che nn si sa mai!!!!
visto che askol nn ha un sito di riferimento ......nulla e certo!!!!!!!!!!
cmq voglio capire c'e bisogno o meno di quella maledetta lastra tutto qui!!!!!
nn chiedo molto
..nei 2 scomparti in basso ..metti della lana ...vedrai che filtra molto meglio e lascialo come l'ha fatto la askoll #18
La risposta la trovi leggendo ....
Ne ho 2 in funziona da + di un'anno ...e non danno il minimo problema di efficenza ..metti solo della lana nel primo scomparto in basso ...cmq l'acqua passa prima dalle spugne ..poi sale dal fondo verso i cannolicchi ..per finire nell'ultimo cestello (che di solito si mette torba o altro) !!!
Ciao
come ho detto io!!!!!
pero il fatto e che volevo molta superficie biologica!!!! quindi utilizzare i cestelli in basso per i cannolicchi!!!!!
cos'e il siporax?????
http://www.google.it/search?client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait-IT%3Aofficial_s&hl=it&q=siporax&meta=&btnG=Cerca+con+Google
... :-))
quindi tu hai due filtri pratiko 400 con spugne, nell'ultimo cestello lana e negli altri canolicchi e siporax?????
e nn hai mai un po di roba in sospensione nell'acqua????
ho comprato il pratiko solo per estetica, e mi sono pentito!!!! perche il filtro interno della ferplast è una bomba sia come biologico ma sopprattutto come meccanico!!!!!
mentre pratiko mi sta proprio deludendo, filtraggio meccanico originale meno di zero!!!!!!!
io ho tolto il bluhawe 7 della ferplast per fare spazio a due Pratiko ...di roba in sospensione non ne ho ..e filtrano a meraviglia ....ah ...sono 2 400 e ho un Cayman 110
Sono caricati in questo modo ....la loro bella spugna che lavo regolarmente ogni 2/3 mesi ..o quando vedo che diminuisce la portata in modo visibile, nel piano + basso lana in tutti e due i cestelli ...sul 2 e sul terzo cestelli siporax, e nell'ultimo uno e sempre siporax ..mentre l'altro lo lascio libero per torba e se servono resine ....vanno benissimo e fanno decentemente il loro lavoro ...l'interno della ferplast ..per i pesci che ospito è sottodimensionato ..e sinceramente non mi fa impazzire #36#
bo provero!!! per vedere se e emglio.............e poi la lana di perlon qaunto la cambi????
..ogni 2 o 3 mesi ....dipende da quando inizia a predere in portata ....anche se l'ultima volta erano 5 mesi che non aprivo uno dei due filtri ...era bello sporco eh ..ma tirava ancora ....l'ho aperto solo per pulirlo ..altrimenti non l'avrei manco toccato... -05
Marco Conti
11-11-2005, 14:42
La modifica fatta come descritta nel link (gia' discussa su questo forum) mi garba molto.
Ben fatta, e secondo me migliora il funzionamento del filtro.
OLA
si ho capito, ma il mio quesito era:
funzionerebbe anche senza lastra di plexiglass?????? #24 #24 #24 #24 #24 #24 http://www.acquariofilia.biz/images/smiles/24.gif
:-/
emanuele323
11-11-2005, 20:28
funzionerebbe anche senza lastra di plexiglass??????
funzionare funzionerebbe............... ma peggio
io la modifica l'ho fatta proprio ieri .......la cosa piu importante è fare la lastra di plexiglass a misura per costrigere l'acqua a seguire il percorso.
secondo me si puo migliorare moltosoprattutto il filtraggio meccanico inoltre dando piu spazio a quello biologico.
ok magari ci provo a farla!!!!! grazie per la pazienza e l'assistenza fornita ad un povero neofita, frettoloso e maniacale #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
cardanico
13-11-2005, 12:19
Io la modifica cè l'ho avuta per più di un anno e la consiglio sempre a tutti....secondo me aumenta enormemente le capacità del filtro.
E' facile farla:
prendi una lastra di plexiglass ci poggi sopra il portaspugne interno del pratico e segni la misura che devi tagliare,poi in basso crei l'apertura che vuoi fare più grande la farai e più lentamente l'acqua passarà in quel punto.
Se hai problemi o dubbi o qualsiasi cosa fai un fischio..... #36#
;-)
fiiiiiiiiiiiiii
fiiiiiiiiiiiiiiiiii
fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
#19 #19 #19 #19 #19
e per l'altezza?
quindi piu grande la faccio meglio è'?
quindi se io nn metto la lastra di plexiglass e ancora meglio? #18 #18 #18 #18
cardanico
14-11-2005, 07:29
Se non metti la lastra di plexi l'acqua non passa nei materiali filtranti...entra e esce!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io mi ero trovato bene con un'apertura di 2,5-3cm,sul fondo avevo messo tutte bio-ball quì c'è qualcosina......
http://www.discusclub.net/topic.asp?TOPIC_ID=1577&SearchTerms=pratiko
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |