Entra

Visualizza la versione completa : Speciale Betta: posta qui le tue domande.


rox
13-03-2005, 23:01
Salve a tutti..visto ke nel vekkio forum seguivo questo topic e mi interessava anke molto..mi sono permesso #13 di riaprirlo nel nuovo forum..quindi continuiamo pure qui #36#

Rox, mi permetto di modificare il tuo messaggio inserendo il link della discussione sul vecchio forum, credendo di fare cosa gradita a tutti inserendo in testa al 3D quanto abbiamo già discusso:

http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=48667

Grazie e scusami :-)
MAPI64

Pablo_80
13-03-2005, 23:54
Visto che siamo all'inizio del post non si potrebbe scrivere una sorta di scheda di allevamento per questo pesce... (in rete trovo solo schede sulla riproduzione!!)
Per sempio: Grandezza vasca, piante più indicate, vicini di casa... etc etc...
Si può fare!?
Magari si descrivono anche le proprie esperienze...
Sono mooooolto interessato :-)) :-)) :-))

naturalwolf
14-03-2005, 12:01
Ciao a tutti
...
allora circa 20 giorni fa ho tentato l'accoppiamento dei Betta...
tutto ok...ma il giorno dopo, uova...NIENTE! #06
Ho riprovato sabato...tutto ok...il giorno dopo uova, POCHE...
Oggi...uova, NIENTE -04
In compenso in vasca ho vermicelli e piccoli eseerini che saltanto nelle pareti della mia piccola vasca, 30l circa, utilizzata per l'accoppiamento...
Cosa è successo? In cosa sbaglio?
Aiutatemi vi prego.... -76 -43 -76 -43

naturalwolf
14-03-2005, 12:27
Ah dimenticavo...
cosa sono stì esserini minuscoli che saltano nelle pareti?
e i vermicelli? Sono dannosi? Come li combatto?

blicky
14-03-2005, 14:59
domanda ma nella vasca dedicata per la riproduzione le caridine possono creare problemi ai piccoli o rischiare per l'istinto di protezione del maschio? al momento ne ho 5 in un 20 litri e dimenticavo il maschio è un pinne corte un pò' sclerotico.

AstroTheOne
14-03-2005, 15:01
i vermicelli ce li ho avuti anche io, avevo lasciato vuota una vasca,
non fanno male, sn un buon mangime vivo x i pesciotti.
Per i minsucoli essere dovrebbero essere le larve dei vermi, so quasi invisibili

mapi64
14-03-2005, 16:50
Blicky, leva tutto ... deve rimanere solo la coppia in vasca ... e già te lo avevo detto ... ;-)

CarloFelice
14-03-2005, 16:54
possono essere anche cyclops, li ho avuti anche io, ma quando sono nati i piccoli sono spariti -91
per l'accoppiamento secondo me devi pazientare....e ritentare più volte.

x blicky: io tengo le caridine nella stessa vasca di crescita e nascita dei piccoli betta e non ho riscontrato nessuna aggressività o fenomeni di pappamenti, però ho sentito alcuni che sconsigliano la convivenza perchè dicono che le caridine avvolte si mangiano gli avannotti...... non so se sono dicerie o verità.........cmq per non rischiare mettile dopo un po di tempo, e per la convivenza con gli adulti, non saprei che dirti ancora non ho sperimentato ( #12 )

CarloFelice
14-03-2005, 16:58
mapi hai\avete ragione, io ho tutto in vasca perchè ho notato che il maschio di betta se ne strafrega degli oto figurati delle caridine.......cmq blicky è meglio essere prudenti

rox
14-03-2005, 21:26
CarloFelice...come detto nel vekkio forum, se li riproduci un'altra volta io qualcuno lo prendo...volevo popolare il 120lt esclusivamente con Betta imbellis e qualke bettina..poi un branketto di rasbore o tanychtis e i giàpresenti pangio, 2botia e 2 ancistrus..ke ne pensate? -28d#
Gradirei un parere anke da mapi :-)) :-)) ;-)

CarloFelice
15-03-2005, 02:52
io li riprodurrei volentieri, ma devo essere sicuro che li prendi. il fatto è che putroppo (fortunatamente) non fanno una decina di pesciotti, ma ne fanno una settantina e quindi non saprei a chi dare il resto della cucciolata #07 . Cercherò di prendere accordi anche con gli altri negozi di pesci.......ma la vedo dura -28d#

comunque se li farò riprodurre saranno cresciuti bene entro giugno massimo (parlo di 1-2 cm).

naturalwolf
15-03-2005, 12:01
ciao a tutti...
ragazzi i miei problemi con l'accoppiamento del betta sono finiti...
purtroppo ieri il mio bel maschietto a cui ero tanto affezionato...mi ha lasciato...si è incastrato tra il filtro e il termoriscaldatore ed è tragicamente morto... ci tenevo moltissimo...non sò se avrò il coraggio di comprarne un'altro...era immortale per me...invece... -20 -20 -20...
vabè c'est la vie...(si scrive così?)
Cmq se mi decidessi a comprarne uno...mi potreste dare tutte le caratteristiche che deve avere una vasca per l'accoppiamento? es. l'altezza del livello d'acqua...etc...
Ah poi mi chiedevo se come nascondiglio per l'eventuale femminuccia posso utilizzare un vaso di terracotta rotto?
Grazie Sempre Siete Grandi....

AstroTheOne
15-03-2005, 19:18
A me servirebbe sapere quali sn le caratteristiche morfologiche che distinguono betta spendens maschi dalle femmine.
Dato ke esiste anche la specie non code a velo...

CarloFelice
15-03-2005, 19:35
la differenza credo che sia nel colore: il maschio è coloratissimo e la femmina grigio sabbia con strisce + scure orizzontali....... -28d# penso che sia così......

rox
15-03-2005, 22:02
CarloFelice...se tu li puoi spedire io te li prendo al 100%

naturalwolf...una vasca con massimo 15cm d'acqua...ben piantumata..piante galleggianti..tipo lemna minor o riccia.
Tanti nascondigli..un vaso di terracotta rotto...nn sò..accertati ke nn ci siano bordi taglienti..i pesci potrebbero ferirsi rincorrendosi.
Di solito si sconsiglia il fondo x la riproduzione..ma i mapi mi pare lo utilizzino..quindi vai sicuro..xò te lo consiglio scuro..
Accertati ke la femmina sia femmina e non un travestito -11 e ke sia pronta..in modo da evitare spargimenti di sangue ;-)
non sò questo mi viene in mente..se hai altri dubbi kiedi pure :-)

CarloFelice
15-03-2005, 23:10
come faccio a spedirteli?????? -e28
via posta non credo che soppravviverebbero...........

rox
15-03-2005, 23:39
mmm...un incontro a metà strada..tipo firenze? #13 :-))

mapi64
16-03-2005, 02:13
Niente fondo, per il resto ok ;-)
Sempre per rox, considera che gli imbellis sonon piuttosto tranquilli, una vasca allestita come vuoi tu non dovrebbe avere problemi di incompatibilità.

CarloFelice
16-03-2005, 03:28
-05 -05 -05 -05 a metà strada?! è lontana Firenze da chieti!!! è + di metà strada!!! ma se lo vuoi proprio fare....... colgo l'occasione di ritornare a Firenze e fare un bel giro fra i negozi visto che è da molto che non ci vado.

comunque per dei pesci (non tanto comuni e hai ragione)mi sembra un po esagerata...... -:33 -:33

fammi sapè....ok?

ciaoooooo

naturalwolf
16-03-2005, 12:02
Grazie Carlo
ora ho comprato altri due maschietti...a breve proverò con loro...

rox
16-03-2005, 13:41
CarloFelice tranquillo, studio a Bologna(mi hanno appena segato ad un esame-20 -20 )..quindi boh magari è metà tra bologna e pisa...ke dici?

Mapi ma col fondo nn va proprio bene? -28d# -28d# allora mi tokkerà toglierlo dal 20lt x la riproduzione -28d#

AstroTheOne
16-03-2005, 15:10
ragazzi penso che la mia betta sia un travestito -.-''
voi dite che e' quasi incolore mentre invece la mia ha il corpo cn riflessi verde acqua e le pinne coloratissime e stupende -.-
e mo che cazz ci faccio -.-??
inoltre come il maschio vi si avvicina allarga le branchie per metterle paura (nonostante sia in sala parto) però quella che reputavo femmina non lo fa,
che significherà ?
Ho provato anche a metterla in vasca cn la coppia di scalari ma questi hanno cominciato a rincorrerlo/a e l'ho dovuta/o togliere...
A me spiace tenerlo/a in sala parto...

giuswa76
16-03-2005, 17:29
Ciao, dato che questo topic e' dedicato ai betta se posso mi permetto di segnalare un'evento importante per la bettiofilia italiana.
Stiamo organizzando il primo campionato italiano di betta e show betta, con seminari dedicati tenuti da grandi esperti di betta fra cui il biologo e scrittore di un libro sui betta Dott. Luciano Di Tizio , l'evento si terra a Lecce dal 22 al 25 Aprile e tutti i tipi di betta possono partecipare.
Saranno delle importanti giornate dedicate al betta e al suo corretto allevamento, in piu' ci sara' l'asta finale e saranno regalati betta e tanto altro ancora...........
Chi e' interessato ad iscrivere i propri betta visiti: www.bettaitalia.135.it , le iscrizioni si chiudono l'11 Aprile , in piu' max raduno italiano di bettiofili.
Ciao

blicky
16-03-2005, 20:43
eccomi, mi pare di aver notato che qualcuno ha lo stesso problema che avevo io all'inizio, sarà veramente una femmina? La mia esperienza è stata con una finta femmina che in realta è un maschio pinne corte bellissimo a mio parere. La femmina ha l'ovodepositore visibile e colori molto più contenuti, il mashio ha il muso più imbronciato, è più tozzo, anche la femmina allarga le branchie m asolo il maschio fa il nido (questo insieme all'ovodepositore è stata la certezza che ho un maschio)

Allora per la mia ripro, ho spopolato la vasca, ora toglierò anche l'ancy e magari ancora un paio di caridine lasciandone 3, le laltre le passo nella vasca che finalmente è maturata.
Per l'allestimento sto valutando di rifare tutto, anche per riuscire a beccare le caridine e l'ancy che è troppo furbo)
Se mi decido quindi cosa mi consigliate, niente fondo niente solo il vetro della vasca?e le piante? sul tronco e galeggianti? sul tronco anubia e microsorium vanno bene? e qualche nascondiglio per la femmina giusto?
grazie

rox
16-03-2005, 21:52
blicky..piante su tronketti e galleggianti..nascondigli x la femmina..va bene anke un pezzo (o più) di tubi da giardinaggio..quelli in pvc..col fondo nudo va molto meglio..anke se x sifonare in seguito ;-)

FrancoMelli
17-03-2005, 01:18
Mmmhhh...il mio Betta (quello bastonato dalle femmine) presenta all'improvviso una sorta di cataratta all'occhio destro, con rigonfiamento dello stesso. L'altro occhio è colpito anch'esso, ma il tutto si limita alla presenza di un puntino bianco.
di che cosa si tratta? che debbo fare e soprattutto c'è pericolo anche per gli altri in quilini della vasca?

:-(

rox
17-03-2005, 01:34
posta in malattie e riporta anke i valori dell'acqua..polimarzio saprà darti una risposta ;-)

FrancoMelli
17-03-2005, 01:37
posta in malattie e riporta anke i valori dell'acqua..polimarzio saprà darti una risposta ;-)
thx :)

mapi64
17-03-2005, 12:26
La questione del fondo è piuttosto controversa ... il problema è che , quando avviene l' accoppiamento, una parte di uova viene raccolta "al volo", altre cadono sul fondo della vasca.
Se il fondo è ricoperto dalla ghiaia il maschio fatica molto di più a vederle, se invece questo è nudo le può recuperare più agevolmente.
Diciamo che l' assenza di fondo non è tassativa, ma aiuta.

Per il problema dei maschi travestiti, dato per scontato che non è possibile buttarli giù dalla tazza del gabinetto o tirarli al primo gatto che passa, esiste un' esigenza di ricovero, per cui o si hanno a disposizione altre vasche con una fauna compatibile, o si deve allestire una vaschetta ad hoc ...

AstroTheOne
17-03-2005, 15:10
questa notte e' successa una cosa tremenda :(
il maschio travestito che avevo e' saltato fuori dalla sala parto e ha attaccato il maschio pinne a velo.
Lo ha ucciso, quando lo ho trovato questa mattina aveva tutte le pinne completamente mangiate...
Mi e' dispaiciuto troppo...

CarloFelice
17-03-2005, 15:19
#07 #07 io mi chiedo chi li smercia gli splendens travestiti o altre specie di betta sotto il nome di splendens #07 #07

mi dispiace molto -20

rox
17-03-2005, 19:17
ma la cosa cmq è strana..x me in maggioranza sono femmine ke si "ribellano" ...mi pare strano ke siano tutti maski travestiti..e cmq nn sò xkè se ne trovano così tanti in commercio..forse è una reazione ke viene fuori durante l'accrescimento, magari troppi pesci in poco spazio..ke ne pensate? -28d# -28d#

CarloFelice..allora ti va bene questo futuro incontro a metà strada? ;-)

rox
17-03-2005, 19:19
sì mapi...sapevo xkè si sconsiglia il fondo..ma voi nn avete esperienze di riproduzione col fondo? Io nn ho mai provato in presenza di fondo ma vorrei.. #24

AstroTheOne: a me è successa la stessa cosa addirittura col coperkio sopra alla sala parto! Sono dei pesci abili saltatori..okkio dunque ke anke la vasca dove li tieni sia kiusa!

CarloFelice
17-03-2005, 19:42
se ci si incontra a Firenze ti dissi che mi va più che bene :-))

io ho riprodotto con il fondo, anzi con tutto l'acquario arredato e stagionato con l'optional di vermetti e invertebrati vari. Gli avannotti si son salvati quasi tutti.

Le uova che cadevano fra la sabbia, il maschio le cercava con pazienza e poi dopo averle raccolte le sputava nel nido.

rox
17-03-2005, 21:28
allora perfetto Carlo...ci si vede a firenze fammi sapere tu quando ;-)
non è ke hai una foto dei tuoi imbellis?

CarloFelice
18-03-2005, 03:33
purtroppo no, la macchina digitale che mi prestano non li mette a fuoco.

però ho questa che è 1000 volte l'ingrandimento dei miei piccoli quando avevano 2 settimane

se un giorno mi ripresteranno la macchina digitale, riprovo a farne una ai genitori sperando che venga bene

giuswa76
18-03-2005, 10:53
Io riproduco sempre con il fondo, da quando all'inizi mi capitavano casi di femmine che dopo la deposizione mangiavano le uova che cadevano sul fondo prima che il maschio le trova, e non come al solito fanno le femmine aiutando il maschio nella raccolta.
Dato che se anche le uova rimangono sul fondo si schiudono lo stesso ( max 20 cm) cosi d'ora in poi per prevenire spiacevoli conseguenza metto un po di terriccio sul fondo cosi se le uova cadono la femmina le vede con piu' difficolta e loro si schiudono in tutta sicurezza.
Ciao

rox
18-03-2005, 14:47
beh proverò a riprodurre con fondo credo..non voglio "smontare" tutto il 20 lt.. :-D
vi farò sapere cmq! ;-)

magnum
18-03-2005, 18:41
Io li ho riprodotti da pochissimo e non ho incontrato molte difficoltà, anzi devo dire che è stato molto più semplice del previsto.
Ho preso una vaschetta da 20 litri (di plastica #06 ) accessoriata con un piccolo filtro interno e un termoriscaldatore.
Ho preso la femmina e l'ho introdotta nella vaschetta in questione dove è rimasta per circa una settimana da sola.
Poi ho messo una rete di plastica a metà vasca per dividere il maschio dalla femmina e in una metà ho messo il maschio (il tutto a luce spenta).
Nella metà del maschio ho messo dei pezzetti di spugna (quella che si usa per il filtro) in modo da dare dei punti cui ancorare il nido di bolle.
Dopo poco il maschio era già al lavora a fare il nido #36# .
Dopo un pò ho levato la rete e la femmina ha deposto senza problemi.
Poi ho levato subito la femmina e poi il maschio, ecc......
Ora ci sono dei bei bettini che nuotano nella vaschetta :-))

CarloFelice
19-03-2005, 22:02
rox ho questa foto di maschio di imbellis, è presa da internet ma è uguale identico al mio bettino http://www.acquariofilia.biz/allegati/imbellis_sungaikolok5443_109.jpg

CarloFelice
19-03-2005, 22:02
anzi il mio è più bello #18 #18 #18 :-D

rox
19-03-2005, 22:19
-05 -05 -05 -05 -05 davvero sono così belli? guarda ke te ne prendo anke una decina -11 -11

ma tu dove li hai trovati?

CarloFelice
19-03-2005, 22:43
allora, mi prese la smania di riprodurre il combattente e quindi andai ad ordinarli (vanno così a ruba che non se ne trovano) siccome dovevo aspettare un bel pò di mesi per le femmine, mi organizzai ed andai dalla concorrenza del mio pescivendolo. Il tizio del negozio mi disse ke ce le aveva, le vidi ed erano troppo colorate x esser femmine, chiesi e lui disse che erano sicuramente femmine. Ne presi "una", faceva i nidi di bolle, guardai su internet e scoprii che erano imbellis. siccome dovevo ancora aspettare per i combattenti, ho deciso di prendere una femmina (sempre di imbellis visto che ce le aveva).

però mi vengono i nervi perchè il tizio del negozio era super convinto che fossero femmine dei combattenti -04

rox
19-03-2005, 23:54
azz...una vera "botta di cul..." ;-) ;-) da me le femmine di splendens nn si trovano tanto..e le poke ti fanno anke fuori il maskio.. -28d# -28d# cmq sono davvero contento di aver trovato te ;-) senti x il prezzo come facciamo?

CarloFelice
20-03-2005, 17:42
rox allora: o prendi questi 5 che ho visto che ormai blicky è incasinata coi guppy, ma te li posso portare solo ad aprile oppure aspetti na nuova covata che sarà pronta (intendo pesci cresciuti con labirinto formato) verso maggio-giugno.

a te la scelta :-))

hi hi hi

rox
20-03-2005, 20:26
beh questa è una botta di culo -11 x me va bene..prendo anke questi 5..xò ad aprile posso venirli a prendere qualke giorno prima di tornare a casa...xkè qui a bologna non ho da tenerli x periodi lunghi ok? E il prezzo?

ilpretoriano
21-03-2005, 22:12
Ragazzi quanta confusione avete in testa!!!!
Consiglio a tutti di andare a leggere gli articoli pubblicati su www.bettaitalia.135.it
e...........Buona fortuna!! :-)) :-) :-) :-)

rox
21-03-2005, 22:41
Ragazzi quanta confusione avete in testa!!!!
Consiglio a tutti di andare a leggere gli articoli pubblicati su www.bettaitalia.135.it
e...........Buona fortuna!!
-28d# -28d# -28d#

Ci basta MAPI64 ;-)

CarloFelice
22-03-2005, 01:47
:-D :-D :-D già.... :-D :-D

mapi64
22-03-2005, 02:37
-69

Anduril
22-03-2005, 13:36
ma le femmine stanno tranqulle anche se sono di razze diverse?
Perchè io i maschi li terrei in due acquarietti separati da soli (tra l'altro servirebbero anche per l'accoppiamento, spostando poi il maschio in un terzo), ma le femmine dovrebbero stare assieme, nello stesso acquario di 80lt.
cosa dite?

rox
22-03-2005, 15:53
sìsì le femmine possono stare tranquillamente insieme..

Anduril
22-03-2005, 16:37
grazie mille per la precisazione....

dimenticavo: mi soggerite qualche possibile compagno di vasca?

rox
22-03-2005, 17:37
rabore ;-)

rox
22-03-2005, 19:28
ops..rasbore -11 -11 e caridine anke ;-)

mapi64
23-03-2005, 01:15
La femmina non ha grossi problemi di compatibilità, a me è capitato anche di tenerne con dei Barbus e non ci sono stati problemi.
Unica considerazione: si tratta in ogni caso di formidabili predatrici di avannotti ...

rox
23-03-2005, 02:11
già..sono tranquille ma x avannotti sono dei formidabili killer in gonnella :-D :-D -11 #12 #13 -28d#

Anduril
23-03-2005, 17:56
proverò a stare attento ad eventuali piccoli innocenti ! ! !
come allestimento mi date qualche dritta?
del tipo fondo: sabbia grossa o fine...
piante mi sembra di doverne mettere qualcuna...
e anche nascondigli, se non sbagio...

rox
23-03-2005, 21:56
dunque...io ti consiglio un ghiaino fine..o magari sabbia..su un marroncino..metti qualke bel tronketto con legate sopra anubias e microsorum..poi riccia magari..qualke pianta galleggiante...
mi dici quanti lt è la vasca e quanti watt di luce hai?
cmq io ti consiglio betta, rasbore, caridine e magari qualke pangio..a me piacciono troppo...e rispetti il biotopo sud-est asiatico..
X i nascondigli basta crearli con la vegetazione e i tronki ;-)

blicky
23-03-2005, 23:45
AIUTOOOOOOOOOO è troppo tenero il mio rompiballe.
Allora vi spiego ma non uccidetemi vi prego ormai il danno è fatto anche se non me l'aspettavo.
Allora trasferiti i pesci in una i guppy della sorellina nell'altro Betta rasbore e caridine, la femmina poverina stava in sala parto così ho aumentato i nascondigli e l'ho liberata, pensavo che il maschio la massacrasse e invece gli ultimi giorni sono stati abbastanza tranquilli a pasrte qualche piccolo inseguimento, tutto fino a ieri sera. Ho notato che il maschio iniziava a costruire il nido e fin qui niente di strano ma addirittura lo trovavo a fianco a fianco della femmina sta mattina così volevo rimetterla in sala parto sta sera una volta tornata dal lavoro.
Ora il problema è che nel nido ci sono un bel po' di uova deposte molto probabilmente oggi pome. Il mio rompiballe si è trasformato e si dà un gran da fare per tenerle nel nido che è attaccato a un angolo della vasca riparato (cmq il filtro è al minimo), però continuano a cascare sul fondo e lui a riprenderle, non mangia neanche, interrompe ogni tanto per ribadire alle rasbore di stare alla larga (sembra che l'abbiano capito bene però), la femmina cerca di aiutarlo ma la caccia.
aiuto cosa posso fare? SONO NEL PANICO
vorrei provare a salvare qualcuna anche se con altri pesci in vasca sarà impossibile aiutatemi, non volevo arrivare a questo e mi apprestavo giusto a dividerli quando ho notato le uova

blicky
23-03-2005, 23:59
sono riuscita a recuperare una pezzetto di spugna nuova per il filtro l'ho sciacquata bene, legata con un filo di nilon al bordo e l'ho messa sul nido, sembra che abbia apprezzato perchè si è rimesso a mettere tutto a posto e a fare bolle sotto la spugna (quando non va a cercare le uova volanti o scaccia le rasbore)
aiuto aiuto aiuto cosa posso fare?
è il caso di spostare il nido in una vaschetta direcupero con l'acqua dell'acquario, il maschio riconoscerà le uova? farei ulteriori danni?
AIUTATEEEEEEEEMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIII
o meglio aiutate il mio bettino rompiballe che è un padre tenerissimo a quanto sembra per ora #13 #13

rox
24-03-2005, 00:09
lascialo fae così..ci pensa lui a curarsi delle uova e dei nascituri..tranquilla...prova a recuperarli quando iniziano a nuotare da soli...3/4 giorni dopo la nascita...ma x ora ti consiglio di lasciar fare al maskio.. ;-)

blicky
24-03-2005, 00:18
grazie spero ce la faccia lo adoro il mio rompiballe.
dimenticavo una cosa, cosa darò da mangiare ai piccoli se mai masceranno?
Naupli zero solo sentiti nominare fino ad ora, in casa ho solo del mangime in polvere per avanotti sotto il cm. Cmq vedo che con la spugna ne cascano meno, prima ne cadevano una marea, non pensavo fossero così tante, cmq ha ripulito quasi completamente il fondo dalle uova piovute giu. è un grande

CarloFelice
24-03-2005, 00:27
credo che ti sarà impossibile, ma per vedere degli avannotti devi togliere le rasbore e la femmina di betta.....e tra 2-4 giorni togliere anche il maschio.......
per nutrire i futuri piccoli, dagli le prime 2 settimane il cibo liquido, poi alterna con artemie vive e dopo una settimana (quindi alla terza settimana) alterna le srtemie con mangime in scaglie sbriciolato finemente....sono piuttosto facili non ti disperAre ;-)

blicky
24-03-2005, 00:40
facile dire togli le rasbore e la femmina, dove le metto? nella vasca da bagno? se le tolgo l'unica soluzione è la vasca dei guppy ma proprio non mi sembra l'ideale a meno di non cambiare ancora i valori e relegare la femmina in sala parto.
altrimento ho sempre un micro da 5 litri, però solo se nasceranno lo posso fare e quando inizieranno a nuotare.
che dite resisteranno le rasbore in un acqua da guppy intenerita un po?

CarloFelice
24-03-2005, 00:43
infatti ho iniziato il post con: credo che ti sarà impossibile......

rox
24-03-2005, 01:07
x me lascia fare così..poi recuperi il possibile e li metti nel 5lt...oppure comprati una vasketta di quelle in plastica da 20lt e li metti lì..

blicky
24-03-2005, 01:26
ce l'ho fatta, sono riuscita a togliere rasbore e femmina senza danneggiare il nido, per ora li ho messi coi guppy e inizierò a mediare un po' l'acqua e starò così fino a che non riuscirò a pescare i piccolini e metterli nel 5 litri poi torneranno a casa loro ma la femmina in sala parto per evitare sorprese come sta sera.
spero bene sono troppo emozionata a vedere il cambiamento del mio betta, è impegnatissimo e non si lascia sfuggire neanche un uovo,
(i miei mi danno della pazza anche perchè tra 5 ore inizio a lavorare e sono ancora a guardare i pesci) #19

lasciare come erano prima secondo me voleva dire perderli tutti avevo già le rasbore che facevano da avvoltoi appena il maschio si allonatanava a scacciare qualcuno o scendeva a prendere le uova cadute, la femmina non rompeva ma innervosiva il maschio

Anduril
24-03-2005, 02:46
grazie mille per la disponibilità!!!!
allora, il litraggio è di una ottantina di litri, togliete qualcosa per il filtro.
il wattaggio era uno dei prossimi suggerimenti richiesti... nel senso che l'impianto vecchio si è sputtanato. Quindi devo rifare tutto, ma calcola che ho posto per due, facendo i salti max tre, neon.
ah! dimenticavo, una curiosità!
nei post del vecchio forum ho letto che quando li riproducete li mettete in una vasca piccola e spegnete il filtro per evitare di distruggere il nido di bolle...ma come fate per la temperatura? infilate un riscaldatore in mezzo alla vaschetta?

rox
24-03-2005, 13:57
sìsì metti un riscaldatore..io ne ho uno "libero" ke inserisco in vasca.. :-)

AstroTheOne
24-03-2005, 17:44
Ecco il betta che reputo trans,
secondo voi e' maschio o femmina?
http://azoastro.altervista.org/Immagine.JPG

Stefano 187
24-03-2005, 19:48
per me è una femmina però non ne sono sicuro!
vorrei sapere perkè il mio maschio di bette splendens sta diventando blu!
prima era rosso ed ora sta diventando blu!!

CarloFelice
24-03-2005, 20:01
a me sembra un maschio giovane di B. imbellis.....è molto simile (x non dire uguale) sennò un maschio di spelndens con le pinne corte

blicky
24-03-2005, 20:06
è identico alla mia femmina, ma proprio spiaccicato (aspe che controllo se c'è ancora :-)) scherzo)
Cmq mi avete tirato un po' su il morale ero disperata e nel panico, grazie tantissimo
la situazione resta stabile, maschio presissimo a raccattare uova che piovono, ma devo dire che sul fondo non ce n'è nemmeno una (anche se sono un po' orba)
rasbore e femmina in vasca coi guppy #12 lo so non è il massimo ma per ora è tutto quello che posso fare non ce la faccio a vedere le rasbore che se magnano le uova e il maschio che le legna, se tutto va bene domani o sabato dovrei iniziare a vedere qualche nascita vero? Vediamo di ripassare un po'
1- tempo 2-4 giorni poi devo iniziare a dare da mangiare ai piccoli
2- levare il maschio quindi cercare di spostarne il più possibile nella vasca da 5 litri in cui metto riscaldatore e acqua dell'acquario

Domande:
1- può andare del cibo liquido per avanotti o meglio una polvere con siringa e acqua dell'acquario, uovo sodo? ho sentito qualcosa
2- cambi d'acqua dovrò farne spesso per evitare inquinamento suppongo dannosissimo, pensavo di non mettere il filtro(esterno) per non aspirarli, il getto mi sembra cmq un po' forte

non odiatemi vi prego

Stefano 187
24-03-2005, 20:11
volevo kidere anke se io compro una femmina per il mio betta maskio c'è possibilità ke litighino??

AstroTheOne
24-03-2005, 22:49
si raga xò a me servono risposte certe.
Lo dico xkè quel coso/a mi ha ammazzato il maschio nel giro di una notte...
E poi quando il maschio gli/le passava vicino nonostante erano divisi dalla sala parto allargava le branchie x spaventarlo/a

blicky
24-03-2005, 23:45
probabilità che litighino? praticamente certo che si legnino di santa ragione.
Io mi sono ritrovata con un maschio pinne corte e ho scoperto che era tale solo per due ragioni
1 è bellissimo
2 è un grande costruttore di nidi
come carattere anche le femmine non sono molto simpatiche anche se possono convivere meglio, il maschio invece è un vero gran rompiballe cmq la mia femmina dopo un paio di inseguimenti contro il maschio la situazione si è ribaltata e lui rincorreva lei

Non ricordo chi me l'ha consigliato, la vaschetta di plastica da 15 litri ce l'ho ma temo che perda devo fare delle prove (era il vecchio acquario, primo orrido, ma lasciamo stare) cmq il problema non è tanto quello delle vasche (in cantina ho anche un 50/60 litri da sistemare) ma piuttosto di dove metterle, lo spazio è orami veramente esaurito e trovo al massimo un buco per il 5 litri

Per ora cmq sempre bolle e acchiappa uova bolle e acchiappa uova bolle e acchiappa uova #17

AstroTheOne
25-03-2005, 01:16
alla fine xò il mio dubbio nn mi e' passato...
nn so proprio come fare...
anche perchè la vasca che volevo adibire alla riproduzione dei betta l'ho cambiata in riproduzione guppy, e quel coso l'ho messo nella vasca di riproduzione degli scalari dove fa da target fish visto ke vogliono divorziare

mapi64
25-03-2005, 01:54
Grande blicky ... sapevo che ce l' avresti fatta al primo colpo ... ;-)
Alimentali con la sospensione di mangime in polvere distribuita con la siringa, ottimo anche il tuorlo d' uovo sodo, distribuito con lo stesso sistema.
Allestisci il 5 l per far crescere gli avannotti, mi raccomando, riscaldatore e coperchio.
Se hai necessità contattami pure in privato.

Astro ... ma da quant'è che ti dico che hai un maschio in vasca?

Betta maschi e efemmine nella stessa vasca: solo in fasi diverse dall' accoppiamento, solo con capacità oltre i 50l e moooooooooooooooolto piantumati e allestiti con rocce e tronchi.

blicky
25-03-2005, 12:02
SONO NATIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
sono tanti tanti tanti e picolissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii i
sono anche già vivaci da morire tant'è che ne ho già ripescati un po' dal filtro e in giro per tutta la vasca
meno male che sono in ferie per una settimana così me li godo
il papà non vi dico è tutto preso a riportarli nel nido
è proprio vero che la natura fa di testa sua anche a cercare di impedirglielo

AstroTheOne
25-03-2005, 14:00
kk :|
xò nn pensavo che una femmina ptoesse addirittura ammazzare un maschio :|
cmq oggi mi so accorto che la "femmina" e' orba :|
ha un occhio coperto da una patina bianca :|

rox
25-03-2005, 14:16
la femmina è + agile..normale ke abbia ammazzato il maskio..complimenti Blicky!!!!! #17

blicky
25-03-2005, 14:20
le caridine sono delle belle furbe, o almeno una che ha fatto uno spuntino con un avanotto che stava sul fondo (purtroppo non ho potuto fare niente) si vede che ha gradito perchè poco dopo è andata al nido, grave errore perchè se presa una legnata sonora dal maschio, niente di grave per lei ma ora ci penserà due volte penso, anche perchè con meno piccoli da accudire il maschio è anche meno impegnato e può fare meglio la guardia
Fanno un po' schifo ma sono davvero minuscoli

rox
25-03-2005, 15:40
Auguri auguri auguri!!! Io stò cercando una femminuccia x il mio maskietto ! -28d#

blicky
26-03-2005, 03:26
se quando sono pronti ancora non l'hai trovata volentieri, solo che molto probabilmente (spero) molti saranno pinne corte come il padre che cmq è uno spettacolo di bellezza e di bravura ad accudire i piccoli demoni.

Cmq oggi ne avrò pescati almeno una trentina e messi nel 5 litri dove stanno sui bordi a coda in giù, pensavo ne fossero rimasti altrettanti in un nido di circa 5 cm di diametro ma invece sta sera novità, sono tornata e il nido lo vedete da voi è 25 x 10 circa, enorme con una miriade di codine e piccolissimi che zompettano su e giu, mi stava prendendo un colpo
Domani inizierò la pesca come oggi, spero di non danneggiare troppo il nido visto che occupa più della metà della parte dove c'è il coperchio per aprire.
sarà un impresa ma se sono riuscita a togliere rasbore e femmina senza fare danni ce la posso fare anche a pescarne il più possibile

ketchup suicide
26-03-2005, 04:20
e da ieri ho pure io il mio bettino!!!
è sul rosso scuro quasi violetto...che caratterino che ha :-))

mapi64
26-03-2005, 09:42
Blicky, a questo punto pesca tutto i lnido con una scatolina o qualcosa di simile, è il sistema più rapipdo, ormai dovrebbero farcela da soli ... ;-)

AstroTheOne
26-03-2005, 13:16
il tuo amschio e' enro? O_O
dalla foto mi sembra stupendo!!

rox
26-03-2005, 13:52
Complimentissimi! E' davvero uno spettacolo!!!!! Ho trovato un tizio ke mi regala un paio di femminucce...devo riuscire ad andare a trovarlo ;-) cmq in bocca al lupo!

blicky
26-03-2005, 14:02
il mio maschio è di un blu scurissimo, una meraviglia, rispetto all'inizio le pinne sono un po' cresciute ma non sono cmq a velo, caratterino ne ha (ne sanno qualcosa i coinquilini di vasca)
Pescare il nido con una scatola? ci ho provato ma molti avanotti sta mattina stavano vicino ai bordi e restavano attaccati all'esterno del contenitore, la prova ha creato un bel po' di scompiglio quindi proseguo con la siringa anche se sono veramente una marea, ogni tanto faccio pause così il pdre li recupera da dove si vanno a imboscare e poi ci vede meglio di me perchè adesso sono solo puntini neri con una codina che guizzano in giro, che fatica ragazzi però sono troppo belli
ho iniziato a dare da mangiare e alcuni già arrivano di corsa

blicky
26-03-2005, 20:07
ragazzi la pesca continua sembra che ne rimangano pochi ma ogni volta poi ce ne sono ancora altrettanti, ne ho già trasferiti un infinità nel 5 litri.
Domanda dovrei mettere un areatore per muovere un po' l'acqua?
La T la tengo a 28 gradi come dove sono nati.
Pappa ho trovato il liquifry 1 va bene?

Domanda preoccupata. tanti tanti giacciono sul fondo e sembrano morti, è possibile? come faccio a capire se sono ancora vivi?

Poi quando faccio un primo cambio d'acqua (ovviamente con quella della vasca dove sono nati) domani mi sa che dovrò pulire un po' il fondo

Ah ho controllato il filtro dell'acquario, per fortuna, ce n'erano una marea pure li

blicky
26-03-2005, 20:10
questo è il papà in posa da rompiballe (cioè quasi sempre) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_175.jpg

Stefano 187
26-03-2005, 20:29
mi dite perkè il mio maschio sta diventando blu?? -28d#

mapi64
26-03-2005, 20:55
mi dite perkè il mio maschio sta diventando blu?? -28d#

Perchè il colore definitivo sarà blu ... :-))

rox
26-03-2005, 22:16
ragazzi sono troppo felice...un amico di mio zio, una lelvatore di betta, mi ha regalato 2 bettine... :-)) :-)) una giovane..piccolina ed una ke ha già riprodotto..bella gonfia e con l'ovopositore evidente e anke grande..come il maskio..adesso li ho messi in vasca..26° sono separati da una lastra di vetro...la femmina mostra già le righe verticali..ragazzi incrocio le dita! ;-)

rox
27-03-2005, 12:20
aggiornamento della situazione: il maskio sta facendo il nido..gli avevo fatto una "diga" con dentro piante galleggianti..e lui l'ha fatto fuori tra il tubicino e il divisorio! #07 #07 :-D La femmina nuota accanto al vetro..con le linee verticali ben visibili..sono tentato da liberarli ma nn voglio essere frettoloso, penso ke lo farò stanotte prima di andare a letto!

rox
27-03-2005, 12:26
anke xkè il lunedì di pasqua mi porta bene! L'anno scorso hanno deposto il lunedì di pasqua..mentre io ero a bankettare con gli amici -11

Anduril
27-03-2005, 14:38
dovranno pur festeggiare anche loro -ciuf ciuf- no? :-D

blicky
27-03-2005, 15:16
Brutte notizie, sono tristissima, ieri sera ho controllato bene quelli che stavano sul fondo e sono quasi tutti morti, ne ho tirati fuori una decina che ho aggiunto a quelli che ancora erano rimasti nell'acquario col padre.
Cosa ho sbagliato? Forse mancava ossigen nell'acqua? Li ho trasferiti troppo presto?
la vaschetta non aveva filtro ma ho usato la stessa acqua dell'acquario, T uguale, e poi in due giorni.
Sono tristissima :-(
Cmq sta mattina ne ho visti un po' poi quando ho acceso la luce sono andati a rifugiarsi tra le piante, nuotano orizzontali e ho dato il liquifry, le artemie non danno segni schiudersi, il padre non fa tanto la guardia al nido ma gira per la vasca tenendo a bada le caridine che ormai sono imboscate in un anubia e dietro il filtro. Che dite lo isolo?
Hanno speranze i pochi sopravvissuti di farcela?

blicky
27-03-2005, 20:21
Domanda, da ieri somministro il liquifry 1 agli avanotti (residui) adesso sono rimasti quelli nell'acquario con il padre che cerca di tenerli nel nido ma secondo me ha capito che i figli hanno preso il carattere dai genitori #19
Cmq da quando somministro il liquifry 1 ho notato sui vetri dei vermicelli bianchi di varie dimensioni (max 1-2 mm) e minuscoli microorganismi appena visibili, sulle indicazioni dice che il liquifry permette la formazione di infusori e poi ho notato che qualche avanotto che già gira libero tra le piante o meglio tra le radici ogni tanto fa una capatina al vetro e se ne pappa uno
Vanno bene sono dannosi?
grazie e buona pasqua a tutti

rox
28-03-2005, 01:30
ho tolto il divisorio...così li osservo un pò e poi spengo le luci..speriamo bene..il maskio ha fatto il nidonon grande ma..spero farà di meglio.. -28d# incrocio le dita..

rox
28-03-2005, 12:28
il nido non c'è..il maskio rincorre la femmina..hoinserito anke un pòezzo di tubo in pvc...a volte si fermano e il maskio va a continuare la costruz del nido..speriiiaaamooo! :-)

ketchup suicide
29-03-2005, 00:27
ma è normale che un betta maschio rosso/viola abbia delle "venature" nelle pinne sul blu azzurro???mi devo preoccupare??
certo che mangiano come maiali però!!!
:-))

naturalwolf
29-03-2005, 11:19
Sarà sfortuna???
Ho già provato la riproduzione tre volte, e tutte e tre le volte le uova scompaiono il giorno dopo...Cosa sbaglio? Le prime due volte ho provato con il mio caro maschietto (che ora non è più tra noi -20 ) niente, domenica ho provato con un altro maschio, tutto perfetto ma le uova scompaiono tutte il giorno seguente...perchè...aiutatemi sono scoraggiato.... -20 -20 -20 -20 -20

rox
29-03-2005, 11:35
io sono scoraggiato dal fatto ke la femmina non si concede.... #07

mapi64
29-03-2005, 11:36
Blicky, è fatale che ci siano delle morti di avannotti, te lo avevo detto di prepararti ... è vero, la natura segue il suo corso, ma l' ambiente era un po' precario ...
Nessun problema per l' alimentazione, se vedi che funziona vai avanti così.

Ketchup, stai tranquillo, è normale, il betta maschio in genere è coloratissimo, preoccupati se vedi chiazze opache o sfilacciature delle pinne.


Naturalwolf, purtroppo può succedere che un maschio inesperto mangi le uova ai primi accoppiamenti, ma soprattutto, dopo la deposizione è in vasca da solo? Potrebbero essere altri i banchettatori ...

blicky
29-03-2005, 12:08
buongiorno.
I piccoli, circa una ventina ma forse meno, che ho messo nella vasca insieme al padre stanno benone, ogni tanto ne intravedo qualcuno in giro o sul fondo o che si pappano quei vermicellini bianchi sul vetro o sospesi in acqua, nel nido ce ne sono uno o due ancora ma stanno bene orizzontali e nuotano che dite è ora di toglier il padre? è tranquillo e a parte un occhiatina ai piccoli si fa i fatti suoi e mangia di nuovo. non mi sembra che gli dia la caccia ma non si sa mai visto le grosse perdite nei primi due giorni dopo la schiusa vorrei evitarne altre.

La vasca avrebbe bisogno di una cambio d'acqua e di una sifonatura del fondo si può ovviamente conrollando bene quello che ho aspirato per evitare che ci siano avanotti.
nel frattempo che aspetto risposte inizio a recuperare una vasca dove mettere rasbore e Betta visto che non possono stare troppo coi guppy, pensavo di riuscire a tirare su i piccoli nel 5 litri ma non mi sembra il caso, appena crescono un po' li sposterò ma non voglio avere fretta.

naturalwolf
29-03-2005, 12:12
Ciao MAPI
no l'unico inquilino della vasca è il mio Betta. Quale può essere la causa della scomparsa delle uova, oltre l'eventuale banchetto del maschio?

rox
29-03-2005, 12:45
Mapi..il nido è davvero esiguo..la femmina se ne sta appartata in superficie..è da ieri ke sono insieme..mi stà venendo l'idea di rimettere il divisorio..ke mi consigli? x toglierlo magari quando il maskio avrà costruito un bel nido come si deve..

blicky
29-03-2005, 13:55
il mio maschio senza la femmina costruiva nidi enormi, quando la femmina è scappata in vasca con lui evadendo dalla sala parto il nido era piccolino (neanche 5 cm di diametro) e molto debole ma hanno deposto lo stesso e il maschio ha provveduto a ingrandirlo una volta nati i piccoli tanto che se vedi le foto era enorme . A volte si distrugge negli inseguimenti maschio-femmina.
Domanda ma i tuoi hanno le strisce verticali?
Per esperienza poi lascia fare a loro la natura fa quel che vuole ne ho avuto una prova io stessa

rox
29-03-2005, 13:57
la femmina sì sopratutto quando l'ho liberata presentava strisce verticali..

blicky
29-03-2005, 14:31
io ho visto che le aveva anche il maschio mentre la inseguiva, il tutto quando ho detto: sta sera li separo, poi la sera c'erano le uova

rox
29-03-2005, 14:57
stasera li separo! -11

blicky
30-03-2005, 00:10
ho separato il mio maschio dai piccoli, aveva distrutto il nido e i piccoli stavano imboscati tra le piante, per ora sta in sala parto insieme agli altri pesci solo che è DEPRESSO, è tutto il giorno che se ne sta in un cantuccio appoggiato al fondo si muove solo per fare la faccia cattiva quando qualche pesce passa vicino vicino alla sala parto, ha magiato e pure abbastanza ma lo vedo tanto triste
:-(

a proposito per il cambio d'acqua e la sifonatura?
I piccoli mangiano con appetito i vermicelli sono quasi scomparsi e da quando non c'è il maschio se la girano per tutta vasca

rox
30-03-2005, 00:40
è normale ke il maskio sia "depresso" quando lo allontani dalla prole tranquilla! ;-)

naturalwolf
30-03-2005, 11:13
salve...ragazzi la mania per i combattenti aumenta...ieri dal mio negoziante ho visto un maschio di imbellis...era spettacolare...e :-) l'ho preso....l'ho capito subito che era un maschio...mentre il negoziante lo spacciava per una femmina... :-D :-D
Cmq volevo sapere se esistono femmine di splendes esistono femmine di imbellis? Si può fare accoppiare un maschio di imbellis con una femmine di splendes?
Cmq momentaneamente è in sala parto nella vasca di comunità...appena matureranno le altre vasche lo sposto in una di queste....è un abile costruttore di nidi...da un giorno in sala parto ha fatto un casino di bolle.... #21 #21 #21 #21
ma vabè....vi saluto!!!!

mapi64
30-03-2005, 11:37
Sifonatura ... una siringa da 60 cc con un pezzo di tubo da aereatore e una bacchettina fermata con degli elastici per manovrarlo meglio, la manovra dovrebbe essere fatta in due, uno che aspira e uno che dirige la punta del tubicino ...
Nidi piccoli, a volte li espandono durante l' accoppiamento, bisognerebbe mettere qualche pianta galleggiante tipo lemna o riccia per "aiutare" il maschio.
Maschi mangiauova: succede con maschi giovani ed inesperti, se però per 3 accoppiamenti di fila la cosa si ripete è una tara del maschio ... prepara la maionese ... #18
Maschi in sala parto, soluzione provvisorissima, mi raccomando ... ;-)

naturalwolf
30-03-2005, 11:56
Ciao MAPI...per il discorso dell'accoppiamento tra femmina di splendes e maschio di imbellis?

rox
30-03-2005, 12:18
qua la situazione non cambia..ho deciso ke stasera li separo se nn fanno niente...è da lunedì ke sono insieme...mapi tu ke consigli? quello ke mi preoccupa nn è il nido..ma la femmina ke stà nello stesso posto..sta bene..ha un pò le pinne rovinate dal corteggiatore ma sta bene..mangia ed è vispa.. -28d# -28d#
ke fortuna io nei negozi gli imbellis nn li trovo...

rox
30-03-2005, 12:19
naturalwolf: credo ke gli ibridi siano fattibili...in fondo il genere è sempre lo stesso..Betta..secondo me sono fattibili..

naturalwolf
30-03-2005, 12:34
Grazie Rox...sai il mio è stato c..o...sono andato per prendere un guppitiello maschio...e appena entrato l'ho visto...era la prima volta che ne vedevo uno...ma mi l'ho capito subito...sembra un gladiatore...è spettacolare...chissà magari se ci riesco a farli accoppiare te ne mando sù qualcuno...

rox
30-03-2005, 12:39
naturalwolf..riesci mica a fargli una foto? ;-)
ah mapi..io ho la salvinia natans come galleggiante..+ due pezzi di polistirolo..gli avevo "circondato" un angolo dell'acquario col tubicino x l'areatore..e nell'angolo ritagliato ci sono le galleggianti e il polistirolo ma nn sembra gradire e va a farlo altrove.. -28d#

naturalwolf
30-03-2005, 12:55
ma l'uso dell'areatore è obbligatorio? Io non l'ho mai usato perchè il mio è troppo vecchio e non posso regolare il flusso di bolle...per la foto ci proverò rox...
Cmq a me l'accoppiamento è sempre riuscito...sia con acqua profonda 25 cm che con acqua profonda 10, sia con polistirolo che con il bordo della sala parto, sia a temperatura 26 che a temperatura 29...ma nà cosa che non capisco è: Dove azz vanno a finire le uova?
Ah posso farvi una domanda da stupido probabilmente?
no?? ve la faccio lo stesso...quando dicono neon 840, o neon 865 e poi neon 14000K che significano stè cose? Cosa dico al negoziante?
Mapi ma tu(voi) che allevi(ate) Betta....come siete organizzati...esempio numero vasche etc...perchè voglio dilettarmi anch'io...

rox
30-03-2005, 13:27
l'areatore magari dopo ke nascono i piccoli...x ossigenare meglio l'acqua visto ke nn puoi fare cambi!
14000K credo sia la temperatura...ma nn sò bene..al negoziante digli i watt di luce ke vuoi e penso gli basti :-D ;-)

naturalwolf
30-03-2005, 13:33
si ma io vorrei acquistare quelli economici, non specifici per acquari...

magnum
30-03-2005, 13:36
840 vuol dire che la lampada ha 4000k, 865 che ne ha 6500k, ecc.....
Se vuoi comprarne uno non specifico per acquari basta che ti prendi un 840 della philips o della osram che sono facili da trovare ;-)

rox
30-03-2005, 14:18
li ho separati..nn mi voglio riskiare la femmina..anke se è ancoa bella gonfia e con l'ovopositore evidente...

magnum
30-03-2005, 19:07
Scusate, forse se ne è già parlato, ma come si distingue per certo un maschio di betta da una femmina ovvero un maschio di imbellis da una femmina di splendens?

AstroTheOne
30-03-2005, 19:27
ragazzi ho una domanda un pò da niubbetto :|
Ma se io volessi tenere una coppia di splendens nell'acquario in cui tengo la coppia di scalari che e' da 100 litri potrei farlo :|?
ma xkè faccio sta domanda se so già la risp :|

rox
30-03-2005, 19:30
magnum: solitamente i colori del maskio sono molto + accesi
astro: non sò ma cmq eviterei con gli scalari...e cmq diresti automaticamente addio ad ogni eventuale deposizione! -28d#

AstroTheOne
30-03-2005, 19:42
ahhh che incertezze che ho...
Perchè per il momento ho guppy e scalari...
I guppy vabbeh sappiamo tutti come si riproducono, gli scalari sono una coppia e fanno la loro parte, però mi piacerebbe avere oltre ai guppy e gli scalari anche ramirezi e betta :|
Inoltre ho una bettina femmina, che credevo un trans ma mi sn ricreduto, che sta da sola e fa da target fish nella vasca degli scalari -.-'' che cmq sta per esplodere dalle uova che ha dentro :|

rox
30-03-2005, 21:15
compra un altro paio di acquari :-D #13 -11

AstroTheOne
30-03-2005, 22:03
rischierei lo sfratto :|

NPS Messina
30-03-2005, 22:43
Ok ragazzi....quota messaggi raggiunta,chiudo questo per aprire la seconda parte :-)