Entra

Visualizza la versione completa : Inserisco subito l'acqua osmotica o dopo l'impianto di co2?


Pierfranco
09-10-2009, 20:50
Ho messo in funzione l'acquario (300 lt) da circa 15 giorni inserendo (come mi ha consigliato il rivenditore) il 50% di acqua comprata da lui (ha un attrezzo verticale da cui filtra l'acqua che mi ha venduto, mi ha spiegato che non è osmotica ma "non ricordo il termine esatto!!!") e 50% di rubinetto. Inoltre ho già inserito le piante (anubias congensis-barteri-nana, cryptocoryne becketli e vallisneria gigantea) se non erro in tutto 12 esemplari. Fatti i primi test mi ritrovo con questi valori: PH 8 - GH 10 - KH 9. Ho ordinato l'impianto di co2 ma ancora ne sono sprovvisto. Vi informo, inoltre, che ancora non ho inserito nessun pesce ma solo un attivatore batterico per il filtro.
Mi è stato suggerito di procurarmi acqua osmotica per "modificare i valori", ne ho presi 110 lt circa ma l'inserisco subito o solo dopo aver installato l'impianto di co2? Grazie Pierfranco

bettina s.
09-10-2009, 21:49
Dovresti dirci un po' di più sulla tua vasca luci, filtro, composizone del fondo e soprattutto che pesci vorresti allevare e in base a ciò si vedrà come sistemare l'acqua, per ora lascia maturare la vasca per altri 15/20 giorni senza fare nessun cambio.
L'acqua di osmosi conservala al buio, spero che sia nelle apposite taniche pulite; anche se tenerla per 15 giorni non è che sia il massimo, vabbè.
Per quanto riguarda la co2, io aspetterei l'avvenuta maturazione; in questa fase delicata, meno fai cambiamenti, meglio è.
Ovvio che non devi introdurre fauna. ;-)

Pierfranco
09-10-2009, 22:00
Illuminazione 3 neon: 2 T8 da 30 W e 1 F18 W/Blue tutti della Sylvania.
Filtro fatto con cannoli di ceramica e 2 divere spugne (una da cambiare ogni 2-3 mesi e quella più in superficie, più leggera, da cambiare entro 1 mese) - queste sono le direttive del rivenditore - . Fondo fatto con 3 tipi di ghiaia, una classica spessa, una classica sottile e una al quarzo rosa. I pesci che adoro sono quelli di taglia piccola e coloratissimi (amo neon e simili es. cardinali e scalari) mi hanno sconsigliato i guppy (dicono che non convivono). #24

Pierfranco
09-10-2009, 22:03
Per quanto riguarda la co2, io aspetterei l'avvenuta maturazione; in questa fase delicata, meno fai cambiamenti, meglio è.

E le piante non soffrono? Quindi, ricapitoliamo, inserisco prima l'acqua, i pesci o l'impianto di co2 da qui a 15giorni? #17 Scusami e grazie #12

bettina s.
09-10-2009, 22:21
per adesso non fai niente perchè la vasca deve maturare, fra quindici giorni cambi l'acqua introducendo i tuoi 110 lt. di acqua di osmosi perché non è bene conservarla troppo, poi aspetti qualche giorno e puoi iniziare ad introdurre i pesci poco alla volta per non sovraccaricare il filtro.
Per quanto riguarda la co2 dai tempo alle piante di acclimatarsi e poi comincerai con la co2 e la fertilizzazione, perché introducendo l'anidride carbonica, le piante crescono di più ed hanno bisogno di maggior quantità di nutrienti, tuttavia le piante che hai possono vivere bene anche senza l'aggiunta di anidride carbonica, che può esserti utile invece a tenere il ph un po' avido, visto i pesci che vuoi inserire: cardinali/neon e scalari.
I guppy come ti è stato detto non sono compatibili con gli altri perché vogliono acqua più dura e basica.

Sarebbe inoltre utile conoscere i valori della tua acqua di rubinetto, per valutare la percentuale di acqua di ro che andrai ad integrare nei successivi cambi.

Sarebbe altresì utile capire la natura dell'impianto del tuo negoziante.

E' importante infine sapere dove stai conservando l'acqua di ro che hai acquistato e quando l'hai presa, per valutare se non sia il caso di introdurla subito in vasca per non rischiare di contaminarla. #24

In tutti i modi non avere fretta di introdurre pesci. ;-)

Pierfranco
12-10-2009, 09:04
Sto conservando l'acqua in fusti nuovi comprati in ferramenta e utilizzati solo 1 volta per trasportare la "prima" acqua dal rivenditore a casa. Oggi controllero' i valori dell'acqua di rubinetto e ti farò sapere.
Grazie sei gentilissima

babaferu
12-10-2009, 12:02
bettina.s, Pierfranco, l'acqua di osmosi si conserva bene in taniche alimentari, anche oltre un mese, all'oscuro e a temperatura ambiente. non metterei l'acqua in vasca solo epr evitare di contaminarla.....
quoto, ovviamente, il consiglio di aspettare un mese prima di introdurre i pesci e quello di misurare i valori dell'acqua di rubinetto.
ciao, ba

Pierfranco
12-10-2009, 12:57
Inseriro' l'acqua a fine settimana (praticamente a 20 giorni che "gira" il filtro), ho utilizzato anche 2 bustine di attivatori batterici quindi credo che 3 settimane vadano bene per questo "ricambio". Grazie

scriptors
12-10-2009, 13:40
Comunque inserisci l'osmosi quando sai i valori necessari ai pesci che intendi inserire.

L'osmosi serve per ridurre alcuni valori della vasca e come acqua 'pura' per abbassarne altri.

Se intendi mettere alcune specie di pesci potresti anche trovarti a dover fare l'esatto contrario ... aumentare i valori.

Quindi è arrivato il momento di capire che cosa intendi mettere in vasca ... e poi regolare l'acqua ala bisogna ;-)

Pierfranco
12-10-2009, 16:12
Cardinali e scalari per questo devo abbassare il ph... :-)

scriptors
12-10-2009, 16:42
Io abbasserei il solo KH a 5 - 6, poi quando avrai pronto l'impianto di CO2 puoi iniziare l'erogazione per diminuire il PH poco sotto la neutralità (diciamo PH 6.8) ... e puoi farlo anche subito se il picco dei nitriti è passato (sempre che tu abbia monitorato la cosa)

Pierfranco
12-10-2009, 18:16
Stasera misurero' i nitriti... Ma come si abbassa solo il kh??? Mi hanno detto (vedi sopra) che solo con RO posso abbassare, non solo il kh, ma anche ph e gh #17

bettina s.
12-10-2009, 18:44
essendo l'acqua di osmosi a kh 0 e gh 0, se tu ne introduci il 50% nella tua vasca ti si dimezzeranno entrambi i valori;
per il ph il discorso è diverso, l'acqua introdotta tende ad avere lo stesso valore dell'acqua che hai in vasca, se mantieni unn kh superiore a 4°, altrimenti viene meno l'effetto tampone che la durezza temporanea (il kh) ha sul ph e questo tende ad oscillare in maniera poco controllabile.

scriptors
12-10-2009, 18:49
Con l'osmosi abbassi KH e GH, il PH è solo un effetto secondario se usi la CO2. Fino a quando non usi la CO2 o acidificanti naturali (torba e simili) il PH sarà sempre quello che hai adesso ... più o meno ma siamo li.

Se intendi utilizzare sempre osmosi, a parte che ti conviene comprare un impiantino, dovrai imparare a farti alcune soluzioni saline per integrare/gestire sia il KH che il GH ... oppure acquistare prodotti commerciali per innalzare/mantenere il solo GH o il solo KH ... oppure miscelare la RO con acqua di rubinetto (ma dipende dai valori di tale acqua e non solo GH e KH)

scriptors
12-10-2009, 18:49
ps. può sembrare difficile ma è un giochetto da ragazzi una volta capito il sistema ;-)

Pierfranco
12-10-2009, 19:28
Ho fatto i test sull'acqua di rubinetto, sono quelli dell'acquario: PH 8 - GH 10 - KH 9.
Inoltre ho fatto il test dei nitriti (no2) in vasca e sono tra 0.00 e 0.03 mg/l.

scriptors
12-10-2009, 20:29
Mettici un po di mangime per pesci e domani ricontrollali, se sono ancora a zero allora è tutto OK (magari meglio misurare anche i nitrati)

bettina s.
12-10-2009, 20:30
comunque da mia esperienza personale, una volta che mantieni il kh tra i 2/3°, lentamente il ph si stabilizza sul 6,8 senza di torba o co2 ;-)

Pierfranco
12-10-2009, 20:50
ok

Pierfranco
12-10-2009, 20:54
Con l'osmosi abbassi KH e GH, il PH è solo un effetto secondario se usi la CO2. Fino a quando non usi la CO2 o acidificanti naturali (torba e simili) il PH sarà sempre quello che hai adesso ... più o meno ma siamo li.

Se intendi utilizzare sempre osmosi, a parte che ti conviene comprare un impiantino, dovrai imparare a farti alcune soluzioni saline per integrare/gestire sia il KH che il GH ... oppure acquistare prodotti commerciali per innalzare/mantenere il solo GH o il solo KH ... oppure miscelare la RO con acqua di rubinetto (ma dipende dai valori di tale acqua e non solo GH e KH)

Quindi non la potro' usare visti i dati (ph 8 - kh 9 - gh 10)? -d12

scriptors
12-10-2009, 22:08
Forse ti sfugge qualcosa, cerco di spiegarmi meglio:

ora hai PH8, KH9 e GH10

se fai un cambio del 50% con sola osmosi avrai

PH7.9, KH4,5 e GH5

se fai un cambio del 30% avrai

PH7.9, KH5,5 e GH6 (approssimando)

Continuando ad usare sola osmosi andrai sempre più ad abbassare tali valori (tranne il PH ... a meno che non arrivi a livelli critici di KH tipo come dice Bettina ... ma con fondo ben maturo)

L'osmosi si usa, per i cambi, portandola ai valori presenti in vasca in modo da non modificarli, quindi se hai KH5 e GH9 in vasca (e non intendi modificarli) la devi portare a tali valori con dei sali appositi da comprare in farmacia o al negoziante.

Questi sali sono sempre gli stessi (quelli che servono) con la differenza che, se te li prepari tu sai cosa c'è dentro, se li compri non è detto che siano il TOP ma potrebbero anche essere alla lunga non idonei.

Un altro sistema, ma io ormai non lo faccio da anni, è quello di tagliare l'osmosi con acqua di rubinetto in modo da avere i valori che servono adattandosi a quello che esce dal rubinetto.

C'è da dire che dal rubinetto escono anche tanti elementi che sarebbe meglio evitare, certo dipende anche dalla gestione e dal tipo di pesci/piante.

POi stà anche a te farti due conti sull'economicità della cosa. Andare ogni settimana dal pescivendolo a comprare acqua di osmosi ... per me è improponibile, con 50 euro compri un impiantino più che sufficiente (Ruwal AcquaPro 50 - quello più economico e funzionale).

Se anche usando il tasto cerca hai ancora dubbi, chiedi pure (per quello che posso) ;-)

Pierfranco
13-10-2009, 08:22
L'impianto lo ha un amico che mi regalerà l'acqua mensilmente per questo non mi pongo il problema dell'RO... Piu' che altro mi pongo il problema della "miscela" con quella di rubinetto (es. se metto 100 lt RO quanta di rubinetto?)... grazie

scriptors
13-10-2009, 08:50
Basta fare le proporzioni (semplice matematica) ;-)

Pierfranco
13-10-2009, 13:25
Quindi, ricapitolando, inserendo 50 lt di rubinetto ne dovro' inserire 50 osmotica per avere un abbattimento del kh del 50% (da 9 a 4,5). Giusto?
E, un'altra domanda, perdonami, l'acqua di rubinetto anche così miscelata resta nociva (intendo per cloro e materiali ferrosi) ed andrebbe, quindi, trattata con biocondizionatori oppure gli animali non soffriranno questa porzione al ricambio? #13

scriptors
13-10-2009, 14:12
Va comunque lasciata riposare una notte nel bidone con il tappo aperto (per il cloro) e sarebbe meglio biocondizionarla lasciando nel bidone gli ultimi 2-3 litri (la parte di fondo)

mi riferisco alla sola acqua di rubinetto ;-)

scriptors
13-10-2009, 14:14
ps. comunque la cosa più importante, per i cambi, e che l'acqua immessa abbia la stessa temperatura dell'acqua della vasca (specialmente in inverno) ... se versi acqua fredda in vasca il minimo che ti può capitare e una crisi di Ittio ... se sei leggermente sfigato

Pierfranco
13-10-2009, 15:26
Ittio? #12 E d'inverno che faccio uso "acqua calda" del rubinetto?
Quindi, ricapitolando, inserendo 50 lt di rubinetto ne dovro' inserire 50 osmotica per avere un abbattimento del kh del 50% (da 9 a 4,5). Giusto?

babaferu
13-10-2009, 16:30
Pierfranco, giusto, per mantenere i valori fai così.
per modificarli adesso, se non hai ancora pesci, fai cambi con sola osmosi finchè non raggiungi il valore desiderato (es. 2 cambi del 30% di sola osmosi a distanza di una settimana l'uno dall'altro dovrebbero bastare -meglio evitare cambi troppo grossi poichè la vasca è appena avviata)
d'inverno io metto la tanica vicino al termosifone (in fondo, deve arrivare a 22#24 gradi).
ciao, ba

scriptors
13-10-2009, 16:30
SI #36#

per inserire in vasca acqua con KH 4,5 ... se in vasca hai un KH di 10 (per ipotesi) questo si abbasserà percentualmente mentre, se hai un KH 2 (in vasca) aumenterà facendo il cambio

Camus83
13-10-2009, 16:42
da quello che dici sembra che l'acqua di osmosi non altera il ph se non in modo ridottissimo......ma non è quello che sto leggendo in giro.....sia ben chiaro parlo da ignorante....

per abassare il ph serve per forza la torba o la co2?

babaferu
13-10-2009, 17:03
Camus83, l'acqua osmotica non altera il ph, e non lo fa in maniera "prevedibile" calcolandolo semplicemente come con gh e kh. generalmente a kh alti corrispondono ph alti, ma la relazione è logaritmica.
si per abbassare il ph serve con torba o co2 (affinchè la co2 agisca efficacemente serve un kh compreso tra 6 e 4)
ciao, ba

Pierfranco
13-10-2009, 17:46
GRAZIE A TUTTI MI AVETE CHIARITO DAVVERO LE IDEE :-)

babaferu
13-10-2009, 17:50
...mmmm speriamo di non averti confuso le idee (quantomeno, parlo per me) in ogni caso qui trovi articoli per approfondire:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp
ciao, ba