Visualizza la versione completa : Tutorial impianto osmosi
ciao, finalmente ho preso l impianto d osmosi..però col culo che c ho non c erano le istruzioni -28d# quindi chiedo a voi se potete darmi una mano e spiegarmi bene :-)) io ho dedotto che il pezzo sulla destra va attaccato al rubinetto del lavandino... poi si collega il tubo al rubinetto e al punto numero 1. il punto numero 3 dovrebbe essere l uscita quindi dovrò mettere una bacinella o una tanica bho... e il 2 cos è? grazie a chi mi aiuterà
il 2 è lo scarto!
prima di usare l'acqua butta i primi 60 litri ;-)
dibifrank
09-10-2009, 20:17
1 entrata 2 uscita acqua di scarto perno nero 3 uscita acqua buona perno blu
AuLuS, ... l'uscita dell'acqua di scarto è sempre disassata lateralmente rispetto al centro sezione della membrana.... l'acqua "buona" esce centralmente... da quella foto non si capisce bene.. #24 ... quel cilindretto attaccato al filtro sedimenti dovrebbe essere 1 riduttore di flusso... che di solito vien montato sull'uscita dello scarto... dibifrank, .. come fai a vede' i colori da quella foto..?!?..
AuLuS, ... l'uscita dell'acqua di scarto è sempre disassata lateralmente rispetto al centro sezione della membrana.... l'acqua "buona" esce centralmente... da quella foto non si capisce bene.. #24 ... quel cilindretto attaccato al filtro sedimenti dovrebbe essere 1 riduttore di flusso... che di solito vien montato sull'uscita dello scarto... dibifrank, .. come fai a vede' i colori da quella foto..?!?..
detta in modo semplice....AuLuS, tu raccogli l'acqua dal tubo dove esce meno :-))
okay grazie a tutti... ma quando è in funzione i tappi colorati devono essere tolti? perchè tipo nell entrata c è un tappo rosso, ma se non lo tolgo non posso collegare il tubo
dibifrank
09-10-2009, 20:46
ho lo stesso impianto quindi vai sicuro, togli i tappi poi alla fine li rimetti
come al solito, grazie a tutti per la rapidità nelle risposte ;-) mi manca l ultima cosa da capire... come va posizionato?? lo appoggio su una superficie orizzontalmente? se è così, dallo scarto e dall uscita devo metterci i tubi? ma l'acqua esce a gocce o ha un flusso continuo? perchè se esce a gocce non si può mettere un tubo dall uscita e dallo scarto visto che le gocce si fermerebbevro nel tubo.
AuLuS, .. sulle uscite DEVI mettere dei tubi che ti permettono di arrivare alla tanica di riempimento e allo scarico del lavandino... sennò finisce che allaghi casa... ;-)
dibifrank
09-10-2009, 20:56
lo scarto esce di continuo infila i tubicini nei buchi, mentre l'acqua buona esce poca e a gocce
dibifrank, okay allora penso di aver capito tutto. ma se l acqua dall uscita esce a gocce non ci impiega una vita prima di attraversare tutto il tubo ed arrivare alla tanica? e ultimissima cosa:il rubinetto del lavandino devo tenerlo aperto tutto il tempo finchè la tanica dell uscita non è piena di acqua d osmosi? e lo devo aprire al massimo o va bene anche piano?
quindi è giusta una roba del genere? (il tubo che va verso il basso termina nella tanica)
ah è sorto un altro problema...il rubinetto da attaccare al lavandino ha un attacco diverso quindi quando accendo l acqua, fuoriesce dai lati e non va tutta giu...inoltre basta spostare leggermente il tubo e il rubinetto si stacca dal lavandino... che faccio?
AuLuS, fa scorrere un po' d'acqua senza la membrana montata, così eviti che i residui del carbone ci finiscano dentro. l'impianto va bene come l'hai montato. basta scartare 30/40 litri d'acqua (buona) al primo avviamento, per togliere la soluzione protettiva che ricopre la membrana.
sjoplin, ok grazie, ma c è il problema del rubinetto che ha l attacco diverso, quindi non posso fare niente...
ah una cosa: non ho capito se devo tenere il rubinetto dell acqua aperto tutto il tempo fino a che la tanica dell uscita si riempie... cioè al momento dell avviamento io apro l acqua ( al massimo o a quanto?) e la faccio scorrere finchè la tanica non si riempie?
L'apertura dell'acqua deve essere al massimo, poichè gli impianti ad osmosi inversa, funzionano proprio per la pressione dell'acqua.
Getta via sempre i primi 40litri se è nuovo e poi riempi la tanica.
Il rapporto tra acqua d'osmosi e l'acqua di scarto doverebbe essere 1:4.
Un cosiglio: frai test sull'acqua d'osmosi per vedere se è tutto ok....
Cryogis, ti ringrazio... però mi rimane l ultimo dubbio: se apro l acqua del lavandino e la chiudo quando mi ha riempito tutta la tanica di osmosi... non rimane acqua dentro l impianto? nella membrana ecc
si e ci deve rimanere..... :-) . Però ricordati di azionarlo per lo meno 1 vota ogni7/8 giorni altrimenti ti si creano problemi con i valori dell'acqua d'osmosi....comunque l'acqua dentro rimanerci.....
Cryogis, ok tutto chiaro...riassumendo al primo avviamento lo faccio girare un po senza la membrana che c è nella colonna centrale, poi la inserisco, e i primi 60 lt d osmosi la butto.non tenere fermo l impianto per piu di una settimana... nient altro mi sembra.. grazie a tutti :-))
con l'acqua di scarto puoi innaffiarci le piante..... :-D :-D :-D
AuLuS, non ti seguo bene #24 ma ci provo :-))
l'impianto è ok come l'hai messo te. ti consigliavo solo, prima di farlo partire effettivamente, di tirare giu la membrana e far scorrere qualche litro d'acqua. poi dopo la monti, scarti 30/40 litri d'acqua buona, dopodichè lo puoi usare normalmente. ogni volta che lo fai partire lascialo andare 5 minuti a vuoto perchè i primi litri d'acqua prodotta sono sempre più scadenti.
AuLuS, non ti seguo bene #24 ma ci provo :-))
l'impianto è ok come l'hai messo te. ti consigliavo solo, prima di farlo partire effettivamente, di tirare giu la membrana e far scorrere qualche litro d'acqua. poi dopo la monti, scarti 30/40 litri d'acqua buona, dopodichè lo puoi usare normalmente. ogni volta che lo fai partire lascialo andare 5 minuti a vuoto perchè i primi litri d'acqua prodotta sono sempre più scadenti.Si giusto....avevo dimenticato.... #23 #22 #22 #22 #22
sjoplin, sisi ma nella foto avevo solo posizionato i tubi per vedere se avevo capito o no.. non l ho messo ancora in funzione per la storia del rubinetto che ha un attacco diiverso a quello del lavandino e non rimane incastrato..
AuLuS, a occhio mi sembra che quello sia un attacco tipo quelli del rubinetto che alimenta la lavatrice. in teoria converrebbe metterlo lì perchè i miscelatori lasciano passare meno acqua. questo nel caso tu abbia problemi di pressione e quindi scarsa produzione di acqua RO
sjoplin, ma nei negozi è possibile reperire un attacco uguale a quello del mio lavandino del bagno?
in qualche sito online per acquariofilia lo trovi, oppure su forwater.
i passi sono quelli standard per l'idraulica (3/8-1/4-1/2 ecc) ma dal lato tubo ci dev'essere un raccordo tipo john guess del diametro del tubo che va all'impianto.
AuLuS, se il tuo rubinetto ha il getto rompiflusso lo devi togliere e devi mettere un deviatore che ha lo stesso tipo di filetto in quanto non è un filetto tipo gas.
DECASEI, cos è il getto rompiflusso? #23 ti allego una foto del mio rubinetto.
però c è un problema... il rapporto invece di 1:4 è 1:2 #24
E' un rubinetto normale il tuo... allora va benissimo quello che hai...
DECASEI, perfetto...ma se il rapporto non è corretto... ovvero è 1:2 è grave? #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |