Entra

Visualizza la versione completa : test a reagente


jbalzi
09-10-2009, 11:40
Uso da tempo i test della sera... e mi trovo bene ma mi serve una misurazione del ph più precisa per calcolare la CO2...
I test sera sono indicati con variazioni di 0.5, a me sevirebbe una precisione al decimo...
Qualcuno può consigliarmi qualche marca di reagente che fa al caso mio?

Defender
09-10-2009, 12:23
quelli elettronici non hanno abbastanza precisione?

jbalzi
09-10-2009, 14:35
Si si... credevo di risparmiare con quelli a reagente...

bubba21
09-10-2009, 14:52
Il rapporto risparmio/precisione è difficile da trovare.. Con i reagenti non avrai mai un valore preciso per quanto riguarda il ph

jbalzi
09-10-2009, 15:12
ok.. grazie...
Avreste qualche modello di phometro da consigliarmi?

bettina s.
09-10-2009, 23:17
jbalzi, io mi trovo bene col test della jbl che per valori tra il 6,0 e il 7,6 ha una scala di 0,2 gradi ;-)

alexx80
10-10-2009, 10:56
jbalzi, io mi trovo bene col test della jbl che per valori tra il 6,0 e il 7,6 ha una scala di 0,2 gradi ;-)
quoto, secondo me un buon test se non vuoi prendere un pHmetro

bubba21
10-10-2009, 13:16
Ma avete avuto modo di confrontarlo con strumenti elettronici?

Lydia
10-10-2009, 14:00
bettina.s, buono a sapersi!sarà il prossimo che compro!
bubba21, infatti sarebbe interessante!

alexx80
11-10-2009, 09:52
Ma avete avuto modo di confrontarlo con strumenti elettronici?
si ;-)
la domanda successiva sarebbe: ma il pHmetro hai avuto modo di confrontarlo...
anche il pHmetro se non lo usi bene (per esempio lasci asciugare l'elettrodo) ti da valori imprecisi, o sbaglio?

bettina s.
11-10-2009, 10:07
Ma avete avuto modo di confrontarlo con strumenti elettronici?

#36# #36# #36#
si altrimenti non avrei potuto affermare che è buono: prima di acquistare la ricarica (si risparmia quasi il 50%, ma è difficile trovarla se non on line), ho dato un campione di acqua delle due vasche quella con ph 7,5 e quella con ph 6,4 a mio marito che lavora in un laboratorio di analisi alimentare e col ph elettronico, di quelli professionali i risultati erano entrambi molto simili.

Oltre al fatto che l'elettrodo va trattato con estrema cura, c'è anche il problema che il liquido col quale si fa la taratura ha una scadenza piuttosto breve e se uno non fa tante misurazioni, rischia di doverla riacquistare spesso.
Almeno così funziona quello che utilizzano da mio marito. ;-)

bubba21
11-10-2009, 11:50
Beh è chiaro che il phmetro deve essere tenuto come si deve, io per esempio ho aquatronica e ogni mese lo taro con le apposite soluzioni..
Non volevo attaccare nessuno, solo che ho letto "io mi trovo bene" e volevo avere ua conferma di quanto detto ;-)

jbalzi
12-10-2009, 08:27
vi ringrazio per le utili indicazioni

jbalzi
13-10-2009, 18:12
Approfitto per chiedere anche se qualcuno utilizza qualche test permanente di CO2... Funzionano bene? Se si, quale mi consigliate di acquistare?

GooseFish
14-10-2009, 00:07
Lascia perdere il test permanente di co2, è una spesa inutile. Misura il ph APPENA tolta l'acqua dall'acquario e il kh e incrocia i dati. Il test jbl è abbastanza preciso ma un phmetro ben tarato e manutenuto per semplicità e facilità di lettura dei risultati non lo batte nessuno ;)

ciaoo

jbalzi
14-10-2009, 08:20
ok #36#