Entra

Visualizza la versione completa : malattia colonnare? ...cosa faccio?


Giusy5
08-10-2009, 20:12
Temo he i miei piccoli siano stati colpiti dalla malattia colonnare. Ho appena trovato una guppa incintissima mmorta e, stranamente, la pancia non c'è più... Lei è normale, ma nell'acquario ho notato un plati ed un'altra guppy incinta con le labbra bianche! Le caratteristiche della vasca sono nel profilo, i valori misurati ieri Ph7, Gh25, Kh5, NO2 0, NO3 10. Ho la temperatura a 26 gradi. Adesso ho in vasca 7 guppy (3M+4F) con una ventina di avannotti di 3 settimane, 2 platy (1M+1F), 4 colisa lalia, 6 cory, 2 pangio, 5 oto. Effettuo cambi d'acqua ogni 7/10 giorni di circa 35/40 lt. Il mio problema è che domattina devo partire, e sarò ad 800 km da qui per 4 giorni! Ho visto che dovrei procurarmi della neomicina, ma mio marito a quest'ora non riesce a rovarla! Non ho ancora una vaschetta alternativa per isolarli... se li metto in un secchio -che adopero solo per l'acquario-? Non avranno cibo lì, però... ed in casa ci sono circa 22 gradi. C'è speranza per gli altri...? Per favore, aiutatemi, consigliatemi, consolatemi... ho solo stanotte per fare qualcosa... sono alla mia prima esperienza, poi mi procurerò tutto per i casi di emergenza... ma ora?

crilù
08-10-2009, 20:56
I sintomi della colonnare sono qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90410 però mi pare di aver capito che l'hai letto -28d# Isolali come hai scritto e vedi se riesci a procurarti in qualche modo uno dei farmaci indicati nell'articolo, per adesso puoi mettere un pizzico di sale ed un aeratore (quello servirà anche e soprattutto quando userai medicinali), ciao

p.s. se trovate un medicinale già pronto per acquariofilia è più facile da dosare, magari qualche negozio ne ha ancora qualcuno.

Giusy5
08-10-2009, 21:00
Ti ringrazio. Ho già letto la scheda e tanto altro... Non ho neanche l'areatore, purtroppo... Non sono munita di nulla ancora... il puntino sulle labbra è piccolissimo, ma sarò fuori qualche giorno e no potrò controllare... li isolerò di certo, intanto mi sonsigli un buon farmaco? Io comincio a cercare a Napoli e, se non lo ltrovo lì, appena torno a Novara continuo la ricerca... grazie...

crilù
08-10-2009, 21:05
Puntino o labbra bianche/cotonose?
Se riesci a trovarli procurati almeno il Bactowert ed il Mycowert.

Giusy5
08-10-2009, 21:10
Bianche cotonose, hai ragione... l'ho chiamato puntino perchè nella guppa è davvero pochissimo... nel plati poco poco in più, ma dà effettivamente l'impressione della muffa.. grazie ancora...

Giusy5
08-10-2009, 21:17
Il pizzico di sale, in un secchio da 14 lt? E' il classico "pizzico da cucina"?

Giusy5
08-10-2009, 21:43
Devo abbassare un po' la temperatura?

crilù
08-10-2009, 23:11
Tieni la temperatura idonea al pesce, il sale comune diciamo un cucchiaino raso ogni 5/6 lt., a grammi non ci so andare #12

eltiburon
08-10-2009, 23:46
Può essere anche solo micosi, sottoscrivo il sale. Per i casi più gravi anche un bagno breve di acqua (dell'acquario, che poi getterai) e sale 15 g/L per mezz'ora è molto utile.

Giusy5
14-10-2009, 16:26
Sono tornata. La sera prima di partire sono riuscita ad isolare solo uno dei due pesci che mostravano sintomo di colonnaria, ed ho aggiunto all'acqua un pizzico di sale. L'ho trovato morto al mattino dopo. L'altro si è irrimediabilmente "infrascato" e non sono riuscita a pescarlo. Al mattino, prima di partire, ho abbassato di un paio di gradi la tempratura -da 26 a 24- ed ho immesso, all'uscita dell'acqua dal filtro, dell'acqua ossigenata... Sono tornata stanotte dopo 4 giorni e trovo, per fortuna, tutti i pesci -eccetto un pangio ed una neritina... colpa dell'acqua ossigenata?- intatti. Il plati col labbro bianco ha quel po' di bianco ancora lì, ma, in compenso, ho trovato tramortite, praticamente trasparenti, la ninphaea lotus e la vallisneria sp. Non so se si riprenderanno, ma ho notato che erano proprio sulla traiettoria dell'acqua spinta fuori dal filtro... temo che l'acqua ossigenata abbia parte in causa... Nel frattempo mi sono procurata il fungistop della tetra, ma non sono convinta di volerlo usare nella vasca comune, nè sono sicura di saperlo usare o di saper poi adoperare il carbone attivo. Non ci sono altri pesci affetti da muffetta bianca, ma quel plati mi vede e fugge, insieme alla sua compagna, nei più profondi anfratti della foresta... Nel frattempo ho ripulito un po' il filtro, ho abbassato la temperatura a 22 gradi ed ho pronti 35/40 litri per fare il cambio d'acqua questa sera... Adesso cosa mi consigliate di fare? Sono davvero alla mia prima esperienza, non sarei ingrado di riallestire, disinfettare etc etc...

crilù
14-10-2009, 18:49
Sei alla prima esperienza.....ma l'uso e la dose dell'acqua ossigentata dove li hai trovati?

Giusy5
15-10-2009, 16:20
Ciao. Dunque. Ho vagato per la rete ed ho valutato le diverse possibilità di cura, più o meno invasiva, proposta da esperti o da chiunque avesse avuto qualche esperienza ed esiti positivi. Nell'acquario ho immesso circa 240 ml di acqua ossigenata. L'ho fatto mentre scappavo per prendere l'aereo, gestivo mio figlio di 5 anni e mi muovevo con l'agilità che mi consente il mio pancione da VI mese di gravidanza. :-)) Di questa superficialità faccio il mea culpa. Ricordavo che forse avrei dovuto preparare fuori dall'acquario acqua dell'acquario+acqua ossigenata, ma non avevo proprio il tempo di accendere il pc per controllare e poi effettuare l'operazione, allora,onde evitare di lasciare che ogni cosa facesse il suo naturale e flagellante corso, ho deciso di rischiare e, forse erroneamente, ho pensato che il getto d'uscita del filtro avrebbe potuto diffondere e diluire più velocemente e facilmento il prodotto immesso. Ho seguito il consiglio della terapia strong perchè, in ogni caso, non avrei potuto somministrarla ogni 3 ore, come era richiest, in verità, sia per la terapia strong che per quella light.. Il problema delle due piante in realtà, in maniera leggera e lenta, era già presente prima del trattamento, e credo dipenda dal fatto che non ho ancora avuto il tempo di andare a ritirare i prodotti fertilizzanti da adoperare per "via aerea". Forse l'acqua ossigenata ha solo accelerato gli eventi. Sulla stessa traiettoria vi sono una Ludwigia repens red e la lileaopsis brasiliensis che sono rimaste intatte. Il pangio morto era stato introdotto un giorno dopo i guppy incriminati. Erano 3. Il primo è morto dopo 2/3 giorni, qusto secondo l'ho trovato vicino alla grata di aspirazione del filtro quasi in decoposizione, ma non aveva segni bianchi. Il terzo è desaparecidos. Anche qui suppongo sia stato un mio errore. Forse il mio acquario non fa per i pangio. Sono riuscita a misurare i valori. Gh 15; Kh 5; Ph 7; NO3 15/20 mg; NO2 0,5. Non sono un'esperta, ma mi sembra che NO3 ed NO2 siano più alti del normale. Ci saranno altri cadaveri che non trovo? Risultano desaparecidos anche 3 oto ed una neritina. Al momento ho -visibili- 6 guppy con 15/20 avannotti, 2 platy, 6 cory, 4 colisa,2 oto. Il platy continua ad essere l'unico con quel puntino di muffetta. Prima della partenza avevo avuto l'impressione che l'avesse anche una guppa, ma adesso è pulita... Ho preso il fungistop, ma vorrei usarlo solo se fosse davvero davvero necessario... Sono sempre alla ricerca di consigli e critiche... imparerò un po' all volta anche io.. grazie.

crilù
15-10-2009, 19:07
Aspetta prima di usare il farmaco...i nitriti a 0.5...che test usi? qual'è il valore minimo della scala?
I nitrati possono andare bene.

Giusy5
15-10-2009, 19:56
Uso il test della sera... se non mi sbaglio parte da 0 ed avanza di 5 in 5. Faccio il controllo ogni settimana, sono sempre NO2 0 e NO3 >10. Adesso non so da cosa possa dipendere questo cambiamento. Ho pulito la vasca ed ho sciacquato un po' le spugne del filtro che sembravano quasi coperte di melma... #13

crilù
15-10-2009, 20:59
La melma la dovresti lasciare -28d# , al limite sciacqui la prima spugna in alto con acqua dell'acquario , non hai uno spazietto ancora per un po' di laba di perlon di modo che ti trattenga lo sporco più grossolano? quella la puoi poi buttare.
I nitriti sono da riportare a 0 tondo, fai dei piccoli cambi ed inserisci attivatori batterici nel filtro. Hai sifonato un po' il fondo per vedere di recuperare qualche "pezzettino" di pesce scomparso?

Giusy5
15-10-2009, 21:07
Partendo dal principio che in un acquario non possono esserci desaparecidos, mi sono messa alla ricerca meticolosa di eventuali cadaveri che mi abbiano fatto alzare gli NO2/NO3. Ho rinvenuto il "teschio" di un oto -ne mancano ancora un paio- e la neritina. Quest'ultima ha un tappo alla base -l'opercolo?-, per cui non posso provare col metodo dello stuzzicadenti per capire se si ritira o meno -o il fatto stesso che il tappo sia durissimo è sintomo di morte? Puzza relativamente -l'altra trovata morta mi ha infestato la casa- Come faccio ad avere la certezza che sia morta?
Il filtro ha prima una porosissima spugna blu, poi due spugnette che sembrano stoffa e che sono sporchissime, poi ancora la blu ed infine i cannolicchi. Ho sciacquato la prima blu e -a quanto pare erroneamente- quella che era sporchissima, ma l'ho fatto in modo molto grossolano... sporchissima è rimasta. Insomma... quando si pulisce il filtro, cosa è che si sciacqua? Sto facendo altri danni? Domani mi procuro l'attivatore batterico e continuo con i cambi. Non ho mai usato l'attivatore, perchè all'attivazione dell'acquario ho lasciato che il filtro maturasse lentamente e naturalmente per 3 mesi... ma vedo che per i casi di necessità è bene averlo a portata di mano...

crilù
15-10-2009, 23:44
.... Puzza relativamente -l'altra trovata morta mi ha infestato la casa- Come faccio ad avere la certezza che sia morta?
Quella che puzza relativamente? di lumache non ne so nulla, ma se puzza.....
... ma vedo che per i casi di necessità è bene averlo a portata di mano...
Si sempre meglio averne, danno una mano in casi come questi-
Comunque ecco spiegato il mistero dei nitriti alti.

Giusy5
16-10-2009, 12:53
Rieccomi ad aggiornare ed a tentare di mantenere la calma. Ho controllato NH4 ed NH3. Nulla di buono. Ho usato il test della sera. L'NH4 è 5 mg e, come dice la tabella, incrociando questo valore col mio ph 7, ottengo NH3 0,03, con la dicitura "danni in caso di inquinamento persistente". Ho effettuato il cambio settimanale di circa 40 l due giorni fa. Ho preparato per stasera un cambio di poco più di 10 l e continuerò con questi quotidiani piccoli cambi finchè non rientrerà l'emergenza. Tenterò di sifonare, ma non sarà per nulla semplice, il mio pratino sembra attaccato al suolo, ma non ci vuol molto a farlo volar via... Ho comprato attivatore batterico e biocondizionatore. Aggiungo nel filtro a motore spento l'attivatore ad ogni cambio? L'acqua che cambio è sempre acqua lasciata a deposito per 24 ore, è comunque necessario aggiungere il biocondizionatore? Domani ripeterò i controlli generali, e farò così ogni giorno fino ad emergenza rientrata... grazie ancora...

Giusy5
16-10-2009, 15:33
News: un guppo felice e vivace scorazza con la sua bella coda vellutata nera... col bordino color sangue! Per prima cosa ho pensato ad una cattiveria dei colisa lalia, ma poi ho scartato l'ipotesi per una serie di motivi. Ho fatto la mia solita e brava ricerca e scopro che potrebbe essere una batteriosi da No2... E qui il discorso fila con la condizione del mio acquario... Devo urgentemente abbassare e valori... e nel frattempo, col mio bel guppo, cosa faccio?

crilù
16-10-2009, 19:14
Fai un bel cambio di nuovo e tampona col Toxivec. Il guppo volendo lo puoi separare ed aggiungere un pizzico di sale.

Giusy5
17-10-2009, 20:38
Rieccomi. Innanzitutto ti ringrazio per l'aiuto ed il supporto che mi stai dando. Ho controllato i valori dell'acqua del mio acquario, ma sono ancora senza significative novità. Ieri sera ho effettuato un cambio di 15 lt, a cui ho aggiunto biocondizionatore ed attivatore batterico: stasera ripeterò lo stesso trattamento. I valori sono ancora pressochè identici agli ultimi rilevati: Ph 7; NO3 10; NO2 0,5; NH4 5mg; NH3 0,03 mg... Speriamo bene!

Giusy5
18-10-2009, 00:08
Mia madre mi ha sempre detto che se si presenta un problema, è bene preparare la tavola... arriveranno i suoi amici! Un colisa si è incastrato in un arredo: è entrato dal buco grande e si è incastrato nel piccolo... [smilie=010.gif] Davanti ai miei occhi! [smilie=004.gif] Sono riuscita a liberarlo, facendomi coraggio ed ampliando il foro, ma lui è molto molto molto provato e probabilmente ferito.. lo lascio in pace? Gli riservo un altro trauma (es. isolamento)? Aspetto e spero paziente? L'unico medicinale che ho è il fungistop... mi è anche finita l'acqua ossigenata... ma ho il sale da cucina! Per ora lo lascio un po' in pace, magari al buio, nella vasca che tanto bene conosce.. con i suoi amichetti che gli sono intorno a consolarlo... (o staranno facendo gli avvoltoi?) Farò ancora le ore piccole e l'alba con i miei pesciolini... Ma succede sempre tutto di sera? E sempre quando il giorno dopo non si può fare molto -domani è domenica!-? Ma sono così incapace io?

crilù
18-10-2009, 01:28
No...non sei incapace tu...è la legge di Murphy :-)) Vai di sale e vediamo se è sufficiente :-)

Giusy5
18-10-2009, 12:48
Il pesce liberato si è imboscato nella foresta e non ho potuto prelevarlo per il trattamento con sale. Stamani sta decisamente meglio, anche se nel punto in cui si è incastrato le pinne dorsali e ventrali sono come "incollate", o consumate... Oggi scorazza e mangia, è decisamente meno timido. Per il momento non ci sono segni di complicanze, e spero non se ne verifichino.. altra speranza è che le leggere ferite si rimarginino e le pinne tornino normali... Certo che l'acquario non può essere lasciao da solo un attimo! Sto tutti i giorni a fare l'appello tra i pesci! Sono quasi già angosciata al pensiero che a dicembre scenderò a Napoli per due settimane e che a febbraio andrò lì a partorire... e sarò via almeno altre due settimane!! -05 E' possibile creare un equilibrio tale per cui l'acquario in quel periodo sia autosufficiente? Certo ci sarà chi verrà a dare uno sguardo, ma non posso pretendere da loro l'appello giornaliero...

crilù
18-10-2009, 18:50
Spero guariscano tutti per quel periodo -28d#
Per quanto riguarda le incastrature ed eventuali pericoli, rivedi l'allestimento, magari sposta quel che c'è da spostare o metti le cose in maniera differente in modo da non creare situazioni pericolose per i pesci, un po' come si fa con i bambini :-)) (auguri tra l'altro :-) )
Non ti preoccupare se tutto torna a posto l'unico problema sarà il rabbocco ed il cibo, ma ne parleremo a suo tempo, ciao

Giusy5
19-10-2009, 13:01
Aggiornamenti: i valori appena misurati sono: Ph 7; NO2 0; NO3 inferiore di 10; NH4 5; NH3 0,03. E' normale che nitriti e nitrati si siano ristabiliti mentre ammoniaca ed ammonio ancora non rientrino? Per sicurezza per qualche giorno continuo con i miei piccoli cambi...

crilù
19-10-2009, 15:16
Dai che si sta risistemando :-))

Giusy5
19-10-2009, 18:43
Sembrerebbe di si... #36# Ma prima di cantare vittoria continuo la "terapia" ancora per un pai di giorni in attesa che anche NH3 ed NH4 tornino accettabili... grazie ancora per i consigli e l'attenzione...

Giusy5
04-11-2009, 21:18
Eccomi di nuovo ad approfittare della vostra disponibilità, portando qualche novità. Ho scoperto che il mio filtro era un ammasso di terra (quella elos che per quasi 1 settimana, all'avvio -fine giugno-, ha girato nel mio acquario fino ad assorbimento totale... da parte del filtro!), ed il suo cattivo funzionamento veva portato a salire l'ammonio e l'ammoniaca. Ha provveduto alla sua pulizia ed all'immissione massiccia di batteri attivi, nel frattempo ho praticato frequenti e piccoli cambi d'acqua di rubinetto lasciata 24 ore a riposo e biocondizionata, fino a vedere importanti seppur lenti miglioramenti. I pesci stanno bene e sono prolifici -c'è però una guppina che ha il pancione più grosso del mondo, tondo tondo tondo tondo da più di un mese- e le piante si sono riprese tutte -perchè le foglie nuove della nynphaea sono bucate? Carenze? Ho cominciato anche la fertilizzazione elos pochi giorni fa-.
Qualche giorno fa gli NH4 erano scesi da 5 a 1, e gli NO2 erano a 0.
Lunedì sera -2 giorni fa- ho effetuato un cambio di poco più di 40 lt. Oggi misuro i valori e... sorpresona!
Ph 7.5 (suppongo che sia salito di questo 0.5 perchè sabato è finita la CO2, devo ricaricare in fretta la bombola)
Gh 13 (ma è alto? Le istruzioni della linea di fertilizzazine elos dicono che dovrebbe essere tra 6 ed 8!)
Kh 5
NH4 inf 0.5 (miglioriamo di giorno in giorno)
NH3 inf 0.9 (come sopra)
NO2 0.5 (Dolente nota! ...perchè???)
NO3 25 (è assurdo o logico in relazione al valore dell'NO2?)
Credo che stasera preparerò altri 15 litri per un cambio domani sera, ed altrettanti per la sera successiva... Risolverò mai? In un iter come quello che sto seguendo, è normale questo allarmante innalzamento di nitriti e nitrati?
Grazie ancora per il tempo dedicatomi...

crilù
04-11-2009, 21:27
Ti ritrovi i valori sballati perchè hai pulito il filtro. se la pompa funzionava potevi lasciare tutto così com'era, ora è come se partisse quasi da capo. Continua con i piccoli cambi e pazienza...tanta pazienza :-)
La guppa ha la macchia gravidica? noti per caso squame sollevate o occhi sporgenti o altri segni? mangia? le feci?
Le lumachine infiltrate le hai ancora? potrebbero essere loro le colpevoli per le piante, ciao

Giusy5
04-11-2009, 21:43
La pompa si bloccava spesso, anche in essa vi era terra, adesso il flusso dell'acqua è raddoppiato... sapevo a cosa andavo incontro, ma ci voleva. Non ho toccato i cannolicchi nè la spugna blu a trama fitta ad essi sovrastante -continuando ad andare verso l'alto c'è la lana di perlon ed un'altra spugna blu a trama più larga-. La guppa ha il corpo di colore scuro, e quella che a me sembra una macchia gravidica potrebbe essere il continuo del colore del suo corpo in contrasto col ventre bianco. La osservo molto spesso, non ha nè squame rialzate nè occhi strabuzzati, ho notato forse la schiena leggermente curva -e l'ho attribuito a quel peso che è lì da tanto-, spesso è a pelo d'acqua -è l'unica a farlo- o appoggiata su una foglia... Ero convinta che soffrisse per un imminente parto, ma sebbene di continuo aumenti in vasca il numero degli avannotti, comincio a pensare che di nessuno di loro sia lei la mdre... ed inoltre non c'è alcuna zona a punta alla fine del suo ventre... è proprio tonda tonda! Quando è l'ora della pappa accorre e non lesina, però è molto di sovente sotto la fuoriuscita dell'acqua della pompa -ho la bocca rivolta verso l'alto per facilitare gli scambi gassosi e favorire l'abbassamento di NH3 ed NH4-. Le lumachine infiltrate ci sono ancora... purtroppo comncio a credere che mio marito si diverta a far moltiplicare loro piuttosto che a limitarsi a dar da mangiare ai pesci... sembra che nutrirli sia il suo passatempo preferito!

crilù
04-11-2009, 22:01
:-)) in piante non sono molto ferrata - ho delle anubias, anzi solo brandelli di anubias - magari snlo le lumache, magari la mancanza di qualche nutrimento per maggiori chiarimenti ti conviene chiedere nella sezione piante.
La guppa la isolerei e la lascerei un giorno o due a digiuno, nel caso fosse costipata.
La schiena si incurva tipo ferro di cavallo? Ha passato i due anni?

Giusy5
04-11-2009, 22:15
Non so quanti anni abbia, è nel mio acquario da meno di 2 mesi, è entrata con i primi inquilini... io non ho fatto caso a se avesse l'incurvatura già prima del pancione.. ma io non l'ho notata... provo ad isolarla ed a tenerla a digiuno...? Eppure l'ho vista defecare... normalemente! Mi dispiace, ma se ci vuole ci vuole... Spero di non crearle altro stress.. ti ringrazio sempre tanto...

Giusy5
10-11-2009, 17:56
Uffa questa pesciolina!!! Dunque, aggiorno un po'. Miracolosamente la sua pancia si è sgonfiata mentre era ancora nella vasca comune, ma ho talmente tanti avannotti che non sono stata in grado di capire se avesse partorito o cosa le fosse successo -forse però qualche avannotto in più c'è!-. Il giorno in cui ho notato che si era sgnfiata, ho notato anche il suo ventre pendente, estremamente flaccido... ed ho pensato fosse normale... era enorme! Dopo un paio di giorni era di nuovo tonica e scattante... ma, dopo 3/4 giorni... il ventre si stava sfaldando! Non ho capito bene di cosa si trattasse, se sottili filamenti di pelle pendente, se qualcosa di biancastro che le pende da un lato... non lo so! Lei, come negli ultimi 10 giorni, continuava a stare a pelo d'acqua... Per prima cosa l'ho trasferita in una vaschetta da 10 lt ed ho aggiunto 1 cucchiaino e mezzo di sale nell'acqua... adesso è in isolamento da un giorno e mezzo, ma non sono riuscita a vedere cambiamenti... cosa faccio? Un unico bagno massiccio in acqua e sale (quanto per quanto tempo)? La trattengo in acqua leggermente salata (quanto per quanto tempo)? Uso il fungistop (quanto e come?)? la tengo solo in osservazione...? che cosa brutta essere ignoranti!!!!

crilù
10-11-2009, 20:10
Giusy5, riesci a fare una foto? difficile inquadrare il problema -28d#

eltiburon
11-11-2009, 02:36
Penso che un po di sale non iodato (un cucchiaino in 15 L) non possa fare male in nessun caso.