Visualizza la versione completa : acqua del rubinetto
AndreaPal
08-10-2009, 13:08
Ho misurato più volte l'acqua del rubinetto con i test della elos, sia NO3 che PO4.. mi danno sempre 0 per tutti e due i valori..
Ora non so se vivo in un'oasi felice dell'acqua :D però li ho ripetuti 4 volte entrambi per essere sicuro dei risultati..
Alla luce di questi, si può usare quest'acqua per l'acquario avendo l'attenzione di lasciarla decantare 24h con ampia superficie all'aria per fare evaporare il cloro?
Ci sono altre cose che non ho considerato?
cospicillum
08-10-2009, 13:24
AndreaPal, se fai una ricerca sul forum c'e' scritto molto in merito,comunque perche' rischiare?esistono in commercio molti impianti d'osmosi che compri con pochi soldi................io l'acqua del rubinetto la sconsiglio anche se hai fatto tutti i test oggi potrebbe essere buona domani chissa.... :-))
maximo73
08-10-2009, 16:25
per mia esperienza personale non mi fiderei molto dei test elos ed in ogni caso non rischierei mai ad usare acqua di rubinetto
AndreaPal
08-10-2009, 19:25
cos'hanno che non va i test elos??? qui tutti me li hanno dati come i più affidabili..
considerato anche il costo non proprio indifferente se c'è qualche ragione per non usarli prendo i salifert che costano decisamente meno ;)
maximo73
08-10-2009, 19:38
io sono passato a tropic marine e salifert ti dico solo che con elos testando il calcio mi dava dei valori non al disotto dei 600ppm quando l'ho detto al mio spacciatore di fiducia si e messo a ridere e mi ha dato una comfezione di combinato Ca/Mg tropic marine e i valori erano nella norma tropic calcio 450 ppm salifert idem e elos mi dava 600 tutti testati in pochi minuti l'uno dall'altro, i PO4 mi dava non rilevabili e ne avevo 0,21 (fotometro) in vasca, saro stato sfortunato io? non so ma anche con i nitrati me li dava a 25 fissi anche con l'acqua del cambio appena preparata.
AndreaPal
08-10-2009, 22:26
mmm... a dire il vero il test della elos mi da 10 di No3 anche sull'acqua d'osmosi di un negozio (il re dello zoo, non so se conosci...). in vasca sono quelli che sono (alti purtroppo) e quella di rubinetto mi da 0..
Il discorso è che anche altri test (sera e askoll, lo so che non sono gran che ma...) mi danno nitrati intorno ai 30 per la vasca e l'elos indica 25 (più su non va proprio come scala).. Insomma, pare funzioni. Proverò i salifert, per ora il fotometro è una spesa che non mi va di fare, ci sono cose più urgenti ;)
RolandDiGilead
08-10-2009, 22:40
Nessuno ha considerato i silicati??
Potresti avere un'esplosione di alghe marroni.
Cmq esiste anche quello di test, se ti da 0 silicati, secondo me se gli altri valori sono come dici non dovresti avere problemi a meno di anomale concentrazioni di metalli come il rame e il piombo, quindi, se vuoi rischiare......
hile!
AndreaPal, http://www.analisiacquaonline.it/default.asp?built=PG100 io le farei analizzare ....
AndreaPal, per essere sicuro dovresti far fare una analisi presso un centro autorizzato in modo da avere una situazione reale dei vari componenti presenti nella tua acqua di rete. Pero', considera anche il fatto che i valori dell'acqua cambiano notevolmente durante le stagioni e persino durante la giornata o quando vengono effettuati lavorazioni di manutenzione e/o riparazione sulle linee.
AndreaPal
09-10-2009, 21:27
ok, capito.. osmosi e si dorme più tranquilli ;)
wintersea
27-12-2009, 15:37
... quindi: "solo" osmosi? nessuna "miscela" con acqua di rubinetto?
wintersea, si certo , se hai un acquario marino
wintersea
27-12-2009, 18:19
wintersea, si certo , se hai un acquario marino
Fappio, speravo su una tua risposta: Ok per il marino, ed immagino anche per il salmastro (densita' 1008), per il dolce, invece?
(ho 3 vasche...)
Grazie!
wintersea, teoricamente è sempre meglio usare acqua ad osmosi corretta con appositi sali , ma volendo , se l'acqua del rubinetto è di qualità , si può usare anche quella ... per il marino non conviene, perchè i sali sintetici interoducono elementi nelle "giuste" quantità
RolandDiGilead, se wintersea, ha rame e piombo nell'acqua potabile c'è davvero da preoccuparsi! #24 #24 #24
wintersea, io che sono un temerario :-)) farei così.... prova conl'acqua del rubinetto, se vedi che le alghe iniziano a infestarti la vasca passa all'osmosi ;-)
io personalmente inizialmente usavo l'acqua del pozzo ( carica a silicati, ferro e con un kh di 21! no3 0 e po4 0) ma purtroppo erano comparse un sacco di alghe infestanti.
adesso ho montato un impianto di osmosi in linea con filtro post silicati e vado una meraviglia! ;-)
wintersea
28-12-2009, 12:23
Grazie ragazzi, io ormai che l'impianto ce l'ho, non ho alcun problema ad utilizzarlo, tra l'altro l'acqua reflua la convoglio in giardino, quindi non perdo nemmeno quella... Riepilogando, per il marino ed il salmastro non ho dubbi circa l'utilizzo esclusivo di acqua osmotica, mi rimane a questo punto solo il dubbio per il dolce: acqua osmotica addizionata con sali (ho capito bene? se si, quali?) mi sembrerebbe la soluzione migliore.
Quella del rubinetto l'ho utilizzata e nel dolce (ma anche nel salmastro...) e' stato un costante proliferarsi di alghe a pennello...
wintersea, io non ho mai avuto un dolce di conseguenza più di un tanto non so,comunque , se usi acqua ad osmosi , devi integrare con sali di carbonato per portare la kh al valore desiderato, sali di calcio e magnesio per il gh, poi occorre ferro manganese potassio ecc ecc, presenti immagino nei feritlizzanti .... molti , tagliano l'acqua ad osmosi con quella del rubinetto se di qualità...
wintersea, io nel mio dolce uso acqua del rubinetto però ho un biotopo Malawi, per il resto ti potrei dire di usare acqua d'osmosi con aggiunta di sali che trovi in negozio per il kh e magari ogni tanto delle vitamine o oligoelementi....ma per il dolce non so se esistono...sicuramente se metti Verde Incanto della Askoll oppure prodotti Dennerle dovresti riuscire ad integrare tutto...ma magari ti conviene chiedere nelle sezioni Dolci
wintersea
28-12-2009, 13:29
...ma magari ti conviene chiedere nelle sezioni Dolci
giusto... :-( sono un po' off topic...
Grazie! vado di la'... ;-)
wintersea
28-12-2009, 13:35
wintersea, io nel mio dolce uso acqua del rubinetto però ho un biotopo Malawi, per il resto ti potrei dire di usare acqua d'osmosi con aggiunta di sali che trovi in negozio per il kh e magari ogni tanto delle vitamine o oligoelementi....ma per il dolce non so se esistono...sicuramente se metti Verde Incanto della Askoll oppure prodotti Dennerle dovresti riuscire ad integrare tutto...ma magari ti conviene chiedere nelle sezioni Dolci
Scusa Ivano, ma nella tua vasca Malawi, utilizzando acqua di rubinetto, non hai alghe?
wintersea, neanche l'ombra...credo che bruchino tutto loro...
wintersea
28-12-2009, 15:47
wintersea, neanche l'ombra...credo che bruchino tutto loro...
#27 ... risolto il dilemma su quale vasca dolce allestire prossimamente!!! Grazie!
wintersea, neanche l'ombra...credo che bruchino tutto loro...
#27 ... risolto il dilemma su quale vasca dolce allestire prossimamente!!! Grazie!
si...ma non puoi mettere neanche le piante, non solo le alghe.FINE OT
LucaTeli
29-12-2009, 09:32
Andreapal se vai presso il tuo comune devono, ripeto devono, farti vedere le analisi dell'acqua potabile che devono, e ancora una volta ripeto devono, far fare periodicamente. Io lavoro in un laboratorio chimico e controllo tra l'altro anche le acque di rete :-) , la verità è che oltre alle sostanze che avete citato purtroppo si trovano pesticidi, erbicidi, cromo esavalente ecc. ecc.
Continuando ad usare acqua di rete inevitabilmente in vasca tutte queste schifezze si concentrerebbero fino ad arrivare a livelli letali #36# ... Io non rischierei #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |