PDA

Visualizza la versione completa : RTN.... stavolta è toccata a me.....


michi2
08-10-2009, 09:54
Sigh... nel giro di ... 3 ore circa ho perso un secchio di coralli :( non ho neppure avuto il coraggio di fare foto tanto mi dispiacevA .. 5 "talee cresciute" (almeno 8x8x5 cm ciascuna..), e 3-4 "rami" lunghi una quindicina di cm.... cambiato niente nella gestione, tutto regolare.. nel giro di un giorno mi son morti quasi TUTTE le acropore che avevo (mi è rimasta una acorpora nano abbastanza spellata che spero si salbi e una taleina piccola piccola...)

il resto invece sta bene...
la Catalaphyllia è bella gonfia, la fungia anche... la colonia grande di hystrix sta benissimo... l'euphyilia è gonfia com non mai... la goniopora sta benissimo..anche la favia... e TUTTI gli altri.. solo le acropore.... cosa potrebbe essere successo secondo voi? qualche mese fa una talea aveva cominciato a farlo ma poi si era fermata...

i valori sono praticamente tutti a posto tranne i NO3 che sono saliti leggermente penso per la morte delle acropore.. e comunque non arrivano a 1...e penso che in 2-3 giorni tornino normali.. uso zeovit.

ciao,

grazie.

UCN PA
08-10-2009, 10:21
michi2, mi dispiace :-( se usi zeovit forse hai sovraadosato qualche prodotto, dimmi le tue dosi di tutti i prodotti zeovit che usi ;-)

michi2
08-10-2009, 10:33
mah... le dosi sono le solite da 2 anni ormai...

1lt scarso zeolite con 200lt/h di flusso
carbone fisso in sump cambiato ogni 40 giorni circa
1,2 ml di zeostart al giorno divisi in 3 volte (mattina, pranzo, sera)
food 4 gocce ogni 2 volte a settimana...
amminoacidi 4 gocce un giorno sì ed uno no
PCV 4 gocce un giorno sì ed uno no

poi doso l'SVC elos e dei cubetti di pappone. alimentazione dei psci abbastanza normale (poco ma 3 volte al giorno)

penso di non aver fimenticato niente.. la vasca èin profilo.

ciao ,grazie!

UCN PA
08-10-2009, 11:52
michi2, quando sono andati in RTN avevi cambiato da poco la zeolite?
ogni quanto cambi la zeolite? quante volte al giorno scuoti la zeolite?
hai per caso dosato zeospur2?
comunque il carbone va messo nel reattore di zeolite

michi2
08-10-2009, 11:55
no, zeolite non è cambiata da poco (anzi, dovre cambiarla tra qualche giorno ma mi sà che aspetto che si staiblizzi la situazione!) la scuoto... minimo una volta di sicuro, ci sono i giorni da 1 e i giorni da 3... dipende quanto sono in ufficio :D
niente zeospur da almeno 6 mesi (l'ho usato in tutto 2 volte e poi ho deciso di lasciarlo sullo scaffale..)

per il carbone.. l'ho tenuto a lungo nel reattore poi ho visto che stava meglio in sump (è lambito dallo scarico e lo "agito" ogni 3-4 giorni..)

GreenPeace
08-10-2009, 11:59
ecco il perche sono sempre stato contrario ad una vasca con prevalenza SPS,se si possiede larga disponibilità economica si riparte senza grossi problemi diversamente ti passa la voglia di ricominciare -28d#
michi2, mi spiace,non deve essere stato bello vedere tutte quelle acropore, curate per mesi se non anni,sbiancate senza un motivo ben definito;da parte mia ti consiglio di ripartire con meno SPS e qualche LPS in più..poi son gusti ;-)

michi2
08-10-2009, 12:05
GreenPeace, infatti.... da quando ho fatto il trasloco mi sono dedicato agli LPS, che a conti fatti.. sono più economici e forse anche più belli... fortunatamente la vasca è ancora abbastanza piena altrimenti davvero vendevo tutto e fine... non è proprio periodo per mettersi a ricomprare SPS... :(

al momento ho:
Catalaphyllia
Euphyilia paraancora ( enorme verde e 4-5 calici di marrone/viola)
Euphylia glabrescens verde
Turbinaria Peltata
Caulastrea Furcata marrone/celeste e una giallo fosforescente..
Hydnopora Rigida bella grande...
favia enorme
fungia
hystrix
pocillopora
e altre che non ricordo (ma i lprofilo dovrebbe essere aggiornato...)

Le acropore erano ormai in minoranza... ora me ne sono rimaste due piccolissime... speriamo bene... però sicuramente continuerò con lps in maggioranza... e quasi quasi abbandono zeovit... non mi piace più come metodo e il tempo per starci dietro con boccette e boccettine è ababstanza impegnativo..

UCN PA
08-10-2009, 12:09
michi2, misura l' ammoniaca, forse la zeolite si è esaurita #24 #24

michi2
08-10-2009, 12:10
ummm non ho test ammoniaca sotto mano.. ma penso che ne dovrebbero soffrire tutti, non solo le acropore... e poi ammoniaca? come potrebbe essersi formata? :O

SamuaL
08-10-2009, 12:17
michi2, misura l' ammoniaca, forse la zeolite si è esaurita #24 #24

ma và... chi non ha zeolite dovrebbe spararsi....!

Metalli in vasca nulla vero? Ho letto poco tempo fa di problemi causati da una semplice valvola di non ritorno metallica per co2 ...

Che strano...

michi2
08-10-2009, 12:18
che io sappia no :D

madmaxreef
08-10-2009, 13:08
michi2, sò cosa vuol dire perdere coralli in una notte perche io ci sono già passato ho tratto ll mie conclusioni e mi è servito da esperienza per la gestione attuale #36# auguri......

michi2
08-10-2009, 15:24
madmaxreef, come hai risolto? gestione meno spinta?

ecarfora
08-10-2009, 16:03
controlla bene tutto, gli animali che ti sono rimasti sono meno sensibili ma se hai un problema prima o poi anche loro ne risentiranno !!!!!

michi2
08-10-2009, 16:05
ecarfora, è quello che sto cercando di capire... comunque propendo per una causa zeovittiana... sto meditando SERIAMENTE di passare a berlinese classico..

Perry
08-10-2009, 16:06
SamuaL,

chi era quello sfigato? :-))


bè..comunque l'epopea continua..ora ho 4-5 animali che filano e stanno perdendo le punte...ho guardato e controllato TUTTO..l'ultima cosa la farò stasera, ovvero controllare se ho tensione in vasca...dopodichè getto la spugna...vado avanti a guardare che succede...e toglierò cadaveri..come sto facendo da 2 mesi a questa parte..
Gli lps in vasca (euphyllie, catalaphyllie, funge ecc stanno benone)
Il mio personale pensiero, comunque, è che ripartire con LPS non è una soluzione..o meglio..sarebbe anche bello capire perchè succede tutto questo..è un po' facile dire...muoiono gli sps, metti gli lps..fermo restando che va anche a gusti, e qui non discuto (io ho sempre avuto una vasca mista, gradendo tutti e 2..sia lps che sps)..
ultimamente siamo almeni in 4 o 5 a cui stanno capitando cose molto strane..
io ho controllato tutto...non ho più idee..Dopo aver assistito alla morte di animali (soprattutto foliose..morte tutte) per un probabile avvelenamento da metalli, ora questa stranissima cosa..

So solo che non mi arrendo... ;-)

michi2
08-10-2009, 16:21
perry, non sostituisco tutti gli sps con lps, tengo gli lps e basta perchè.. $$ per sps "nuovi" in questo periodo proprio non ne ho..
ho notato anche io che è un periodo "strano".. a molti qui nel forum (frequento poco in questi ultimi 2-3 mesi però ogni tanto passo) stanno davvero succedendo morti strane..

sinceramente nel mio caso non ne ho idea.. è un periodo in cui sono occupato molto quindi "esperimenti" in vasca non ne faccio, la curo come al solito, boccette, sale ed integratori vari sono i soliti, quindi non possono essere partite "strane" di materiale immesso.. l'acqua è la solita (filtro sedimenti + carbone + membrana + post a resine decasei) ed esce a TDS 0.. quindi non è neppure qualcosa che entra da là... le lampade le ho cambiate da 4-5 mesi quindi le escludo.. metalli in vasca.. ne dubito.. non ho fatto upgrade strani...

ah, notizia dell'ultimo minuto.. butto un occhio ora verso la vasca e ce lo skimmer che schiuma dai fori del coperchio :| mi sà che sta tirando fuori i cadaveri residui delle acropore...

perry, come verifichi se hai tensione in vasca? sono curioso :D
multimetro tra messa a terra e vasca?
volevo farla anche io quella misura ma sono indeciso COSA e DOVE misurare! magari hai qualcosa in vasca che disperde e se misuri verso terra lo rilevi, ma magari è inutile perchè la vasca è isolata e quindi pur avendo tensione, la corrente che scorre è nulla..

ecarfora
08-10-2009, 16:36
..ora ho 4-5 animali che filano e stanno perdendo le punte...

Idem come sopra !

bubba21
08-10-2009, 16:37
Perry, potrebbero centrare qualcosa i bulbi cinesi? #24

Perry
08-10-2009, 16:41
michi2,
sì, il tuo discorso lo avevo capito...e ci sono dentro pure io ;-)

Io ho controllato tutto...smontato tutte le pompe..sostituito le lampadine, rimesse le vecchie per vedere se fosse quello il problema, niente... Controllato TUTTO...isolato il reattore di calcio...pulito tutto (e chi ha visto la mia vasca lo sa..c'era ben poco da pulire in generale)..
Non ho cambiato niente nella gestione, non uso zeovit, non uso zeolite, integro poco, alimento poco...fosfati a 0, nitrati a 5/10, kh, Mg e Ca corretti..fatto test del rame, 0 spaccato..tds nell'osmosi circa 2..sicuramente dimentico qualcos'altro che ho misurato..ora non mi viene..

Ora rimane solo il misurare la tensione...ieri parlando con una persona che ha avuto il nostro problema, mi ha detto che 2 gg fa ha misurato ed aveva 78 V ( -05 ) in vasca.
Misurerò con un semplice tester..un elettrodo in vasca ed uno in una terra di una presa...

capirex85
08-10-2009, 16:45
a me sono partiti tutti gli sps e non ho avuto neanche il tempo di capire perchè, saranno stati gli accidenti della mia ex dato che i più belli me li aveva regalati lei e stavano benone...io cmq smonto e riparto con un dsb

Perry
08-10-2009, 16:47
bubba21,
no, come ho detto li ho sostuiti con quelli vecchi, appunto per togliermi ogni dubbio...ma filavano lo stesso..

ecarfora,
enzo, anche tu?? ma sai che sarai il terzo o quarto almeno (oltre me) a cui capita?? Troppo strana questa cosa..

bubba21
08-10-2009, 16:49
Perry, ah ok, non avevo letto dei bulbi.. Strana davvero sta cosa..

Perry
08-10-2009, 17:11
che sale usate?

michi2
08-10-2009, 17:36
non ho i bulbi cinesi. erano sulla plafo vecchia.
sale elos, sempre lo stesso negli ultimi 3-4 mesi quindi non penso sia quello.

Perry, puoi avere anche 400V in vasca, ma se non è collegata a massa da nessuna parte, la corrente non circola, è come quando gli uccelli si appoggiano sui cavi dell'alta tensione. (non dico che faccia bene, ma non penso sia così disastroso come effetto.. penso che tutti abbiano qualche dispersione...)

Perry
08-10-2009, 17:43
michi2,
sì ok..maavere 70 e passa V in vasca non la reputo una cosa ideale....capita spesso che alcuni acquariofili mettano il dito in vasca e sentano corrente...Poi magari è una cavolata..ma è l'ultima cosa che mi resta..

bubba21
08-10-2009, 17:45
Perry, come dice michi la vasca è isolata verso massa, ho appena provato sulla mia e non ho neanche 1V.. Se vedi che hai tensione inizia spegnere tutto uno alla volta e vedi cos'hai in perdita..

Perry
08-10-2009, 17:49
bubba21,
esatto...è quello che proverò a fare...

SamuaL
08-10-2009, 19:25
SamuaL,

chi era quello sfigato? :-))

Ciao Perry, non mi sarei mai permesso di nominarti così ai 4 venti! ma sapevo che saresti intervenuto.. ;-)

Mi dispiace davvero ragazzi...

michi2 anche a te hanno dato gli stessi pre-allarmi che si verificano a Perry? o sono partiti tutti in un botto e il giorno prima stavano come sempre?

Io non escluderei comunque a priori la "carta zeovit" (la luna neeera! :-D ), ovviamente non nel tuo caso Perry.. ma è vero che non sarebbe la prima a cui capita.. Ricordo anche che a Supergippo morì tutto in una notte..

Oppure che sia successo qualcosa alla distribuzione idrica? mah.. potrebbe essere davvero qualsiasi cosa... #24 [/b]

ecarfora
08-10-2009, 20:44
che sale usate?

HW

ALGRANATI
08-10-2009, 20:59
Michi.....i coralli in rtn, avevano per caso sopra una mucillagine gelatinosa?

madmaxreef
08-10-2009, 22:40
non ritengo di aver assolutamente l'esperienza per capire la causa delle vostre morie, ma visto che purtroppo ci sono dovuto passare credo di aver capito che speso questi sbiancamenti preceduti da coralli che filano siano causati da uno squilibrio tra no3 e po4, cioè come nel caso di perry no3 a 5-10 e po4 zero mi sembra possa indicare uno squilibrio tra ceppi batterici #24
nella mia umile esperienza o avuto miglioramenti con uso di lampada uv tenuta per alcune settimane ristabiliando poi l'equilibrio batterico con l'inserimento di batteri nuovi

michi2
09-10-2009, 08:34
SamuaL, come preallarmi.. un mesetto fa una acropora ha cominciato a tirare dalla base, ho messo anche le foto perchè pensavo fossero parassiti invece niente...poi l'ho spostata pensando che fosse un problema di corrente o luce (ma era sempre stata lì) e si era anche ripresa un po'.un mesetto tutto stazionario (poca crescita ma no nci sto troppo dietro ultimamente quindi l'ho reputato normale) e poi il botto tutto d'un colpo.. e il giorno prima stavano normali.. ben spolipati..

relativamente alla distribuzione idrica ne dubito.. dovrebbe essere una cosa generalizzata in tutt'italia e di qualcosa che non viene bloccato da osmosi+resine... la vedo dura!

Perry
09-10-2009, 10:45
madmaxreef,

scusa..ma con fosfati a 0 e nitrati a circa 5 ritengo sia una condizione perfetta...una situazione così non è assolutamente una condizione di squilibrio...anzi, ritengo che l' 80 % delle vasche sia messa paggio..il problema non ha niente a che vedere con ceppi batterici..ci gioco la vasca (quel che rimane ;-) )...anche perchè a me succede con 4 animali su una ventina...se così, per assurdo, fosse, avrei problemi su tutti (o quasi) gli animali.
Credimi, il discorso non c'entra..

Sono altresì dell'idea che le lampade UV siano inutili e più dannose che benefiche..ma non voglio entrare nel merito...perlomeno non qui..



michi2,

tensione in vasca inesistente...misurata ieri..

tom03
09-10-2009, 12:37
Perry, ciao Marco, mi dispiace molto per quello che ti sta succedendo come pure mi spiace per gli altri utenti che non conosco personalmente ma che come te stanno avendo questo problema.
Io come sai ho vissuto un'esperienza simile ad inizio 2009 quando mi morirono nel giro di un mesetto 5-6 animali che improvvisamente sbiancarono dalle punte senza però filare.
Non ho mai avuto (e mai avrò) certezze sui motivi e l'unica cosa che feci fu alimentare molto tenendo lo schiumatoio sbicchierato.
Non so se fu questo o altro ma la moria cessò.
In bocca il lupo ... a tutti naturalmente.

michi2
09-10-2009, 12:50
tom03, anche io sto sovralimentando al momento, però non penso proprio sia fame! anche perchè da dopo il trasloco (ormai 10 mesi se non erro) devo ancora riassestare tutti i valori, o meglio gli inorganici sono ok ma penso di aver organici ancora alti (le rocce mi si erano ricoperte di ogni schifezza immaginabile, e solo ora cominciano a ripulirsi...

madmaxreef
09-10-2009, 13:43
Perry, è difficile in questi casi capire la causa sicuramente avrai ragione ma comunque anche se fosse un 'altra la causa dovrebbero morire anche altri coralli comunque
poi con i po4 proprio a zero non è che sia proprio la condizione perfetta #24 se sei sicuro di essere 0,0 non escuderei del tutto un giro di ozono, o come ho fatto io con gli uv
sempre senza andare o.t. gli uv sono dannosi nel marino in condizioni normali però quando si perdono animali le condizioni normalii non ci sono piu, poi in fondo non fanno altro che abbassare la massa batterica nell'acqua quello che a volte serve a noi
la prova del nove si potrebbe fare sovralimentando per un pò, se aumentano solo no3 e invece i po4 rimangono inchiodati a zero potrebbe veramente essere uno squilibrio

Omar Rold
09-10-2009, 13:44
Perry, Marco ma lo strano fenomeno non si e' ancora arrestato?
Mi sento male al pensiero che la tua vasca e' sotto fuoco nemico.. #07 :-( :-(

michi2
09-10-2009, 13:52
Michi.....i coralli in rtn, avevano per caso sopra una mucillagine gelatinosa?

no, niente di strano... sbiancati e basta.. avevi visto tu le foto dell'acropora qualche mese fa? mi pare di sì, ora vedo di recuperare il thread, praticamente identico solo che nel giro di qualche ora...

michi2
09-10-2009, 13:57
foto1 (http://www.wimaxworld.net/wimaxworld.net/acquario/acro1.jpg)
foto2 (http://www.wimaxworld.net/wimaxworld.net/acquario/acro1.jpg)

tra l'altro leggendo il thread vecchio mi sono accorto che come ipotesi all'epoca (maggio, mi sembrava più recente!!) c'era o skimmer troppo grande o zeolite.. zeolite ho ridotto il flusso da quella volta, skimmer ne ho messo provvisorio (da maggio) uno più piccolino per verificare... ma non è cambiato nulla..

Perry
09-10-2009, 18:26
madmaxreef,
fotometro..i fosfati a 0 non comportano assoutamente nessun problema, avere i nitrati a 5, invece, è meglio che averli a 0 ;-)

Da questa esperienza ho imparato che, evidentemente, alcuni animali come le foliose, che reistono ad es a valori non "a posto", sono molto più sensibili di altri animali all'avvelenamento da metalli..ad es acropora valida e millepore non ne hanno minimamente risentito..
Valori sballati come Po4 alti, o problemi batterici, ecc ecc, porterebbero a problemi su quasi tutti (o sicuramente molti più) animali rispetto al mio caso.

Contiuno a non capire questo discorsi batteri/Po4 (a 0)/ nitrati a 5 (ottima condizione)...poi UV, ozono..mi apre ci sia un po' di confusione ;-)..L'ozono di certo non lo userei per il fatto di avere Po4 a 0 e nitrati a 5..non ne vedo la necessità in questo caso specifico..se si parla per altri motivi, allora ok..infatti prima o poi lo userò..di sicuro non ora che ho problemi..
Gli UV, ribadico, IO non li userò MAI (io eh)

Secondo me fai un po' di confusione con vari argomenti..batteri, ossidoriduzione, legame con Po4 e No3.. Ripeto..Po4 a 0 (fotometro + salifert) e No3 a 5 è un' ottimissima condizione.

madmaxreef
09-10-2009, 22:48
Perry, prima di tutto auguri di buon compleanno ;-)
forse mi hai frainteso io ci credo che i fosfati sono a zero ed è proprio questo che secondo me a scatenato tutto i po4 a zero se rimangono per lungo tempo a quel livello si hanno problemi sui coralli #24
po4 0,01 e no3 5 questo è un ottimo valore a patto di avere test adeguati ;-)

il mio discorso sullo squilibrio potrebbe sembrare confuso però i batteri per nutrirsi hanno bisogno di un determinato rapporto tra po4 e no3,
se si smagrisce troppo e mancano po4, non riescono a consumare piu gli no3
arrivati a questo punto secondo la mia esperienza ritengo che per ristabilire un pò di equilibrio ci vogliano grossi cambi schiumazione iper liquida e si debba abbassare la massa batterica in qualche modo....gli uv :-))

unoincondotta
10-10-2009, 01:40
devo dire che anche a me è accaduto qualcosa di simile, ho perso alcuni coralli duri in poco tempo,prima filano per qualche tempo e poi sbiancano;penso però ad una cosa ,secondo me non è un caso che mi sia accaduto in estate dove non è sempre facile tenere temperature sotto i 25 gradi,magari coralli che vivono in superficie non ne risentono mentre altri che vivono a profondità piu elevate soffrono se la temperatura perdura anche di pochi gradi superirore al normale,la temperatura alta toglie ossigeno all'acqua e conseguentemente altera la flora batterica provocandone la parziale moria innalzando l'ammoniaca,ho un refrigeratore ma col caldo di quest'anno se lo tenevo a 25 gradi mi costava un botto,e penso che gia 27 gradi per 2 mesi sia stato letale,ciano a falde e alghe indesiderate ,ora che la temperatura è tornata ottimale la vasca è riofiorita ...i valori erano tutti ottimali e altro non so pensare...ditemi voi..

michi2
10-10-2009, 08:26
unoincondotta, tu tieni sempre la vasca a 25? :O

unoincondotta
10-10-2009, 17:14
nei periodi freschi tengo la temperatura a 25/26 gradi con la venuta del caldo estivo posiziono il refrigeratore sui 27 gradi ma alla lunga , se la temperatura si mantiene sui 27 per lungo tempo alcune acro soffrono fino allo sbiancamento pur avendo tutti i valori nella norma...non è un caso che con l'innalzamento della temperatura alcune barriere coralline sono sbiancate..

Perry
10-10-2009, 17:39
madmaxreef,
innanzitutto grazie per gli auguri, ma mancano ancora 3 gg :-))

Ho sempre avuto, credimi, i fosfati a 0...se non 0, a 0,01..ed ho avuto 3 vasche..facciamo 2 serie, una, la prima, quasi...credimi che averli a 0 non comporta niente...ed avere i nitrati più alti è quasi la norma..
La conferma che è il contrario di quanto dici tu,e che nel topic relativo al mio problema ho accennato,è l'aver avuto (nel mio caso) una probabile moria di batteri a causa dell'avvelenamento da metalli, "allarme" dato da una schiumata nera...al contrario, appunto, io ho aggiunto batteri...certo in dose blanda e non massiccia, e dopo i cambi e l'aggiunta di batteri, la schiumata è tornata subito normale.
E' normale avere No3 e Po4 non "in rapporto" (ma poi questo rapporto quanto è? Non c'è ;-) )e ti assicuro che in vasche con fostati bassissimi e nitrati a 50, i problemi sono ben altri..Secondo me (non ti sto criticando eh, sia chiaro), stai facendo un po' di confusione. Resto sempre dell'idea che un UV non "sceglie" i batteri, e resto quindi dell'idea che uccida sia i "buoni" che i "cattivi", ed in un ambiente come il nostro (il marino), essendo i batteri alla base del ciclo dell'azoto eccetera eccetera, non mi arrischio a toglierli..questo di sicuro.



unoincondotta,

temperatura a 27 gradi (ma anche oltre..non troppo, logicamente...diciamo fino a 28) non comporta niente..indipendentemente dalle specie...I primi star male con temperature alte (e da qui ti accorgi che sono troppo alte) sono i molli..se ne hai in vasca...come ad esempio xenia, capnella e simili...

michi2
10-10-2009, 17:46
io solitamente sto più alto, tutte le vasche che ho avuto le ho sempre tenute sui 26.8#27! dite che è il caso di abbassare?

unoincondotta
10-10-2009, 18:04
perry...credo invece che ,per esperienza personale ,una temperatura al disopra dei 26 gradi ,per un lungo periodo ,provochi uno squilibrio nella vasca e che esso sia una forte concausa dello sbiancamento di alcuni coralli nel modo che dicevo prima...filamenti per una settimana e sbiancamento in rtn in poco tempo..

michi2
10-10-2009, 18:06
ti dirò, in 3 vasche marine (2, la prima era 10 anni fa e coralli me li sognavo..) ho sempre tenuto la temperatura tra 26.5 e 27 senza problemi....

madmaxreef
11-10-2009, 00:21
Perry, se ti và di pensare che sto facendo confusione solo perchè non conosci questo rappporto fai pure #36#
i batteri necessitano di carbonio azoto e fosforo in queste proporzioni 106C 16N 1P
carbonio di solito ne trovano in abbondanza però con fosforo a zero non si và lontano altrimenti vai in limitazione da fosfati bloccando l'asimilazione deglialttri due con rtn vari e punte bruciate
di solito questo squilibrio è dovuto da un aumento di ceppi eterotrofi o fosforoaccumulanti piu veloci nella crescita rispetto agli autotrofi, in pratica il tipico crash batterico di chi usa zeovit, ma spsso capita anche in vasche berlinesi spinte senza che necessariamente usino proliferazione batterica

zucchen
11-10-2009, 11:27
madmaxreef,
Ripeto..Po4 a 0 (fotometro + salifert) e No3 a 5 è un' ottimissima condizione.

come ottimissima ?
-05 -05 -05


se si allevano sps ....(si può anche tenere no3 a 5 per gli lps e molli ...ma anche i po4 devono essere in rapporto)i nutrienti devono essere non misurabil dai test,come in mare .
con quei valori i pericoli sono tantissimi,perche puoi spostare l equilibrio del r/r
per questo motivo l altra volta ti ho chiesto se era cambiato il colore delle alghe sui vetri ....ricordi?
perche pensavo che il problema nella tua vasca fosse proprio questo.

zucchen
11-10-2009, 15:00
fosforo a zero non si và lontano altrimenti vai in limitazione da fosfati bloccando l'asimilazione

dei carbonati...conseguenza kh a 12 e calcio nella norma

ALGRANATI
11-10-2009, 19:50
inizia a farsi interessante questo topic.
perchè non ripartite da 0 spiegando passo passo per noi che non mastichiamo?? #13

madmaxreef
12-10-2009, 00:13
sanzucht, si l'aumento di kh è il primo indizio di quache problema, ma terrei molto sotto occhio anche un aumento di composti azotati a discapito dei P che invece tendono quasi a scendere ;-)
tu come risolversti un caso r/r in limitazione? pensi anche tu di abbassare la massa batterica presnte n acqua con uv o ozono per poi ripartire con somministrazion di ceppi nuovi #24

bubba21
12-10-2009, 00:38
Giusto per cercare di capire un po' meglio questa discussione, cosa sarebbe " r/r " ?

E una volta che facciamo i test dell'acqua, come si fa a sapere se si ha un giusto rapporto tra carbonio-azoto-fosforo? (106C 16N 1P)

Grazie ;-)

madmaxreef
12-10-2009, 00:53
r/r sarebbe rapporto readfield ;-)
prima i tutto davi aver dei test veramente attendibili che permettano di misurare concentrazioni di po4 0,01 ppm cosa gia molto difficile, poi da questo puoi dedurre che per consmare 16 molecole di nitrati deve essere presente almeno una di fosfati,da qui trai le tue conclusioni di che valori ti servono in vasca ;-)

zucchen
12-10-2009, 08:47
sanzucht,
tu come risolversti un caso r/r in limitazione? pensi anche tu di abbassare la massa batterica presnte n acqua con uv o ozono per poi ripartire con somministrazion di ceppi nuovi #24
a me capita spesso di spostare l equilibrio dell r/R gestendo le vasche al limite dell oligotrofia,(ho perso 2 stylopore,sembrano le prime a risentirne,almeno nella mia vasca)l importante è far scendere il kh come lo teniamo di solito spegnendo il reattore di calcio.
un altra cosa importante è mantenere gli autotrofi in equilibrio con gli eterotrofi visto che tendono a proliferare...si sbicchiera per evitare di togliere altri inorganici alla vasca,per ultima cosa si tolgono watt/luce alla vasca perche i coralli diventano fotosensibili vista la perdita di zoox.
dal colore delle alghe sui vetri ci accorgiamo dove si è spostato l equilibrio,alghe bianche batteriche,fosforo basso.
alghe scure limitazione di azoto.
un altro campanello sono i tiraggi ...dal basso fosforo basso....
dall alto niotrati bassi...

madmaxreef
12-10-2009, 13:02
sanzucht, bene ne sta venendo fuori qualcosa di interessante #36#
apro un nuovo post su metodi di gestione per approndire e vediamo se anche altri ci aiutano a tirare delle conclusioni

bubba21
12-10-2009, 16:59
Decisamente interessante..

Grazie per i chiarimenti madmaxreef..

Non ho capito bene però come faccio a sapere se in vasca ho un rapporto corretto una volta che ho fatto i test.. #13

michi2
15-10-2009, 18:23
aggiornamento...stamattina arrivo e vedo qualcosa di strano, sono di fretta e non ci faccio caso. torno nel pomeriggo... 3 calici belli grossi di euphylia... non ci sono più.. scheletro bianco... -04

stasera procedo con cambio(ne) acqua e carbone nuovo.. mi sà che c'è qualcosa che non va..