PDA

Visualizza la versione completa : 45 netti semiplantacquario Ciclidi Nani-scelta popolazione


Seba3
07-10-2009, 18:50
Salve a tutti, inanzitutto spero di aver postato nella sezione giusta, altrimenti prego i moderatori di spostare il topic...

volevo presentarvi il mio nuovo progetto, ovvero la realizzazione di una vasca per tentare la riproduzione di un ciclide nano, ancora da definire...

la capacità netta è di circa 50 litri, forse qualcosa in meno, filtro interno biobox caricato con perlon, spugna e cannolicchi. la vasca è avviata da 4 giorni ma i cannolicchi e la spugna provengono dal filtro della mia vasca grande per discus quindi sn già belli che maturi...

la vasca si presenta così:
http://i36.tinypic.com/mn0r4h.jpg

tra due giorni mi arriva una plafoniera T5 2x24w quindi sarà una vasca aperta con una decente illuminazione (più di 1W/L)

il fondo è composto da terriccio fertilizzato e ghiaietto di quarzo.
A breve arriva anche la CO2, quindi la vaschetta avrà tutto in regola per far si che la vita si sviluppi nel migliore dei modi (spero :-)) )
L'intento, come dicevo prima è quello di riprodurre i Ciclidi (Agasizi, Caca, Vejita oppure trifasciata) ma vorrei anche prendere la via del plantacquario, ovviamente nei limiti... quindi le piante giocheranno un ruolo da protagoniste, della serie "voglio la foresta amazzonica in camera". Non intendo seguire il biotopo alla lettera... quindi urgono consigli sulla disposizione delle piante ma soprattutto quali...
http://i36.tinypic.com/w0qj5t.jpg
http://i38.tinypic.com/348lrmg.jpg

aggiungo che sono un pochino scettico sulla radice, nel senso che è veramente grande e occupa un sacco di spazio ma è ricca di insenature, nascondigli, cunicoli e vorrei addobbarla come un albero di natale, spero che la vostra esperienza possa in qualche modo aiutarmi, grazie in anticipo

Tropius
07-10-2009, 19:03
visto che si tratta di una vasca dedicata, sposto in biotopi ;-)

Seba3
07-10-2009, 19:12
grazie Tropius, e scusa per il disturbo ^^

Paolo Piccinelli
08-10-2009, 17:16
Seba3, la radice è troppo ingombrate e tozza... sia esteticamente che funzionalmente non ci siamo.

meglio più legni piccoli accatastati a formare tane ed anfratti.

Per i ciclidi nani la luce è TROPPISSIMISSIMA!
Aggiungi molte piante per schermarla (meglio ancora se accendi solo un neon per volta) e cerca di ambrare l'acqua con torba o altro, così la acidifichi pure.

Decidi che pesce vuoi tenere e poi gli costruiamo la casa ed i valori acqua confacenti. ;-)

Seba3
08-10-2009, 18:21
ciao Paolo, mi sto sempre più convincendo che la radice, come giustamente dici tu, sia veramente gigantesca... ma avendola pagata 20 euro (maledetto il negoziante che mi ha convinto) mi rode un pochino levarla...

domani la levo e la metto nel grande, e cercherò legni più piccini...

per la torba, l'intenzione è quella di metterla sisi, l'acqua ambrata mi piace tanto gli da quel tocco di naturalezza in più e poi è un grande aiuto per abbassare il ph...

sulla luce, beh volendo la vasca aperta e quindi necessitando di una plafoniera ho voluto un pochino esagerare anche se però, come dicevo prima, l'intenzione è quella di scaricare un tir di vegetali in vasca quindi spero di fornire una buona ombreggiatura ai pinnuti...

domani vado a fare shopping e posto nuove foto. sul tipo di piante da mettere che consigli mi date? limnophyla sessiflora (che mi piace tantissimo ed è anche utile essendo a crescita rapida) e un bel pratino da mettere solo nel primissimo piano lo considero un must...

altro dilemma, la plafo che mi sta x arrivare ha due neon da 10000 kelvin, con che cosa dovrei sostituirli? 5000-6000k può andare?

Paolo Piccinelli
09-10-2009, 08:10
Seba3, se vuoi ricreare il biotopo scegli fra le piante "sudamericane"... echinodorus (ce ne sono 10000 varietà), hydrocotyle, pistia, salvinia, ceratophyllum, solo per nominare le più diffuse.

anche la mia vasca in profilo è aperta e con plafo esagerata, ma accendo solo 2 neon per volta dei 6 disponibili ;-)

PS i neon prendili philips 865 da 6500k

Seba3
09-10-2009, 19:25
ho cercato dei legni che soddisfacessero le mie esigenze in tutti i negozi della zona ma niente da fare...

qui da me esistono solo grandi radici giapponesi come quella che ho in vasca e delle radici di giava in pessime condizioni, porose, sporche, che secondo me tempo 2 mesi e sono già putrefatte... acciderbolina e ora che si fa? in natura non saprei orientarmi sul dafarsi...

sono demoralizzato -20

Seba3
10-10-2009, 17:46
la ricerca dei legni anche oggi non ha trovato degni risultati...

ora sono in crisi sulla co2, che impanto mi consigliate dato che ho a disposizione poco spazio e poco denaro? esistono impiantini seri economici per vasche piccole? altrimenti vado di co2 in gel che nn mi ha mai dato problemi...

Seba3
11-10-2009, 18:20
aggiornamento:
http://i33.tinypic.com/2znv69w.jpg

questa è la radice più decente che ho trovato... ancora non so come cavolo fare per creare nascondigli, anfratti ecc ecc... ma piano piano il progetto sta prendendo vita...

sulla sinistra ho messo una limnophyla sessiflora, mentre sulla destra una cabomba, il contrasto tra verde scuro della cabomba e il chiaro della sessiflora, quando saranno cresciute in modo tale da occupare abbondantemente tutto il loro angolo fino alla superficie, credo che risulterà suggestivo.

devo ancora trovare una sistemazione alla roccia che potete vedere sulla destra.
Per il pratino avevo pensato a della parvula, posizionata tra il legno e il vetro anteriore, nel primissimo piano. sulla radice volevo metterce del muschio, nn so ancora quale... ora devono venirmi delle idee su che piante mettere in secondo piano, per ombreggiare il più possibile il fondo, dato che i miei ciclidini nn ameranno la luce forte che sto per mettere alla vasca (la plafo deve ancora arrivare).

Come potete capire, la mia è una vasca tematica sui nani, non sto ricreando il loro biotopo...

Ora comincia la ricerca della Rotala Macrandra, da mettere tra la limnophyla e il legno. (ps: quella pianta sarà una bella sfida...)

che ne pensate? idee, consigli e suggerimenti sono accettissimi :-))

Paolo Piccinelli
12-10-2009, 08:28
Come potete capire, la mia è una vasca tematica sui nani, non sto ricreando il loro biotopo...


ti lascio qui ancora un pò con riserva... #18 #18

Per il pratino ti consiglio il tenellus e per lo sfondo un paio di echino ;-)

Seba3
12-10-2009, 21:05
aggiornamento:
http://i34.tinypic.com/21jdr0z.jpg
http://i36.tinypic.com/5vzn2h.jpg
http://i35.tinypic.com/29vnpch.jpg
http://i37.tinypic.com/azgeag.jpg

Aggiunto pratino di eleocharis parvula e micrantemum micranthemoides...

tra qualche giorno arriva la Rotala macrandra (Sono emozionato)

ora ho un dubbio... ovvero, dove faccio deporre i futuri apistogramma? la noce di cocco vorrei evitarla, è antiestetica e nn saprei dove metterla, è troppo grande toglierebbe troppo fondo alle piante...

Paolo Piccinelli
14-10-2009, 14:13
come da richiesta del titolare, sposto in ciclidi nani. :-)

Seba3
14-10-2009, 16:16
grazie Paolo ;-)

mariocpz
14-10-2009, 20:49
Seba3,
Come piante vedrei molto bene una Hydrocotyle Leucocephala attorcigliata al legno...da un effetto molto bello e in poco tempo ti riempie la vasca facendoti fare un bel passo in avanti nel progetto plantacquario....

beto6
15-10-2009, 02:03
ti consiglio di creare assolutamente almeno 1 anfratto, una cavità dove la femmina possa deporre le uova, io non scarterei l ipotesi noce di cocco, se cerchi bene magari ne trovi una piccina e magari puoi rivestirla con una piantina epifita che te la copre.

Buz
15-10-2009, 12:45
La noce di cocco ricoperta da vesicularia dubiana è molto bella!!
E il muschio offre anche un ottimo riparo per gli avannotti.. ;-)

Seba3
15-10-2009, 14:16
mi avete convinto, oggi vado in cerca di noci di cocco piccole da ricoprire di muschio!

nel frattempo finalmente la plafo è arrivata ma ho un dilemma... ho notato che gli attacchi dei neon non sono a tenuta stagna e davanti non un vetro o una copertura di plexiglass, la plafo è ad una distanza di circa 10-15cm dal pelo dell'acqua, è un problema?

Paolo Piccinelli
15-10-2009, 15:33
la plafo è ad una distanza di circa 10-15cm dal pelo dell'acqua, è un problema?


la mia è uguale, a meno che non hai pesci vivaci tipo malawi, non è un problema

Seba3
15-10-2009, 16:13
ho risolto, ho trovato nella confezione il lastrino di plexi da far scorrere sotto i neon... stupido io #23

la vasca aperta mi piace tantissimo oggi sostituisco i neon da 10000k con quelli da 6500k

è avviata da 15 giorni (con materiali filtranti presi dall'altro acquario quindi già maturi), quando comincio a fertilizzare? le piante che ora ho (cabomba, limnophyla, eleocharis parvula e micrantemum sn state messe circa una settimana fa)
e il fotoperiodo va bene 8 ore? co2 a 30 bolle al minuto?

Seba3
23-10-2009, 20:38
aggiorno: oggi ho messo althernantera rosea, riccia fluitans e hydrocotyle leucocephala, finalmente l'acquario prende forma! a breve posto una foto.

problema filtro: quello interno è troppo ingombrante così sto seriamente pensando di sostituirlo con uno esterno, quale mi consigliate? un Eden 501 può andare bene?

mariocpz
23-10-2009, 23:02
un Eden 501 può andare bene

Io l'ho appena preso e vedo che va benissimo....
Silenziosissimo e funzionale, ma soprattutto salvaspazio!
E poi non hai idea di che vuol dire recuperare quello spazio in vasca.

Buz
24-10-2009, 14:29
Io prenderei un Tetra Ex400... ;-)
Economico e ottimo filtraggio...e con la spray bar dai un buon movimento in tutta la vasca..

Buz
24-10-2009, 14:31
Io prenderei un Tetra Ex400... ;-)
Economico e ottimo filtraggio...e con la spray bar dai un buon movimento in tutta la vasca..

mariocpz
24-10-2009, 15:38
e con la spray bar dai un buon movimento in tutta la vasca..

anche l'eden 501 ha la spray bar.


Economico

perchè quanto costa?
L'EDEN 501 l'ho pagato 30 euro

Miskin
24-10-2009, 15:59
io per una vasca di uguali dimensioni ho il tetratec ex600
ho preferito abbondare :-))

Seba3
24-10-2009, 18:09
uh bene bene, vada per l'eden 501, mi sembra il migliore per le mie esigenze, dato che il carico organico non sarà così pesante dato che la popolazione sarà costituita solo da una coppia di apistogramma e qualche eventuale otocinclus...

lunedì lo compro su internet, non vedo l'ora di sradicare dalla vasca il filtro interno (è incollato con il silicone il bastardo -04 )

Seba3
24-10-2009, 18:14
dimenticavo...

l'acquario si sta riempiendo di filamentose, soprattutto sul pratino di parvula... come agisco?

Buz
25-10-2009, 00:51
Il volume filtrante del tetra è notevolmente maggiore...tutto qui...il filtraggio biologico poi è ottimo, e tra i filtri commerciali dicono sia il migliore dopo eheim, in effetti la concezione di filtraggio è molto simile...
è un filtro migliore sotto tutti i punti di vista secondo me...
E poi è molto più silenzioso, ho sentito più persone che si lamentavano della rumorosità dell'eden...

Seba3
25-10-2009, 16:08
ecco le nuove foto:
http://i36.tinypic.com/o8xi4o.jpg

http://i34.tinypic.com/2guwoxi.jpg

http://i34.tinypic.com/10pow43.jpg

http://i38.tinypic.com/2wdsfbl.jpg
la mia utri!!

vostri consigli sono moolto graditi :-)

ps: sto ancora aspettando la Rotala Macrandra e la Rotundifolia, ma non so ancora che piante mettere nel grande buco che lascerà il filtro interno che presto verrà sradicato fuori dalla sua odierna sede

mariocpz
25-10-2009, 19:41
Guarda sul volume posso anche concordare perché essendo per vasche fino a 80 lt è ovvio che sia piu grande di uno che è per vasche fino a 60 come l'eden 501...
Ma per quanto riguarda l'efficienza e la rumorosità ti posso smentire tutto quello che ti è giunto all'orecchio perché da quando l'ho messo l'acqua è limpidissima,e il filtro è talmente silenzioso che a volte penso sia spento perché se non metto l'orecchio ad un centimetro non lo sento...
È davvero molto silenzioso.
Poi è ovvio che ognuno segue le proprie scelte...

Seba3
25-10-2009, 20:53
dato che il mio acquario contiene circa 45-50 litri, avrà tante tante piante e la sua popolazione sarà una coppia di nani, 2 o 3 oto, eventuali caridine (è un forse grande come una casa) e qualche pesce di branco per dare movimento (5 o 6 esemplari di neon/petitelle), l'eden regge o meglio andare su tetra ex400?

mariocpz
25-10-2009, 22:04
Seba3,
Guarda abbiamo lo stesso e identico litraggio, perchè il mio è un 50 litri lordi, che togliendo i 4-5 cm di sabbia credo siano 42-45 litri netti, e mi sono affidato alla compattezza dell'eden 501 che è indicatissimo per questi litraggi, arrivando fino a 60 litri.
Anche il mio è molto ben piantumato e sarà popolato da una coppia di Ram boliviani ed un gruppo di 7-8 caracidi che sto pensando bene quale scegliere, perchè vorrei invece orientarmi per delle microrasbore in quanto restano di dimensioni più piccole e quindi più indicate al litraggio che dispongo.
Ora come ora sto notando acqua limpidissima e Ram femmina (vedova rimasta in vasca anche con l'eliminazione del filtro interno per passare a quello esterno) che sta benissimo.....

Seba3
26-10-2009, 14:54
nessun consiglio sulla vasca? #13

islasoilime
03-11-2009, 19:20
Bello l'allestimento!

Però io mi soffermerei un poco sulla popolazione facendo notare che è piccolino.
per dei ciclidi nani siamo al limite e bisognerà scegliere delle specie adatte.
Sinceramente oltre a borelli o trifaciata non vedo nessun'altra possibilità.
I pesci di branco lascerei stare, sia per il carico organico che per la convivenza in vasca. Quando saranno in riproduzione dove starà il branco? caracidi e altri pesci di branco hanno bisogno di nuotare, non possono stare immobili a ripulire le foglie come gli oto.
Metti almeno 5 oto, anche 8 e sei a posto cosi!

altra cosa, servono più nascondigli e barriere visive, anche lastrine di ardesia, oppure altri legni anche piccoli con qualche piantina sopra.

Seba3
03-11-2009, 20:19
preso filtro Tetratec ex400 oggi! tra poco lo monto, per adesso non ci sono altri aggiornamenti...

preciso di pesci non nevoglio mettere fino a quando il layout non sarà completato, offrendo nascondigli, fittissima vegetazione, e tane in abbondanza.

islasoilime, cè ancora tempo per scegliere che tipo di apistogramma ospitare, e mi aiuterete voi una volta che la vasca sarà "finita", ora non siamo nemmeno a metà con i lavori :-D
Sto ancora aspettando le varie Rotala macrandra, rotundifolia e wallichi

allego fotina
http://i35.tinypic.com/2h6d1c4.jpg

islasoilime
03-11-2009, 21:57
#25 #25 #25
molto bello! complimenti!!

per i pesci c'è tempo!! però allestire con le idee chiare è sempre meglio..
Ma tanto l'idea generale c'è già!

Seba3
03-11-2009, 23:23
islasoilime, grazie #12

ovviamente questa nuova vasca stava andando troppo bene. eh infatti puntuale come un orologio svizzero il problema arriva.... il filtro scorreggia, rutta, emette flatulenze, rumoreggia molto allegramente... l'ho già smontato 3 volte ma nulla da fare... rutta ad intermittenza... ho provato a tenerlo spento 20 minuti, non perde da nessuna parte... ma come lo accendo, emette aria, ho la vasca invasa da microbollicine. non so più che fare

islasoilime
04-11-2009, 00:05
hai montato il filtro nuovo? per i primi giorni non è cosi strano che espella aria, prima o poi deve uscire tutta.. a ogni smontaggio ovviamente un pò d'aria entra!
lo lascerei cosi per un pò.

altra cosa, a che livello lo tieni rispetto all'acquario? potrebbe anche essere un problema di cavitazione( succhiando il filtro crea una depressione tale che a volte i gas disciolti nell'acqua possono creare delle bolle)
In questo caso il problema si risolve posizionando più in basso il filtro. In questo modo aumenta la colonna d'acqua sopra la girante della pompa aumentando di conseguenza la pressione e impedendo questa formazione di bolle dovuta alla depressione che si crea appunto nella pompa.

che materiali hai dentro? lana di perlon? hai guardato se la presa d'acqua in vasca e il relativo tubo sono puliti? anche un'intoppamento a monte della pompa può dare questo fenomeno

Seba3
04-11-2009, 00:12
islasoilime, ne espelle tantissima, quindi da qualche parte dovrà pur prenderla... non si vede il fondo vasca da tante bollicine di aria ci sono!

cmq è caricato con cannolicchi (primo cestello) e spugna con sopra un leggerissimo strato di perlon (secondo cestello)

preciso che il filtro è appoggiato sullo stesso piano dell'acquario (dietro la vasca)

islasoilime
04-11-2009, 00:20
ho modificato il messaggio di sopra..
cmq è strano che ne espella cosi tanta

Seba3
04-11-2009, 00:41
se il problema è dovuto al fatto che il filtro poggia sullo stesso piano della vasca, mi sparo un colpo in testa -05

cassarola, non posso metterlo più in basso... mo mi riempio di paranoie...

cmq ho misurato 11 cm di dislivello tra la superficie dell'acqua in vasca e il motore del filtro (la superficie vasca sta in alto di 11cm, per intenderci) dici sia questo il problema?

islasoilime
04-11-2009, 01:00
Mi sembra strano che vada in cavitazione, però se c'è aria dentro, a un certo punto dovrà finire.. anche se mi ricordo che per i primi tempi continua a fare aria per un bel pò. le spugne trattengono tanta aria.

da quanto fa cosi?
se non smette, puoi provare semplicemente tenendolo in mano a tenerlo più in basso?se è cavitazione, in ogni caso non può essere progettato cosi male, ci deve comunque essere la complicita di un intasamento almeno parziale prima della pompa.

Ma è autoadescante? ormai sono tutti cosi, però in caso contrario,
quando lo rimonti devi cercare di riempire d'acqua tutti i tubi qualora si svuotassero.
Io ho l'eden, è autoadescante,(cioè espelle da solo ogni volta l'aria) però per diminuire l'aria da eliminare, riempio i anche i tubi d'acqua con un imbutino.

Seba3
04-11-2009, 01:07
il filtro è nuovo appena comprato, di intasamenti non cè ne manco l'ombra... e cmq non lo metto a 5 metri sopra la vasca ma bensì sullo stesso piano quindi mi sembra molto strano che faccia così tante bolle se fosse per colpa della depressione eccessiva al suo interno... cmq si, si innesca automaticamente ma per precauzione le ultime volte che l'ho smontato l'ho riempito il più possibile di acqua...

ho notato che diminuendo della metà la portata della pompa, l'aria non fuoriesce più... misteri dell'idrostatica... asp, rettifico, 2 secondi dopo aver scritto "non fuoriesce più aria" ha cominciato a scorreggiare come un caprone stitico, non so più dove sbattere la testa, domani provo ad abbassarlo

islasoilime
04-11-2009, 01:25
guarda per me la cosa più probabile è che le spugne abbiano trattenuto molta aria.. secondo me si risolve da solo.

ciao buonanotte! #19

Seba3
04-11-2009, 01:33
buonanotte almeno tu puoi dormire tranquillamente... io con una scatola spara flatulenze di fianco al letto dovrò fare la preghierina prima di mettermi sotto le coperte

islasoilime
04-11-2009, 01:52
azz non avevo connesso che era di fianco al letto #07

Seba3
07-12-2009, 16:52
riattivo questo topic, ormai è passato diverso tempo e potrete vedere i progressi della mia vasca nel topic che ho aperto in plantacquari http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=278461

ho abbastanza stravolto la mia idea iniziale...

è arrivato il momento di cominciare a popolare l'acquario, avendo raggiunto un layout soddisfacente...

che inquilini abbinare ad una coppia di nani (sono ancora indeciso purtroppo...) tentando la riproduzione?

le lumache (neritine zebra) possono essere d'intralcio alla riproduzione?

oltre a otocinclus e caridine japonica, vorrei mettere un gruppetto di pesci di branco, la domanda è, nannostomus (e sto tranquillo) o neon (non cardinali, dato che la temp sarà sui 26)?
se avete altre idee sparate pure... i nannostomus sono belli, ma avendoli già nell'altro, mi piacerebbe variare...

tore
08-12-2009, 18:09
MHA se vuoi il mio parere a me piaceva molto la prima radice grossa mi piaceva l'idea dello sviluppo attraverso un pezzo centrale

ma anche cosi è carino! per la zona deposizione io ho trovato una roccia la vica stupenda

islasoilime
08-12-2009, 19:06
Sono andato a vedere l'acquario e.. complimenti molto bello esteticamente.
#25 #25 #25 #25

Invece per quanto riguarda la popolazione farò un pò il guastafeste

Dunque ricordiamo che è un acquario dedicato ai ciclidi nani.
qualche considerazione:
-il litraggio è proprio quello minimo, sei al limite.
-la scelta delle piante non è fra le più pratiche, nel senso che hai molte piante(a stelo) che richiedono un intervento continuo in vasca di potatura e reimpianto, e in vasche piccole è più impegnativo visto che l'acquario si riempie prima e più invasivo, per ovvie ragioni di spazi di manovra delle mani in vasca.
-il layout con spazio centrale non presenta barriere che delimitino bene i territori della coppia di ciclidi.

Non sono grossi problemi, ma è bene tenerne conto.

Alla luce di questi fatti mi sento di consigliarti come unico ciclide possibile, l'apistogramma borelli che (di solito) è decisamente più tranquillo degli altri e pure più resistente.

Pesci di gruppo io eviterei principalemente per le dimensioni dell'acquario.
Poi volendo proprio metterli metterei i caracidi più piccoli, gli amandae.

Ovviamente non sono critiche ma solo mie considerazione che spero ti siano utili per evitare eventuali problemi futuri!

ciaoo :-)

piscina
13-12-2009, 16:20
bella la vasca!
non so se hai risolto per il filtro "ad aria" anche a me poggia sullo stesso livello dell'acqaurio e anche a me ogni 2-3 minuti mi fa una bella spruzzatina di bolle in vasca....io risolvo abbassando al minimo la notte la velocità della pompa...
più è lenta più tempo passa tra un soffio e l'altro e riesco a prendere sonno...anche io l'ho accanto al letto!

spero di esserti stato d'aiuto

ciao

Seba3
14-12-2009, 00:41
grazie per le risposte

allora, il problema del filtro è stato risolto, ho messo delle piccole guarnizioni all'incastro dei tubi nella testata motore, dopo una settimana ha smesso completamente di "ruttare"...

ora sto seriamente mettendo in dubbio tutto quanto, poichè come diceva giustamente islasoilime, le mie piante a stelo richiedono molta manutenzione e molte "mani in vasca" il che andrà sicuramente a stressare i ciclidi specialmente durante la riproduzione...

anche l'illuminazione e il tipo di layout non vanno affatto bene... è molto bella esteticamente, le piante stanno crescendo rigogliose, le rosse sono sempre più rosse... ma dei ciclidi non ce li vedo bene... starebbero tutto il giorno con una luce accecante sulla testa, e con pochissimi ripari...

se mi gira, stravolgo tutto, piazzo altre 2 radici super intricate, qualche echinodorus, ricopro la superficie di galleggianti e amen...