Entra

Visualizza la versione completa : Ramirezi branchie sporgenti ?


Demoneblu72
07-10-2009, 11:38
Salve a tutti,
ho portato ieri a casa un nuovo Mikrogeophagus ramirezi maschio,
dopo una lenta acclimatazione si è dimostrato subito attivo e sembra
già molto interessato alla femmina (che era già in vasca).
Colori vivaci, respiro apparentemente normale, tutto ok, se non che mi sembra abbia gli opercoli branchiali particolarmente sporgenti (tanto che visto da dietro si nota vistoisamente il rosso delle branchie.
E' una mia paranoia o è sintomatico di qualcosa ?
Posto foto
Grazie in anticipo

giosa65
07-10-2009, 12:03
non voglio allarmarti inutilmente. Certo è che gli opercoli così aperti non sono normali. Poichè ho vissuto un'esperienza simile circa una settimana fa ti consiglio, come hanno fatto con me, di guardare attentamente e confrontare con la femmina, il ritmo del respiro. a tal proposito ti posto questo link (video fatto da me) del ram che presentava gli stessi sintomi. All'inizio del filmato noterai uno scatto verso un legno, si stava strofinando, controlla anche questo, vedi se si strofina sugli arredi. Controlla soprattutto il respiro. Perdici una decina di minuti controllando minuziosamente. Sò che non ti ho detto niente ma non vorrei sbilanciarmi. Intanto controlla questa cosa ed aspetta gente che ne sa molto più di me!
http://www.youtube.com/watch?v=JB_10g66NDw&feature=channel

Demoneblu72
07-10-2009, 17:33
Effettivamente anche il mio ram sembra avere un respiro leggermente
affannoso ora che lo confronto meglio con la femmina e cosa ancora
peggiore , si sfrega sugli arredi come nel tuo video...
Meglio isolarlo intanto ?

Demoneblu72
07-10-2009, 17:41
Non vorrei dire stupidaggini ma potrebbero essere vermi nelle branchie ?

giosa65
07-10-2009, 18:10
Non vorrei dire stupidaggini ma potrebbero essere vermi nelle branchie ?
purtroppo credo siano proprio loro! mi hanno consigliato un trattamento con il costawert della sera ma in commercio non si trova più, almeno dalle mie parti oppure di usare il Camacell o il Gyrodactol della JBL. Purtroppo non ho avuto modo di fare nulla perchè il peggioramento è stato immediato fino a portarlo alla morte il giorno dopo.Ciò non toglie che ti conviene aspettare chi ne sa più di me.

Demoneblu72
07-10-2009, 18:21
Ho letto di un trattamento con bagni in acqua e sale...
nessuno ne sa nulla ?

polimarzio
07-10-2009, 23:10
Senza una più marcata sintomatologia eviterei inutili situazioni stressanti al pesce.
Per ora solo osservazione, ed aumento della temp. fino a 30C° aerando.
Sposto in pronto soccorso ciclidi

Demoneblu72
08-10-2009, 10:28
Grazie,
Devo isolare il pesce o no ?
Meglio spegnere la co2 ?

Grazie,

polimarzio
08-10-2009, 12:00
Grazie,
Devo isolare il pesce o no ?
Meglio spegnere la co2 ?

Grazie,
Ribadisco di non manipolare il pesce e lasciarlo in vasca. la co2 và logicamente disattivata, ed contestualmente con l'aumento della temperatura devi azionare un aeratore 24/24h.
Ciao

sallyna87
09-10-2009, 11:59
Potrebbe trattarsi di oodino (o come cavolo si scrive), i pesci presentano una patina bianca sulla pelle e non sono brillanti come al solito? anche i miei ramirezi si comportavano così, ho messo il fauna MOR 4 giorni fa e adesso sembrano stare molto meglio, lunedì devo finire il trattamento. In alternativa al fauna MOR puoi mettere in vasca il blu di metilene..

Discolo
09-10-2009, 14:58
Potrebbe trattarsi di oodino (o come cavolo si scrive), i pesci presentano una patina bianca sulla pelle e non sono brillanti come al solito? anche i miei ramirezi si comportavano così, ho messo il fauna MOR 4 giorni fa e adesso sembrano stare molto meglio, lunedì devo finire il trattamento. In alternativa al fauna MOR puoi mettere in vasca il blu di metilene..

...si.ma digli che il blu non lo può mettere nella vasca principale...se puoi quarantena il pesce fin da subito e curalo per bene in un altra vasca...se ne hai è chiaro.

Demoneblu72
09-10-2009, 16:24
Non sembra avere patine biancastre, anzi ha una colorazione abbastanza
viva. Ho aumentato la temperatura a 30 e ho aggiunto al volo un filtro esterno (solo x movimentare un pò l'acqua)
Da ieri sembra aver avuto un lieve miglioramento , gli opercoli sono più attaccati alla testa...
L'acquario ha un filtro esterno hydor prime 10 che malgrado faccia il suo lavoro di filtraggio egregiamente movimenta poco l'acqua...
Mi chiedevo se fosse il caso di aggiungere un areatore o una pompa
di movimento...

sallyna87
09-10-2009, 19:33
Potrebbe trattarsi di oodino (o come cavolo si scrive), i pesci presentano una patina bianca sulla pelle e non sono brillanti come al solito? anche i miei ramirezi si comportavano così, ho messo il fauna MOR 4 giorni fa e adesso sembrano stare molto meglio, lunedì devo finire il trattamento. In alternativa al fauna MOR puoi mettere in vasca il blu di metilene..

...si.ma digli che il blu non lo può mettere nella vasca principale...se puoi quarantena il pesce fin da subito e curalo per bene in un altra vasca...se ne hai è chiaro.

Oh oh io lo metto sempre nella vasca principale.. scusami,ignoranza mia

Demoneblu72
14-10-2009, 11:43
La cosa assurda è che è morta la femmina...
Credo x un ostruzione durante la deposizione (aveva la pancia piena di uova)
Il maschio sembra disperato, un opercolo branchiale sembra essere tornato
nornale, l'altro è ancora anomalo...
Voglio aspettare qualche settimana x vedere se si riprende definitivamente prima
di pensare a riprendere una femina.
Qualche suggerimento ?

Demoneblu72
20-10-2009, 12:16
Il maschio è ancora vivo e sembra avere un comportamento tutto
sommato normale a parte il problema precedentemente descritto.
Pensate sia il caso di provare a prendere una femmina ?

Marco Zey
27-10-2009, 13:34
stessa cosa capita a me,solo che non si strofinano contro nulla e 2 su 3 sono ancora vivi..va avanti da1 mese e mezzo..dite che è meglio intervenire..non mi sembrava fosse un problema particolare..

LaSere
28-10-2009, 16:36
Per recente esperienza e medesimo errore ti consiglio di aspettare un mesetto prima di riprendere un'altra femmina.

Mi è successa esattamente la stessa cosa. Non ho capito di che malattia si tratti ma di certo ha un'incubazione che dura circa un mese. Magari non è nulla ma quei sintomi sono esattamente identici a quelli dei miei due esemplari morti. All'inizio continuavano a mangiare e non avevano altri sintomi poi il quadro è peggiorato.

Il mio consiglio è dunque di non ignorarli!