Visualizza la versione completa : Nuova vasca in legno 250x60x60 lordi-Parte II
Federico Sibona
06-10-2009, 21:53
Continua da qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=261131
Federico Sibona, la giro su fai da te marino , può essere interessante... anche se più che legno direi vetroresina o no ? complimenti al costruttore...
aengusilvagabondo
06-10-2009, 23:15
Quindi alla fine la mano finale di epossidica si è rivelata doppiamente utile ;-)
Mi ricollego al discorso di Vinci_s79
Come avrai visto nella precedente vasca che praticamente ho usato la epossidica solo per il decoro ma poliestere per tutto il rivestimento del legno
Per la poliestere bisogna attendere molti piu giorni proprio perchè essendo una resinatura con catalzzatore in solvente di stirene la reazione di catalizzazione avviene per evaporazione di quest ultimo
Puo succedere quindi che se la miscelazione non è del tutto omogenea rimangano delle sacche di resina poco o per niente catalizzata che nel tempo e specialmente in acqua possono rilasciare sostanze
Infatti i tempi per la poliestere sono all incirca dell ordine di un mese buono a 25 gradi
la epossidica per contro catalizzando per reazione chimica e non per evaporazione di monomero stirenico ti da la possibilità dilavorare come coprente finale e ,avendo il solo accorgimento di regolare perfettamente le dosi ti da una copertura con sicurezza totale
Questo non vuole dire che bisogna per forza usare la epossidica come finale ma sicuramente se lavori con la sola poliestere devi fare molta piu attenzione nei tempi di essiccamento
:-)
botticella
07-10-2009, 01:27
be ottimo quindi adesso per quanto fai il lavaggio???
aengusilvagabondo
07-10-2009, 07:58
2 cicli di lavaggio con carbone per tre giorni l uno,poi approfitto dei cambi d acqua delle mie vasche per fare un altro lavaggio
Nel fattempo comincio a lavare sabbia e sassi
botticella
08-10-2009, 18:37
ottimo quindi tra poco vedremo il mostro in moto :-D :-D :-D
SandyRey
08-10-2009, 23:48
Bellissima....... non vedo l'ora di vederla.... piena
aengusilvagabondo
09-10-2009, 00:17
Allora ,ho scaricato l acqua e tolto i carboni,ho asciugato per bene ed ho incollato il tappetino alla base per appoggiare le pietre
L ultimo lavaggio lo faro' con le pietre dentro ,un altra lavata non fa male
Ho messo quindi le pietre e terminato il nuovo filtro
Per il momento la colonna di percolazione sarà sigillata,la riempiro' di corugato,ho ordinato un attacco a tre pezzi del 100 per fare l ispezione e pertanto sucessivamente la tagliero' al centro per inserirlo
La vasca sump è finita ,ho dovuto ripiegare sui due scarichi da 40 perchè se no dovevo tagliare il vetro posteriore a scapito di un volume inferiore di acqua in sump.
Le luci sono provvisorie,vorrei mettere lo spot doppio come ha detto Paolo Piccinelli ,penso comunque sia venuta veramente bene,devo ammettere che sono contento
ci ho messo due mesi ma per me ne è valsa la pena
qualche foto
Paolo Piccinelli
09-10-2009, 08:15
aengusilvagabondo, l'ultima foto non la commento... il sirenetto si commenta da sè!!! :-D :-D :-D
la prima invece mi perplime... se le rocce rimangono così il layout è troppo simmetrico, mi ricorda l'ultima cena di Leonardo... ma lì la simmetria centrale era d'obbligo, visto il capotavola! ;-)
Il pietrone giallo in centro lo sposterei a 2/3 vasca o, meglio ancora, a 2/3 vasca metterei una pietra di forma simile ma ancora più grande, che arrivi quasi a pelo d'acqua ;-)
aengusilvagabondo
09-10-2009, 08:20
Ok Paolo ,in effetti ho messo le pietre per un parere ,manca ancora la sabbia e posso lavorarci
Pomeriggi quando rientro dal lavoro sposto come mi hai detto tu
Calcola comunque che la sabbia andrà a coprire parecchio certe zone ,per ricreare un pochino l ambiente sotto che ogni tanto qualche pietra è completamene semisommersa dalla sabbia
Riguardo l ultima foto ,non era per fare il sirenetto :-D :-D :-D era piu che altro per fare notare le dimensioni in proporzione :-D :-D
ciao
aengusilvagabondo
09-10-2009, 09:04
Ho fatto una prova veloce,
Cosi penso vadi gia meglio,il problema è che non ho pietre di 60cm di altezza e gia queste sono toste
Paolo Piccinelli
09-10-2009, 09:29
io pensavo ad una cosa così...
aengusilvagabondo
09-10-2009, 09:51
Paolo come dici tu è perfetto ,la popolazione pero' è composta:
copa Borley benjii
protomelas similis
venustus
fuscotaeniatus
aulo jacob
e probabilmente un gruppetto giovane di dimidiochromis compressiceps
Si pensava ,assieme ai colleghi che hanno già Malawi(te compreso :-)) ) di fare piu zone per favorire almeno due o tre zone distinte di territorio
Come dici tu ho l impressione(forse che non si resca a delimitare almeno tre territori.
Paolo correggimi se sbaglio io su questo campo ho solo da imparare
Paolo Piccinelli
09-10-2009, 10:11
Il sasso alto è fondamentale perchè, come sai, lo sconfitto in ogni scontro si rifugia in alto e la porzione di fondale dove si svolge il combattimento è il premio del vincitore.
In natura lo sconfitto fugge lontano, in acquario deve potersi riparare vicino alla superficie dietro uno schermo visivo... questo il senso della roccia così alta.
Per i territori... la terza roccia da destra la puoi alzare di una ventina di cm così avresti 1/3 vasca a sx, il territorio del padrone della vasca al centro e un altro spazio a destra.
Per i pesci che hai scelto (IMVHO) credo sia più importante potersi riparare dalla vista dell'avversario piuttosto che poter usufruire di tane (che comunque ci saranno per le più piccole femmine) ;-)
aengusilvagabondo
09-10-2009, 10:34
Ok Paolo ,ho capito ,oggi al rientro faccio le modifiche,prima di inserire la sabbia voglio essere sicuro che il layout pietre sia giusto e stabile
grazie
Paolo Piccinelli
09-10-2009, 10:58
prova a sentire Marvin per conferma... lui ha i predatori ed un layout simile, ti darà anche la sua esperienza diretta ;-)
aengusilvagabondo
09-10-2009, 12:15
Si in effetti è con loro che sto cercando di trovare l ottimale sia con l allestimento che con la popolazione
Purtroppo come saprai qui a Tunisi per la popolazione devo scendere a compromessi se mi va bene devo sempre comprare tutto lo stok che arriva per avere la certezza minima di una buona qualità e purezza
botticella
09-10-2009, 15:20
per l'allestimento se proprio proprio non trovi roccie giuste costruiscile in resina no ormai mi sembra che hai una bella esperienza
Paolo Piccinelli
09-10-2009, 15:22
no dai... almeno le rocce... #13
aengusilvagabondo
09-10-2009, 16:03
No no le rocce sono stupende queste qui,vengono direttamente dal oued Saf Saf in algeria ,raccolte da me direttamente :-))
aengusilvagabondo
10-10-2009, 13:30
Bene ragazzi questo è il layout finale che mi soddisfa piu di tutti ,la sump è in funzione in prova e oggi insrisco i carboni per l ultimo ciclo di 4 giorni
Sono contento del risultato,come vedete i toni delle luci sono uno caldo e uno freddo,le ho provate perchè dovendo mettere gli spot devo stabilire quale sia meglio
...spettacolare...mostruosa ed imponente!
Per la luce? Penserei quale fa risaltare di più il colore degli ospiti...che ne dici?
Oscar_bart
10-10-2009, 13:39
Addirittura la sabbia sembra di due colori diversi.. -05
aengusilvagabondo
10-10-2009, 14:30
Si io credo che la luce calda vada meglio,gioca molto anche lo sfondo blu e il colore delle pietre e sabbia
Paolo Piccinelli
10-10-2009, 16:28
B-E-L-L-I-S-S-I-M-A-!!! #25
botticella
10-10-2009, 22:19
colore lampada calda assolutamente ma non hai usato lampade spot ancora???
aengusilvagabondo
10-10-2009, 23:22
No non ancora,sto cercando di vedere nel mercato Tunisino cosa hanno
Devo ancora vedere se acquistare una da mettere all interno e quindi stagna oppure uno spot a + led da incastrare sul coperchio e chiudere magari con una cornice ,lasciando la zona di raffreddamento all esterno
Ora all interno cè una PL da 52w 6500k e una T5 da 4500k
botticella
11-10-2009, 01:35
metti solo la 4500 per me i toni caldi rendono meglio
io leverei quello sfondo azzurro... e ne costruirei uno 3d esterno... la procedura è molto semplice:
lastra di polistirolo di 3cm... lo avvicini al fuoco e lo modelli come vuoi ( se ci scavi con una lama e poi passi vicino al fuoco è ancora meglio)... poi ci passi una pennellata di acqua-colla e farina.... quando si secca una bella spruzzata di vernice da un 30-40cm di distanza .... esce un 3d esterno carino e secondo me un grigio chiaro in quella vasca è fantastico #36#
aengusilvagabondo
11-10-2009, 08:41
Bhe ,sicuramente uno sfondo abbellirebbe maggiormente una vasca ma il non averlo fatto è stata proprio una mia scelta,dopo tante vasche con sfondo 3d autocostruito ho voluto fare na senza
Il blu è chiao che adesso risalta molto ma devi calcolare he la vasca è appena avviata ,fra qualche mese con la proliferazione delle alghe sicuramente sarà tutto piu reale
io leverei quello sfondo azzurro... e ne costruirei uno 3d esterno... la procedura è molto semplice:
-
Mustang o interpreto male io o ti è sfuggito qualcosa....un 3d esterno vuol dire che è messo fuori dalla vasca, dietro al vetro posteriore e già cosi avrebbe poco senso....in ogni caso in questa vasca l'unico vetro esistente è il frontale che vedi ;-) .....il resto sono pareti di legno ;-) ,lo sfondo blu è stato ottenuto integrando il colore nella resina che riveste il legno, non lo può togliere, può solo cambiargli il colore se vuole, o inserire un classico 3d interno! :-)....mi sono permesso di chiarirti meglio come è realizzata questa vasca perchè leggendo ""3d esterno"" ho avuto l'impressione che non avevi capito come è fatta :-)... :-))
aengusilvagabondo non ti ho ancora fatto i complimenti per la superba vasca solo perchè mi sto ancora rotolando sul tappeto in preda ad un mega attacco di invidia #18 #18 .....scherzi a parte..è fantastica,seguo in silenzio la parte allestimento ambiente/filtro e ....imparo #21
PS: come leggi sopra, mi sono permesso di spiegare qualche dettaglio a Mustang,mi aveva dato l'impressione che non fosse al corrente che la vasca è al 90% in legno....forse non aveva letto i topic precedenti chiusi per limite max messaggi :-) ....spero di non aver irritato qualcuno facendo troppo il pignoletto :-))
aengusilvagabondo
12-10-2009, 00:07
Ancis50 nessn problema,mi fa piacere che si intervenga e si dscute ,hai fatto bene a precisare a me era sfuggito
Riguardo i complimenti diciamo che anche io sto apprendendo da te molto di piu di quello che pensi,il fatto di esserti fatto il mazzo per informarti sulle composizioni delle resine e le loro caratteristiche mi ha aiutato veramente molto
Speriamo che questa tecnica oltre te ,me e qualc un altro possa diventare un metodo di costruzione a larga scala solo cosi si puo migliorare e crescere ;-)
#70
è più forte di me.....qualunque cosa si rompa in casa o o problema da risolvere il primo pensiero non è ""dove trovo il ricambio""o dove trovo la "cosa gia fatta" che mi serve...ma :
come posso fare per scartare quelle due ovvie opzioni?? #18 #18
mah...sarà un virus/deformazione professionale?? #23 #24 #19
composizioni delle resine e le loro caratteristiche ;-)
a proposito di resine...un po in ritardo! lo sfondo lo hai fatto blu usando coloranti e poi coprendo con resina se non ricordo male.....non hai pensato di usare il gelcoat isoftalico ? esiste di vari colori, blu RAL5012/5013/5017 /bianco/nero/rosso/arancio/giallo tutti colori ral ....premetto che io non l'ho mai usato.....ancora per lo meno #18
aengusilvagabondo
12-10-2009, 08:36
Avevo cercato qualche cosa qui ,tipo quella che mi avevi fatto notare tempo fa ma ancora qui non si trova,forse prenotandola puo darsi ma mi verrebbe a costare una botta!!
Mustang o interpreto male io o ti è sfuggito qualcosa....un 3d esterno vuol dire che è messo fuori dalla vasca, dietro al vetro posteriore e già cosi avrebbe poco senso....in ogni caso in questa vasca l'unico vetro esistente è il frontale che vedi .....il resto sono pareti di legno ,lo sfondo blu è stato ottenuto integrando il colore nella resina che riveste il legno, non lo può togliere, può solo cambiargli il colore se vuole, o inserire un classico 3d interno! ....mi sono permesso di chiarirti meglio come è realizzata questa vasca perchè leggendo ""3d esterno"" ho avuto l'impressione che non avevi capito come è fatta ...
cavolo mi ero dimenticato del solo vetro fronatale :| sai nn siamo molto abituati a vedere una vasca del genere :-D
Cmq l'azzurro non mi piace #17 anche se è meglio aspettare l'inserimento dei pesci per dare una valutazione più corretta :)
ps: bel progetto, bella vasca e grande passione per fare un opera del genere... gia la 250 mi era piaciuta molto, non capisco solo perchè non hai fatto il 3d interno anche a questa
aengusilvagabondo
12-10-2009, 23:51
la vasca è in marcia
ho inserito i due filtri esterni maturi e 1kg di carbone attivo in sump
la pompa è una eheim 1250 ,la colonna di percolazione è diam 100mm x65 piena di corugato
l illuminazione è da cambiare con gli spot ma ora provvisoria tengo questa giusto il tempo di costruire il porta spot
la popolazione inserita ,per quello che ho potuto trovare qui a Tunisi e grazie all aiuto degli amici malawitosi è cosi composta:
1/3 Copa Borley benjii
1/3 protomelas similis
3/7 aulo jacob
1/2 venustus
1 fuscotaeniatus (in arrivo il maschio)
1/3 schiaenochromis fryery hali (o similis)
Totale 26 pesci
Vi ringrazio tutti per i consigli ,spero tanto che questo progetto faccia venire voglia a qualcuno di costruire una vasca in legno,io mi sono divertito veramente tanto e nonostante ci siano stati dei giorni critici devo ammettere che sono parecchio soddisfatto
Un grazie immenso alla moglie che ha sopportato il casino in casa per oltre due mesi :-D :-D
botticella
13-10-2009, 00:18
oooooooooooooooooooooooooolllllllllllllleeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeee -89 -89 -89 -89 -89
Paolo Piccinelli
13-10-2009, 08:33
#25 #25 #25
#36#
Bravissimo come sempre!!! #25 #25 #25
aengusilvagabondo
14-10-2009, 16:50
Questa è una pamoramica di lato
I pesci pur essendo 26 si disperdono :-D :-D
Paolo Piccinelli
14-10-2009, 17:01
...spetta che crescano!!! #18
aengusilvagabondo
14-10-2009, 17:16
Si Paolo lo so ,la mia era giusto una battuta ,sono contento di averli messi tutti della stessa taglia,ci sono pochi conflitti di territorialità
Posso aspettare comunque,nessun problema :-))
Paolo Piccinelli
14-10-2009, 17:23
sono contento di averli messi tutti della stessa taglia,ci sono pochi conflitti di territorialità
è l'unico modo... se metti uno troppo cresciuto sai come finisce... #06
I conflitti comunque arriveranno, soprattutto la prossima primavera quando le giornate si faranno più lunghe e più calde... ma è questo il bello, no? :-)
aengusilvagabondo
14-10-2009, 17:33
Si ,confermo
Sabato vado a vedere per lo spot
vorrei trovare due spot ,magari i multiled a luce calda ,visto che so che scaldano parecchio pensavo di forare il coperchio della plafo che è separato dalla cornice e,creare un portaspot sempre in legno che mi lasciasse all esterno le alette di raffreddamento
Cosa ne pensi?
Paolo Piccinelli
14-10-2009, 17:37
io starei più su una alogena, o comunque su una luce davvero puntiforme, tipo 5 led al massimo #24
aengusilvagabondo
14-10-2009, 17:48
Qui ci sono anche le hqi da 70w che ho messo nel mio tanganika ma mi toccherebbe aprire la vasca e per di piu inclinata non è bello a vedersi
Si potrei vedere un alogena ma dovrei sempre lasciare aperto per l aerazione se no si brucia,vedo quello che trovo
aengusilvagabondo
22-10-2009, 00:38
Per correttezza e per chiudere definitivamente questo progetto vi metto qualche foto degli abitanti ;-)
Paolo Piccinelli
22-10-2009, 08:59
chiudere definitivamente questo progetto
finchè non vediamo la vasca con lo spoto montato, il progetto non può dirsi concluso! :-))
...belli i pinnuti!! #36#
aengusilvagabondo
22-10-2009, 10:23
E' vero ,a proposito di spot ,penso di avere trovato quelli giusti ,sono italiani ,so solo che sono della serie dado per esterni e sono IP68
Montano delle lampade a 12v( trasformatore dentro allo spot ) e sono lampade speciali da 35W
Stavo pensando di collocarne 2 ,ho visto che sono molto direttive e il raggio e puntiforme
Probabile metta quelle li
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |