Visualizza la versione completa : Sono Zio *_*
Eliadgil
06-10-2009, 20:57
Beh ragazzi, proprio in questo momentaccio in cui ho perso la coppia di scalari adulti, ho uno spiraglio di luce, nonostante il cliclo (finito oggi) di quei rimasugli di odinoowert.
Ero da tempo dubbioso riguardo al sesso di uno dei due caca, che per altro oggi notavo molto più giallo e iroso nei confronti di chiunque ma oggi la sorpresa. Lo vedevo picchiare i plati apparentemente senza motivo mentre io mettevo a posto le piante nuove dell'acquario, proprio attorno a quella radice immersa nella cabomba dove finalmente sono state deposte tutte quelle piccole vite color rosa.
Il maschio osserva attonito ma da una giusta distanza il nido a cui i quattro piccoli scalari non azzardano ad avvicinarsi mentre lei si affanna a curare quella miriade di piccole ovette.
Sarà patetico ma sono davvero felice, soprattutto dopo il passaggio di un periodo tanto nefasto per il mio acquario.
#25 #25 #25 #25
che invidia!
i miei macmasteri sono in vasca ormai da 4 mesi e ancora niente... #07
Eliadgil
06-10-2009, 21:37
Mi mandi una foto dei tuoi mac? Ho il dubbio tra le altre cose che quelli che mi hanno venduto come caca double red in verità non siano altro che macmasteri. La coda non è certamente da kaka per lo meno.
dai una lettura a questo topic... ci sono anche le foto dei 2 "nontrombanti"! :-D
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=245317&postdays=0&postorder=asc&start=0
Eliadgil
07-10-2009, 00:08
sono praticamente identici ai miei....ho dei macmasteri e non dei cacatuoides, buono a sapersi XD
Lo vedevo picchiare i plati
.
che pesci hai in vasca?i platy con pesci tipo scalari e apistogramma non ci azzeccano..
esigenze diverse
er clauz
07-10-2009, 10:27
cavallo, mi unisco al gruppo dei "Macmasteri nontrombanti"
:-))
sono praticamente identici ai miei....ho dei macmasteri e non dei cacatuoides, buono a sapersi XD
ci dai un pò di dati?
litraggio vasca, valori h20, alimentazione, conviventi.... ecc ecc
e magari posta qualche foto!!!
io li tengo a ph5,5 e cond 170ms\cm2 e li alimento almeno 3 volte a settimana con chiro e artemie congelate.... ma niente #07
cmq non so quanto vi possa consolare ma nemmeno i miei di macmasteri trombano......forse sono dell'onda gay
Eliadgil
07-10-2009, 19:40
Lo vedevo picchiare i plati
.
che pesci hai in vasca?i platy con pesci tipo scalari e apistogramma non ci azzeccano..
esigenze diverse
Beh per quanto riguarda quei pesci, mi sono rimasti dal precedente allestimento e non riesco ancora a piazzarli. Ammazzarli non lo trovo corretto, quindi attendo di darli alla mia donna.
Litri 180 netti.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua.
Ph 6.8 generalmente, ora 7 (non sono di cattura generalmente gli apisto che compriamo, quindi un ph tanto basso probabilmente mai l'avranno visto. Alcuni possono persino non reggerlo a quanto so)
kh 3
GH 6
No2 0
No3 12mg/l
Alimento con:
scaglie
granulato
artemia liofilizzata
e una volta alla settimana mangime all'aglio.
Come conviventi ho:
4 scalari
2 Corydoras
1 Ancystrus
1 Ottocinclus
5 Plati (provvisoriamente)
http://img21.imageshack.us/img21/4264/depo1.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/8202/depo2.jpg
E qua il babbo
http://img96.imageshack.us/img96/537/apistogrammamaschio.jpg
Eliadgil
07-10-2009, 23:19
Speriamo di vedere le larve prima che gli altri se le mangino :-(
diciamo che non è proprio corretto...
anche se sono nati in acqua alcalina o neutra gli apistogramma per lo piu sono tutti acidofili....
quindi anche quelli di allevamento sono "costruiti" per vivere in acqua tenera e leggermente acida...
che poi vengono tenuti in vasche che non rispettano questo fattore è un altro discorso
Per quanto riguarda i valori dell'acqua.
Ph 6.8 generalmente, ora 7 (non sono di cattura generalmente gli apisto che compriamo, quindi un ph tanto basso probabilmente mai l'avranno visto. Alcuni possono persino non reggerlo a quanto so)
bah... non mi trovi molto daccordo...
sono sicuro che in italia esistono allevamenti di Siberian Husky, ma questo non vuol dire che una volta nati qua stiano bene col il nostro clima mediterraneo... restano comunque cani che amano vivere in climi più freddi anche se di terza o quarta generazione italiana!
nanni87, se ne è gia parlato in altra sede...
personalmente sono arrivato a certi valori molto gradualmente partendo (quando li ho inseriti in vasca) da un ph6,8...
quello che posso notare, e che hanno potuto notare tutti quelli che sono scesi a tali valori, un netto miglioramento!
maggior appetenza colori sgargianti mai nessun segno di malessere o malattia ecc ecc.... per non parlare poi dei benefici che un ph basso porta ad un eventuale riproduzione.... IMHO!
nanni87, se ne è gia parlato in altra sede...
personalmente sono arrivato a certi valori molto gradualmente partendo (quando li ho inseriti in vasca) da un ph6,8...
quello che posso notare, e che hanno potuto notare tutti quelli che sono scesi a tali valori, un netto miglioramento!
maggior appetenza colori sgargianti mai nessun segno di malessere o malattia ecc ecc.... per non parlare poi dei benefici che un ph basso porta ad un eventuale riproduzione.... IMHO!
forse sto capendo male io...
ma io intendevo che vanno tenuti a ph 6.5 ecc ecc
non con quei valori tendenzialmente neutri
Per quanto riguarda i valori dell'acqua.
Ph 6.8 generalmente, ora 7 (non sono di cattura generalmente gli apisto che compriamo, quindi un ph tanto basso probabilmente mai l'avranno visto. Alcuni possono persino non reggerlo a quanto so)
anche io non sono d'accordo con questo
nanni87, si si scusa... forse mi sono espresso male io!!!
quello che ho scritto era per confermare quello che hai anticipato tu!!!! ;-)
Eliadgil
08-10-2009, 22:04
opinioni, non lo metto in dubbio. certo è che io lo porterò a 6.8/6.5 non meno
ovvio! era solo pour parler! :-))
Eliadgil
08-10-2009, 22:16
A ci mancherebbe. Tentiamo tutti di essere allevatori al meglio.
Il mio cruccio più grande ora è se prendere due Altum....e non scalari "Altum"....intendo altum proprio.
Però li ho trovati a 60 euri l'uno-
Eliadgil
09-10-2009, 00:31
Oggi le uova non c'era più. Però la femmina sembra ancora proteggere qualcosa....bah.
Ho letto da qualche parte che le larve una volta nate vengono spostate dalla madre in luoghi ricchi di vegetazione perchè si nutrano e si nascondano....vediamo tra quattro cinque giorni.
Oggi le uova non c'era più. Però la femmina sembra ancora proteggere qualcosa....bah.
Ho letto da qualche parte che le larve una volta nate vengono spostate dalla madre in luoghi ricchi di vegetazione perchè si nutrano e si nascondano....vediamo tra quattro cinque giorni.
Mi dispiace deluderti....ma con un ancistrus in una vasca le possibilità di schiusa sono pari a zero... -28d#
elia...se la vasca è popolata cosi come c'è scritto in "il mio acquario"...c'è da correggere qualcosina
Eliadgil
09-10-2009, 19:58
ditemi cosa correggere.
diciamo che puoi provare la convivenza tra scalari e apistogramma....premesso che quando si forma la coppia di scalari togli gli altri e che monitori costantemente la situazione...
in ripro menano come fabbri...
la cosa da correggere..pena la morte di alcuni esemplari è la presenza di 2 specie di apistogramma in vasca...
scegline una e togli gli altri...
se la vasca è da un metro prova ad inserirne un trio di una specie.
Eliadgil
09-10-2009, 21:02
cercherò di trovare qualcuno a cui darli, già ci stavo pensando.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |