PDA

Visualizza la versione completa : Ciano geneticamente modificato ?


ecarfora
06-10-2009, 20:14
Ma secondo voi cosa sono

secondo me una sorta di ciano geneticamente modificati #07 #07 #07

fipenso
06-10-2009, 20:35
ecarfora, caro Enzo vorrei sbagliarmi e me lo auguro ma secondo me sono dinoflagellati #23

ALGRANATI
06-10-2009, 21:15
dinoflagellati o diatomee....controlla i silicati ;-)

ecarfora
06-10-2009, 21:19
I silicati adesso sono a posto #23 #23

percio dinoooooooooooooooo l'accendiamo

ALGRANATI
06-10-2009, 22:26
ecarfora, misura prima :-D

SJoplin
06-10-2009, 22:33
ecarfora, sgrat-sgrat #24

baghyyy
06-10-2009, 22:56
li avuti pure io, ma quando spegni le pompe noti tanti filamenti che svolazzano per la vasca?

acqua1
06-10-2009, 22:58
dinoflagellati...100%

ALGRANATI
06-10-2009, 23:02
sjoplin, zio.....cosa non ti convince?

SJoplin
07-10-2009, 00:49
non sono sicuro che siano dino, almeno nella mia variegata collezione di pestilenze così non li ho avuti :-))
mi ricordano qualcosa della penultima vasca che ho avuto. quella dell'areatore #23 #23 #23

ecarfora
07-10-2009, 08:01
li avuti pure io, ma quando spegni le pompe noti tanti filamenti che svolazzano per la vasca?

La risposta e Si

non sono sicuro che siano dino, almeno nella mia variegata collezione di pestilenze così non li ho avuti :-))


Perche non mi fanno pensare ai dino !!!! perche comunque le 3 lumache che ho sono ancora vive ed anche i paguri ,inoltre anche l'ocellaris ogni tanto le spizzica ,in + vedo le stelle delle sabbia che le ingurgitano dai loro "tentacolini"


mi ricordano qualcosa della penultima vasca che ho avuto. quella dell'areatore #23 #23 #23
Il problema e' che avevo smontato la vasca perche non girava senza capire dove stava il problema ,e adesso la revione 2 #07 non la vedo girare anche se i valori sono buoni per te zio :-)) no2=0 no3=0 po4 fotometro=0.02
in me' e' presente un tarlo che picchia su metalli pesanti ma non e' ho le prove e' sopratutto non saprei da dove saltano fuori !!!!!!

ALGRANATI
07-10-2009, 08:11
e allora sono diatomee

SJoplin
07-10-2009, 09:16
Enzo se svolazzano dopo un fermo pompe è facile che siano dino ma non è detto che siano quelle del tipo che ti ritrovi sul vetro posteriore. In ogni modo oltre alle solite cose (qualità dell'acqua, della luce, aspirazione, schiumazione bagnata, ecc.) penso che non ci sia altro da fare se non aspettare. I tentativi che ho fatto (batteri, cibo, coralsnow), per me han sempre fatto più casino che altro, anche se è difficile definire uno standard in questi casi. Il fatto che non muoiano lumache o altri fitofagi non significa necessariamente che non siano dino.

ecarfora
07-10-2009, 10:47
Enzo se svolazzano dopo un fermo pompe è facile che siano dino

dopo un fermo pompe mi sembra di no ma sicuramente dopo lo spegnimento della hqi

pensavo che i dino fossero mortali #13

baghyyy
07-10-2009, 10:59
ecarfora, ci siamo sono uguali alle mie che ho avuto in passato! non le ho aspirate ho aumentato il numero di lumache turbo e dolabella che se le so magnate tutte...non ho fatto nessun cambio d'acqua fino alla loro scomparsa e per il resto sono andate via da sole...

vedi qui come ero combinato........

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=254146&postdays=0&postorder=asc&start=45

ecarfora
07-10-2009, 11:01
baghyyy, grazie per le info ;-)

SJoplin
07-10-2009, 11:12
li avuti pure io, ma quando spegni le pompe noti tanti filamenti che svolazzano per la vasca?

La risposta e Si


Enzo se svolazzano dopo un fermo pompe è facile che siano dino

dopo un fermo pompe mi sembra di no ma sicuramente dopo lo spegnimento della hqi


famo testa o croce? :-)) :-)) :-))

baghyyy
07-10-2009, 11:22
croce :-D

ecarfora
07-10-2009, 12:18
avete ragione #12 ,chiedo venia l'ultima risposta e' quella che vale visto l'ho data dopo aver preso 40 gocce di novalgina per un mal di testa #23

oggi provo a fermare le pompe e vi dico di certo lo fa quando si spengono le hqi