Entra

Visualizza la versione completa : ''acidi umici''


MaxK1980
06-10-2009, 12:13
Ciao a tutti. mi sono appena iscritto a questo forum, ma lo consulto i suoi preziosissimi cossigli già da qualche anno .
Non so se definirmi propio un neofita visto che ho già un acquario da più di 2 anni. Apparte i primi tempi dove per inesperienza mi ha dato qualche problema ora l'acquario sembra vada bene,Ora però vorrei riallestirlo ed avrei molte domande da fare.
La prima cosa che vorrei chiedervi riguarda gli ''acidi umici'' la torba:
dopo i primi difficili periodi (alghe, piante che morivano, ecc.), avevo letto da qualche parte che si potevano
mettere nel filtro oltre che ai cannolicchi anche le palline di torba(le ho messe in 2 vaschette rimaste vuote del filtro) queste avrebbero rilasciato varie sostanze che avrebbero abbassato il Ph, aiutato le piante,limitato le alghe e fatto vivere meglio i pesci unica controindicazione l'acqua di color ambrato, HA FUNZIONATO.
Ma ieri sono andato dal mio negoziante di ''fiducia'' per chiederli alcuni consigli sul riallestimento e mi ha detto che gli ''acidi umici'' sono pericolosi per i pesci e che in un acquario avviato non servono.

Ora non so che fare, è vero quello che dice il mio negoziante?
Esiste qualche altro sistema per abbassare il ph ?

Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato un pò..

babaferu
06-10-2009, 14:42
gli acidi umici rilasciati dalla torba sono molto graditi ai pesci e hanno anche funzione protettiva sulla loro salute, e se a te non da fastidio il colore ambrato dell'acqua sono un'ottima soluzione per mantenere anche valori adeguati di ph, senza ricorrere alla co2 (più costosa e macchinosa).
per cui, non fidarti del negoziante e continua tranquillamente ad utilizzare la torba.

ciao, ba

marco87
06-10-2009, 14:51
ovviamente tutto dipende dai pesci, tenere dei platy a ph6 non è bene...se sono pesci invece adatti a acque acide la torba è un toccasana...

MaxK1980
06-10-2009, 16:45
[Grazie per la risposta, anche a me sembrava strano in 2 anni mi e morto solo un Ancistrus (l'altra settimana), certo mi piacerebbe togliere il colore ambrato all'acqua ma ho paura che mi si ripresentino i problemi avuti nei primi tempi.
sapete, se quei test della tetra a strisciolina sono attendibili?

Scusate l'ignoranza ma alla fine cosa sono il kh e gh

gab82
06-10-2009, 17:16
-05 -05 -05 in due anni di acquariofilia........???????????? non ti è venuta la curiosità di andarti a leggere cosa sono GH e KH?????????

#23 #23 #23

ah.......cambia negoziante!.... ;-)

babaferu
06-10-2009, 17:45
MaxK1980, gh e kh determinano la durezza dell'acqua, detta molto molto semplicemente, il gh (calcio e magnesio) è importante per i pesci (ogni specie vive in un range determinato di gh), il kh (durezza carbonatica) è in relazione con il ph (acidità) e la quantità di anidride carbonica disciolta.
- Generalmente, a kh alti (sopra 6) corrispondono ph sopra il 7,
- con kh attorno a 4 il ph è sufficientemente stabile e si può abbassarlo introducendo anidride carbonica (co2),
- con kh sotto 4 il ph è instabile (situazione rischiosa per i pesci).

la torba abbassa il kh e il ph contemporaneamente e rende l'acqua adatta anche ai pesci che vogliono un'acqua tenera e acida (mentre generalmente l'acqua di rubinetto è medio-dura e con ph sopra 7 -anche se molto dipende dalla zona: in montagna l'acqua è più tenera, e così via).

eccoti qualche articolo dove troverai qualche info più dettagliata:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp
http://www.walterperis.it/chimica/chimica.htm

in particolare, sulla torba:
http://www.walterperis.it/consigli_nuovi/piante/la_torba.htm

le striscette generalmente sono meno affidabili dei test a reagente liquido, ti consiglio di orientarti su queste, per iniziare è bene avere kh, gh, ph, no2, no3.

ciao, ba

MaxK1980
07-10-2009, 09:37
Ottimi gli articolo dei link, oggi vado a prendere i test e vediamo che salta fuori,
Grazie