PDA

Visualizza la versione completa : Calcio in caduta libera


Marco Pontanari
05-10-2009, 13:51
Ragazzi,
è dalla seconda metà di Agosto che, dopo 8 mesi di valori stabili (400-420 con test Askoll e Sera), ho il Ca che continua scendere e non riesco in nessun modo a stabilizzarlo.
Per darvi un'idea dall'inizio dell'anno ho consumato due confezioni di integratore di Calcio (Tropic Marine Bio-Calcium) di cui una nei primi 8 mesi dell'anno (mantenendo appunto i valori intorno a 400) e una in Settembre.
Controllando Sabato i valori il Ca è sceso a 220!!!!!!!.
Gli "abitanti" sono come da profilo e, come potete vedere non sono molti, oltretutto, fatta esclusione della Tridacna, non ho introdotto nulla di nuovo recentemente.
Cosa sta succedendo?
Come posso tamponare la situazione?

Help please!

savo69
05-10-2009, 15:27
secondo me ti precipita, pero' dovresti postare in chimica ed integratori, forse ottieni piu' risposte.....

Hai per caso notato se nella sabbia ci sono delle zone in cui la sabbia stessa tende a "pietrificarsi"? Nella mia vecchia vasca avevo questo tipo di problema e mi dissero che era il calcio che precipitava e sedimentava sul fondo "cementando" la sabbia. Le cause per cui precipitasse pero' non le ho mai sapute. Diciamo che con il reattore riuscivo a mantenere ugualmente un buon livello di calcio in vasca, anche se quelle zone si sabbia cementificata non erano il massimo.

cmq con quel popo' di attrezzatura che hai come mai non hai pensato ad acquistare un reattore di calcio? E' sicuramente meglio che integrarlo con polverine o liquidi

Marco Pontanari
05-10-2009, 17:13
savo69,
1° grazie per le dritte.
Cerco di risponderti al meglio:
Inserisco il calcio in sump per cui non riusco a notare l'effetto "pietrificazione".
In realtà inizialmente non avevo acquistato il reattore perchè riuscivo a mantenere il livello del calcio stabile buttando in sump una cucchiaiata di buffer ogni tanto.
Avevo in previsione di installare Il reattore ma, se non porto i valori a livelli accettabili non credo possa aiutare.

savo69
05-10-2009, 17:42
e' chiaro che prima devi sistemare la causa della precipitazione ( ammesso che di precipitazione si tratti ), poi devi integrare con i buffer ed infine valuti la possibilità di inserire un reattore. Il reattore sostanzialmente serve a mantenere il livello di calcio in vasca... usarlo per aumentarlo da 220 a 430 e poi ricalibrarlo per mantenerlo a 430 secondo me non e' molto corretto come modo di procedere.
La cementificazione del fondo la puoi sondare con un sifone. Io quando la toccavo col sifone avevo lo stesso effetto che si ha toccando le rocce, cioe' non affondava nella sabbia, dovevo "martellarci sopra" con il sifone per "rompere" la crosta che si era formata..... Hai presente il branzino in crosta di sale? ecco, stesso effetto :-D

ALGRANATI
05-10-2009, 21:57
da quanto non fai cambi d'acqua?
io dubito che hai i valori così bassi #24

Marco Pontanari
06-10-2009, 08:36
ALGRANATI, l'ultimo cambio l'ho fatto una quindicina di giorni fa ed ero già nella fase di calo dei valori (circa 340 secondo il mio diario).
Francamente anch'io ho qualche dubbio perchè gli invertebrati che ho in vasca non sembrano soffrire.
Dici che può essere il test? Comunque sia, anche se è il test è "sballato" il calo costante me lo segnala.
savo69, la sabbia si smuove tranquillamente.

savo69
06-10-2009, 10:32
Marco Pontanari, se fosse il test che sta "svanendo" ti registra il calo anche se in realta' non c'e'.... io avevo dato per certo che il testo fosse affidabile :-))
di solito di fronte a tali valori la prima cosa da mettere in dubbio sono i test, soprattutto quelli chimici.

ALGRANATI
06-10-2009, 22:25
mi sembra strano perchè con quei abbassamenti, gli animali non starebbero mica troppo bene

Marco Pontanari
07-10-2009, 12:12
Ragazzi sentite questa!
Visto che mi avete messo la pulce nell'orecchio ieri sera sono passato dal negozio e mi sono comprato un test della Askoll.
Ho fatto la prova e mi ha dato 330.
Rifaccio il test con il Sera che avevo a casa, risultato 220!
Riprovo ancora e mi accorgo che, mentre in corrispondenza della tacca dei 5ml sulla provetta Askoll si immettono veramente 5ml (corrispone infatti alla quantità segnalata sulla tacca della siringa) sulla provetta Sera ne vanno dentro poco più di 3!!!!
A parte questo il problema del Calcio basso resta (330 non mi sembra il massimo)
Vi allego una foto di un alga che nessuno mangia e che, nonostante le mie continue potature, continua a crescere rigogliosa, potrebbe essere lei che mi "ciuccia" il calcio?

ALGRANATI
07-10-2009, 17:24
Marco Pontanari, risposto nell'altro topic