PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario - aggiornamento!


kaysa
05-10-2009, 11:40
Ciao a tutti! dunque, questo è il mio acquario, è un fluval edge 23 litri lordi...si, lo so che ha una marea di inconvenienti, e non avrei mai preso questo modello se non fosse stato che il mio ragazzo, che ha volenterosamente accettato di ospitare l'acquario a casa sua, non abbia posto il veto su tutti gli altri...insomma, o questo o nulla. Così bisogna accontentarsi!
La vasca è stata avviata il 28.09.09, una settimana fa; per ora ho solo fatto due test, in questi giorni devo acquistare quelli per nitriti e nitrati, non conto di inserire proprio nessun pesce per le prossime due settimane almeno comunque.
Temperatura: 22°C per ora,insomma temperatura ambiente, non ho un riscaldatore ma sto ponderando di prenderne uno, magari piccolo ma con il termostato :-))
L'abitazione in cui è l'acquario è moderatamente calda anche d'inverno, insomma non scende mai sotto i 19 gradi.
Ho usato acqua di rubinetto con il biocondizionatore della sera, i valori sono i seguenti:
Ph 7.5
KH 11, gli altri test a breve!
L' illuminazione è attualmente fornita da 2 alogene da 10w ciascuna più lampada esterna da 40w; in previsione sostituzione con faretti LED 2w 6700k. In effetti l'illuminazione è il problema più grande di questa vasca, anche visto che speravo di fare un acquario mooooooolto piantumato.
Il fondo è alto circa 3 cm, composto da ghiaietto chiaro, granulometria 1 mm, non ho messo il fondo fertilizzante ahimè, ho rimediato con quanche pastiglia della sera tra le radici.
Ho in previsione di fertilizzare alternando pastiglie e in colonna d'acqua, ma a dire il vero per ora ho messo solo le pastiglie.

Piante: si, a vedere la foto ne ho messe forse troppe, alcune sono regali da un amico acquariofilo. comunque, sono:
Althernanthera reineckii, che temo ridarò al mio amico appena crescerà, se crescerà...
Anubias barteri nana, ce ne sono due piantine ai lati, dopo in pratica arriva meno luce;
Bacopa monnieriin, al centro, temo anche per questa non ci sia molta luce, con l'arrivo dei LED a fine settimana spero starà meglio;
Cryptocrine, non so che specie di preciso
Egeria densa, regalo di un amico ma che non sta troppo bene, è arrivata che aveva foglie queasi trasprenti e gialline, ho pensato a carenze di nutrienti ma non sono sicura
Hygrophila comrymbosa varietà komact,
Microsorium pteropus,
pogostemon helferi,
e una piantina da prato che ho preso per il mio uomo, anche se dubito fortissimamanente sopravviverà, e credo sia glossostigma; devo ammettere che però ha messo qualche stolone in giro, magari per ora non sta ancora così male.
Ho un sistema di co2 a gel, per ora quello della dennerle (Bio line compact mi pare), ma è in funzione da due giorni e non ho ancora misurato il ph dopo averlo messo.

Giusto ieri ho messo in vasca tre melanoides, ho letto che possono essere utili.

Ora, non ho intenzione di usare acqua di osmosi se posso evitarlo, pensavo di inserire tra qualche settimana almeno ( e dopo aver fatto i test di nitriti e nitrati :-) ) delle neocaridine o caridine, ancora non ho deciso, e qualche pesciolino, pensavo dei poecilidi visto l'acqua mediamente dura e il ph.
consigli?
secondo voi un qualche pesce di fondo lo posso mettere? intendo visto il litraggio.

Grazie a tutti in anticipo!

EDIT: Ho dimenticato di scrivere che sto usando l'attivatore batterico della sera, seguendo le indicazioni sulla confezione. Mi hanno detto ieri che non è il migliore, devo cambiarlo? è il nitrivec.
Certo che se il primo negoziante me ne dava uno migliore fin dall'inizio....

maryer86
05-10-2009, 12:19
Ma no dai, va bene il nitrivec come attivatore batterico
comunque aspetta almeno 3 o 4 settimane prima di inserire la popolazione

riguardo quest'ultima direi che per il fondo hai un'unica scelta (visto il litraggio): caridine o red cherry
utilissime contro le alghe
in effetti non sarebbe male l'idea di fare un caridinaio
perchè le specie di pesci da poter ospitare sono pochine, mentre come caridinaio verrebbe molto bello

bettina s.
05-10-2009, 14:40
ciao, dubito fortemente che l'alternantera possa resistere con quella luce, anche se l'hai posizionata argutamente sotto i led, non credo che basti.

kaysa
05-10-2009, 15:57
grazie Maryer86, ho intenzione proprio di farci un caridinaio! mi chiedevo, ma le caridine tipo cardinal sono difficili per un neofita? so che richiedono acqua dura con ph non inferiore a 7 e temperature elevate, ma quello non sarebbe un problema...però forse mi converrebbe cominciare con delle red cherry, visto che non ne ho mai avute prima. #22

Bettina.s, in effetti l'alternantera è un regalo da un amico, se vedo che non parte gliela riporto, per il momento sto a vedere. I faretti LED dovrebbero arrivarmi verso fine settimana, al più la prossima.

maryer86
05-10-2009, 16:09
che dire...fai qualche ricerca in google o su qualche altro motore di ricerca per maggiori informazioni su questa specie di caridina
ma penso che sarebbe difficile trovarla nei comuni negozi di acquariofilia...penso...

kaysa
09-10-2009, 13:53
Aggiornamento! ho ampliato il parco luci con una plafoniera con lampada pl da 11 w 4600k, la differenza si vede subito. Le piante stanno tutte bene per ora, crescono parecchio e quindi ho cominciato con la fertilizzazioni in colonna, anche se non ancora a dose piena.
Ho aggiunto qualhe ramo raccolto secco raccolto in giardino (e fatto bollire, non si sa mai).
Ecco due foto, fatte con impostazione diverse della macchina fotografica, di cui continuo a non capire granchè....restano comunque scure o troppo gialle!

aspetto commenti ;-)

bettina s.
09-10-2009, 14:29
Davvero notevole, il legno che hai introdotto, sai da che albero proviene?

Hai letto qui?

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243277

kaysa
09-10-2009, 14:41
si avevo letto, è una radice di ciliegio (inrealtà due pezzi diversi) di un albero che è stato abbattutto e il ceppo dissotterrato, mai subito trattamenti, ed era anche bello secco...spero non marcisca troppo in fretta!

bettina s.
09-10-2009, 14:51
Tienilo sotto controllo, comunque davvero bello ;-)

kaysa
09-10-2009, 14:59
Grazie mille! #12

maryer86
09-10-2009, 21:29
bello bello
Brava!

lyrthanas
09-10-2009, 22:22
caspita....complimenti davvero....

cicca_lo
10-10-2009, 08:40
Ciao! Ti faccio i complimenti per il layout! :-)
Per quanto riguarda i led...li hai presi tutti da 6700 ?
Se sì...sarebbe stato meglio prenderli di diversi bianchi (bianco cool, natural, warm) Perchè i led...(poi dipende dai vari modelli) tendono ad assumere una specifica lunghezza d'onda...il che può compromettere o comunque allungare la fotosintesi delle piante... :-)

kaysa
10-10-2009, 09:25
cicca_lo, i LED non ci sono ancora in vasca, comunque sono uno 6700 e l'altro 3700, spero di riuscire ad averli la settimana prossima (è che costicchiano, e non me me faccio spedire uno solo alla volta!)

Grazie a tutti gli altri!

kaysa
10-10-2009, 17:49
aggiornamento: ho preso test di nitriti e nitrati, i valori che ho al monento sono:
nitriti: 0.3 mg/l
nitrati: 10 mg/l
a 12 giorni dall'avvio

kaysa
10-10-2009, 18:53
Domanda: nel filtro al momento ho tre strati, spugna, carbone e cannolicchi, secondo voi mi converrebbe sostituire il carbone con altro? pensavo di farlo ma non saprei cosa mettere al suo posto! altri cannolicchi? lana?
suggerimenti benvenuti!

lyrthanas
10-10-2009, 20:00
strano prima carbone e dopo cannolicchi, sicuro di non averli invertiti?....io ti consiglio lana o spugna -> cannolicchi -> spugna che laverai poco o altri cannolicchi per ulteriori batteri (+ torba se ne hai bisogno sagomando la spugna) :-)

kaysa
10-10-2009, 20:02
ho seguito le indicazioni dell'assemblaggio del filtro, aveva i materiali e tutto...grazie del consiglio!

maryer86
11-10-2009, 18:04
No! niente carbone
se ne parla di continuo anche in questa sezione: il carbone viene utilizzato SOLO dopo trattamenti con medicinali perchè assorbe di tutto anche i batteri che servono alla colonizzazione del filtro!
Al limite mettici altra lana

kaysa
11-10-2009, 18:15
sisi, fatto ieri!
ho rifatto i test di nitriti e nitrati appena ora:
nitrati: 0 mg/l
nitriti: zero circa...il test tetra non è facilissimo da interpretare e ha la scala un po' troppo ampia secondo me, ma avevano solo quello purtroppo!)